Il governo del sistema della sosta è un componente fondamentale del processo di pianificazione e gestione della mobilità nelle aree urbane. Esso rappresenta infatti un efficace strumento di demand management: regolando l’offerta di sosta disponibile si può disincentivare il trasporto motorizzato privato e rafforzare l’uso di modalità di trasporto alternative e maggiormente sostenibili. Partendo da tali principi, alcune città oltreoceano (tra cui San Francisco, Los Angeles e Seattle) hanno iniziato ad implementare negli ultimi anni programmi sperimentali di gestione della sosta basati sul performance pricing: una strategia di regolamentazione della sosta che utilizza tariffe variabili per raggiungere determinati tassi di occupazione. In Italia, nonostante la progressiva crescita dell’estensione delle aree di sosta a pagamento e del livello tariffario, sono ancora pochi i casi dove le politiche della sosta sono pensate come parte integrante del sistema della mobilità. Come applicazione di tali politiche, contestualmente al PGTU e al Piano Particolareggiato della Sosta, è stato analizzato il sistema della sosta di un comune della prima cintura di Milano. Lo studio è articolato in due fasi. La prima (analitica) ha permesso di caratterizzare l’offerta di parcheggio e stimare la domanda in una specifica area (mediante un rilievo sperimentale della sosta). L’elaborazione dei dati e l’analisi delle interazioni tra domanda ed offerta ha permesso infine di individuare ed elencare diverse criticità relative al sistema della sosta. Nella seconda fase, quella propositiva, si è studiato, dal punto di vista tecnico ed economico, un nuovo sistema di gestione della sosta a pagamento, la cui politica mira a risolvere le problematicità emerse nella fase analitica e ad incentivare una mobilità più sostenibile. A conclusione dell’elaborato è stato sviluppato uno strumento di supporto alle amministrazioni di realtà con caratteristiche similari (area metropolitana), le quali si trovano nella condizione di dover introdurre o rivedere un sistema di tariffazione della sosta.

La politica della sosta per una mobilità sostenibile. Best practices, tendenze e sviluppo di un caso studio

IZZO, NATALE GIULIANO
2013/2014

Abstract

Il governo del sistema della sosta è un componente fondamentale del processo di pianificazione e gestione della mobilità nelle aree urbane. Esso rappresenta infatti un efficace strumento di demand management: regolando l’offerta di sosta disponibile si può disincentivare il trasporto motorizzato privato e rafforzare l’uso di modalità di trasporto alternative e maggiormente sostenibili. Partendo da tali principi, alcune città oltreoceano (tra cui San Francisco, Los Angeles e Seattle) hanno iniziato ad implementare negli ultimi anni programmi sperimentali di gestione della sosta basati sul performance pricing: una strategia di regolamentazione della sosta che utilizza tariffe variabili per raggiungere determinati tassi di occupazione. In Italia, nonostante la progressiva crescita dell’estensione delle aree di sosta a pagamento e del livello tariffario, sono ancora pochi i casi dove le politiche della sosta sono pensate come parte integrante del sistema della mobilità. Come applicazione di tali politiche, contestualmente al PGTU e al Piano Particolareggiato della Sosta, è stato analizzato il sistema della sosta di un comune della prima cintura di Milano. Lo studio è articolato in due fasi. La prima (analitica) ha permesso di caratterizzare l’offerta di parcheggio e stimare la domanda in una specifica area (mediante un rilievo sperimentale della sosta). L’elaborazione dei dati e l’analisi delle interazioni tra domanda ed offerta ha permesso infine di individuare ed elencare diverse criticità relative al sistema della sosta. Nella seconda fase, quella propositiva, si è studiato, dal punto di vista tecnico ed economico, un nuovo sistema di gestione della sosta a pagamento, la cui politica mira a risolvere le problematicità emerse nella fase analitica e ad incentivare una mobilità più sostenibile. A conclusione dell’elaborato è stato sviluppato uno strumento di supporto alle amministrazioni di realtà con caratteristiche similari (area metropolitana), le quali si trovano nella condizione di dover introdurre o rivedere un sistema di tariffazione della sosta.
BARZIZZA, MAURO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_IZZO.pdf

solo utenti autorizzati dal 24/09/2015

Descrizione: Testo della testi
Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97482