Il progetto Demiurgo è una sperimentazione sulle sinergie che si possono creare tra i tre soggetti protagonisti del Made in Italy: gli artigiani, le industrie e i designers. Esso riprende i saperi artigianali tradizionali e li coniuga alle nuove tecnologie digitali al fine di proporre una linea di oggetti per la cucina. Questi prodotti vogliono racchiudere in sé qualità materiali, funzionali ed estetiche attraverso un gusto minimale e contemporaneo. Demiurgo offre una piattaforma comunicativa e strategica alle realtà artigianali legate a specifici territori perché possano raggiungere il mercato globale tramite la mediazione dell’industria. L’incontro tra il mondo del “fatto a mano” e il mondo della “serialità” porta occasioni vantaggiose a entrambi. L’artigiano fa conoscere le proprie creazioni ad un pubblico più vasto aumentando le possibilità di commercializzazione; l’industria si arricchisce di oggetti che ampliano le proprie offerte, rafforzando l’immagine di protagonista del Made in Italy. Infatti, l’innovazione principale di questo progetto di tesi sta nel trasformare, in parte, il ruolo produttivo della grande impresa in una nuova accezione di garante e vetrina del processo virtuoso di rilancio dei saperi artigianali. Questo percorso è reso possibile dalla mediazione del designer, il quale, avendo una cultura che si affaccia su entrambe le realtà, risulta la figura ottimale per il compimento ed il successo dell’iniziativa. Demiurgo si riferisce alle imprese dell’arredo cucina, le quali possono avere molto interesse ad ampliare il proprio catalogo in un’ottica di applicazione del concetto di Total Living, proponendo ai loro clienti anche manufatti che completano l’ambiente in modo originale e autentico. Artigiani, industrie e designer danno vita a triangolo di competenze che si materializza in uno store online con un catalogo che comprende le varie tipologie oggettuali del mondo cucina. Esso verrà via via completato da nuovi soggetti e progettisti che entreranno a far parte dell’iniziativa.
Demiurgo. Oggetti da cucina prodotti dalle eccellenze italiane
VOLONTÈ, MICHELE
2013/2014
Abstract
Il progetto Demiurgo è una sperimentazione sulle sinergie che si possono creare tra i tre soggetti protagonisti del Made in Italy: gli artigiani, le industrie e i designers. Esso riprende i saperi artigianali tradizionali e li coniuga alle nuove tecnologie digitali al fine di proporre una linea di oggetti per la cucina. Questi prodotti vogliono racchiudere in sé qualità materiali, funzionali ed estetiche attraverso un gusto minimale e contemporaneo. Demiurgo offre una piattaforma comunicativa e strategica alle realtà artigianali legate a specifici territori perché possano raggiungere il mercato globale tramite la mediazione dell’industria. L’incontro tra il mondo del “fatto a mano” e il mondo della “serialità” porta occasioni vantaggiose a entrambi. L’artigiano fa conoscere le proprie creazioni ad un pubblico più vasto aumentando le possibilità di commercializzazione; l’industria si arricchisce di oggetti che ampliano le proprie offerte, rafforzando l’immagine di protagonista del Made in Italy. Infatti, l’innovazione principale di questo progetto di tesi sta nel trasformare, in parte, il ruolo produttivo della grande impresa in una nuova accezione di garante e vetrina del processo virtuoso di rilancio dei saperi artigianali. Questo percorso è reso possibile dalla mediazione del designer, il quale, avendo una cultura che si affaccia su entrambe le realtà, risulta la figura ottimale per il compimento ed il successo dell’iniziativa. Demiurgo si riferisce alle imprese dell’arredo cucina, le quali possono avere molto interesse ad ampliare il proprio catalogo in un’ottica di applicazione del concetto di Total Living, proponendo ai loro clienti anche manufatti che completano l’ambiente in modo originale e autentico. Artigiani, industrie e designer danno vita a triangolo di competenze che si materializza in uno store online con un catalogo che comprende le varie tipologie oggettuali del mondo cucina. Esso verrà via via completato da nuovi soggetti e progettisti che entreranno a far parte dell’iniziativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_Volontè.pdf
solo utenti autorizzati dal 24/09/2015
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
38.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/95324