The subject and the problems of public housing are, from the outset, intrinsically related to the theme of urban development. As stated in the text ALER - l'edilizia residenziale pubblica popolare in provincia di Lecco, the possibilities offered by programmed measures and by the social component, have always inspired architects and planners, who made it a testing ground for new kind of building production and for research. In this work has been designed the refurbishment of a social housing block, located in the dis- trict of Belledo in the city of Lecco, built from the IACP in the early sixties and run nowa- days by ALER. The pursued aim, as a result of the definition of strategies and areas of intervention, is to set up a solution that sought to integrate the different aspects of the project through a unified approach. Consequently, the project has been based on the characteristics of this building, but the methodology followed during the development of the design process, can be applied to other similar cases of social housing renovation. The work starts with a field survey, necessary to acquire a good knowledge of the build- ing and of the surrounding context. The next phase of analysis has, as its aim, the search for non-directly measurable parameters. This was carried out at the same time on three different areas: the test of the reliability of the existing structures, on the application of the current Italian regulation (NTC 2008), the performance analysis of energy behavior and the analysis of the “user-friendliness” of the housing block. The last two were both done according to the procedures contained in the international research project (PRIN 2009): “innovative methodologies for the energetic requalification and performance re- covering of the existing building assets structured in geocluster”. The results of investi- gations carried out have shown the critical issues that require intervention or, on the other hand, the strengths that should be valued. Therefore these considerations formed the basis for the refurbishment project, which, although having to resolve issues from different areas, proposes a solution characterized by a uniform architectural approach that morphologically adapts to the existing building. The elements that identify the inter- vention and that represent the answer to the current issues are, in the first place, the redefinition of the street frontage with a new volume of connection on the ground floor of the residential towers. This also becomes the separation between the new access level (public area) and the double property level (common areas). The buildings have been renovated through an additional strategy, by applying outside the new thermal insulation a structure cooperating with the existing one. This also allows the integration of climate control systems and the expansion of the apartment’s space. After that, two main aspects were investigated further: firstly the structural retrofitting, comparing performances and costs of two innovative technologies (UHPC and FRP), and secondly the design of the mobile shading system, integrated to the reconfiguration of internal spaces and to the image of the complex. The last step was a comparison of possible scenarios related to different kind of intervention on the complex, building site organization and residents management. This work is therefore proposed as a design response of redevelopment of the existing, in order to adapt it to what nowadays is meant by the term "social housing": a residential complex, which is a set of public, common and private spaces, that can be used by everyone.

Il tema ed i problemi dell’edilizia residenziale pubblica sono, fin dall’origine, intrinseca- mente connessi al tema dello sviluppo urbano. Come espresso nel testo ALER - l'edilizia residenziale pubblica popolare in provincia di Lecco, le possibilità offerte da interventi programmati e la componente sociale, hanno da sempre stimolato architetti e urbanisti, che ne hanno fatto il banco di prova per utopie produttive, sperimentazioni e ricerca. Nel presente lavoro di tesi si è progettato un intervento di riqualificazione edilizia del com- plesso residenziale di via Turbada, sito nel quartiere di Belledo del Comune di Lecco, edificato dall’I.A.C.P. all’inizio degli anni Sessanta e oggi gestito da A.L.E.R. L’obiettivo perseguito, a seguito della definizione delle strategie e degli ambiti di intervento, è stato quello di formulare una soluzione che cercasse di integrare i differenti aspetti progettuali attraverso un approccio unitario. Ne consegue che il progetto sarà basato sulle caratte- ristiche proprie del singolo caso di studio, ma la metodologia seguita alla base del pro- cesso, potrà essere applicata ad altri interventi finalizzati al recupero del patrimonio edi- lizio residenziale. Il lavoro ha avuto inizio con la fase di rilievo, necessario ad acquisire un buon livello di conoscenza dell’organismo edilizio e del contesto all'interno del quale è inserito. La successiva fase di analisi ha avuto come scopo lo sviluppo delle informa- zioni non direttamente rilevabili. Questa fase è stata condotta parallelamente su tre di- versi campi: la verifica del livello di sicurezza delle strutture esistenti alla luce della nor- mativa attuale (N.T.C. 2008), l’analisi prestazionale del comportamento energetico dell’edificio e l’analisi della fruibilità degli alloggi, entrambe svolte secondo le modalità contenute nel progetto di ricerca internazionale (P.R.I.N. 2009): “Metodologie innovative per la riqualificazione energetica e il recupero prestazionale del patrimonio edilizio esi- stente strutturato in geocluster”. I risultati delle indagini svolte hanno evidenziato quindi le criticità che necessitano di un intervento di riqualifica o, in caso contrario, i punti di forza che andranno valorizzati. Proprio queste considerazioni hanno costituito la base per il progetto di recupero che, seppur dovendo risolvere puntualmente problematiche di diverso carattere, propone una soluzione contraddistinta da un linguaggio architettonico uniforme che si adatta all’esistente sia a livello morfologico, che paesaggistico e urbani- stico. Gli elementi che contraddistinguono l’intervento e che rappresentano la risposta concreta alle problematiche attuali sono la ridefinizione del fronte stradale tramite una nuovo volume di collegamento, al piano terra delle torri residenziali, che si pone come elemento di separazione tra il nuovo livello degli accessi (spazi pubblici) e il doppio livello delle pertinenze (spazi comuni). Gli edifici sono stati riqualificati attraverso la strategia dell’addizione, applicando all'esterno dell'isolamento termico una struttura collaborante con quella esistente, avente inoltre funzione di controllo climatico dell’edificio e di espan- sione dello spazio privato. In seguito sono stati approfonditi gli aspetti principali dell'in- tervento: il consolidamento strutturale con relativo confronto prestazionale ed economico tra due tecnologie innovative (U.H.P.C. e F.R.P.) e il progetto dei sistemi di oscuramento (frangisole mobili e rivestimento) integrati sia alla riconfigurazione interna e che all'im- magine del complesso. Come ultima operazione è stata svolta una comparazione tra possibili scenari relativi a differenti interventi sul complesso, fasi di cantiere e gestione degli inquilini. Il presente lavoro si propone quindi come una risposta progettuale di riqualificazione dell’esistente, per adattarlo a quello che al giorno d’oggi si intende con il termine “social housing”: un complesso residenziale, inteso come insieme di spazi pubblici, comuni e privati, utilizzabile senza distinzione da differenti fasce di utenza.

Recupero del complesso ALER di via Turbada, Lecco

BETTIN, FEDERICO;CASTAGNOLI, MAURO
2013/2014

Abstract

The subject and the problems of public housing are, from the outset, intrinsically related to the theme of urban development. As stated in the text ALER - l'edilizia residenziale pubblica popolare in provincia di Lecco, the possibilities offered by programmed measures and by the social component, have always inspired architects and planners, who made it a testing ground for new kind of building production and for research. In this work has been designed the refurbishment of a social housing block, located in the dis- trict of Belledo in the city of Lecco, built from the IACP in the early sixties and run nowa- days by ALER. The pursued aim, as a result of the definition of strategies and areas of intervention, is to set up a solution that sought to integrate the different aspects of the project through a unified approach. Consequently, the project has been based on the characteristics of this building, but the methodology followed during the development of the design process, can be applied to other similar cases of social housing renovation. The work starts with a field survey, necessary to acquire a good knowledge of the build- ing and of the surrounding context. The next phase of analysis has, as its aim, the search for non-directly measurable parameters. This was carried out at the same time on three different areas: the test of the reliability of the existing structures, on the application of the current Italian regulation (NTC 2008), the performance analysis of energy behavior and the analysis of the “user-friendliness” of the housing block. The last two were both done according to the procedures contained in the international research project (PRIN 2009): “innovative methodologies for the energetic requalification and performance re- covering of the existing building assets structured in geocluster”. The results of investi- gations carried out have shown the critical issues that require intervention or, on the other hand, the strengths that should be valued. Therefore these considerations formed the basis for the refurbishment project, which, although having to resolve issues from different areas, proposes a solution characterized by a uniform architectural approach that morphologically adapts to the existing building. The elements that identify the inter- vention and that represent the answer to the current issues are, in the first place, the redefinition of the street frontage with a new volume of connection on the ground floor of the residential towers. This also becomes the separation between the new access level (public area) and the double property level (common areas). The buildings have been renovated through an additional strategy, by applying outside the new thermal insulation a structure cooperating with the existing one. This also allows the integration of climate control systems and the expansion of the apartment’s space. After that, two main aspects were investigated further: firstly the structural retrofitting, comparing performances and costs of two innovative technologies (UHPC and FRP), and secondly the design of the mobile shading system, integrated to the reconfiguration of internal spaces and to the image of the complex. The last step was a comparison of possible scenarios related to different kind of intervention on the complex, building site organization and residents management. This work is therefore proposed as a design response of redevelopment of the existing, in order to adapt it to what nowadays is meant by the term "social housing": a residential complex, which is a set of public, common and private spaces, that can be used by everyone.
COLOMBO, MATTEO
VIVIAN, AMALIA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
2-ott-2014
2013/2014
Il tema ed i problemi dell’edilizia residenziale pubblica sono, fin dall’origine, intrinseca- mente connessi al tema dello sviluppo urbano. Come espresso nel testo ALER - l'edilizia residenziale pubblica popolare in provincia di Lecco, le possibilità offerte da interventi programmati e la componente sociale, hanno da sempre stimolato architetti e urbanisti, che ne hanno fatto il banco di prova per utopie produttive, sperimentazioni e ricerca. Nel presente lavoro di tesi si è progettato un intervento di riqualificazione edilizia del com- plesso residenziale di via Turbada, sito nel quartiere di Belledo del Comune di Lecco, edificato dall’I.A.C.P. all’inizio degli anni Sessanta e oggi gestito da A.L.E.R. L’obiettivo perseguito, a seguito della definizione delle strategie e degli ambiti di intervento, è stato quello di formulare una soluzione che cercasse di integrare i differenti aspetti progettuali attraverso un approccio unitario. Ne consegue che il progetto sarà basato sulle caratte- ristiche proprie del singolo caso di studio, ma la metodologia seguita alla base del pro- cesso, potrà essere applicata ad altri interventi finalizzati al recupero del patrimonio edi- lizio residenziale. Il lavoro ha avuto inizio con la fase di rilievo, necessario ad acquisire un buon livello di conoscenza dell’organismo edilizio e del contesto all'interno del quale è inserito. La successiva fase di analisi ha avuto come scopo lo sviluppo delle informa- zioni non direttamente rilevabili. Questa fase è stata condotta parallelamente su tre di- versi campi: la verifica del livello di sicurezza delle strutture esistenti alla luce della nor- mativa attuale (N.T.C. 2008), l’analisi prestazionale del comportamento energetico dell’edificio e l’analisi della fruibilità degli alloggi, entrambe svolte secondo le modalità contenute nel progetto di ricerca internazionale (P.R.I.N. 2009): “Metodologie innovative per la riqualificazione energetica e il recupero prestazionale del patrimonio edilizio esi- stente strutturato in geocluster”. I risultati delle indagini svolte hanno evidenziato quindi le criticità che necessitano di un intervento di riqualifica o, in caso contrario, i punti di forza che andranno valorizzati. Proprio queste considerazioni hanno costituito la base per il progetto di recupero che, seppur dovendo risolvere puntualmente problematiche di diverso carattere, propone una soluzione contraddistinta da un linguaggio architettonico uniforme che si adatta all’esistente sia a livello morfologico, che paesaggistico e urbani- stico. Gli elementi che contraddistinguono l’intervento e che rappresentano la risposta concreta alle problematiche attuali sono la ridefinizione del fronte stradale tramite una nuovo volume di collegamento, al piano terra delle torri residenziali, che si pone come elemento di separazione tra il nuovo livello degli accessi (spazi pubblici) e il doppio livello delle pertinenze (spazi comuni). Gli edifici sono stati riqualificati attraverso la strategia dell’addizione, applicando all'esterno dell'isolamento termico una struttura collaborante con quella esistente, avente inoltre funzione di controllo climatico dell’edificio e di espan- sione dello spazio privato. In seguito sono stati approfonditi gli aspetti principali dell'in- tervento: il consolidamento strutturale con relativo confronto prestazionale ed economico tra due tecnologie innovative (U.H.P.C. e F.R.P.) e il progetto dei sistemi di oscuramento (frangisole mobili e rivestimento) integrati sia alla riconfigurazione interna e che all'im- magine del complesso. Come ultima operazione è stata svolta una comparazione tra possibili scenari relativi a differenti interventi sul complesso, fasi di cantiere e gestione degli inquilini. Il presente lavoro si propone quindi come una risposta progettuale di riqualificazione dell’esistente, per adattarlo a quello che al giorno d’oggi si intende con il termine “social housing”: un complesso residenziale, inteso come insieme di spazi pubblici, comuni e privati, utilizzabile senza distinzione da differenti fasce di utenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Bettin_Castagnoli_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi parte 1
Dimensione 49.27 MB
Formato Adobe PDF
49.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Bettin_Castagnoli_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi parte 2
Dimensione 101.18 MB
Formato Adobe PDF
101.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Bettin_Castagnoli_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi parte 3
Dimensione 70.82 MB
Formato Adobe PDF
70.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Bettin_Castagnoli_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi parte 4
Dimensione 47.54 MB
Formato Adobe PDF
47.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95462