Lo scopo della tesi è valutare gli effetti dell’upgrading di un grande impianto a fanghi attivi (potenzialità 55000 m3/d) utilizzando la tecnologia MBR. I sistemi MBR si basano sugli stessi processi biologici dei fanghi attivi, condividendo con loro l’approccio teorico alla modellazione. Il lavoro svolto prevede una parte iniziale di studio del processo biologico a fanghi attivi tradizionale e MBR utilizzando fogli di calcolo basati su procedure di dimensionamento allo stato stazionario. La seconda parte del lavoro sfrutta un software di modellazione matematica per simulare l’impianto reale e ricavare le costanti delle cinetiche del processo. Utilizzando le costanti ricavate l’upgrading al sistema MBR è simulato sotto diversi scenari di carico. Il modello cinetico utilizzato in questo lavoro è ASM1 (Activated SLudge Model) Henze et al., 1987. ASM1 modellizza i processi biologici e permette di quantificare la rimozione di macroinquinanti (COD,BOD,Nitrati).
Simulazione del processo biologico di un impianto di depurazione. Confronto tra fanghi attivi convenzionali CAS ed MBR
MASCHERONI, CRISTIAN
2013/2014
Abstract
Lo scopo della tesi è valutare gli effetti dell’upgrading di un grande impianto a fanghi attivi (potenzialità 55000 m3/d) utilizzando la tecnologia MBR. I sistemi MBR si basano sugli stessi processi biologici dei fanghi attivi, condividendo con loro l’approccio teorico alla modellazione. Il lavoro svolto prevede una parte iniziale di studio del processo biologico a fanghi attivi tradizionale e MBR utilizzando fogli di calcolo basati su procedure di dimensionamento allo stato stazionario. La seconda parte del lavoro sfrutta un software di modellazione matematica per simulare l’impianto reale e ricavare le costanti delle cinetiche del processo. Utilizzando le costanti ricavate l’upgrading al sistema MBR è simulato sotto diversi scenari di carico. Il modello cinetico utilizzato in questo lavoro è ASM1 (Activated SLudge Model) Henze et al., 1987. ASM1 modellizza i processi biologici e permette di quantificare la rimozione di macroinquinanti (COD,BOD,Nitrati).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_mascheroni.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
14.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/97522