In questa tesi si analizzerà il territorio del comune di Rozzano, compiendo in primo luogo un’analisi critica dei diversi aspetti che lo caratterizzano. In particolare il lavoro si articolerà in tre fasi: nella prima che corrisponde al quadro conoscitivo, esamineremo il territorio comunale, cercando di far emergere le caratteristiche principali ed uniche di questo comune, sottolineando le potenzialità in esso intrinseche le quali potrebbero essere sfruttate per migliorare la vita dei singoli quartieri, oltre alle carenze da colmare. In secondo luogo analizzeremo il quadro programmatico considerando le modifiche apportate e previste dal PGT vigente, valutando nuovamente quegli aspetti che possono avere un riscontro positivo o negativo per il futuro della qualità della vita dei suoi cittadini. Questa analisi ci porterà a comprendere i reali bisogni che la città richiede in questo particolare momento storico. Quando si guarda alla storia di Rozzano, ci si accorge come essa ha attraversato due diverse fasi dall’epoca della sua nascita: la prima da ricondurre ad una funzione prettamente rurale e agricola, la seconda associata invece al rapido e grande sviluppo avvenuto negli anni ‘60-’70 con la trasformazione e la crescita incontrollata per rispondere alla richiesta di continua espansione, che ha portato la città ad avere una nuova identità: il quartiere dormitorio e popolare. Vedremo come il continuo consumo del suolo oltre ad essere dannoso per il paesaggio agricolo, non risulta essere più necessario in quanto non vi è più una richiesta di edilizia così elevata. Proprio per questo motivo, la terza fase del nostro lavoro è improntata a proporre una strategia alternativa al quadro programmatico previsto dal PGT di Rozzano focalizzandoci sulle reali necessità del territorio e sui effettivi bisogni dei suoi fruitori.

Le trasformazioni per Rozzano : quali benefici per la città ?

MARAIO, ANTONELLA;MONTAGNOLI, ILARIA
2013/2014

Abstract

In questa tesi si analizzerà il territorio del comune di Rozzano, compiendo in primo luogo un’analisi critica dei diversi aspetti che lo caratterizzano. In particolare il lavoro si articolerà in tre fasi: nella prima che corrisponde al quadro conoscitivo, esamineremo il territorio comunale, cercando di far emergere le caratteristiche principali ed uniche di questo comune, sottolineando le potenzialità in esso intrinseche le quali potrebbero essere sfruttate per migliorare la vita dei singoli quartieri, oltre alle carenze da colmare. In secondo luogo analizzeremo il quadro programmatico considerando le modifiche apportate e previste dal PGT vigente, valutando nuovamente quegli aspetti che possono avere un riscontro positivo o negativo per il futuro della qualità della vita dei suoi cittadini. Questa analisi ci porterà a comprendere i reali bisogni che la città richiede in questo particolare momento storico. Quando si guarda alla storia di Rozzano, ci si accorge come essa ha attraversato due diverse fasi dall’epoca della sua nascita: la prima da ricondurre ad una funzione prettamente rurale e agricola, la seconda associata invece al rapido e grande sviluppo avvenuto negli anni ‘60-’70 con la trasformazione e la crescita incontrollata per rispondere alla richiesta di continua espansione, che ha portato la città ad avere una nuova identità: il quartiere dormitorio e popolare. Vedremo come il continuo consumo del suolo oltre ad essere dannoso per il paesaggio agricolo, non risulta essere più necessario in quanto non vi è più una richiesta di edilizia così elevata. Proprio per questo motivo, la terza fase del nostro lavoro è improntata a proporre una strategia alternativa al quadro programmatico previsto dal PGT di Rozzano focalizzandoci sulle reali necessità del territorio e sui effettivi bisogni dei suoi fruitori.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Maraio_Montagnoli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Maraio_Montagnoli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 550.86 kB
Formato Adobe PDF
550.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Maraio_Montagnoli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 507.2 kB
Formato Adobe PDF
507.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Maraio_Montagnoli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 3
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Maraio_Montagnoli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 4
Dimensione 30.93 MB
Formato Adobe PDF
30.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Maraio_Montagnoli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 5
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Maraio_Montagnoli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 6
Dimensione 593.98 kB
Formato Adobe PDF
593.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97164