The global economic crisis has directly affected the cement market. This has entailed for Italcementi S.p.A. the need to study a reorganisation plan for its own plants in order to adapt the production to the demand and, at the same time, to reduce the production costs. In this context, the cement plant in Rezzato (BS, Italy) is strategic, considering its central position in the Northern Italy market and the availability of raw materials in the area, and so it’s been decided to modernise it, increasing its productivity and efficiency. This dissertation presents the revamping operations, depicting in detail the new productive process and the related energy balances. Moreover, it describes the adopted environmental impact reduction techniques, it analyses the requested investment and its profitability, and in the end it shows some possible waste heat recovery systems that would further increase the plant global efficiency.

La crisi economica globale ha avuto effetti diretti sul mercato del cemento. Ciò ha comportato per Italcementi S.p.A. la necessità di studiare un piano di riorganizzazione dei propri impianti per adeguare la produzione alla domanda e ridurre allo stesso tempo i costi di produzione. In questo contesto la cementeria di Rezzato (BS) rappresenta un impianto strategico, considerata la sua posizione centrale rispetto al mercato del Nord Italia e rispetto alla disponibilità di materie prime, ed è quindi stato deciso di ammodernarla per aumentarne la produttività e l’efficienza. In questa trattazione saranno esposti gli interventi di ammodernamento, illustrando in dettaglio il nuovo processo produttivo e i relativi bilanci energetici. Verranno inoltre descritte le tecniche adottate per la riduzione dell’impatto ambientale, verrà analizzato l’investimento necessario e la sua redditività, infine saranno elencate alcune possibili soluzioni per il recupero termico del calore di scarto per migliorare ulteriormente l’efficienza complessiva dell’impianto.

Studio delle prestazioni energetiche, ambientali e analisi economica di una moderna cementeria : la nuova linea produttiva dell'impianto Italcementi di Rezzato

DEL RE, PAOLO
2013/2014

Abstract

The global economic crisis has directly affected the cement market. This has entailed for Italcementi S.p.A. the need to study a reorganisation plan for its own plants in order to adapt the production to the demand and, at the same time, to reduce the production costs. In this context, the cement plant in Rezzato (BS, Italy) is strategic, considering its central position in the Northern Italy market and the availability of raw materials in the area, and so it’s been decided to modernise it, increasing its productivity and efficiency. This dissertation presents the revamping operations, depicting in detail the new productive process and the related energy balances. Moreover, it describes the adopted environmental impact reduction techniques, it analyses the requested investment and its profitability, and in the end it shows some possible waste heat recovery systems that would further increase the plant global efficiency.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2014
2013/2014
La crisi economica globale ha avuto effetti diretti sul mercato del cemento. Ciò ha comportato per Italcementi S.p.A. la necessità di studiare un piano di riorganizzazione dei propri impianti per adeguare la produzione alla domanda e ridurre allo stesso tempo i costi di produzione. In questo contesto la cementeria di Rezzato (BS) rappresenta un impianto strategico, considerata la sua posizione centrale rispetto al mercato del Nord Italia e rispetto alla disponibilità di materie prime, ed è quindi stato deciso di ammodernarla per aumentarne la produttività e l’efficienza. In questa trattazione saranno esposti gli interventi di ammodernamento, illustrando in dettaglio il nuovo processo produttivo e i relativi bilanci energetici. Verranno inoltre descritte le tecniche adottate per la riduzione dell’impatto ambientale, verrà analizzato l’investimento necessario e la sua redditività, infine saranno elencate alcune possibili soluzioni per il recupero termico del calore di scarto per migliorare ulteriormente l’efficienza complessiva dell’impianto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Del_Re.pdf

Open Access dal 24/09/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95522