Nell’attuale contesto economico italiano ed internazionale, caratterizzato da forte competitività e calo della domanda, un contributo rilevante per le organizzazioni può essere fornito da un sistema di Risk Management nei processi aziendali. Ogni organizzazione infatti è soggetta a molteplici forme di rischio, insite nelle caratteristiche stesse di ogni attività imprenditoriale. Punto di partenza è stato quello di individuare gli aspetti generali e definitori del rischio ed in seguito è stata fatta un’analisi su come il rischio può essere intrinseco a processo edilizio, sia per quanto riguarda il project management sia per quanto riguarda i processi operativi (il cantiere) dell’intervento sul costruito. È opportuno ricordare che il raggiungimento degli obiettivi deve rispondere a determinati vincoli, ossia si deve giungere al “traguardo” restando all'interno del perimetro costituito dai classici vincoli determinati solitamente dalla committenza, ovvero il costo, il tempo e lo scopo (nel senso anche della qualità). Queste problematiche infatti devono essere portate avanti risolvendo i problemi e mitigando i rischi negativi che ciascun progetto, in misura diversa, troverà comunque lungo la sua strada. L’obiettivo di questo elaborato è stato quello sviluppare un sistema di gestione del rischio, mettendo a punto e sperimentando degli strumenti a supporto dell’organizzazione per la gestione dei processi ed in particolare del processo di intervento sul costruito per un’azienda specializzata nelle opere provvisionali. Il metodo di lavoro è stato concepito in quattro passi fondamentali per la messa a punto di un sistema di gestione del rischio. Il primo passaggio è stato quello di effettuare un riesame della letteratura più recente e delle normative internazionali in tema di risk management, ciò è stato fondamentale per capire come una gestione di questo genere possa essere utile al raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’organizzazione. Le più comuni normative relative alla qualità all’ambiente e alla sicurezza fanno emergere un’impostazione comune che vede i sistemi di gestione equiparati a strumenti di gestione dei rischi. Questa impostazione di base però passa in secondo piano in quanto queste normative si propongono di gestire ambiti differenti relativi alla qualità, all’ambiente e alla sicurezza e salute; ma la base comune è rappresentata appunto da un sistema di gestione del rischio e dell’incertezza. 4 Il secondo passaggio è stato quello di entrare nello specifico del processo di risk management proponendo un sistema di procedure generali che vanno dall’identificazione dei rischi al loro trattamento. Utilizzando un sistema di categorizzazione dei rischi estrapolato dalla più recente letteratura sul tema del Risk Management sono state identificate le categorie di rischio a cui è soggetta l’azienda e analizzando le peculiarità dei processi che caratterizzano questa tipologia di commessa all’interno del contesto edilizio, sotto l’aspetto operativo, economico/finanziario, ambientale e dei rapporti tra i diversi operatori. Questo permette di identificare i rischi connessi al raggiungimento degli obiettivi dell’azienda Il risultato ottenuto sono state un insieme di strumenti operativi utili per l’identificazione e valutazione dei rischi (matrice area d’impatto/ sorgente di rischio e risk register) e per la loro gestione tramite il ritorno dell’esperienza degli operatori che In virtù della sue conoscenze, infatti, il responsabile della commessa che opera nel processo edilizio da molto tempo ha ben presente ciò che il concetto di rischio vuole significare, in quanto facente parte della natura del suo lavoro e dal suo bagaglio di competenze. Perciò lo sviluppo di un metodo associato all’esperienza può dar luogo a un sistema semplice e attuabile di gestione del rischi.

Gestione del rischio nell'intervento sul costruito. Il caso delle opere provvisionali

FERRARIO, SIMONE VIRGINIO
2013/2014

Abstract

Nell’attuale contesto economico italiano ed internazionale, caratterizzato da forte competitività e calo della domanda, un contributo rilevante per le organizzazioni può essere fornito da un sistema di Risk Management nei processi aziendali. Ogni organizzazione infatti è soggetta a molteplici forme di rischio, insite nelle caratteristiche stesse di ogni attività imprenditoriale. Punto di partenza è stato quello di individuare gli aspetti generali e definitori del rischio ed in seguito è stata fatta un’analisi su come il rischio può essere intrinseco a processo edilizio, sia per quanto riguarda il project management sia per quanto riguarda i processi operativi (il cantiere) dell’intervento sul costruito. È opportuno ricordare che il raggiungimento degli obiettivi deve rispondere a determinati vincoli, ossia si deve giungere al “traguardo” restando all'interno del perimetro costituito dai classici vincoli determinati solitamente dalla committenza, ovvero il costo, il tempo e lo scopo (nel senso anche della qualità). Queste problematiche infatti devono essere portate avanti risolvendo i problemi e mitigando i rischi negativi che ciascun progetto, in misura diversa, troverà comunque lungo la sua strada. L’obiettivo di questo elaborato è stato quello sviluppare un sistema di gestione del rischio, mettendo a punto e sperimentando degli strumenti a supporto dell’organizzazione per la gestione dei processi ed in particolare del processo di intervento sul costruito per un’azienda specializzata nelle opere provvisionali. Il metodo di lavoro è stato concepito in quattro passi fondamentali per la messa a punto di un sistema di gestione del rischio. Il primo passaggio è stato quello di effettuare un riesame della letteratura più recente e delle normative internazionali in tema di risk management, ciò è stato fondamentale per capire come una gestione di questo genere possa essere utile al raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’organizzazione. Le più comuni normative relative alla qualità all’ambiente e alla sicurezza fanno emergere un’impostazione comune che vede i sistemi di gestione equiparati a strumenti di gestione dei rischi. Questa impostazione di base però passa in secondo piano in quanto queste normative si propongono di gestire ambiti differenti relativi alla qualità, all’ambiente e alla sicurezza e salute; ma la base comune è rappresentata appunto da un sistema di gestione del rischio e dell’incertezza. 4 Il secondo passaggio è stato quello di entrare nello specifico del processo di risk management proponendo un sistema di procedure generali che vanno dall’identificazione dei rischi al loro trattamento. Utilizzando un sistema di categorizzazione dei rischi estrapolato dalla più recente letteratura sul tema del Risk Management sono state identificate le categorie di rischio a cui è soggetta l’azienda e analizzando le peculiarità dei processi che caratterizzano questa tipologia di commessa all’interno del contesto edilizio, sotto l’aspetto operativo, economico/finanziario, ambientale e dei rapporti tra i diversi operatori. Questo permette di identificare i rischi connessi al raggiungimento degli obiettivi dell’azienda Il risultato ottenuto sono state un insieme di strumenti operativi utili per l’identificazione e valutazione dei rischi (matrice area d’impatto/ sorgente di rischio e risk register) e per la loro gestione tramite il ritorno dell’esperienza degli operatori che In virtù della sue conoscenze, infatti, il responsabile della commessa che opera nel processo edilizio da molto tempo ha ben presente ciò che il concetto di rischio vuole significare, in quanto facente parte della natura del suo lavoro e dal suo bagaglio di competenze. Perciò lo sviluppo di un metodo associato all’esperienza può dar luogo a un sistema semplice e attuabile di gestione del rischi.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
3-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Ferrario.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97384