La ricerca nasce sia con l’intenzione di fornire un contributo alla ricerca progettuale, sia con quello di dare spazio ad un tipo di servizio di rilevante importanza non solo per le persone assistite direttamente, ma per le famiglie, che grazie alle strutture socio sanitarie vengono così sostenute. Il centro diurno è una struttura socio-sanitaria, un contesto protetto e strutturato per l’apprendimento dei comportamenti sociali competenti, ma soprattutto è un contesto privilegiato di attuazione dell’intervento riabilitativo, in quanto, essendo una struttura che non ha l’obiettivo di offrire una residenzialità, ma di garantire una serie di prestazioni per diverse ore al giorno, consente agli ospiti di mantenere rapporti con il proprio ambito di vita ed essere aiutati a “trovare soluzioni comportamentali ed emotive ai problemi della vita”, in modo da rendere l’esistenza il più possibile soddisfacente ed armoniosamente integrata nel tessuto sociale. La tesi prende come riferimento il caso della regione Lombardia e la sua normativa per giungere alla formulazione di una serie di linee guida e suggerimenti. Punto di partenza è una riflessione sui modelli architettonici che nella storia si sono alternati, al fine di comprendere i differenti approcci alla materia. Una panoramica storica mette pertanto in luce il profondo legame fra correnti di pensiero ed architettura. Il terzo capitolo ripercorre le principali tappe legislative nazionali, mentre il quarto si sofferma sulla regione Lombardia. Approfonditi i modelli storici, analizzata la normativa, è seguito un capitolo dedicato alle terapie per la riabilitazione. Infine l’ultimo capitolo è dedicato alle linee guida: attraverso un’analisi dell’offerta sia di tipo diurno che residenziale, delle esperienze progettuali sia nazionali che internazionali, si è tentato di individuare le tendenze attuali e di definire una guida al progetto.

Il centro diurno disabili : dallo studio dei modelli architettonici alla definizione delle linee guida

BURINI, ELISA
2013/2014

Abstract

La ricerca nasce sia con l’intenzione di fornire un contributo alla ricerca progettuale, sia con quello di dare spazio ad un tipo di servizio di rilevante importanza non solo per le persone assistite direttamente, ma per le famiglie, che grazie alle strutture socio sanitarie vengono così sostenute. Il centro diurno è una struttura socio-sanitaria, un contesto protetto e strutturato per l’apprendimento dei comportamenti sociali competenti, ma soprattutto è un contesto privilegiato di attuazione dell’intervento riabilitativo, in quanto, essendo una struttura che non ha l’obiettivo di offrire una residenzialità, ma di garantire una serie di prestazioni per diverse ore al giorno, consente agli ospiti di mantenere rapporti con il proprio ambito di vita ed essere aiutati a “trovare soluzioni comportamentali ed emotive ai problemi della vita”, in modo da rendere l’esistenza il più possibile soddisfacente ed armoniosamente integrata nel tessuto sociale. La tesi prende come riferimento il caso della regione Lombardia e la sua normativa per giungere alla formulazione di una serie di linee guida e suggerimenti. Punto di partenza è una riflessione sui modelli architettonici che nella storia si sono alternati, al fine di comprendere i differenti approcci alla materia. Una panoramica storica mette pertanto in luce il profondo legame fra correnti di pensiero ed architettura. Il terzo capitolo ripercorre le principali tappe legislative nazionali, mentre il quarto si sofferma sulla regione Lombardia. Approfonditi i modelli storici, analizzata la normativa, è seguito un capitolo dedicato alle terapie per la riabilitazione. Infine l’ultimo capitolo è dedicato alle linee guida: attraverso un’analisi dell’offerta sia di tipo diurno che residenziale, delle esperienze progettuali sia nazionali che internazionali, si è tentato di individuare le tendenze attuali e di definire una guida al progetto.
BELLINI, OSCAR EUGENIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_09_Burini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 47.12 MB
Formato Adobe PDF
47.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/96281