Climate change and global warming are among the most complex and urgent challenges that have increasingly affected the socio-economic life of coastal communities worldwide. Architecture technology and engineering innovation provide the chance to find efficient solutions that meet the requirements and needs of specific areas by designing viable and adaptable projects. With the project of a floating village in Coloane, Macau (China), this thesis tackles environamental problems of coastal areas through the innovative implementation of Textile Reinforced Concrete, a special composite material made of fine-grained cement, which is reinforced with layers of alkali-resistant fiberglass. The settlement, which is entirely floating and moveable, consists of twenty-four residential units divided into three small courtyards that are connected to the mainland by a system of piers. This thesis is based on the in-depth study of precast structural elements and laboratory tests that have investigated the use of Textile Reinforced Concrete in the specific tests of capillary rise and saturation, while the process of optimization of technical details aimed to be sustainable from an environmental-economic perspective in accordance with the cultural-aesthetic specificities of the area of Macau.

Il desiderio di sviluppare un’idea che contribuisse a mitigare le problematiche delle città costiere in relazione all’innalzamento del livello dei mari dovuto ai cambiamenti climatici globali, la volontà di proporre una soluzione innovativa, efficace, realisticamente attuabile ed adattabile a differenti contesti, che priorizzasse le esigenze dell’utenza finale sono le linee guida che hanno indirizzato il complesso ed inter-didattico percorso di progettazione. Questo elaborato di tesi descrive la progettazione di un villaggio galleggiante sito a Coloane, Macao (Cina), mediante l’utilizzo di Textile Reinforced Concrete, un materiale composito formato da una base cementizia a grana fine a cui viene interposto un rinforzo tessile di fibre di vetro resistenti agli alcali. Il progetto, interamente galleggiante, si compone, in maniera modulare, di ventiquattro unità abitative suddivise in tre piccole corti connesse alla terra ferma attraverso un sistema di pontili. Gli approfondimenti riguardanti lo sviluppo dei componenti prefabbricati strutturali, le prove di laboratorio che hanno indagato il comportamento del Textile Reinforced Concrete nelle prove di risalita capillare e di saturazione, l’iterativo processo di ottimizzazione dell’involucro dal punto di vista energetico sono gli argomenti su cui è basata questa proposta progettuale.

Lotus village. Progetto di un villaggio galleggiante in textile reinforced concrete a Coloane, Macao (Cina)

BIANCHI, ELISABETTA;GHISLANDI, ALESSIA;MAZZOLENI, PAOLA MARIA
2013/2014

Abstract

Climate change and global warming are among the most complex and urgent challenges that have increasingly affected the socio-economic life of coastal communities worldwide. Architecture technology and engineering innovation provide the chance to find efficient solutions that meet the requirements and needs of specific areas by designing viable and adaptable projects. With the project of a floating village in Coloane, Macau (China), this thesis tackles environamental problems of coastal areas through the innovative implementation of Textile Reinforced Concrete, a special composite material made of fine-grained cement, which is reinforced with layers of alkali-resistant fiberglass. The settlement, which is entirely floating and moveable, consists of twenty-four residential units divided into three small courtyards that are connected to the mainland by a system of piers. This thesis is based on the in-depth study of precast structural elements and laboratory tests that have investigated the use of Textile Reinforced Concrete in the specific tests of capillary rise and saturation, while the process of optimization of technical details aimed to be sustainable from an environmental-economic perspective in accordance with the cultural-aesthetic specificities of the area of Macau.
COLOMBO, MATTEO
BOLZONI, FABIO MARIA
SALVALAI, GRAZIANO
PUSCEDDU, CRISTINA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
2-ott-2014
2013/2014
Il desiderio di sviluppare un’idea che contribuisse a mitigare le problematiche delle città costiere in relazione all’innalzamento del livello dei mari dovuto ai cambiamenti climatici globali, la volontà di proporre una soluzione innovativa, efficace, realisticamente attuabile ed adattabile a differenti contesti, che priorizzasse le esigenze dell’utenza finale sono le linee guida che hanno indirizzato il complesso ed inter-didattico percorso di progettazione. Questo elaborato di tesi descrive la progettazione di un villaggio galleggiante sito a Coloane, Macao (Cina), mediante l’utilizzo di Textile Reinforced Concrete, un materiale composito formato da una base cementizia a grana fine a cui viene interposto un rinforzo tessile di fibre di vetro resistenti agli alcali. Il progetto, interamente galleggiante, si compone, in maniera modulare, di ventiquattro unità abitative suddivise in tre piccole corti connesse alla terra ferma attraverso un sistema di pontili. Gli approfondimenti riguardanti lo sviluppo dei componenti prefabbricati strutturali, le prove di laboratorio che hanno indagato il comportamento del Textile Reinforced Concrete nelle prove di risalita capillare e di saturazione, l’iterativo processo di ottimizzazione dell’involucro dal punto di vista energetico sono gli argomenti su cui è basata questa proposta progettuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Bianchi_Ghislandi_Mazzoleni_ 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Parte prima_Indice e introduzione
Dimensione 39.59 MB
Formato Adobe PDF
39.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Bianchi_Ghislandi_Mazzoleni_ 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Parte seconda_Progetto
Dimensione 129.83 MB
Formato Adobe PDF
129.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Bianchi_Ghislandi_Mazzoleni_ 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Parte terza_Tecnologia
Dimensione 71.06 MB
Formato Adobe PDF
71.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Bianchi_Ghislandi_Mazzoleni_ 4.pdf

non accessibile

Descrizione: Parte quarta_Energia
Dimensione 32.44 MB
Formato Adobe PDF
32.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Bianchi_Ghislandi_Mazzoleni_ 5.pdf

non accessibile

Descrizione: Parte quinta_Struttura
Dimensione 43.91 MB
Formato Adobe PDF
43.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95466