In the context of Yangtze river delta, which has performed a rapid economic and demographic growth since early 90s, main urban centers have urbanized quickly becoming large metropolis, while small towns around them are currently experiencing transformations and facing new challenges. Rural population, especially young people, tends to leave hometowns to look for opportunities in attractive cities like Shanghai and Suzhou, which keep expanding fast under the pression of migration.
 At the same time, some well preserved historical towns in the countryside have become crowded tourist destinations, while others have experienced a large industrialization and urban sprawl process. This last phenomenon has recently caused significant urban decay -including neglected buildings, chaotic public space arrangement, aging population, lack of jobs and facilities- in the old town areas, which now call for an urban regeneration. Can a growing town find a sustainable alternative to this large scale sprawl process, rehabilitating its historical area which has fallen into decay in the last decades? The goal of my research is understanding -mainly through on-site observation, mapping and analisys, surveys, and interviews- the current issues of Luxu, a selected town in the Yangtze Delta area. Then, my aim will be to formulate a strategy to revitalize the old town area both as an attractive leisure and commercial district for the whole town, and as a highly livable and sustainable residential neighbourhood, through a small scaled, pedestrian friendly, mixed use development approach.

Nel contesto del delta dello Yangtze, area che ha conosciuto una rapida crescita economica e demografica dai primi anni 90, le principali città si sono estese in modo esponenziale trasformandosi in grandi metropoli, mentre i centri urbani minori che le circondano hanno subito trasformazioni e stanno ora affrontando nuove sfide. La popolazione rurale, in particolar modo i giovani, tende ad abbandonare i centri di origine alla ricerca di opportunita in citta attrattive come Shanghai e Suzhou, che di conseguenza continuano ad espandersi ogni anni sotto la pressione delle migrazioni.
 Allo stesso tempo alcuni villaggi storici ben preservati nelle aree rurali della zona sono stati trasformati in destinazioni turistiche di massa, mentre altri stanno subendo processi di industrializzazione e urbanizzazione di larga scala, sotto la spinta delle dinamiche di sviluppo della regione. Quest’ultimo fenomeno in particolare ha causato un notevole degrado -in termini di manutenzione di edifici e strade, assenza di organizzazione dello spazio pubblico, invecchiamnto della popolazione, carenza di lavoro e servizi- nei centri storici, che ora hanno bisogno di una riqualificazione urbana. Puo un centro urbano in rapida espansione trovare un’alternativa sostenibile ai processi di sprawl su larga scala, riqualificando la sua area storica degradata per l’incuria degli ultimi decenni? Il fine del mio lavoro e’ di capire -principalmente attraverso la ricerca sul posto, mappature e analisi, sondaggi e interviste- gli attuali problemi urbani e sociali di Luxu, una citta’ selezionata nell’area del delta dello Yangtze. Infine, il mio obiettivo e’ quello di formulare una strategia per rivitalizzarne il centro storico, sia come attrattivo distretto commerciale e per il tempo libero per l’intera città, sia come quartiere residenziale sostenibile e dall’alto livello di vivibilità, attraverso un approccio basato sulla piccola scala, la mobilità pedonale, e il mix funzionale.

Rethinking Luxu. Research and urban regeneration strategy for a Jiangnan watertown

CORINTI, RUGGERO
2013/2014

Abstract

In the context of Yangtze river delta, which has performed a rapid economic and demographic growth since early 90s, main urban centers have urbanized quickly becoming large metropolis, while small towns around them are currently experiencing transformations and facing new challenges. Rural population, especially young people, tends to leave hometowns to look for opportunities in attractive cities like Shanghai and Suzhou, which keep expanding fast under the pression of migration.
 At the same time, some well preserved historical towns in the countryside have become crowded tourist destinations, while others have experienced a large industrialization and urban sprawl process. This last phenomenon has recently caused significant urban decay -including neglected buildings, chaotic public space arrangement, aging population, lack of jobs and facilities- in the old town areas, which now call for an urban regeneration. Can a growing town find a sustainable alternative to this large scale sprawl process, rehabilitating its historical area which has fallen into decay in the last decades? The goal of my research is understanding -mainly through on-site observation, mapping and analisys, surveys, and interviews- the current issues of Luxu, a selected town in the Yangtze Delta area. Then, my aim will be to formulate a strategy to revitalize the old town area both as an attractive leisure and commercial district for the whole town, and as a highly livable and sustainable residential neighbourhood, through a small scaled, pedestrian friendly, mixed use development approach.
YONGJIE, SHA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Nel contesto del delta dello Yangtze, area che ha conosciuto una rapida crescita economica e demografica dai primi anni 90, le principali città si sono estese in modo esponenziale trasformandosi in grandi metropoli, mentre i centri urbani minori che le circondano hanno subito trasformazioni e stanno ora affrontando nuove sfide. La popolazione rurale, in particolar modo i giovani, tende ad abbandonare i centri di origine alla ricerca di opportunita in citta attrattive come Shanghai e Suzhou, che di conseguenza continuano ad espandersi ogni anni sotto la pressione delle migrazioni.
 Allo stesso tempo alcuni villaggi storici ben preservati nelle aree rurali della zona sono stati trasformati in destinazioni turistiche di massa, mentre altri stanno subendo processi di industrializzazione e urbanizzazione di larga scala, sotto la spinta delle dinamiche di sviluppo della regione. Quest’ultimo fenomeno in particolare ha causato un notevole degrado -in termini di manutenzione di edifici e strade, assenza di organizzazione dello spazio pubblico, invecchiamnto della popolazione, carenza di lavoro e servizi- nei centri storici, che ora hanno bisogno di una riqualificazione urbana. Puo un centro urbano in rapida espansione trovare un’alternativa sostenibile ai processi di sprawl su larga scala, riqualificando la sua area storica degradata per l’incuria degli ultimi decenni? Il fine del mio lavoro e’ di capire -principalmente attraverso la ricerca sul posto, mappature e analisi, sondaggi e interviste- gli attuali problemi urbani e sociali di Luxu, una citta’ selezionata nell’area del delta dello Yangtze. Infine, il mio obiettivo e’ quello di formulare una strategia per rivitalizzarne il centro storico, sia come attrattivo distretto commerciale e per il tempo libero per l’intera città, sia come quartiere residenziale sostenibile e dall’alto livello di vivibilità, attraverso un approccio basato sulla piccola scala, la mobilità pedonale, e il mix funzionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Corinti.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 26.43 MB
Formato Adobe PDF
26.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97801