Dopo due decenni di sviluppo economico, caratterizzati da una frenetica crescita immobiliare e da grandi piani di espansione per i principali centri urbani, nel 2008 la Spagna si trova a dover fare i conti con il principio della crisi economica europea. Rapidamente, vengono meno le condizioni di facile accesso al credito e stabilità finanziaria che avevano costituito la base per il forte sviluppo immobiliare fino ad allora intrapreso. Un’espansione urbana legata alla pianificazione di grandi quartieri residenziali, ai margini delle città, spesso sovradimensionati nell’edificato e nelle infrastrutture, si arresta improvvisamente, molti progetti vengono abbandonati, generando così in tutta la Spagna una tipologia di paesaggio inedita, fatta di spazi urbanizzati a metà che aprono gravi problematiche a livello economico, urbanistico, paesaggistico. Non fa eccezione in questo processo la città di Valencia, che dopo ingenti investimenti immobiliari legati sia all’edilizia residenziale che ai cosiddetti “grandi eventi”, si trova a dover affrontare in alcuni quartieri periferici, queste stesse problematiche. La nostra tesi si concentra su un territorio di oltre 20 ettari, posto in posizione periferica rispetto all’agglomerato urbano, dotato grandi potenzialità, ma ad oggi bloccato nell’attesa di un’urbanizzazione pianificata da di più di vent’anni e mai concretizzatasi. Il tema è quello della riqualificazione di uno spazio posto al confine tra le aree urbanizzate e il territorio agricolo, che oggi è in gran parte abbandonato e privo di significato. La prima metà del contesto è il quartiere di Benimaclet, storico villaggio rurale rapidamente inglobato e trasformato dall’espansione urbana in una periferia urbana, a tratti degradata, ma forte di una grande identità territoriale e culturale radicata nella sua popolazione. L’altra faccia è lo straordinario paesaggio agricolo della huerta valenciana, Il vero e proprio territorio di Valencia; una grande area coltivata da secoli, con caratteristiche morfologiche ben precise, di grande qualità ambientale e paesaggistica, ancora viva, produttiva e protetta nonostante sia stata costretta negli ultimi decenni a cedere molti spazi all’avanzata dell’urbanizzazione. Lo spazio intermedio tra questi ambienti, stretto tra l’urbanizzato e un’infrastruttura di recente costruzione, è l’area scelta per il progetto, che si propone di rivitalizzare questo territorio in attesa ricollegandolo al quartiere, dotandolo di funzioni, restituendolo in parte alla sua vocazione agricola e rendendo fruibile la sua qualità ambientale ancora in gran parte intatta agli abitanti della città di Valencia.
Un territorio in attesa. Il caso di Benimaclet a Valencia
GIAMBELLI, ANDREA;MERINI, STEFANO;FIGAROLI, FABIO
2013/2014
Abstract
Dopo due decenni di sviluppo economico, caratterizzati da una frenetica crescita immobiliare e da grandi piani di espansione per i principali centri urbani, nel 2008 la Spagna si trova a dover fare i conti con il principio della crisi economica europea. Rapidamente, vengono meno le condizioni di facile accesso al credito e stabilità finanziaria che avevano costituito la base per il forte sviluppo immobiliare fino ad allora intrapreso. Un’espansione urbana legata alla pianificazione di grandi quartieri residenziali, ai margini delle città, spesso sovradimensionati nell’edificato e nelle infrastrutture, si arresta improvvisamente, molti progetti vengono abbandonati, generando così in tutta la Spagna una tipologia di paesaggio inedita, fatta di spazi urbanizzati a metà che aprono gravi problematiche a livello economico, urbanistico, paesaggistico. Non fa eccezione in questo processo la città di Valencia, che dopo ingenti investimenti immobiliari legati sia all’edilizia residenziale che ai cosiddetti “grandi eventi”, si trova a dover affrontare in alcuni quartieri periferici, queste stesse problematiche. La nostra tesi si concentra su un territorio di oltre 20 ettari, posto in posizione periferica rispetto all’agglomerato urbano, dotato grandi potenzialità, ma ad oggi bloccato nell’attesa di un’urbanizzazione pianificata da di più di vent’anni e mai concretizzatasi. Il tema è quello della riqualificazione di uno spazio posto al confine tra le aree urbanizzate e il territorio agricolo, che oggi è in gran parte abbandonato e privo di significato. La prima metà del contesto è il quartiere di Benimaclet, storico villaggio rurale rapidamente inglobato e trasformato dall’espansione urbana in una periferia urbana, a tratti degradata, ma forte di una grande identità territoriale e culturale radicata nella sua popolazione. L’altra faccia è lo straordinario paesaggio agricolo della huerta valenciana, Il vero e proprio territorio di Valencia; una grande area coltivata da secoli, con caratteristiche morfologiche ben precise, di grande qualità ambientale e paesaggistica, ancora viva, produttiva e protetta nonostante sia stata costretta negli ultimi decenni a cedere molti spazi all’avanzata dell’urbanizzazione. Lo spazio intermedio tra questi ambienti, stretto tra l’urbanizzato e un’infrastruttura di recente costruzione, è l’area scelta per il progetto, che si propone di rivitalizzare questo territorio in attesa ricollegandolo al quartiere, dotandolo di funzioni, restituendolo in parte alla sua vocazione agricola e rendendo fruibile la sua qualità ambientale ancora in gran parte intatta agli abitanti della città di Valencia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_01Testo.pdf
Open Access dal 20/09/2015
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
6.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_02Report.pdf
Open Access dal 20/09/2015
Descrizione: book
Dimensione
26.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione
24.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione
8.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione
25.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione
23.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione
13.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione
38.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione
868.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
73.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
73.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
928.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
928.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Figaroli_Giambelli_Merini_03_T12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/96848