Adattare in funzione del cambiamento dei valori le strutture economico-produttive, i modelli di consumo, i rapporti sociali, gli stili di vita, così da orientarli verso una società di decrescita. Quanto più questa ristrutturazione sarà radicale, tanto più il carattere sistemico dei valori dominanti verrà sradicato. (Serge Latouche, "Breve trattato sulla decrescita serena" ) Il patrimonio in industriale si rapporta strettamente con l’urbanismo, la sua dimensione spaziale è il risultato di un largo processo con il quale le società hanno sostanzialmente trasformato la morfologia del territorio sia urbano sia rurale. La dimensione temporale dei processi storici, che nel caso dell’industria è ancora più evidente, ha assegnato all’architettura industriale un carattere effimero marcato dalla rapida obsolescenza dei procedimenti tecnologici come segno proprio del processo dell’accelerazione storica. Lo spazio industriale è un bene comune e pertanto deve essere attuata una politica urbana, territoriale e culturale che permetta di trasformare questi testimoni del passato come un patrimonio intergenerazionale lontano dai movimenti speculativi, della visione urbanistica che li considera spazi obsoleti, residuali. Oggigiorno, si può considerare uno spreco materiale e culturale la distruzione di questi edifici; date le sue condizioni di facile accesso, la posizione in urbane e naturali rilevanti, la buona illuminazione e la grande superficie diafana edificata permettono agli edifici industriali di essere riabilitati e conservati per svariati scopi, che vanno dal proprio uso come spazio industriale riconvertito, a diverse proposte di utilizzo come museo tecnologico, struttura pubblica, parco archeologico industrial o addirittura come elemento rappresentativo del paesaggio: ciminiere, ponti…

Paesaggi produttivi : riuso, relazione e connessione

SALA, OMAR
2013/2014

Abstract

Adattare in funzione del cambiamento dei valori le strutture economico-produttive, i modelli di consumo, i rapporti sociali, gli stili di vita, così da orientarli verso una società di decrescita. Quanto più questa ristrutturazione sarà radicale, tanto più il carattere sistemico dei valori dominanti verrà sradicato. (Serge Latouche, "Breve trattato sulla decrescita serena" ) Il patrimonio in industriale si rapporta strettamente con l’urbanismo, la sua dimensione spaziale è il risultato di un largo processo con il quale le società hanno sostanzialmente trasformato la morfologia del territorio sia urbano sia rurale. La dimensione temporale dei processi storici, che nel caso dell’industria è ancora più evidente, ha assegnato all’architettura industriale un carattere effimero marcato dalla rapida obsolescenza dei procedimenti tecnologici come segno proprio del processo dell’accelerazione storica. Lo spazio industriale è un bene comune e pertanto deve essere attuata una politica urbana, territoriale e culturale che permetta di trasformare questi testimoni del passato come un patrimonio intergenerazionale lontano dai movimenti speculativi, della visione urbanistica che li considera spazi obsoleti, residuali. Oggigiorno, si può considerare uno spreco materiale e culturale la distruzione di questi edifici; date le sue condizioni di facile accesso, la posizione in urbane e naturali rilevanti, la buona illuminazione e la grande superficie diafana edificata permettono agli edifici industriali di essere riabilitati e conservati per svariati scopi, che vanno dal proprio uso come spazio industriale riconvertito, a diverse proposte di utilizzo come museo tecnologico, struttura pubblica, parco archeologico industrial o addirittura come elemento rappresentativo del paesaggio: ciminiere, ponti…
RIVA, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Sala_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Inquadramento territoriale
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Analisi storica e urbana
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Analisi Industrie riqualificate Guimaraes
Dimensione 11.3 MB
Formato Adobe PDF
11.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Concept progetto
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Progetto Nuovo Parco Vila Flor
Dimensione 7.52 MB
Formato Adobe PDF
7.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Progetto Nuovo Spazio Pubblico
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Assonometria di progetto
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Progetto 01
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_Progetto 02
Dimensione 7.12 MB
Formato Adobe PDF
7.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola_Dettaglio di progetto
Dimensione 24.57 MB
Formato Adobe PDF
24.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Sala_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 35.7 kB
Formato Adobe PDF
35.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/96361