The aim of the research - focused on the changes occurred to the Pinacoteca Ambrosiana throughout the 20th century - is trying to read the museum events from a wide perspective, giving it back its whole history and cultural context. In that way one would understand the diffcult and heterogeneous itinerary of the actual museum, apparently in countertrend, if compared to other museum cases. The chosen span of time, between 1905 and the Sixties - with an introduction on the first centuries and a conclusion on the last years -, starts from the first museum display of the century and ends with the last one. Between 1905 and 1907, Prefetto Achille Ratti called Luca Beltrami, Gustavo Frizzoni and Luigi Cavenaghi to design a modern arrangement for the museum. Again, just after the WWI, thanks to Prefetto Luigi Gramatica other changes occurred to the Pinacoteca, further increased during the administration of Giovanni Galbiati. At that time (between 1927-1932 and then between 1935-1938 the Ambrosiana was able to acquired new spaces from the Monastero degli Oblati and San Sepolcro church. The project for a renewed Pinacoteca was conceived by architects from the Politecnico di Milano (Gaetano Moretti, Ambrogio Annoni and Alessandro Minali), artists, goldsmiths and decorators: working side by side, they realized a perfect example of Gesamtkunstwerk, according to the artistic ideals promoted by the Fascist regime. Then, a few years later, in 1943, the Ambrosiana building was damaged by the consequences of an air raids and - differently from other Milanese museums - reconstructed as it was before, avoiding significant changes. Maybe it was exactly the strong link with a traumatic past the reason why, during the second half of the Sixites, the architect Luigi Caccia Dominioni decided to redesign the museum, excluding from the museum itinerary the Sale Galbiati, then used as storages. Only the most recent works (1990-1997) were able to reconnect the Pinacoteca to its past and to the city, reincluding the previously erased spaces.

La Pinacoteca Ambrosiana, durante il XX secolo, è oggetto di cambiamenti museologici e museografici che hanno conferito al percorso espositivo attuale un'identità peculiare ed eterogenea. Seguirne gli interventi di restauro e riallestimento equivale, quindi, a collocarla in un contesto preciso, culturale e cittadino, ma ancora prima a spiegarne scelte che l'hanno portata a essere un museo ‘in controtendenza’. Pur con un breve cenno sullo scorcio ottocentesco e una conclusione che guarda agli anni novanta, il lasso di tempo preso in esame parte dal primo cantiere del secolo e termina nel secondo dopoguerra. Sullo sfondo di una Milano di primo Novecento, quando la città è intenta a costruire una propria coscienza culturale attraverso l'apertura dei musei, anche la Pinacoteca Ambrosiana (tra il 1905 e il 1907, artefici Luca Beltrami, Luigi Cavenaghi e Gustavo Frizzoni, e tra il 1921 e il 1923, con Ambrogio Annoni) beneficia di questo spirito di rinnovamento. È con l'arrivo del Prefetto Galbiati (1924) che qualcosa cambia: supervisore di un lungo cantiere (1927-1932 e 1936-1938) dove gli architetti – Gaetano Moretti, Ambrogio Annoni e Alessandro Minali – collaborano con artisti e artigiani, egli riesce a concretizzare quell'ideale di 'arte totale' promosso dal regime. Il risultato, d'altra parte, è una galleria che guarda nostalgicamente al passato, cui rimane ancora, caparbiamente legata nel secondo dopoguerra, quando viene fatta ricostruire 'com'era, dov'era'. Finalmente, il tardivo intervento di Caccia Dominioni (1966) è in grado di imprimere un cambiamento al museo che, al contempo, subisce un processo di cancellazione del doloroso passato bellico, con l'esclusione delle 'sale Galbiati' annesse negli anni venti. La loro damnatio memoriae si interrompe solo con l'ultimo progetto, la “Grande Ambrosiana” (1990-1997), grazie a cui il museo recupera gli spazi ormai in disuso (a discapito dell'allestimento Caccia Dominioni), divenendo quella 'collezione' di allestimenti che riusciamo a individuare a tutt'oggi.

La Pinacoteca Ambrosiana attraverso il Novecento. Interventi tra museologia e museografia

COLOMBO, SILVIA

Abstract

The aim of the research - focused on the changes occurred to the Pinacoteca Ambrosiana throughout the 20th century - is trying to read the museum events from a wide perspective, giving it back its whole history and cultural context. In that way one would understand the diffcult and heterogeneous itinerary of the actual museum, apparently in countertrend, if compared to other museum cases. The chosen span of time, between 1905 and the Sixties - with an introduction on the first centuries and a conclusion on the last years -, starts from the first museum display of the century and ends with the last one. Between 1905 and 1907, Prefetto Achille Ratti called Luca Beltrami, Gustavo Frizzoni and Luigi Cavenaghi to design a modern arrangement for the museum. Again, just after the WWI, thanks to Prefetto Luigi Gramatica other changes occurred to the Pinacoteca, further increased during the administration of Giovanni Galbiati. At that time (between 1927-1932 and then between 1935-1938 the Ambrosiana was able to acquired new spaces from the Monastero degli Oblati and San Sepolcro church. The project for a renewed Pinacoteca was conceived by architects from the Politecnico di Milano (Gaetano Moretti, Ambrogio Annoni and Alessandro Minali), artists, goldsmiths and decorators: working side by side, they realized a perfect example of Gesamtkunstwerk, according to the artistic ideals promoted by the Fascist regime. Then, a few years later, in 1943, the Ambrosiana building was damaged by the consequences of an air raids and - differently from other Milanese museums - reconstructed as it was before, avoiding significant changes. Maybe it was exactly the strong link with a traumatic past the reason why, during the second half of the Sixites, the architect Luigi Caccia Dominioni decided to redesign the museum, excluding from the museum itinerary the Sale Galbiati, then used as storages. Only the most recent works (1990-1997) were able to reconnect the Pinacoteca to its past and to the city, reincluding the previously erased spaces.
MARANI, PIETRO
DI BIASE, CAROLINA
13-nov-2014
La Pinacoteca Ambrosiana, durante il XX secolo, è oggetto di cambiamenti museologici e museografici che hanno conferito al percorso espositivo attuale un'identità peculiare ed eterogenea. Seguirne gli interventi di restauro e riallestimento equivale, quindi, a collocarla in un contesto preciso, culturale e cittadino, ma ancora prima a spiegarne scelte che l'hanno portata a essere un museo ‘in controtendenza’. Pur con un breve cenno sullo scorcio ottocentesco e una conclusione che guarda agli anni novanta, il lasso di tempo preso in esame parte dal primo cantiere del secolo e termina nel secondo dopoguerra. Sullo sfondo di una Milano di primo Novecento, quando la città è intenta a costruire una propria coscienza culturale attraverso l'apertura dei musei, anche la Pinacoteca Ambrosiana (tra il 1905 e il 1907, artefici Luca Beltrami, Luigi Cavenaghi e Gustavo Frizzoni, e tra il 1921 e il 1923, con Ambrogio Annoni) beneficia di questo spirito di rinnovamento. È con l'arrivo del Prefetto Galbiati (1924) che qualcosa cambia: supervisore di un lungo cantiere (1927-1932 e 1936-1938) dove gli architetti – Gaetano Moretti, Ambrogio Annoni e Alessandro Minali – collaborano con artisti e artigiani, egli riesce a concretizzare quell'ideale di 'arte totale' promosso dal regime. Il risultato, d'altra parte, è una galleria che guarda nostalgicamente al passato, cui rimane ancora, caparbiamente legata nel secondo dopoguerra, quando viene fatta ricostruire 'com'era, dov'era'. Finalmente, il tardivo intervento di Caccia Dominioni (1966) è in grado di imprimere un cambiamento al museo che, al contempo, subisce un processo di cancellazione del doloroso passato bellico, con l'esclusione delle 'sale Galbiati' annesse negli anni venti. La loro damnatio memoriae si interrompe solo con l'ultimo progetto, la “Grande Ambrosiana” (1990-1997), grazie a cui il museo recupera gli spazi ormai in disuso (a discapito dell'allestimento Caccia Dominioni), divenendo quella 'collezione' di allestimenti che riusciamo a individuare a tutt'oggi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_11_PhD_Colombo Silvia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 69.84 MB
Formato Adobe PDF
69.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97948