"EX-INNOCENTI DA PERIFERIA A CENTRO" L’ ex Innocenti è un’ ampia area dismessa situata nella periferia est di Milano che in passato è stata un punto nevralgico per la produzione industriale Milanese. Oggi, degli stabilimenti Innocenti - Maserati non c'è quasi più traccia, rasi al suolo per far posto ad un quartiere residenziale e ad attività commerciali. L'unico stabile dell'area produttiva arrivato fino a noi è il "Palazzo di Cristallo". Sono invece ancora tutti in piedi ma in completo stato d'abbandono i capannoni della INNSE. Dopo la chiusura della fabbrica a fine anni 80 e successivamente ad un periodo di degrado e inutilizzo tutta l'area è diventata oggetto di un progetto di riqualificazione che prevede 2 fasi di intervento: - prima fase riguardante l’area a ovest della Tangenziale est, su cui sono state realizzati dei discreti complessi edilizi e alcuni servizi commerciali - seconda fase inerente l’area che si estende oltre la tangenziale est in prossimità di Segrate con la ristrutturazione del "Palazzo di Cristallo" e la realizzazione di un'area parco di oltre 300mila mq. Il progetto di riqualificazione della seconda fase è rimasto in sospeso di seguito a numerose circostanze tra cui vincoli imposti sulla costruzione, necessità di mantenere un grosso manufatto edilizio (il palazzo di Cristallo) ed alle numerose proteste da parte dell’azienda locata nell’ ultimo dei capannoni esistenti (INNSE). Oggetto del nostro lavoro di tesi è stato dunque la volontà di progettare un “pezzo di Città” con la prerogativa di non generare un periferia ma bensì una centralità al servizio della città, attraverso l’individuazione delle possibili funzioni a livello urbano che, data la posizione e la sua accessibilità sono in grado di portare questo quartiere ad essere un importante tassello della rete urbana. La prima fase del lavoro di tesi è stato dunque incentrato sull’analisi dell’attuale situazione di “stallo” con la formulazione di una proposta progettuale capace di integrarsi con il contesto e che, tenga in considerazione la risoluzione di tutte quelle problematiche che hanno compromesso lo sviluppo di quest’area dalla prima versione del PRU ad oggi. La strategia scelta per il progetto urbano e di tipo lineare, costruita a partire dall’analisi e dalla trasformazione dal sistema dei bordi esistenti in grado di attivare e creare un ampia porzione di città ed attribuire una nuova specifica identità. Successivamente abbiamo analizzato uno dei 6 ambiti architettonici proposti nel progetto urbano ovvero il polo universitario. Il progetto, di capacità di 54.000 metri quadrati , raggruppa al suo interno le attività di formazione e di ricerca universitaria, nonché la creazione di istituzioni al servizio del quartiere oltre che ai soli studenti universitari. Il progetto parte dal mantenimento in loco del così detto: ”palazzo di Cristallo” e più precisamente della sua struttura portante in ferro che funge da involucro ai dipartimenti universitari di nuova costruzione.

Ex Innocenti da periferia a centro

TABOV, STANISLAV;BUSO, DANIELE
2013/2014

Abstract

"EX-INNOCENTI DA PERIFERIA A CENTRO" L’ ex Innocenti è un’ ampia area dismessa situata nella periferia est di Milano che in passato è stata un punto nevralgico per la produzione industriale Milanese. Oggi, degli stabilimenti Innocenti - Maserati non c'è quasi più traccia, rasi al suolo per far posto ad un quartiere residenziale e ad attività commerciali. L'unico stabile dell'area produttiva arrivato fino a noi è il "Palazzo di Cristallo". Sono invece ancora tutti in piedi ma in completo stato d'abbandono i capannoni della INNSE. Dopo la chiusura della fabbrica a fine anni 80 e successivamente ad un periodo di degrado e inutilizzo tutta l'area è diventata oggetto di un progetto di riqualificazione che prevede 2 fasi di intervento: - prima fase riguardante l’area a ovest della Tangenziale est, su cui sono state realizzati dei discreti complessi edilizi e alcuni servizi commerciali - seconda fase inerente l’area che si estende oltre la tangenziale est in prossimità di Segrate con la ristrutturazione del "Palazzo di Cristallo" e la realizzazione di un'area parco di oltre 300mila mq. Il progetto di riqualificazione della seconda fase è rimasto in sospeso di seguito a numerose circostanze tra cui vincoli imposti sulla costruzione, necessità di mantenere un grosso manufatto edilizio (il palazzo di Cristallo) ed alle numerose proteste da parte dell’azienda locata nell’ ultimo dei capannoni esistenti (INNSE). Oggetto del nostro lavoro di tesi è stato dunque la volontà di progettare un “pezzo di Città” con la prerogativa di non generare un periferia ma bensì una centralità al servizio della città, attraverso l’individuazione delle possibili funzioni a livello urbano che, data la posizione e la sua accessibilità sono in grado di portare questo quartiere ad essere un importante tassello della rete urbana. La prima fase del lavoro di tesi è stato dunque incentrato sull’analisi dell’attuale situazione di “stallo” con la formulazione di una proposta progettuale capace di integrarsi con il contesto e che, tenga in considerazione la risoluzione di tutte quelle problematiche che hanno compromesso lo sviluppo di quest’area dalla prima versione del PRU ad oggi. La strategia scelta per il progetto urbano e di tipo lineare, costruita a partire dall’analisi e dalla trasformazione dal sistema dei bordi esistenti in grado di attivare e creare un ampia porzione di città ed attribuire una nuova specifica identità. Successivamente abbiamo analizzato uno dei 6 ambiti architettonici proposti nel progetto urbano ovvero il polo universitario. Il progetto, di capacità di 54.000 metri quadrati , raggruppa al suo interno le attività di formazione e di ricerca universitaria, nonché la creazione di istituzioni al servizio del quartiere oltre che ai soli studenti universitari. Il progetto parte dal mantenimento in loco del così detto: ”palazzo di Cristallo” e più precisamente della sua struttura portante in ferro che funge da involucro ai dipartimenti universitari di nuova costruzione.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_102_Buso_Tabov.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Progetto
Dimensione 28.5 MB
Formato Adobe PDF
28.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 66.14 kB
Formato Adobe PDF
66.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97167