This research explores the topic of production models transformation taking into account the perspective of design. This change can be considered an emerging socio-technical paradigm characterized by new forms of advanced, open and distributed manufacturing. The democratization of digital fabrication, the increasing abundance of low cost (or free) design resources and the appearance of indie online marketplaces represent a set of new opportunities to develop autonomous and integrated micro scale production activities extending directly ‘from idea to market’. Production phenomena such as making and personal fabrication related to open design and some physical or virtual places - such as Fab Labs and platforms for digital manufacturing - certainly represent a technology-based evolution of the traditional world of Do It Yourself. Nowadays, an heterogeneous group of individuals, even without a background in design or manufacturing company, can be able to materialize its ideas in an independent way transforming concepts into real product-service solutions, potentially marketable on a global scale. In this scenario, where the innovation process seems to be driven by new players like makers, two questions emerge: What’s the (new) role of design? And how designers skills and capabilities change? The research starts from the following assumption: the new forms of production seem to be not (so) generative without a defined design intent and without an adequate support in design skills. The proliferation of object-gadgets in personal fabrication web platforms represents a clear example. On the other hand, the low quality of many artefacts materialized within Fab Labs shows how new manufacturing technologies, while expressing great potential, are not yet able to replace industry and craftsmen (and it is not clear if they will ever be able to do so). Instead, there seems to be an interesting field of action for individuals who are able to hybridize (in an original way) design and fabrication skills in order to create new artefacts through innovative manufacturing processes based on personal configurations of the production means. And designers are among them. A systematic study on small scale production models changes has been conducted to describe technologies features and its possible evolution for advanced manufacturing and distribution. The thesis contextualizes new production models compared to the historical ones, from Taylorism to lean manufacturing. Then it explores the places that enable those new production forms - from Fab Labs to makerspaces, from TechShops to DIYBio Labs - and defines new types of manufacturers as makers who are also interpreters. These places and subjects have been then observed within urban contexts, in which a variety of production forms, interacting each other, have been identified. Therefore the existence of a system called 'distributed microproduction', has finally been discovered. The second part of the study focuses on the evolution of designer skills and capabilities in relation to distributed microproduction. In particular the research pointed out that the process of depersonalisation of designer profession together with outsourcing and deindustrialization processes are transforming (in worst) the traditional relationship bounding designers and manufacturers. At the same time new opportunities, offered by the digitization of production, are gradually pushing designers to change theirs own nature. Because of necessity and/or personal interests, designers become new manufacturers and summarize, in a personal dimension, all the functions a manufacturing company must fulfil: research and development, design, prototyping, production, promotion, distribution and searching for funds. These designers generate therefore microproduction processes where the design activity is not only focused on creating artefacts but spreads also on the configuration of the whole system needed to manufacture them: from materials, tools and machines, to production places as microfactories. The research has defined these subjects through a conceptual model calling them 'designer=enterprise', drawing an initial taxonomy of microproduction processes, design approaches, and related business models. The third part analyses and verifies the activity of designers=enterprises both in a national (Italy) and international context. More than 100 projects developed by designers-microproducers have been observed in depth, also arranging interviews and visits to design studios. An online survey has been conducted on over 100 Italian makers, designer-manufacturers and makerspace managers studying therefore in details the microproduction processes. Basic data and information about their economic condition of designer=enterprises, their production skills and distribution strategies have been obtained and analysed in order to understand the economic sustainability of these activities and their prospects of development. Finally, the research outcomes launch a discussion about the opportunities related to the development of new professional figures and new forms of enterprise able to hybridize individuals and organizations as it happens in the case of “designer=enterprise” conceptual model. Observing this new emerging paradigm, two possible scenarios can be supposed. The first, related to the microproduction field, suggests new forms of interaction between designers=enterprises and the ‘traditional’ world of production, especially small industry and craftsmen. The second, related to the fields of economics and education, tries to introduce a different perspective into the design of policy initiatives supporting individual skills development and enterprise innovation capabilities.

Questa ricerca esplora dalla prospettiva del design il tema del cambiamento dei modelli di produzione, un paradigma socio-tecnico emergente caratterizzato da nuove forme di fabbricazione avanzata, aperta e distribuita. La democratizzazione dei dispositivi di fabbricazione insieme alla crescente disponibilità di risorse progettuali a basso costo (o addirittura gratuite), alla comparsa di piattaforme commerciali indipendenti e di nuove forme sociali per il micro-finanziamento delle idee (crowdfunding) costituiscono un insieme di opportunità che consentono di sviluppare attività produttive indipendenti su piccola e piccolissima scala ‘dall’idea al mercato’. Fenomeni produttivi come il making e la personal fabrication collegati ad alcune evidenze fisiche e virtuali come i Fab Labs o le piattaforme per il digital manufacturing e l’open design certamente costituiscono un'evoluzione su base tecnologica del più tradizionale mondo dell’autoproduzione. Un insieme diversificato di produzioni di scopo promosse da singoli individui o gruppi di persone, che senza essere progettisti o imprese, possono materializzare le proprie idee in modo indipendente trasformandole in soluzioni di prodotto-servizio, anche tecnologicamente complesse, potenzialmente commercializzabili su scala globale. In un simile scenario in cui i processi di innovazione appaiono determinati da nuovi soggetti come i makers, come cambiano il ruolo del design e la figura del progettista? L’ipotesi da cui prende avvio la ricerca è che le nuove forme di produzione senza un intento progettuale definito e l’adeguato supporto di competenze progettuali non siano di per sé (così) generative. La proliferazione di oggetti-gadget sulle piattaforme per la personal fabrication ne è un chiaro esempio. D’altro canto, il basso livello qualitativo di molti artefatti realizzati nei Fab Lab dimostra come le nuove tecnologie di fabbricazione, sebbene esprimano un grande potenziale, non sono ancora in grado di sostituire l’industria o l’artigianato (e non è chiaro se saranno mai in grado di farlo). Sembra invece esserci uno spazio di azione interessante per quei soggetti che sono capaci di ibridare, in modo originale, competenze progettuali e fabbricative materializzando artefatti innovativi attraverso processi di produzione che presentano configurazioni tecniche e tecnologiche inedite. E i designer sono fra questi. Partendo da questo presupposto la ricerca propone uno studio sistemico sul cambiamento dei modelli di produzione, in particolare quelli su piccola e piccolissima scala. La prima parte della ricerca descrive l’insieme delle caratteristiche e le possibilità evolutive del corpus di tecnologie per la fabbricazione avanzata e distribuita contestualizzando i nuovi modelli di produzione rispetto a quelli storici, dal taylorismo alla specializzazione flessibile. L’esplorazione prosegue con lo studio delle caratteristiche dei nuovi luoghi che ospitano queste nuove forme di produzione – dai Fab Labs ai makerspace, dai TechShops ai DIYBioLabs e una mappatura delle nuove figure di produttori come i makers che ne sono gli interpreti. Luoghi e soggetti vengono così osservati all’interno di specifici contesti come la città, individuando una molteplicità di forme di produzione che, interagendo tra loro, suggeriscono l’esistenza di un sistema definito ‘microproduzione distribuita’. La seconda parte della ricerca si focalizza sul cambiamento della figura e delle competenze del designer in relazione al cambiamento dei modelli di produzione e in particolare le forme di microproduzione distribuita. La ricerca ha osservato come la massificazione delle professioni del design unita ai processi di delocalizzazione e deindustrializzazione che modificano il tradizionale rapporto tra designer e imprese produttrici e alle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione della produzione, sta progressivamente spingendo una parte della popolazione di progettisti a modificare la propria natura. Questi soggetti per necessità e/o interesse si trasformano in produttori e riassumendo in una dimensione personale tutte le funzioni di un’impresa produttrice: ricerca e sviluppo, progettazione, produzione, promozione, distribuzione e ricerca di finanziamenti. Questi soggetti generano così processi di microproduzione in cui la dimensione del design non si esprime solo sugli artefatti ma anche sulla configurazione del sistema di risorse impiegati per produrli: dai materiali agli strumenti e le macchine, fino ai luoghi di produzione come le microfactories. La ricerca ha definito questi soggetti attraverso il modello concettuale del ‘designer=impresa’, definendo una prima tassonomia dei processi di microproduzione, degli approcci progettuali, dei modelli di business. La terza parte della ricerca ha prodotto diversi livelli di analisi e verifica sul campo dell’esistenza dei designer=impresa sia su scala internazionale che all’interno di un contesto geografico più definito (l’Italia). Sono stati così analizzate i progetti di oltre 100 di progettisti-microproduttori, con specifici approfondimenti realizzati attraverso alcune interviste e un survey (condotto su altri 100 makers e designer-autoproduttori italiani) che puntano a studiare più in dettaglio i processi di microproduzione e la condizione economica di questi soggetti, con l’obiettivo finale di comprendere la sostenibilità economica e le prospettive di sviluppo di queste attività. I risultati della ricerca aprono quindi una discussione sulle opportunità collegate allo sviluppo di nuove figure professionali e di nuove forme d’impresa produttive caratterizzate dall’ibridazione tra individuo e organizzazione come nel caso del modello concettuale del designer=impresa. A partire da questo possibile nuovo paradigma si aprono due scenari di applicazione. Il primo, riferito al campo della (micro)produzione, ragiona nuove forme di interazione tra i soggetti come i designer=impresa e il mondo della produzione ‘tradizionale’, soprattutto quello della piccola industria e dell’artigianato. Il secondo, riferito ai campi dell’economia e della formazione, prova a introdurre una diversa logica nella concezione delle iniziative che oggi supportano in modo tendenzialmente separato lo sviluppo delle competenze degli individui o la capacità di innovazione delle organizzazioni produttive.

Industrious design : Design e cambiamento dei modelli di (micro)produzione nell'ibridazione tra individuo e organizzazione

BIANCHINI, MASSIMO

Abstract

This research explores the topic of production models transformation taking into account the perspective of design. This change can be considered an emerging socio-technical paradigm characterized by new forms of advanced, open and distributed manufacturing. The democratization of digital fabrication, the increasing abundance of low cost (or free) design resources and the appearance of indie online marketplaces represent a set of new opportunities to develop autonomous and integrated micro scale production activities extending directly ‘from idea to market’. Production phenomena such as making and personal fabrication related to open design and some physical or virtual places - such as Fab Labs and platforms for digital manufacturing - certainly represent a technology-based evolution of the traditional world of Do It Yourself. Nowadays, an heterogeneous group of individuals, even without a background in design or manufacturing company, can be able to materialize its ideas in an independent way transforming concepts into real product-service solutions, potentially marketable on a global scale. In this scenario, where the innovation process seems to be driven by new players like makers, two questions emerge: What’s the (new) role of design? And how designers skills and capabilities change? The research starts from the following assumption: the new forms of production seem to be not (so) generative without a defined design intent and without an adequate support in design skills. The proliferation of object-gadgets in personal fabrication web platforms represents a clear example. On the other hand, the low quality of many artefacts materialized within Fab Labs shows how new manufacturing technologies, while expressing great potential, are not yet able to replace industry and craftsmen (and it is not clear if they will ever be able to do so). Instead, there seems to be an interesting field of action for individuals who are able to hybridize (in an original way) design and fabrication skills in order to create new artefacts through innovative manufacturing processes based on personal configurations of the production means. And designers are among them. A systematic study on small scale production models changes has been conducted to describe technologies features and its possible evolution for advanced manufacturing and distribution. The thesis contextualizes new production models compared to the historical ones, from Taylorism to lean manufacturing. Then it explores the places that enable those new production forms - from Fab Labs to makerspaces, from TechShops to DIYBio Labs - and defines new types of manufacturers as makers who are also interpreters. These places and subjects have been then observed within urban contexts, in which a variety of production forms, interacting each other, have been identified. Therefore the existence of a system called 'distributed microproduction', has finally been discovered. The second part of the study focuses on the evolution of designer skills and capabilities in relation to distributed microproduction. In particular the research pointed out that the process of depersonalisation of designer profession together with outsourcing and deindustrialization processes are transforming (in worst) the traditional relationship bounding designers and manufacturers. At the same time new opportunities, offered by the digitization of production, are gradually pushing designers to change theirs own nature. Because of necessity and/or personal interests, designers become new manufacturers and summarize, in a personal dimension, all the functions a manufacturing company must fulfil: research and development, design, prototyping, production, promotion, distribution and searching for funds. These designers generate therefore microproduction processes where the design activity is not only focused on creating artefacts but spreads also on the configuration of the whole system needed to manufacture them: from materials, tools and machines, to production places as microfactories. The research has defined these subjects through a conceptual model calling them 'designer=enterprise', drawing an initial taxonomy of microproduction processes, design approaches, and related business models. The third part analyses and verifies the activity of designers=enterprises both in a national (Italy) and international context. More than 100 projects developed by designers-microproducers have been observed in depth, also arranging interviews and visits to design studios. An online survey has been conducted on over 100 Italian makers, designer-manufacturers and makerspace managers studying therefore in details the microproduction processes. Basic data and information about their economic condition of designer=enterprises, their production skills and distribution strategies have been obtained and analysed in order to understand the economic sustainability of these activities and their prospects of development. Finally, the research outcomes launch a discussion about the opportunities related to the development of new professional figures and new forms of enterprise able to hybridize individuals and organizations as it happens in the case of “designer=enterprise” conceptual model. Observing this new emerging paradigm, two possible scenarios can be supposed. The first, related to the microproduction field, suggests new forms of interaction between designers=enterprises and the ‘traditional’ world of production, especially small industry and craftsmen. The second, related to the fields of economics and education, tries to introduce a different perspective into the design of policy initiatives supporting individual skills development and enterprise innovation capabilities.
TRABUCCO, FRANCESCO
MAFFEI, STEFANO
24-nov-2014
Industrious design : The role of design in the evolution of (micro)production models enabled by the hybridization of individuals and organizations
Questa ricerca esplora dalla prospettiva del design il tema del cambiamento dei modelli di produzione, un paradigma socio-tecnico emergente caratterizzato da nuove forme di fabbricazione avanzata, aperta e distribuita. La democratizzazione dei dispositivi di fabbricazione insieme alla crescente disponibilità di risorse progettuali a basso costo (o addirittura gratuite), alla comparsa di piattaforme commerciali indipendenti e di nuove forme sociali per il micro-finanziamento delle idee (crowdfunding) costituiscono un insieme di opportunità che consentono di sviluppare attività produttive indipendenti su piccola e piccolissima scala ‘dall’idea al mercato’. Fenomeni produttivi come il making e la personal fabrication collegati ad alcune evidenze fisiche e virtuali come i Fab Labs o le piattaforme per il digital manufacturing e l’open design certamente costituiscono un'evoluzione su base tecnologica del più tradizionale mondo dell’autoproduzione. Un insieme diversificato di produzioni di scopo promosse da singoli individui o gruppi di persone, che senza essere progettisti o imprese, possono materializzare le proprie idee in modo indipendente trasformandole in soluzioni di prodotto-servizio, anche tecnologicamente complesse, potenzialmente commercializzabili su scala globale. In un simile scenario in cui i processi di innovazione appaiono determinati da nuovi soggetti come i makers, come cambiano il ruolo del design e la figura del progettista? L’ipotesi da cui prende avvio la ricerca è che le nuove forme di produzione senza un intento progettuale definito e l’adeguato supporto di competenze progettuali non siano di per sé (così) generative. La proliferazione di oggetti-gadget sulle piattaforme per la personal fabrication ne è un chiaro esempio. D’altro canto, il basso livello qualitativo di molti artefatti realizzati nei Fab Lab dimostra come le nuove tecnologie di fabbricazione, sebbene esprimano un grande potenziale, non sono ancora in grado di sostituire l’industria o l’artigianato (e non è chiaro se saranno mai in grado di farlo). Sembra invece esserci uno spazio di azione interessante per quei soggetti che sono capaci di ibridare, in modo originale, competenze progettuali e fabbricative materializzando artefatti innovativi attraverso processi di produzione che presentano configurazioni tecniche e tecnologiche inedite. E i designer sono fra questi. Partendo da questo presupposto la ricerca propone uno studio sistemico sul cambiamento dei modelli di produzione, in particolare quelli su piccola e piccolissima scala. La prima parte della ricerca descrive l’insieme delle caratteristiche e le possibilità evolutive del corpus di tecnologie per la fabbricazione avanzata e distribuita contestualizzando i nuovi modelli di produzione rispetto a quelli storici, dal taylorismo alla specializzazione flessibile. L’esplorazione prosegue con lo studio delle caratteristiche dei nuovi luoghi che ospitano queste nuove forme di produzione – dai Fab Labs ai makerspace, dai TechShops ai DIYBioLabs e una mappatura delle nuove figure di produttori come i makers che ne sono gli interpreti. Luoghi e soggetti vengono così osservati all’interno di specifici contesti come la città, individuando una molteplicità di forme di produzione che, interagendo tra loro, suggeriscono l’esistenza di un sistema definito ‘microproduzione distribuita’. La seconda parte della ricerca si focalizza sul cambiamento della figura e delle competenze del designer in relazione al cambiamento dei modelli di produzione e in particolare le forme di microproduzione distribuita. La ricerca ha osservato come la massificazione delle professioni del design unita ai processi di delocalizzazione e deindustrializzazione che modificano il tradizionale rapporto tra designer e imprese produttrici e alle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione della produzione, sta progressivamente spingendo una parte della popolazione di progettisti a modificare la propria natura. Questi soggetti per necessità e/o interesse si trasformano in produttori e riassumendo in una dimensione personale tutte le funzioni di un’impresa produttrice: ricerca e sviluppo, progettazione, produzione, promozione, distribuzione e ricerca di finanziamenti. Questi soggetti generano così processi di microproduzione in cui la dimensione del design non si esprime solo sugli artefatti ma anche sulla configurazione del sistema di risorse impiegati per produrli: dai materiali agli strumenti e le macchine, fino ai luoghi di produzione come le microfactories. La ricerca ha definito questi soggetti attraverso il modello concettuale del ‘designer=impresa’, definendo una prima tassonomia dei processi di microproduzione, degli approcci progettuali, dei modelli di business. La terza parte della ricerca ha prodotto diversi livelli di analisi e verifica sul campo dell’esistenza dei designer=impresa sia su scala internazionale che all’interno di un contesto geografico più definito (l’Italia). Sono stati così analizzate i progetti di oltre 100 di progettisti-microproduttori, con specifici approfondimenti realizzati attraverso alcune interviste e un survey (condotto su altri 100 makers e designer-autoproduttori italiani) che puntano a studiare più in dettaglio i processi di microproduzione e la condizione economica di questi soggetti, con l’obiettivo finale di comprendere la sostenibilità economica e le prospettive di sviluppo di queste attività. I risultati della ricerca aprono quindi una discussione sulle opportunità collegate allo sviluppo di nuove figure professionali e di nuove forme d’impresa produttive caratterizzate dall’ibridazione tra individuo e organizzazione come nel caso del modello concettuale del designer=impresa. A partire da questo possibile nuovo paradigma si aprono due scenari di applicazione. Il primo, riferito al campo della (micro)produzione, ragiona nuove forme di interazione tra i soggetti come i designer=impresa e il mondo della produzione ‘tradizionale’, soprattutto quello della piccola industria e dell’artigianato. Il secondo, riferito ai campi dell’economia e della formazione, prova a introdurre una diversa logica nella concezione delle iniziative che oggi supportano in modo tendenzialmente separato lo sviluppo delle competenze degli individui o la capacità di innovazione delle organizzazioni produttive.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI MASSIMO BIANCHINI - Light.pdf

Open Access dal 04/11/2015

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 14 MB
Formato Adobe PDF
14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97942