Nel corso dei secoli l’uomo ha cercato di rendere sempre più confortevole la propria abitazione, iniziando prima a proteggersi dagli agenti atmosferici, e poi a creare un clima interno favorevole allo svolgimento delle azioni quotidiane. Forse a causa dell’abuso di energia dovuto allo sviluppo economico, oppure alla scarsa maestria nell’adoperare le risorse tecnologiche a nostra disposizione, negli ultimi anni ci siamo ritrovati a dover far fronte all’imminente necessità di dover progettare impianti e involucri edilizi di nuove costruzioni secondo norma e, ancor di più, a dover riqualificare il vasto patrimonio esistente. Per queste ragioni questo volume vuole introdurre l’argomento di riqualificazione energetica dal punto di vista normativo e tecnico con il fine di confrontare le possibili soluzioni impiantistiche applicabili al progetto di restauro del palazzo Salmatoris (Cherasco, Cuneo). La tesi si compone in cinque parti: - introduzione del palazzo Salmatoris; - introduzione alla problematica dei consumi nazionali, e descrizione dei riferimenti legislativi a livello europeo e nazionale per la riqualificazione del patrimonio edilizio; - descrizione di tutti i parametri che vanno a caratterizzare il sistema energetico di un edificio; - illustrazione di varie soluzioni applicabili ad una costruzione al fine di ridurre il fabbisogno energetico della stessa; - simulazione di più soluzioni tecniche applicate al caso studio. L’obiettivo è quindi quello di motivare, a seguito dell’attenta analisi normativa e teorica, la scelta progettuale più idonea al caso studio in oggetto.

Riqualificazione energetica del palazzo Salmatoris. Valutazioni delle scelte progettuali

SPICCHIARELLO, STEFANO
2013/2014

Abstract

Nel corso dei secoli l’uomo ha cercato di rendere sempre più confortevole la propria abitazione, iniziando prima a proteggersi dagli agenti atmosferici, e poi a creare un clima interno favorevole allo svolgimento delle azioni quotidiane. Forse a causa dell’abuso di energia dovuto allo sviluppo economico, oppure alla scarsa maestria nell’adoperare le risorse tecnologiche a nostra disposizione, negli ultimi anni ci siamo ritrovati a dover far fronte all’imminente necessità di dover progettare impianti e involucri edilizi di nuove costruzioni secondo norma e, ancor di più, a dover riqualificare il vasto patrimonio esistente. Per queste ragioni questo volume vuole introdurre l’argomento di riqualificazione energetica dal punto di vista normativo e tecnico con il fine di confrontare le possibili soluzioni impiantistiche applicabili al progetto di restauro del palazzo Salmatoris (Cherasco, Cuneo). La tesi si compone in cinque parti: - introduzione del palazzo Salmatoris; - introduzione alla problematica dei consumi nazionali, e descrizione dei riferimenti legislativi a livello europeo e nazionale per la riqualificazione del patrimonio edilizio; - descrizione di tutti i parametri che vanno a caratterizzare il sistema energetico di un edificio; - illustrazione di varie soluzioni applicabili ad una costruzione al fine di ridurre il fabbisogno energetico della stessa; - simulazione di più soluzioni tecniche applicate al caso studio. L’obiettivo è quindi quello di motivare, a seguito dell’attenta analisi normativa e teorica, la scelta progettuale più idonea al caso studio in oggetto.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Spicchiarello.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 9.35 MB
Formato Adobe PDF
9.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97201