The forms, the colours and the mechanisms of Nature have always been an influence on the production of objects and the design processes at different scales, both indoor and outdoor. This influence reveals itself in an often unbalanced mix of imitation and invention, simple resemblance and understanding of deeper mechanisms. Today industrial design seems to be progressively acquiring an hybrid character that aims at the creation of objects inspired by natural processes, through the integration of technology and biology. As a result, an ever-growing environmental awareness gave the birth of a design for sustainability or, in its most simplistic and popular reduction, to the so-called green design. The use of the word green, adopted in lieu of the term sustainable, coincides with the attempt to reinstate the image of design as natural practice, symbolic and positive, by referring to Nature's most evident and superficial characteristic: its colour. This exchange gives way to contradictions and linguistic ambiguities: on the one hand green design promotes objects that are environmentally aware; on the other hand it allows for the creation of designs that are far removed from any ecological value and that are hidden under a green make-up, a camouflage that can be either chromatic or formal. It is the contradictory and double-nature dimension of objects of natural appearance, products that create a fake Nature within the domestic walls. This false environment - populated by trees/cloths hangers, grass fields/carpets and cactus/toilet brushes - is amplified by the technical possibility to reproduce every environmental condition in a closed environment. Air conditioned hangars guarantee - 24 hours a day, 7 days a week, 365 days a year - snow covered tracks in Dubai and tropical beaches in Berlin. And what happens outdoors? Mobile phone towers disguised as pine trees are hiding in the woods, accompanied by the first specimen of photovoltaic trees. Do we still have the genuine experience of nature? Or do we live in a representation of it? Where is the boundary between reproduction and imposture? Are we setting up a fake domestic nature in order to replace the real one? This research aims at reinterpreting design practices half-way between simulation and reproduction, decoration and imitation, rhetoric and metaphor, focusing its attention on more than 200 objects, represented through the preparation of 68 graphic plates divided in three separate lists. An Herbarium, a Bestiarium and a Lapidarium show three different collections of objects-looking plants, animals and stones. The comparative analysis of the main formal, chromatic and material features of the objects, together with the critical analysis of their descriptive texts, will underline the contradictory dimension of this identified fake Nature.

Le forme, i colori e i meccanismi della natura influenzano da sempre la produzione di oggetti e progetti a scale diverse, indoor e outdoor. Questa influenza si rivela in un mix non sempre equilibrato tra imitazione ed invenzione, ripetizione e variazione, apparenza e comprensione di meccanismi più profondi. Oggi, mentre il design industriale sembra acquisire progressivamente un carattere ibrido, rivolto alla progettazione di oggetti che si ispirano ai processi naturali integrando tecnologia e biologia, la crescente consapevolezza ambientale ha visto nascere un design per la sostenibilità o, nella sua riduzione più semplicistica e d'effetto, il cosiddetto green design. La sostituzione della parola green al vocabolo sostenibile, corrisponde al tentativo di restituire alle pratiche progettuali del design un'immagine di naturalità vegetale, simbolica e positiva, riferendosi alla caratteristica più evidente e superficiale della natura stessa, il suo colore. Questo scambio produce contraddizioni ed ambiguità linguistiche: da una parte il green design promuove attività progettuali nel rispetto dell'ambiente, dall'altra consente la progettazione di oggetti lontani dai valori ecologici, nascosti da un make-up verde, un camouflage cromatico o formale. Questa stessa ambiguità è riscontrabile in molti dei testi che progettisti ed aziende utilizzano per descrivere i propri oggetti con slogan e metafore che promuovono una natura fittizia fatta d'oggetti d’uso. E' la dimensione contraddittoria e doppia di oggetti dall'apparenza naturale, dei falsi di successo che popolano lo spazio domestico definendo una natura fittizia, confinata tra le pareti di casa. A questa dimensione domestica popolata da alberi/appendiabiti, prati/tappeto e cactus/scopini da bagno, si affianca la possibilità tecnica di riprodurre qualunque condizione ambientale in ambiente chiuso: hangar condizionati garantiscono - 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno - piste innevate a Dubai e spiagge tropicali a Berlino. E outdoor? Antenne telefoniche camuffate da abeti si nascondono nei boschi, affiancati dai primi esemplari di alberi fotovoltaici. Abbiamo ancora l'esperienza genuina della natura? O viviamo in una rappresentazione di essa? Dov'è il confine tra riproduzione ed impostura? Stiamo allestendo una natura fittizia e domestica in sostituzione di quella vera? Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di ordinare ed interpretare le pratiche progettuali che si ispirano alle sue forme e ai meccanismi naturali, individuando, nella categoria ambigua del green design, i caratteri di una natura fake composta da oggetti, materiali ed ambienti riletti in chiave naturalistica. La ricerca propone un sistema di catalogazione in grado di ordinare ed interpretare linguaggi, funzionalità e contraddizioni di questa particolare categoria di oggetti: l’analisi dei caratteri formali, dimensionali, cromatici, materici e descrittivi di oltre 200 oggetti è restituita attraverso la redazione di 68 tavole grafiche, divise in tre distinti elenchi. Un herbarium, un bestiarium ed un lapidarium mostrano tre diverse collezioni di oggetti dall’aspetto falsamente vegetale, animale e lapideo. Mutuando stilemi grafici, vocaboli e pratiche classificatorie ispirate alle scienze naturali, i diversi oggetti sono interpretati da un punto di vista trasversale ed inconsueto, slegato dalla funzionalità tipologica e rivolto all’individuazione dei caratteri ricorrenti nell’operazione di riproduzione e falsificazione degli elementi naturali.

Faking nature

RAPP, DAVIDE

Abstract

The forms, the colours and the mechanisms of Nature have always been an influence on the production of objects and the design processes at different scales, both indoor and outdoor. This influence reveals itself in an often unbalanced mix of imitation and invention, simple resemblance and understanding of deeper mechanisms. Today industrial design seems to be progressively acquiring an hybrid character that aims at the creation of objects inspired by natural processes, through the integration of technology and biology. As a result, an ever-growing environmental awareness gave the birth of a design for sustainability or, in its most simplistic and popular reduction, to the so-called green design. The use of the word green, adopted in lieu of the term sustainable, coincides with the attempt to reinstate the image of design as natural practice, symbolic and positive, by referring to Nature's most evident and superficial characteristic: its colour. This exchange gives way to contradictions and linguistic ambiguities: on the one hand green design promotes objects that are environmentally aware; on the other hand it allows for the creation of designs that are far removed from any ecological value and that are hidden under a green make-up, a camouflage that can be either chromatic or formal. It is the contradictory and double-nature dimension of objects of natural appearance, products that create a fake Nature within the domestic walls. This false environment - populated by trees/cloths hangers, grass fields/carpets and cactus/toilet brushes - is amplified by the technical possibility to reproduce every environmental condition in a closed environment. Air conditioned hangars guarantee - 24 hours a day, 7 days a week, 365 days a year - snow covered tracks in Dubai and tropical beaches in Berlin. And what happens outdoors? Mobile phone towers disguised as pine trees are hiding in the woods, accompanied by the first specimen of photovoltaic trees. Do we still have the genuine experience of nature? Or do we live in a representation of it? Where is the boundary between reproduction and imposture? Are we setting up a fake domestic nature in order to replace the real one? This research aims at reinterpreting design practices half-way between simulation and reproduction, decoration and imitation, rhetoric and metaphor, focusing its attention on more than 200 objects, represented through the preparation of 68 graphic plates divided in three separate lists. An Herbarium, a Bestiarium and a Lapidarium show three different collections of objects-looking plants, animals and stones. The comparative analysis of the main formal, chromatic and material features of the objects, together with the critical analysis of their descriptive texts, will underline the contradictory dimension of this identified fake Nature.
TRABUCCO, FRANCESCO
VOGLIAZZO, MAURIZIO
27-nov-2014
Le forme, i colori e i meccanismi della natura influenzano da sempre la produzione di oggetti e progetti a scale diverse, indoor e outdoor. Questa influenza si rivela in un mix non sempre equilibrato tra imitazione ed invenzione, ripetizione e variazione, apparenza e comprensione di meccanismi più profondi. Oggi, mentre il design industriale sembra acquisire progressivamente un carattere ibrido, rivolto alla progettazione di oggetti che si ispirano ai processi naturali integrando tecnologia e biologia, la crescente consapevolezza ambientale ha visto nascere un design per la sostenibilità o, nella sua riduzione più semplicistica e d'effetto, il cosiddetto green design. La sostituzione della parola green al vocabolo sostenibile, corrisponde al tentativo di restituire alle pratiche progettuali del design un'immagine di naturalità vegetale, simbolica e positiva, riferendosi alla caratteristica più evidente e superficiale della natura stessa, il suo colore. Questo scambio produce contraddizioni ed ambiguità linguistiche: da una parte il green design promuove attività progettuali nel rispetto dell'ambiente, dall'altra consente la progettazione di oggetti lontani dai valori ecologici, nascosti da un make-up verde, un camouflage cromatico o formale. Questa stessa ambiguità è riscontrabile in molti dei testi che progettisti ed aziende utilizzano per descrivere i propri oggetti con slogan e metafore che promuovono una natura fittizia fatta d'oggetti d’uso. E' la dimensione contraddittoria e doppia di oggetti dall'apparenza naturale, dei falsi di successo che popolano lo spazio domestico definendo una natura fittizia, confinata tra le pareti di casa. A questa dimensione domestica popolata da alberi/appendiabiti, prati/tappeto e cactus/scopini da bagno, si affianca la possibilità tecnica di riprodurre qualunque condizione ambientale in ambiente chiuso: hangar condizionati garantiscono - 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno - piste innevate a Dubai e spiagge tropicali a Berlino. E outdoor? Antenne telefoniche camuffate da abeti si nascondono nei boschi, affiancati dai primi esemplari di alberi fotovoltaici. Abbiamo ancora l'esperienza genuina della natura? O viviamo in una rappresentazione di essa? Dov'è il confine tra riproduzione ed impostura? Stiamo allestendo una natura fittizia e domestica in sostituzione di quella vera? Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di ordinare ed interpretare le pratiche progettuali che si ispirano alle sue forme e ai meccanismi naturali, individuando, nella categoria ambigua del green design, i caratteri di una natura fake composta da oggetti, materiali ed ambienti riletti in chiave naturalistica. La ricerca propone un sistema di catalogazione in grado di ordinare ed interpretare linguaggi, funzionalità e contraddizioni di questa particolare categoria di oggetti: l’analisi dei caratteri formali, dimensionali, cromatici, materici e descrittivi di oltre 200 oggetti è restituita attraverso la redazione di 68 tavole grafiche, divise in tre distinti elenchi. Un herbarium, un bestiarium ed un lapidarium mostrano tre diverse collezioni di oggetti dall’aspetto falsamente vegetale, animale e lapideo. Mutuando stilemi grafici, vocaboli e pratiche classificatorie ispirate alle scienze naturali, i diversi oggetti sono interpretati da un punto di vista trasversale ed inconsueto, slegato dalla funzionalità tipologica e rivolto all’individuazione dei caratteri ricorrenti nell’operazione di riproduzione e falsificazione degli elementi naturali.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_11_PhD_Rapp.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di dottorato_Davide Rapp_Faking Nature
Dimensione 75.98 MB
Formato Adobe PDF
75.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97925