Il progetto di tesi realizza l’ampliamento dell’attuale polo scolastico di Berlingo, un piccolo Comune immerso nella bassa pianura bresciana, andando a inserire nel particolare contesto naturale e urbano la nuova Scuola Media e il nuovo Auditorium. Il carattere duplice dell’intervento, sia luogo di insegnamento sia sede di eventi e manifestazioni, ha dato vita a un progetto che prende le mosse dagli spazi collettivi a diretto contatto con lo spazio fisico del paese e del territorio naturale, mirando a diventare un evento urbano e un piacevole punto di riferimento e incontro. Il rapporto tra l’edificio scolastico e la comunità, realizzato tramite la piazza e la corte, mediato dalla presenza dell’ auditorium, è stato valutato come una forma di estensione dell’operatività della scuola, volto a integrare l’apprendimento anche in luoghi considerati altri, pensando l’intervento progettuale come una scuola aperta o globale, in cui l’edificio è un punto di partenza per tanti momenti educativi aperti al pubblico. In questo senso si è cercato anche di interpretare le nuove istanze di rinnovamento scolastico, uscendo da un’ idea di istruzione come trasmissione di saperi unidirezionale, ma accogliendo la visione di apprendimento come processo multiforme e ricco di potenziali esperienze che presuppone quindi spazi meno rigidi, più familiari ma anche più tecnologici. Nel progetto si cercato di dare peso agli aspetti di sostenibilità ambientale anche e proprio perché rappresentativi per l’educazione delle nuove generazioni. Da una parte sono state impiegate le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in campo costruttivo, energetico e climatico, per garantire il confort e l’autonomia dell’edificio, dall’altro lato la scelta dei materiali costruttivi si è basata sulla tradizione e sulla naturalità, non tossicità e reperibilità locale delle componenti. I principi che guidano la progettazione di un organismo scolastico, dovrebbero poter consentire infatti una maggiore qualità di vita e di salute dei fruitori del servizio; questa attenzione tuttavia richiede analisi di tipo polivalente poiché i problemi relativi al benessere sono oggetto di studio per vari settori disciplinari e solo l’integrazione tra le diverse conoscenze ne consente una visione completa e globale. La prima parte del lavoro di tesi verte dunque ad analizzare i vari elementi che determinano la buona riuscita del progetto, a partire dalla conoscenza dell’ evoluzione storica e tipologica dei manufatti ad uso didattico, fino agli aspetti normativi e di attualità per un approccio sostenibile all’architettura.

Progetto di ampliamento degli spazi educativi nel Comune di Berlingo (BS) : nuova scuola media e auditorium

CASTELLANI, CLAUDIA
2009/2010

Abstract

Il progetto di tesi realizza l’ampliamento dell’attuale polo scolastico di Berlingo, un piccolo Comune immerso nella bassa pianura bresciana, andando a inserire nel particolare contesto naturale e urbano la nuova Scuola Media e il nuovo Auditorium. Il carattere duplice dell’intervento, sia luogo di insegnamento sia sede di eventi e manifestazioni, ha dato vita a un progetto che prende le mosse dagli spazi collettivi a diretto contatto con lo spazio fisico del paese e del territorio naturale, mirando a diventare un evento urbano e un piacevole punto di riferimento e incontro. Il rapporto tra l’edificio scolastico e la comunità, realizzato tramite la piazza e la corte, mediato dalla presenza dell’ auditorium, è stato valutato come una forma di estensione dell’operatività della scuola, volto a integrare l’apprendimento anche in luoghi considerati altri, pensando l’intervento progettuale come una scuola aperta o globale, in cui l’edificio è un punto di partenza per tanti momenti educativi aperti al pubblico. In questo senso si è cercato anche di interpretare le nuove istanze di rinnovamento scolastico, uscendo da un’ idea di istruzione come trasmissione di saperi unidirezionale, ma accogliendo la visione di apprendimento come processo multiforme e ricco di potenziali esperienze che presuppone quindi spazi meno rigidi, più familiari ma anche più tecnologici. Nel progetto si cercato di dare peso agli aspetti di sostenibilità ambientale anche e proprio perché rappresentativi per l’educazione delle nuove generazioni. Da una parte sono state impiegate le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in campo costruttivo, energetico e climatico, per garantire il confort e l’autonomia dell’edificio, dall’altro lato la scelta dei materiali costruttivi si è basata sulla tradizione e sulla naturalità, non tossicità e reperibilità locale delle componenti. I principi che guidano la progettazione di un organismo scolastico, dovrebbero poter consentire infatti una maggiore qualità di vita e di salute dei fruitori del servizio; questa attenzione tuttavia richiede analisi di tipo polivalente poiché i problemi relativi al benessere sono oggetto di studio per vari settori disciplinari e solo l’integrazione tra le diverse conoscenze ne consente una visione completa e globale. La prima parte del lavoro di tesi verte dunque ad analizzare i vari elementi che determinano la buona riuscita del progetto, a partire dalla conoscenza dell’ evoluzione storica e tipologica dei manufatti ad uso didattico, fino agli aspetti normativi e di attualità per un approccio sostenibile all’architettura.
TINTI, FEDERICO
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
20-dic-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Castellani_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 14.73 MB
Formato Adobe PDF
14.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 1
Dimensione 24.73 MB
Formato Adobe PDF
24.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 2
Dimensione 45.45 MB
Formato Adobe PDF
45.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 3
Dimensione 42.96 MB
Formato Adobe PDF
42.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 4
Dimensione 48.13 MB
Formato Adobe PDF
48.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 5
Dimensione 32.62 MB
Formato Adobe PDF
32.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 6
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 7
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 8
Dimensione 19.71 MB
Formato Adobe PDF
19.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 9
Dimensione 6.45 MB
Formato Adobe PDF
6.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Castellani_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 10
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/9581