Questo elaborato ha l’obiettivo di analizzare, descrivere e valutare l’opportunità di unione delle realtà di due imprese operanti nel settore delle forniture (in particolare di prodotti in cartone) per le pasticcerie, ovvero una industria cartotecnica ed un grossista del settore. La trattazione è divisa in 7 capitoli principali. Il primo capitolo rappresenta l’introduzione del settore oggetto di analisi, viene quindi descritta l’intera filiera della produzione del cartone partendo dalla Cartiera, proseguendo con l’industria Cartotecnica e del Trasformatore fino ad arrivare alla realtà della distribuzione all’ingrosso e alle pasticcerie, i Clienti finali di questa filiera produttiva. Nel secondo capitolo vengono analizzate le due imprese a partire dalle quali si vuole valutare la possibilità di creare una joint Venture. Vengono descritte quindi le attività produttive della Salvi & Co, primaria cartotecnica operante in Campania, e della Covatta S.r.l., emergente grossista che si pone l’obiettivo di soddisfare la domanda di produzione delle pasticcerie del territorio. Nel terzo capitolo viene analizzato il mercato Lazio, contesto nel quale si valuta la Joint Venture. Il quarto capitolo descrive la parte di analisi strategica per la definizione di una New Company, sintesi dell’unione delle due imprese sopra descritte. L’obiettivo dell’impresa per cui si valuta la nascita è quello di diventare un player di riferimento del settore, sfruttando l’integrazione a monte delle attività di produzione di imballaggi in cartone e l’esperienza delle attività di distribuzione all’ingrosso. Viene proposta l’analisi SWOT per valutare i punti di forza, debolezza, le opportunità e le minacce del progetto di impresa, il modello delle 4P per indicare la combinazione di leve decisionali per raggiungere gli obiettivi prefissati. Pag. 12 a 155 Il quinto capitolo descrive il piano organizzativo delle risorse umane in cui descriviamo l’idea di struttura divisionale che si vuole proporre per la New Company. Il sesto capitolo si focalizza sull’analisi finanziaria, utile per valutare la gestione economica e patrimoniale dell’azienda che nascerà. Sono stati redatti Conto Economico, Stato Patrimoniale e Cash Flow per poter analizzare il NPV dell’investimento nonché i principali indici finaziari. Nell’ultimo capitolo, il settimo, è stata presentata una descrizione dello stabilimento nel quale la nuova impresa dovrà nascere. Vengono descritte e valutate le misure di prevenzione necessarie perché la New Company possa lavorare come attività operante per l’allestimento di prodotti cartotecnici in genere.

Dalla distribuzione alla produzione : la trasformazione di un'azienda operante nel settore cartotecnico

LELJ GAROLLA DI BARD, ANDREA;LANZILLI, GIANFRANCO
2013/2014

Abstract

Questo elaborato ha l’obiettivo di analizzare, descrivere e valutare l’opportunità di unione delle realtà di due imprese operanti nel settore delle forniture (in particolare di prodotti in cartone) per le pasticcerie, ovvero una industria cartotecnica ed un grossista del settore. La trattazione è divisa in 7 capitoli principali. Il primo capitolo rappresenta l’introduzione del settore oggetto di analisi, viene quindi descritta l’intera filiera della produzione del cartone partendo dalla Cartiera, proseguendo con l’industria Cartotecnica e del Trasformatore fino ad arrivare alla realtà della distribuzione all’ingrosso e alle pasticcerie, i Clienti finali di questa filiera produttiva. Nel secondo capitolo vengono analizzate le due imprese a partire dalle quali si vuole valutare la possibilità di creare una joint Venture. Vengono descritte quindi le attività produttive della Salvi & Co, primaria cartotecnica operante in Campania, e della Covatta S.r.l., emergente grossista che si pone l’obiettivo di soddisfare la domanda di produzione delle pasticcerie del territorio. Nel terzo capitolo viene analizzato il mercato Lazio, contesto nel quale si valuta la Joint Venture. Il quarto capitolo descrive la parte di analisi strategica per la definizione di una New Company, sintesi dell’unione delle due imprese sopra descritte. L’obiettivo dell’impresa per cui si valuta la nascita è quello di diventare un player di riferimento del settore, sfruttando l’integrazione a monte delle attività di produzione di imballaggi in cartone e l’esperienza delle attività di distribuzione all’ingrosso. Viene proposta l’analisi SWOT per valutare i punti di forza, debolezza, le opportunità e le minacce del progetto di impresa, il modello delle 4P per indicare la combinazione di leve decisionali per raggiungere gli obiettivi prefissati. Pag. 12 a 155 Il quinto capitolo descrive il piano organizzativo delle risorse umane in cui descriviamo l’idea di struttura divisionale che si vuole proporre per la New Company. Il sesto capitolo si focalizza sull’analisi finanziaria, utile per valutare la gestione economica e patrimoniale dell’azienda che nascerà. Sono stati redatti Conto Economico, Stato Patrimoniale e Cash Flow per poter analizzare il NPV dell’investimento nonché i principali indici finaziari. Nell’ultimo capitolo, il settimo, è stata presentata una descrizione dello stabilimento nel quale la nuova impresa dovrà nascere. Vengono descritte e valutate le misure di prevenzione necessarie perché la New Company possa lavorare come attività operante per l’allestimento di prodotti cartotecnici in genere.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Elaborato_TESI_FINALE.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato Gianfranco Lanzilli, Andrea Lelj Garolla Di Bard
Dimensione 30.95 MB
Formato Adobe PDF
30.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/96181