L’elaborato di tesi analizza il packaging quale artefatto complesso in cui convivono funzioni d’uso e funzioni comunicative, ponendo l’attenzione sulle responsabilità delle scelte progettuali del designer e indagando l’impatto di natura sociale e culturale sull’utente / consumatore. Affinché un imballaggio svolga correttamente il ruolo di medium e interfaccia tra utente e prodotto, una delle qualità principali da prendere in considerazione è la sua accessibilità. Si è indagato quindi il ruolo del packaging nel veicolare informazioni e contenuti comunicativi al destinatario, nel rispetto delle diversità umane (siano esse biologiche, sociali o culturali). L’attenzione si è focalizzata a tal proposito su un particolare ambito di ricerca: lo user-centred design. Questo specifico approccio al progetto consente di sviluppare il packaging in chiave inclusiva, ponendo al centro della progettazione l’utente con le sue qualità e i suoi bisogni. Ciò consente, oltre a un ampliamento puramente economico del bacino di utenza, di veicolare valori etici e responsabilità sociali. Ruolo chiave ha avuto l’analisi delle funzioni dell’artefatto packaging e dei fattori esterni coinvolti nell’interazione tra utente, prodotto e contesto di fruizione. Conoscere le diversità e i bisogni degli utenti favorisce il designer nello sviluppo di prodotti più efficaci, efficienti e rispettosi delle necessità reali delle persone che li utilizzano. In diversi contesti di ricerca sono stati sviluppati metodi e strumenti di co-progettazione e di user-research. Finalità della tesi è la sistematizzazione di questi metodi attraverso un dispositivo editoriale, che offra al packaging designer nuovi stimoli e un supporto per una progettazione più inclusiva.

Packaging design accessibility toolkit. Metodi e strumenti user centred al servizio del progettista

ZAMARIAN, ELISA
2013/2014

Abstract

L’elaborato di tesi analizza il packaging quale artefatto complesso in cui convivono funzioni d’uso e funzioni comunicative, ponendo l’attenzione sulle responsabilità delle scelte progettuali del designer e indagando l’impatto di natura sociale e culturale sull’utente / consumatore. Affinché un imballaggio svolga correttamente il ruolo di medium e interfaccia tra utente e prodotto, una delle qualità principali da prendere in considerazione è la sua accessibilità. Si è indagato quindi il ruolo del packaging nel veicolare informazioni e contenuti comunicativi al destinatario, nel rispetto delle diversità umane (siano esse biologiche, sociali o culturali). L’attenzione si è focalizzata a tal proposito su un particolare ambito di ricerca: lo user-centred design. Questo specifico approccio al progetto consente di sviluppare il packaging in chiave inclusiva, ponendo al centro della progettazione l’utente con le sue qualità e i suoi bisogni. Ciò consente, oltre a un ampliamento puramente economico del bacino di utenza, di veicolare valori etici e responsabilità sociali. Ruolo chiave ha avuto l’analisi delle funzioni dell’artefatto packaging e dei fattori esterni coinvolti nell’interazione tra utente, prodotto e contesto di fruizione. Conoscere le diversità e i bisogni degli utenti favorisce il designer nello sviluppo di prodotti più efficaci, efficienti e rispettosi delle necessità reali delle persone che li utilizzano. In diversi contesti di ricerca sono stati sviluppati metodi e strumenti di co-progettazione e di user-research. Finalità della tesi è la sistematizzazione di questi metodi attraverso un dispositivo editoriale, che offra al packaging designer nuovi stimoli e un supporto per una progettazione più inclusiva.
BUCCHETTI, VALERIA LUISA
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Zamarian.pdf

solo utenti autorizzati dal 24/09/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 66.98 MB
Formato Adobe PDF
66.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95328