Localizzata nella Cascina Basmetto, all’interno del Parco delle Risaie, la CASA DEL RISO è una progetto fortemente motivato dal contesto entro il quale sorge. Il Parco delle Risaie nasce infatti come strumento di tutela dell’attività agricola, svolta nei terreni che lo costituiscono e come sede di “laboratori partecipativi” che permettano una riconnessione tra la città, e qui territori ad essa più prossimi, caratterizzati da un contesto tipicamente agricolo. L’obiettivo di rendere fruibili ai cittadini spazi dediti all’attività agricola, viene perseguito attraverso l’inserimento di funzioni e percorsi che richiamino l’interesse della popolazione cittadina, suscitando il desiderio e la voglia di riscoprire l’importanza di luoghi che oggi non fanno parte del vivere quotidiano. Anche la realizzazione di percorsi ciclo – pedonali che attraversano il parco concretizza questa volontà, un esempio è la STRADA DEL RISO, percorso gastronomico culturale che prevede la realizzazione di “tappe tematiche” attraverso le quali è possibile entrare a stretto contatto con paesaggi, attività, contesti e prodotti che caratterizzano il contesto agricolo. Una di queste tappe è la Cascina Basmetto, oggi sede di un’azienda agricola e di attività culturali di vario genere. Il progetto proposto intende valorizzare la vocazione produttiva e sociale di questa cascina attraverso l’insediamento della CASA DEL RISO, costituita da funzioni ricettive, culturali e formative. Le funzioni ricettive realizzate attraverso il punto ristoro e la vendita diretta, le funzioni culturali e formative soddisfatte dal Museo del Riso (Percorso culturale: dalla tradizione all’innovazione) e le aule/laboratori didattici. Per l’inserimento di nuove funzioni nel contesto della cascina è necessario eseguire un adeguamento energetico della struttura, che rispetti però la tradizione dell’architettura sulla quale si interviene e non sacrifichi la materia che la costituisce, in favore del raggiungimento di requisiti energetici doverosi. Si propone perciò un intervento caratterizzato da un basso impatto ambientale e dal soddisfacimento di determinati requisiti progettuali, grazie all’utilizzo di materiali naturali, quali la terra cruda e prodotti di scarto della lavorazione del riso (paglia e lolla), che è possibile reperire in loco. Si propone un impiego innovativo di materiali tradizionali e la convivenza di funzioni storiche con altre di nuova generazione, nel reciproco rispetto le une per le altre.

La casa del riso : incontro tra tradizione ed innovazione

VERDICCHIO, GIUSEPPINA ANNA
2013/2014

Abstract

Localizzata nella Cascina Basmetto, all’interno del Parco delle Risaie, la CASA DEL RISO è una progetto fortemente motivato dal contesto entro il quale sorge. Il Parco delle Risaie nasce infatti come strumento di tutela dell’attività agricola, svolta nei terreni che lo costituiscono e come sede di “laboratori partecipativi” che permettano una riconnessione tra la città, e qui territori ad essa più prossimi, caratterizzati da un contesto tipicamente agricolo. L’obiettivo di rendere fruibili ai cittadini spazi dediti all’attività agricola, viene perseguito attraverso l’inserimento di funzioni e percorsi che richiamino l’interesse della popolazione cittadina, suscitando il desiderio e la voglia di riscoprire l’importanza di luoghi che oggi non fanno parte del vivere quotidiano. Anche la realizzazione di percorsi ciclo – pedonali che attraversano il parco concretizza questa volontà, un esempio è la STRADA DEL RISO, percorso gastronomico culturale che prevede la realizzazione di “tappe tematiche” attraverso le quali è possibile entrare a stretto contatto con paesaggi, attività, contesti e prodotti che caratterizzano il contesto agricolo. Una di queste tappe è la Cascina Basmetto, oggi sede di un’azienda agricola e di attività culturali di vario genere. Il progetto proposto intende valorizzare la vocazione produttiva e sociale di questa cascina attraverso l’insediamento della CASA DEL RISO, costituita da funzioni ricettive, culturali e formative. Le funzioni ricettive realizzate attraverso il punto ristoro e la vendita diretta, le funzioni culturali e formative soddisfatte dal Museo del Riso (Percorso culturale: dalla tradizione all’innovazione) e le aule/laboratori didattici. Per l’inserimento di nuove funzioni nel contesto della cascina è necessario eseguire un adeguamento energetico della struttura, che rispetti però la tradizione dell’architettura sulla quale si interviene e non sacrifichi la materia che la costituisce, in favore del raggiungimento di requisiti energetici doverosi. Si propone perciò un intervento caratterizzato da un basso impatto ambientale e dal soddisfacimento di determinati requisiti progettuali, grazie all’utilizzo di materiali naturali, quali la terra cruda e prodotti di scarto della lavorazione del riso (paglia e lolla), che è possibile reperire in loco. Si propone un impiego innovativo di materiali tradizionali e la convivenza di funzioni storiche con altre di nuova generazione, nel reciproco rispetto le une per le altre.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Verdicchio_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.1
Dimensione 28.48 MB
Formato Adobe PDF
28.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.2
Dimensione 27.89 MB
Formato Adobe PDF
27.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.3
Dimensione 26.4 MB
Formato Adobe PDF
26.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.4
Dimensione 18.99 MB
Formato Adobe PDF
18.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.5
Dimensione 13.49 MB
Formato Adobe PDF
13.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.6
Dimensione 12.65 MB
Formato Adobe PDF
12.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.7
Dimensione 12.79 MB
Formato Adobe PDF
12.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.8
Dimensione 11.36 MB
Formato Adobe PDF
11.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola n.9
Dimensione 14.83 MB
Formato Adobe PDF
14.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Verdicchio_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione Tesi
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97173