Il testo tratta la relazione che intercorre fra la decisione riguardante le politiche d’internazionalizzazione e la presenza della famiglia all’interno dell’impresa. L’analisi si focalizzerà sulle due diverse tipologie d’internazionalizzazione che un’impresa può attuare, ovvero equity e non equity. Nel corso del testo si porrà l’accento sulle differenti peculiarità che compongono le imprese familiari e come queste andranno ad impattare sulle decisioni di esportare o di fare investimenti diretti. Si noterà che questa categoria d’imprese non predilige una forma specifica d’internazionalizzazione, ma, a seconda delle caratteristiche del nuovo mercato, della forte presenza della famiglia nell’azionariato o nel management, cambierà l’approccio riguardo questa forma d’investimento. Tutte le considerazioni fatte avranno poi bisogno di un maggiore approfondimento in testi futuri, poiché il campione di saggi che si è potuto utilizzare non basta per presentare delle conclusioni univoche, in quanto ci sono delle forti discordanze fra gli autori.

Modalità d'internazionalizzazione delle imprese a conduzione familiare. Un'analisi bibliografica

INNOCENTI, TOMASO
2013/2014

Abstract

Il testo tratta la relazione che intercorre fra la decisione riguardante le politiche d’internazionalizzazione e la presenza della famiglia all’interno dell’impresa. L’analisi si focalizzerà sulle due diverse tipologie d’internazionalizzazione che un’impresa può attuare, ovvero equity e non equity. Nel corso del testo si porrà l’accento sulle differenti peculiarità che compongono le imprese familiari e come queste andranno ad impattare sulle decisioni di esportare o di fare investimenti diretti. Si noterà che questa categoria d’imprese non predilige una forma specifica d’internazionalizzazione, ma, a seconda delle caratteristiche del nuovo mercato, della forte presenza della famiglia nell’azionariato o nel management, cambierà l’approccio riguardo questa forma d’investimento. Tutte le considerazioni fatte avranno poi bisogno di un maggiore approfondimento in testi futuri, poiché il campione di saggi che si è potuto utilizzare non basta per presentare delle conclusioni univoche, in quanto ci sono delle forti discordanze fra gli autori.
BOELLIS, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Innocenti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 796.53 kB
Formato Adobe PDF
796.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/96242