In uno scenario economico negativo come quello vissuto dall’Italia dei giorni nostri si è ben presto rilevato come l’uso efficiente del patrimonio immobiliare pubblico possa rappresentare un contributo alla sostenibilità del debito nazionale. Dinnanzi alla massiccia presenza di immobili, connotati spesso da un pregnante carattere storico- architettonico, le nuove politiche di valorizzazione sono entrate a far parte di quelle strategie autofinanziate aventi lo scopo non soltanto di contribuire in modo significativo a ridurre il PIL nazionale, ma soprattutto in grado di ridare il giusto valore a tale patrimonio, sollevandolo dalla situazione di degrado e di cattivo utilizzo. Per far ciò è sempre più necessario strutturare una politica coordinata, fatta di collaborazioni tra i diversi soggetti pubblici operanti sia a livello centrale che locale in modo da riuscire ad attrarre sul territorio investitori privati e altri soggetti gravitanti attorno al settore immobiliare, in grado di dare sostegno a programmi di valorizzazione. Il Castello di Mirabello, rappresentante l’area di intervento, descrive un bene architettonico di notevole valenza storica e sul quale è stato condotto uno studio di sostenibilità economica e territoriale che ha permesso di offrire un primo strumento di riflessione, mediante l’individuazione di scenari di riconversione. Affrontando in modo più dettagliato l’aspetto economico-finanziario sarà, infatti, possibile individuare uno strumento realizzativo efficace e soprattutto capace di ridare una nuova vita all’immobile oggetto di studio e al territorio pavese.
La valorizzazione del patrimonio pubblico : dal quadro normativo alla costruzione della sostenibilità. Il caso del Castello di Mirabello a Pavia
MAROGNA, MARCO
2013/2014
Abstract
In uno scenario economico negativo come quello vissuto dall’Italia dei giorni nostri si è ben presto rilevato come l’uso efficiente del patrimonio immobiliare pubblico possa rappresentare un contributo alla sostenibilità del debito nazionale. Dinnanzi alla massiccia presenza di immobili, connotati spesso da un pregnante carattere storico- architettonico, le nuove politiche di valorizzazione sono entrate a far parte di quelle strategie autofinanziate aventi lo scopo non soltanto di contribuire in modo significativo a ridurre il PIL nazionale, ma soprattutto in grado di ridare il giusto valore a tale patrimonio, sollevandolo dalla situazione di degrado e di cattivo utilizzo. Per far ciò è sempre più necessario strutturare una politica coordinata, fatta di collaborazioni tra i diversi soggetti pubblici operanti sia a livello centrale che locale in modo da riuscire ad attrarre sul territorio investitori privati e altri soggetti gravitanti attorno al settore immobiliare, in grado di dare sostegno a programmi di valorizzazione. Il Castello di Mirabello, rappresentante l’area di intervento, descrive un bene architettonico di notevole valenza storica e sul quale è stato condotto uno studio di sostenibilità economica e territoriale che ha permesso di offrire un primo strumento di riflessione, mediante l’individuazione di scenari di riconversione. Affrontando in modo più dettagliato l’aspetto economico-finanziario sarà, infatti, possibile individuare uno strumento realizzativo efficace e soprattutto capace di ridare una nuova vita all’immobile oggetto di studio e al territorio pavese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FRONTESPIZIO.pdf
non accessibile
Descrizione: FRONTESPIZIO
Dimensione
104.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
INDICE-ABSTRACT.pdf
non accessibile
Descrizione: INDICE ED ABSTRACT
Dimensione
81.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
81.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
INTRODUZIONE-CAP.1.pdf
non accessibile
Descrizione: INTRODUZIONE E CAPITOLO 1
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
CAP.2.pdf
non accessibile
Descrizione: CAPITOLO 2
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
CAP.3.pdf
non accessibile
Descrizione: CAPITOLO 3
Dimensione
53.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
CONCLUSIONI-BIBLIOGRAFIA-SITOGRAFIA.pdf
non accessibile
Descrizione: CONCLUSIONI-BIBLIOGRAFIA-SITOGRAFIA
Dimensione
133.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
133.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/97953