Questo elaborato di tesi riguarda un’analisi esaustiva dei modelli di business adottati dalle piattaforme italiane di crowdfunding. Al fine di sviluppare il tema, è stata effettuata una ricerca dettagliata riguardante il fenomeno del crowdfunding, e in particolare le sue definizioni, modelli e tendenze, seguita da un’analisi di ciò che è un business model e le sue componenti principali. A tal fine, sono state prese in considerazione realtà affermate nel mondo del business d’impresa, analizzando i fattori di successo delle aziende internazionali più note. Sfruttando l’alto grado di innovatività e il grande interesse sviluppatosi attorno alle due tematiche, ho cercato di stabilire un collegamento tra esse, dando luogo a una ricerca maggiormente approfondita. È stato in particolare elaborato un modello teorico in grado di descrivere le caratteristiche dei modelli di business dei portali di crowdfunding e le componenti da cui sono costituiti. Attraverso un’analisi quantitativa riguardante tutte le piattaforme di crowdfunding attive, è stato poi possibile confermare il modello elaborato sulla base sia di una descrizione degli aspetti accomunanti la maggior parte di esse, sia di un’analisi dei tratti distintivi di alcuni dei portali di maggiore successo.
Analisi dei modelli di business delle piattaforme di crowdfunding italiane
LAURO, NICOLAS ROBERTO
2013/2014
Abstract
Questo elaborato di tesi riguarda un’analisi esaustiva dei modelli di business adottati dalle piattaforme italiane di crowdfunding. Al fine di sviluppare il tema, è stata effettuata una ricerca dettagliata riguardante il fenomeno del crowdfunding, e in particolare le sue definizioni, modelli e tendenze, seguita da un’analisi di ciò che è un business model e le sue componenti principali. A tal fine, sono state prese in considerazione realtà affermate nel mondo del business d’impresa, analizzando i fattori di successo delle aziende internazionali più note. Sfruttando l’alto grado di innovatività e il grande interesse sviluppatosi attorno alle due tematiche, ho cercato di stabilire un collegamento tra esse, dando luogo a una ricerca maggiormente approfondita. È stato in particolare elaborato un modello teorico in grado di descrivere le caratteristiche dei modelli di business dei portali di crowdfunding e le componenti da cui sono costituiti. Attraverso un’analisi quantitativa riguardante tutte le piattaforme di crowdfunding attive, è stato poi possibile confermare il modello elaborato sulla base sia di una descrizione degli aspetti accomunanti la maggior parte di esse, sia di un’analisi dei tratti distintivi di alcuni dei portali di maggiore successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_Lauro.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/95943