The historical heritage re-adaptation it is recognized worldwide as a valid tool for the strategic urban regeneration. In China is emerging a major attention towards the conservation and recovery of the existing heritage apparently in contrast with the forces of modernization. In particular, Shanghai started a new tendency towards the reconversion of industrial dismissed site in Creative Industry Clusters (CICs), little known in the west. During the nine month stay abroad it was possible to analyze this increasing phenomenon from inside noticing its’ peculiarity and contradictions, also involving the local actors. Although the reconversion in CICs is economically profitable it lacks of consideration among the intangible values embedded in the industrial sites, losing the opportunity to exploit the city’s’ identity of “modern industry”. The analysis of the Chinese and European experiences offers the base to suggest guidelines for an effective exploit of the historical industrial heritage. At this point, a few questions arise: What Europe can learn from the Chinese experience? And what can China learn instead from the European experience? Above all, it is possible to establish a dialogue among this topic between cultures that are so different? To answer these questions, I started from a theoretical reflection on the meaning of industrial heritage and the practices of reuse in the Chinese and European context, then I moved on to study the West Bund Media Park (WBMP), a creative industrial district being built in the south-west of Shanghai. From the analysis of the case emerges the criticism and the validity of the current model of regeneration. The approach to the case was suggested by the XV International Congress for Conservation of Industrial Heritage (TICCIH), which points out the need to consider the 'people', the 'territory', the 'affairs' and the ‘artifacts'. By involving those living, in a temporary or stable way, the areas closest to the project, I was able to capture the 'sense of place'. This case demonstrates the validity of reuse practices for the recovery of industrial dismissed sites in physical and environmental decay but at the same time it highlights the massive use in economic terms of the symbolic value of these assets lacking of a thorough reading of local values. Europe on the other hand has a higher sensitivity to the context which is reflected in a wide and articulated range of responses to the themes of regeneration even thought economically weak. I think that it is possible to find points of contact to base a dialogue as the two realities, albeit different, are affected by the same globalization phenomena. The thesis do not provide specific guidance for the development of industrial heritage, but calls for an increased attention to the specific characteristics and the possibilities given by the conversion of each industrial processes to trigger socio-economically sustainable urban regeneration.

La riconversione del patrimonio storico e’ una pratica riconosciuta a livello globale per la rigenerazione urbana strategica perche permette la trasmissione di valori culturali alle future generazioni e risponde a fattori di sostenibilità ambientale dai quali non si può prescindere. Recentemente è emersa in Cina una maggiore attenzione alla conservazione ed al recupero del patrimonio esistente, apparentemente in contrasto con le politiche di modernizzazione. A Shanghai in particolare da un decennio a questa parte si registra la tendenza alla riconversione di siti industriali dismessi in distretti creativi culturali (Creative Industry Clusters - CICs). Nel corso dei nove mesi che ho trascorso in loco mi è stato possibile analizzare dall’interno questo fenomeno in costante crescita, ancora poco conosciuto in occidente, notarne le peculiarità e le contraddizioni, anche attraverso un lavoro di ascolto degli attori locali. Dall’analisi e’ emerso che, seppure la riconversione in CICs sia economicamente redditizia, manca di considerazione per i valori intangibili racchiusi nei siti industriali, perdendo così l’opportunità’ di valorizzazione dell’identità’ di città dell’ “industriale moderna’. Attraverso l’analisi delle esperienze cinesi e il confronto con quelle europee si auspica di mettere a punto delle linee guida per la valorizzazione più efficace del patrimonio industriale storico. Da tutto ciò sono sorte alcune domande: Che cosa può imparare l’Europa dalle esperienze cinesi? E cosa può invece imparare la Cina dalle esperienze europee? Soprattutto, è possibile attingere dallo scambio di esperienze tra due culture così diverse? Per rispondere a queste domande sono partita dalla riflessione teorica sul significato di patrimonio industriale e delle pratiche di riuso nel contesto cinese ed europeo per passare poi all’analisi di un caso specifico. In particolare mi sono soffermata nell’analisi nel dettaglio del West Bund Media Park (WBMP), un distretto creativo industriale in fase di realizzazione nel sud-ovest di Shnaghai, dalla quale sono emerse delle criticità e delle validità del modello attuale di rigenerazione. Per attuare uno studio consapevole del caso mi sono ispirata a quanto detto nel XV Congresso Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale (TICCIH), in cui si rileva la necessità di tenere conto di quattro elementi le ‘persone’, il ‘territorio’, le ‘vicende’e gli ‘artefatti’. Nel mio caso coinvolgendo quanti vivono (sia in modo regolare, sia intermittente) le zone più prossime all’area di progetto per cogliere il ‘senso del luogo’. La lettura del caso specifico dimostra la validità del riuso industriale per il ripristino di situazioni di degrado fisico ed ambientale ma al contempo evidenzia l’uso spesso in termini utilitaristici del valore simbolico di questo patrimonio senza una profonda lettura dei valori locali. L’Europa per contro vanta una sensibilità maggiore al contesto che si riflette in un ventaglio ampio ed articolato di risposte ai temi della rigenerazione peraltro economicamente deboli. Le due realtà sono interessate dagli stessi fenomeni di globalizzazione, anche se in misura differente, penso quindi che sia possibile trovare dei punti di contatto su cui basare un dialogo tenendo però in considerazione le specificità dei contesti di partenza. La tesi non fornisce indicazioni specifiche per la valorizzazione del patrimonio industriale in generale, ma invita a porre una maggiore attenzione alle caratteristiche specifiche e le possibilità date dalla riconversione di ciascun sito industriale per innescare processi socio-economicamente sostenibili di rigenerazione urbana.

The West Bund riverside and the Media Park. Analysis and guidelines for the regeneration of an industrial heritage area in the Xuhui district

BROLLO, REBECCA MATILDE
2013/2014

Abstract

The historical heritage re-adaptation it is recognized worldwide as a valid tool for the strategic urban regeneration. In China is emerging a major attention towards the conservation and recovery of the existing heritage apparently in contrast with the forces of modernization. In particular, Shanghai started a new tendency towards the reconversion of industrial dismissed site in Creative Industry Clusters (CICs), little known in the west. During the nine month stay abroad it was possible to analyze this increasing phenomenon from inside noticing its’ peculiarity and contradictions, also involving the local actors. Although the reconversion in CICs is economically profitable it lacks of consideration among the intangible values embedded in the industrial sites, losing the opportunity to exploit the city’s’ identity of “modern industry”. The analysis of the Chinese and European experiences offers the base to suggest guidelines for an effective exploit of the historical industrial heritage. At this point, a few questions arise: What Europe can learn from the Chinese experience? And what can China learn instead from the European experience? Above all, it is possible to establish a dialogue among this topic between cultures that are so different? To answer these questions, I started from a theoretical reflection on the meaning of industrial heritage and the practices of reuse in the Chinese and European context, then I moved on to study the West Bund Media Park (WBMP), a creative industrial district being built in the south-west of Shanghai. From the analysis of the case emerges the criticism and the validity of the current model of regeneration. The approach to the case was suggested by the XV International Congress for Conservation of Industrial Heritage (TICCIH), which points out the need to consider the 'people', the 'territory', the 'affairs' and the ‘artifacts'. By involving those living, in a temporary or stable way, the areas closest to the project, I was able to capture the 'sense of place'. This case demonstrates the validity of reuse practices for the recovery of industrial dismissed sites in physical and environmental decay but at the same time it highlights the massive use in economic terms of the symbolic value of these assets lacking of a thorough reading of local values. Europe on the other hand has a higher sensitivity to the context which is reflected in a wide and articulated range of responses to the themes of regeneration even thought economically weak. I think that it is possible to find points of contact to base a dialogue as the two realities, albeit different, are affected by the same globalization phenomena. The thesis do not provide specific guidance for the development of industrial heritage, but calls for an increased attention to the specific characteristics and the possibilities given by the conversion of each industrial processes to trigger socio-economically sustainable urban regeneration.
SHAO, YONG
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
La riconversione del patrimonio storico e’ una pratica riconosciuta a livello globale per la rigenerazione urbana strategica perche permette la trasmissione di valori culturali alle future generazioni e risponde a fattori di sostenibilità ambientale dai quali non si può prescindere. Recentemente è emersa in Cina una maggiore attenzione alla conservazione ed al recupero del patrimonio esistente, apparentemente in contrasto con le politiche di modernizzazione. A Shanghai in particolare da un decennio a questa parte si registra la tendenza alla riconversione di siti industriali dismessi in distretti creativi culturali (Creative Industry Clusters - CICs). Nel corso dei nove mesi che ho trascorso in loco mi è stato possibile analizzare dall’interno questo fenomeno in costante crescita, ancora poco conosciuto in occidente, notarne le peculiarità e le contraddizioni, anche attraverso un lavoro di ascolto degli attori locali. Dall’analisi e’ emerso che, seppure la riconversione in CICs sia economicamente redditizia, manca di considerazione per i valori intangibili racchiusi nei siti industriali, perdendo così l’opportunità’ di valorizzazione dell’identità’ di città dell’ “industriale moderna’. Attraverso l’analisi delle esperienze cinesi e il confronto con quelle europee si auspica di mettere a punto delle linee guida per la valorizzazione più efficace del patrimonio industriale storico. Da tutto ciò sono sorte alcune domande: Che cosa può imparare l’Europa dalle esperienze cinesi? E cosa può invece imparare la Cina dalle esperienze europee? Soprattutto, è possibile attingere dallo scambio di esperienze tra due culture così diverse? Per rispondere a queste domande sono partita dalla riflessione teorica sul significato di patrimonio industriale e delle pratiche di riuso nel contesto cinese ed europeo per passare poi all’analisi di un caso specifico. In particolare mi sono soffermata nell’analisi nel dettaglio del West Bund Media Park (WBMP), un distretto creativo industriale in fase di realizzazione nel sud-ovest di Shnaghai, dalla quale sono emerse delle criticità e delle validità del modello attuale di rigenerazione. Per attuare uno studio consapevole del caso mi sono ispirata a quanto detto nel XV Congresso Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale (TICCIH), in cui si rileva la necessità di tenere conto di quattro elementi le ‘persone’, il ‘territorio’, le ‘vicende’e gli ‘artefatti’. Nel mio caso coinvolgendo quanti vivono (sia in modo regolare, sia intermittente) le zone più prossime all’area di progetto per cogliere il ‘senso del luogo’. La lettura del caso specifico dimostra la validità del riuso industriale per il ripristino di situazioni di degrado fisico ed ambientale ma al contempo evidenzia l’uso spesso in termini utilitaristici del valore simbolico di questo patrimonio senza una profonda lettura dei valori locali. L’Europa per contro vanta una sensibilità maggiore al contesto che si riflette in un ventaglio ampio ed articolato di risposte ai temi della rigenerazione peraltro economicamente deboli. Le due realtà sono interessate dagli stessi fenomeni di globalizzazione, anche se in misura differente, penso quindi che sia possibile trovare dei punti di contatto su cui basare un dialogo tenendo però in considerazione le specificità dei contesti di partenza. La tesi non fornisce indicazioni specifiche per la valorizzazione del patrimonio industriale in generale, ma invita a porre una maggiore attenzione alle caratteristiche specifiche e le possibilità date dalla riconversione di ciascun sito industriale per innescare processi socio-economicamente sostenibili di rigenerazione urbana.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Brollo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97567