The objective of this thesis is to define a project building process, which could also become useful to other architects, for the analysis and development of an architectural and energy requalification of a multi-floored residential building. At the heart of this study there is the analysis of different energy recovery strategies, applied to economical working-class architecture style buildings after World War II, and there is also the definition of a self-aware project building process, thanks also to form based rating, finally applied to a study case. The buildings, made after World War II, make for an excellent field of study since they represent an important part of the Italian and European architectural assets and present similar architectural characteristics, which became common as the years went by. The requalification of this kind of buildings is born from the ever-growing need to put the electric consumption on a contingency (35-40% of the energy use comes from residential and tertiary activity) and from the needed update of the living standards to the current needs of the final users. It becomes apparent that the main theme is that of recovery and gets modulated through the definition of the various levels of intervention. The study of requalification strategies is the starting point for the analysis of numerous typical areas of the architectural project building process, such as a ranking system of the architectural choices, the study of structural decisions, the improvement of energy efficiency thanks to the choice of the most appropriate systems, and the best strategies to follow for the management of the project as told by the Project Management theory. The study is divided into four parts: an initial phase of study of the electricity requalification technologies, a second one where the study's general objectives, three scenarios of intervention and a form-based rating system are defined, a third part where the proposed project building process gets applied to a block of flats owned by ALER, located in the town of Colico, getting a more in-depth understanding of the state of the study case, developing the three project levels in their architectural and technological components, and studying more closely, however possible, structural, systems and planning themes of the intervention. Last will be a fourth part where a comparative study between the project proposals will be run. The results prove the efficiency of the developed method and represent a good starting point for all the architects who want to get close to the theme of requalification of multilevel residential buildings.

La presente tesi ha come obiettivo la definizione di un iter progettuale, rivolto ai progettisti, per l’analisi e lo sviluppo di una riqualificazione architettonica e energetica di un edificio residenziale multipiano. Il cuore dello studio è costituito dall’analisi delle diverse strategie di recupero energetico, applicate ad edifici di edilizia economico popolare del secondo dopoguerra, e dalla definizione di un iter progettuale consapevole, grazie anche ad una valutazione tramite schede, infine applicato ad un caso studio. Gli edifici, costruiti nel secondo dopoguerra, costituiscono un ottimo campo di studio poiché rappresentano una parte importante del patrimonio edilizio italiano ed europeo e presentano caratteristiche costruttive simili, diventate consuetudine nel corso degli anni. La riqualificazione di questa tipologia di edifici nasce dalla sempre più crescente necessità di contingentare i consumi energetici e dall’opportuno aggiornamento degli standard abitativi alle esigenze attuali degli utenti finali. Il tema del recupero risulta dunque preponderante e viene modulato attraverso la definizione dei diversi livelli di intervento. Lo studio di strategie di riqualificazione costituisce lo spunto per l’analisi di numerose aree tipiche del processo progettuale edilizio, quali un sistema di valutazione delle scelte progettuali, lo studio delle scelte strutturali, il miglioramento dell’efficienza energetica grazie anche alla scelta del sistema impiantistico più adatto, nonché le strategie da seguire per la gestione del progetto attraverso la teoria del Project Management. Lo studio è strutturato in quattro parti. Nella prima prima fase vengono studiate, selezionate e presentate le tecnologie costruttive per riqualificazione energetica ritenute più idonee per i casi oggetto dello studio. Con la seconda parte si definiscono gli obiettivi generali della tesi, individuando tre possibili "scenari" di intervento insieme allo sviluppo di un metodo di valutazione del progetto attraverso schede descrittivoanalitiche. Nella terza parte, l’iter progettuale proposto nella sezione precedente, è applicato a un edificio residenziale di social housing, di proprietà ALER, situato nella città di Colico ed è l'occasione per approfondire lo schema proposto: conoscenza dello stato di fatto del caso studio, sviluppo di tre livelli di progetto a complessità crescente, nelle loro componenti architettoniche e tecnologiche, approfondimento di alcune tematiche, strutturali, impiantistiche e di pianificazione dell’intervento. Infine, nella quarta parte si confrontano e criticano le diverse proposte progettuali. I risultati testimoniano la bontà e la validità del metodo sviluppato e costituiscono una buona base di partenza per tutti i progettisti che si avvicinano al tema del recupero di edifici residenziali multipiano.

Indirizzare le scelte per il recupero degli edifici in chiave energetica. Proposta di un iter progettuale per il recupero energetico e architettonico di edifici del secondo dopoguerra

SPREAFICO, MAURO
2013/2014

Abstract

The objective of this thesis is to define a project building process, which could also become useful to other architects, for the analysis and development of an architectural and energy requalification of a multi-floored residential building. At the heart of this study there is the analysis of different energy recovery strategies, applied to economical working-class architecture style buildings after World War II, and there is also the definition of a self-aware project building process, thanks also to form based rating, finally applied to a study case. The buildings, made after World War II, make for an excellent field of study since they represent an important part of the Italian and European architectural assets and present similar architectural characteristics, which became common as the years went by. The requalification of this kind of buildings is born from the ever-growing need to put the electric consumption on a contingency (35-40% of the energy use comes from residential and tertiary activity) and from the needed update of the living standards to the current needs of the final users. It becomes apparent that the main theme is that of recovery and gets modulated through the definition of the various levels of intervention. The study of requalification strategies is the starting point for the analysis of numerous typical areas of the architectural project building process, such as a ranking system of the architectural choices, the study of structural decisions, the improvement of energy efficiency thanks to the choice of the most appropriate systems, and the best strategies to follow for the management of the project as told by the Project Management theory. The study is divided into four parts: an initial phase of study of the electricity requalification technologies, a second one where the study's general objectives, three scenarios of intervention and a form-based rating system are defined, a third part where the proposed project building process gets applied to a block of flats owned by ALER, located in the town of Colico, getting a more in-depth understanding of the state of the study case, developing the three project levels in their architectural and technological components, and studying more closely, however possible, structural, systems and planning themes of the intervention. Last will be a fourth part where a comparative study between the project proposals will be run. The results prove the efficiency of the developed method and represent a good starting point for all the architects who want to get close to the theme of requalification of multilevel residential buildings.
COLOMBO, MATTEO
GALMOZZI, FERRUCCIO
MALIGHETTI, LAURA ELISABETTA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
2-ott-2014
2013/2014
La presente tesi ha come obiettivo la definizione di un iter progettuale, rivolto ai progettisti, per l’analisi e lo sviluppo di una riqualificazione architettonica e energetica di un edificio residenziale multipiano. Il cuore dello studio è costituito dall’analisi delle diverse strategie di recupero energetico, applicate ad edifici di edilizia economico popolare del secondo dopoguerra, e dalla definizione di un iter progettuale consapevole, grazie anche ad una valutazione tramite schede, infine applicato ad un caso studio. Gli edifici, costruiti nel secondo dopoguerra, costituiscono un ottimo campo di studio poiché rappresentano una parte importante del patrimonio edilizio italiano ed europeo e presentano caratteristiche costruttive simili, diventate consuetudine nel corso degli anni. La riqualificazione di questa tipologia di edifici nasce dalla sempre più crescente necessità di contingentare i consumi energetici e dall’opportuno aggiornamento degli standard abitativi alle esigenze attuali degli utenti finali. Il tema del recupero risulta dunque preponderante e viene modulato attraverso la definizione dei diversi livelli di intervento. Lo studio di strategie di riqualificazione costituisce lo spunto per l’analisi di numerose aree tipiche del processo progettuale edilizio, quali un sistema di valutazione delle scelte progettuali, lo studio delle scelte strutturali, il miglioramento dell’efficienza energetica grazie anche alla scelta del sistema impiantistico più adatto, nonché le strategie da seguire per la gestione del progetto attraverso la teoria del Project Management. Lo studio è strutturato in quattro parti. Nella prima prima fase vengono studiate, selezionate e presentate le tecnologie costruttive per riqualificazione energetica ritenute più idonee per i casi oggetto dello studio. Con la seconda parte si definiscono gli obiettivi generali della tesi, individuando tre possibili "scenari" di intervento insieme allo sviluppo di un metodo di valutazione del progetto attraverso schede descrittivoanalitiche. Nella terza parte, l’iter progettuale proposto nella sezione precedente, è applicato a un edificio residenziale di social housing, di proprietà ALER, situato nella città di Colico ed è l'occasione per approfondire lo schema proposto: conoscenza dello stato di fatto del caso studio, sviluppo di tre livelli di progetto a complessità crescente, nelle loro componenti architettoniche e tecnologiche, approfondimento di alcune tematiche, strutturali, impiantistiche e di pianificazione dell’intervento. Infine, nella quarta parte si confrontano e criticano le diverse proposte progettuali. I risultati testimoniano la bontà e la validità del metodo sviluppato e costituiscono una buona base di partenza per tutti i progettisti che si avvicinano al tema del recupero di edifici residenziali multipiano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Oppizio_Spreafico_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/09/2015

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 20.86 MB
Formato Adobe PDF
20.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Oppizio_Spreafico_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/09/2015

Descrizione: Tavole grafiche della tesi
Dimensione 99.48 MB
Formato Adobe PDF
99.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Oppizio_Spreafico_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/09/2015

Descrizione: Tavole grafiche della tesi
Dimensione 68.91 MB
Formato Adobe PDF
68.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Oppizio_Spreafico_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/09/2015

Descrizione: Allegati
Dimensione 56.04 MB
Formato Adobe PDF
56.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95425