La nostra è una tesi di progetto. In quanto tale sfrutta la capacità sintetica del disegno architettonico. La proposta finale di uno spazio risulta essere la sintesi più completa dell’intero lavoro. Progettare non si riduce però al semplice disegno architettonico, ma comprende anche il lavoro di analisi. Si potrebbe dire che il nostro lavoro iniziale è sorto come tentativo di scoprire ‘cosa progettare’. L’obiettivo era infatti di trovare un tema di progetto che rispondesse ad un esigenza tanto semplice quanto cruciale. Quale sarà il nostro lavoro nel prossimo futuro? Lo scenario contemporaneo italiano non permette infatti ad un giovane laureato in architettura di vivere spensieratamente il passaggio dall’università al lavoro. Il difficile momento economico e politico in cui ci troviamo si presenta allo stesso tempo come un ostacolo ed un’opportunità. Avere un lavoro stabile non è più scontato, tanto meno svolgere la professione dell’architetto per come la si immagina (e simula) durante gli studi. In una situazione apparentemente bloccata ci interessava quindi scoprire ed esercitarci su un tema che ci potesse tornare utile all’inizio della nostra carriera professionale. Oltre quindi all’esigenza di intraprendere una strada utile per il nostro prossimo futuro abbiamo voluto vincolare la nostra ricerca ad un ambito geografico circoscritto. Tutti e tre coltiviamo una certa ammirazione per la città dei nostri studi, Milano. Il fascino per la Milano in continua trasformazione del novecento ci ha fatto riflettere su quali saranno i prossimi mutamenti della città. A partire da questo nostro interesse abbiamo sviluppato un lavoro di analisi volto ad individuare il tema di progetto più consono alle nostre prerogative. Prima di iniziare a progettare abbiamo deciso di fissare alcuni punti che ci aiutassero a giudicare la situazione attuale della città e che fornissero le basi di partenza per il progetto. Riteniamo che un progetto non si possa basare esclusivamente sull’intuizione brillante, o in un estro cieco, ma piuttosto occorre saper costruire delle basi solide per giustificare un intervento e far si che esso risponda il più possibile ad un contesto e a delle dinamiche reali.

Struttura e interpretazione. Riqualificazione di un edificio industriale a Milano

LUINI, JACOPO;CARCANO, ANNA;ROVETTA, GIOVANNI
2013/2014

Abstract

La nostra è una tesi di progetto. In quanto tale sfrutta la capacità sintetica del disegno architettonico. La proposta finale di uno spazio risulta essere la sintesi più completa dell’intero lavoro. Progettare non si riduce però al semplice disegno architettonico, ma comprende anche il lavoro di analisi. Si potrebbe dire che il nostro lavoro iniziale è sorto come tentativo di scoprire ‘cosa progettare’. L’obiettivo era infatti di trovare un tema di progetto che rispondesse ad un esigenza tanto semplice quanto cruciale. Quale sarà il nostro lavoro nel prossimo futuro? Lo scenario contemporaneo italiano non permette infatti ad un giovane laureato in architettura di vivere spensieratamente il passaggio dall’università al lavoro. Il difficile momento economico e politico in cui ci troviamo si presenta allo stesso tempo come un ostacolo ed un’opportunità. Avere un lavoro stabile non è più scontato, tanto meno svolgere la professione dell’architetto per come la si immagina (e simula) durante gli studi. In una situazione apparentemente bloccata ci interessava quindi scoprire ed esercitarci su un tema che ci potesse tornare utile all’inizio della nostra carriera professionale. Oltre quindi all’esigenza di intraprendere una strada utile per il nostro prossimo futuro abbiamo voluto vincolare la nostra ricerca ad un ambito geografico circoscritto. Tutti e tre coltiviamo una certa ammirazione per la città dei nostri studi, Milano. Il fascino per la Milano in continua trasformazione del novecento ci ha fatto riflettere su quali saranno i prossimi mutamenti della città. A partire da questo nostro interesse abbiamo sviluppato un lavoro di analisi volto ad individuare il tema di progetto più consono alle nostre prerogative. Prima di iniziare a progettare abbiamo deciso di fissare alcuni punti che ci aiutassero a giudicare la situazione attuale della città e che fornissero le basi di partenza per il progetto. Riteniamo che un progetto non si possa basare esclusivamente sull’intuizione brillante, o in un estro cieco, ma piuttosto occorre saper costruire delle basi solide per giustificare un intervento e far si che esso risponda il più possibile ad un contesto e a delle dinamiche reali.
HERTZBERGER, HERMAN
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 176.52 kB
Formato Adobe PDF
176.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola1
Dimensione 7.89 MB
Formato Adobe PDF
7.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola2
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola3
Dimensione 965.8 kB
Formato Adobe PDF
965.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola4
Dimensione 715.6 kB
Formato Adobe PDF
715.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola5
Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola6
Dimensione 6.52 MB
Formato Adobe PDF
6.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola7
Dimensione 6.52 MB
Formato Adobe PDF
6.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola8
Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola9
Dimensione 374.83 kB
Formato Adobe PDF
374.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola10
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola11
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola12
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola13
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97181