In the great debate underway on the redevelopment of the peri-urban fabrics of Italian cities, the work deals with a specific case, that of the city of Bergamo. Once you have identified the part of town that most affected by these problems of deskilling, the area south of the railway station, there are questions about what might be the causes this phenomenon. The analysis gives some obvious problems of infrastructure accompanied by the issue of disposal of industrial sectors, characterizing the tissue under examination. During the analysis, the work identified within the study area, five households that, for functions and provision of personal services are able to be seen as the cornerstones of the broader range of project proposals. A series of sopralluogi han made ​​possible, for each of the analyzed fragments, the detection of a specific vocation, considered able to raise part of the city concerned. The exploitation of existing resources and potential in the lap area is the basis of the will of the thesis work. Through proper connotation of services and functions it was possible to identify three design themes, which are considered capable of generating a system of relations valorizing the quality of the urban fabric, and able to return to the city in those parts of suburban fabric never sufficiently valued: culture, agriculture, sports and leisure. The work finds support in the analysis of the proposals submitted since the mid-fifties as well as in comparison with the predictions of the new instrument of municipal planning, the Plan of Government of the Territory, and the new emerging theme: the Great Bergamo, connecting element between signs of municipal planning and the provincial scale, dictated by the Provincial Territorial Coordination Plan. Although anchored to a phase of analysis of the problems of infrastructure, the paper aims to highlight the importance assigned to the operations of qualification and enhancement of existing services and features.

Nel grande dibattito in atto sulla riqualificazione dei tessuti periurbani delle città italiane, il lavoro si occupa di un caso specifico, quello della città di Bergamo. Dopo aver individuato la parte di città che maggiormente risente di questi problemi di dequalificazione, la zona a sud dello scalo ferroviario, ci si interroga su quali possano essere le cause scatenanti questo fenomeno. Dalla analisi emergono evidenti problematiche infrastrutturali accompagnate dal tema della dismissione dei comparti industriali, caratterizzante il tessuto in esame. Nel corso dell’analisi, il lavoro individua all'interno dell’area di studio, cinque nuclei che, per funzioni e dotazione di servizi alla persona sono in grado di configurarsi come capisaldi all'interno del più ampio ventaglio delle proposte progettuali. Una serie di sopralluogi han reso possibile, per ognuno dei frammenti analizzati, l’individuazione di una specifica vocazione, considerata in grado di rilanciare la parte di città in esame. La valorizzazione delle risorse esistenti e delle potenzialità in grembo all’area è alla base delle volontà del lavoro di tesi. Attraverso un’adeguata connotazione di servizi e funzioni è stato così possibile individuare tre temi progettuali, ritenuti in grado di generare un sistema di relazioni valorizzante la qualità del tessuto urbano, ed in grado di restituire alla città quelle parti di tessuto periurbano mai sufficientemente valorizzate: cultura, agricoltura, sport e tempo libero. Il lavoro trova supporto nell'analisi delle proposte presentate fin dalla metà degli anni cinquanta nonché nel confronto con le previsioni del nuovo strumento di pianificazione comunale, il Piano di Governo del Territorio, e del nuovo tema emergente: la Grande Bergamo, elemento di raccordo tra le indicazioni di pianificazione comunale e quelle a scala provinciale, dettate dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Seppur ancorato ad una fase di analisi delle problematiche infrastrutturali, il lavoro vuole porre l’accento sull'importanza assegnata alle operazioni di qualificazione e valorizzazione delle funzioni e servizi esistenti.

Bergamo sud : un'opportunità mai colta. Anni di proposte e mancate soluzioni

PERANI, LUCA
2013/2014

Abstract

In the great debate underway on the redevelopment of the peri-urban fabrics of Italian cities, the work deals with a specific case, that of the city of Bergamo. Once you have identified the part of town that most affected by these problems of deskilling, the area south of the railway station, there are questions about what might be the causes this phenomenon. The analysis gives some obvious problems of infrastructure accompanied by the issue of disposal of industrial sectors, characterizing the tissue under examination. During the analysis, the work identified within the study area, five households that, for functions and provision of personal services are able to be seen as the cornerstones of the broader range of project proposals. A series of sopralluogi han made ​​possible, for each of the analyzed fragments, the detection of a specific vocation, considered able to raise part of the city concerned. The exploitation of existing resources and potential in the lap area is the basis of the will of the thesis work. Through proper connotation of services and functions it was possible to identify three design themes, which are considered capable of generating a system of relations valorizing the quality of the urban fabric, and able to return to the city in those parts of suburban fabric never sufficiently valued: culture, agriculture, sports and leisure. The work finds support in the analysis of the proposals submitted since the mid-fifties as well as in comparison with the predictions of the new instrument of municipal planning, the Plan of Government of the Territory, and the new emerging theme: the Great Bergamo, connecting element between signs of municipal planning and the provincial scale, dictated by the Provincial Territorial Coordination Plan. Although anchored to a phase of analysis of the problems of infrastructure, the paper aims to highlight the importance assigned to the operations of qualification and enhancement of existing services and features.
ASTOLFI, LISA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Nel grande dibattito in atto sulla riqualificazione dei tessuti periurbani delle città italiane, il lavoro si occupa di un caso specifico, quello della città di Bergamo. Dopo aver individuato la parte di città che maggiormente risente di questi problemi di dequalificazione, la zona a sud dello scalo ferroviario, ci si interroga su quali possano essere le cause scatenanti questo fenomeno. Dalla analisi emergono evidenti problematiche infrastrutturali accompagnate dal tema della dismissione dei comparti industriali, caratterizzante il tessuto in esame. Nel corso dell’analisi, il lavoro individua all'interno dell’area di studio, cinque nuclei che, per funzioni e dotazione di servizi alla persona sono in grado di configurarsi come capisaldi all'interno del più ampio ventaglio delle proposte progettuali. Una serie di sopralluogi han reso possibile, per ognuno dei frammenti analizzati, l’individuazione di una specifica vocazione, considerata in grado di rilanciare la parte di città in esame. La valorizzazione delle risorse esistenti e delle potenzialità in grembo all’area è alla base delle volontà del lavoro di tesi. Attraverso un’adeguata connotazione di servizi e funzioni è stato così possibile individuare tre temi progettuali, ritenuti in grado di generare un sistema di relazioni valorizzante la qualità del tessuto urbano, ed in grado di restituire alla città quelle parti di tessuto periurbano mai sufficientemente valorizzate: cultura, agricoltura, sport e tempo libero. Il lavoro trova supporto nell'analisi delle proposte presentate fin dalla metà degli anni cinquanta nonché nel confronto con le previsioni del nuovo strumento di pianificazione comunale, il Piano di Governo del Territorio, e del nuovo tema emergente: la Grande Bergamo, elemento di raccordo tra le indicazioni di pianificazione comunale e quelle a scala provinciale, dettate dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Seppur ancorato ad una fase di analisi delle problematiche infrastrutturali, il lavoro vuole porre l’accento sull'importanza assegnata alle operazioni di qualificazione e valorizzazione delle funzioni e servizi esistenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Perani_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.38 MB
Formato Adobe PDF
6.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Perani_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 14.11 MB
Formato Adobe PDF
14.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Perani_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 16.48 MB
Formato Adobe PDF
16.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Perani_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 27.27 MB
Formato Adobe PDF
27.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Perani_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 20.28 MB
Formato Adobe PDF
20.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Perani_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 12.24 MB
Formato Adobe PDF
12.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Perani_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Perani_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 15.75 MB
Formato Adobe PDF
15.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97144