Design of illusory space. Quadratura as perspective-based design. The design of illusory space is a research topic that lends itself to some reflections, as well as from the practical point of view, also from a theoretical one. Ever since man began to build his own habitus to create a place to live in, he was wondering about the relationship between the practice of construction and the creation of the idea of space, at first real and tangible, then illusory and virtual; even today, especially in the interior design practice, there are numerous applications that extend the meanings of materials to build and transform the environment, often through the use of technology, but using the same descriptive and projective principles that the practice of design taught us. The research highlights and represents the principles of projective-geometric design of illusory spaces and study in detail the architectural perspective called “quadratura”, which featured the applications of science and art to interior decoration and architectural spaces during the sixteenth and the seventeenth century. The fundamental objective of the prospect of “quadrature” is the three-dimensional ideation space and the extension of architectural surfaces, a veritable figurative palimpsest. "The intention is to imagine and represent the simulated space as an integral part of real space that contains it, with the evident purpose to reconstruct the illusory architecture and to be able to recompose it with the real one." (Migliari, 1999). The thesis is part of a national research project, coordinated by Prof. Riccardo Migliari; the Unity of the Politecnico di Milano, coordinated by Prof. Michela Rossi, is part of it. The project, in collaboration with the Universities of Palermo, Bologna, Trieste, Ferrara, Naples, Rome and Basilicata, is entitled “Architectural Perspective. Digital preservation, content access and analytics” and aims to promote knowledge about a topic that is still the common basis of the figurative and technical European culture as that of perspective, with the confluence of the leading institutions research of different countries to allow a comparison between European developments of science of perspective, through the application of advanced digital technologies. The research involves the study of the excellence of the past as a prerequisite to the development of new techniques and digital applications. The aim of the PhD research is to promote a deeper understanding of the quadratura as a tool for the design of the illusory space. The use of perspective to build such illusory space connotes a strong design intent, as well as an artistic skill. And there is always the intention of the project, as well as in architecture, even in the context of interior design: studying the case studies, verifying how the use of perspective has been the key to correct the space, it is believed that this instrument can be reused and have a relapse in the contemporary design. Software and technological tools available today allow us to configure virtual architectural spaces that enhance the enjoyment of real spaces. The quadrature, shifted to the present day, can be of support to revive a place, can enrich and complete an existing space, a setting, an environment. The perspective is a tool still alive; it is used, for example, in the fitting of exhibitions, in archaeological sites, in scenography. The relationship between the prospective tool and its design expressions (so no more mathematical and artistic) are not random relations, but the most practical and applicable templates for the design of an illusory space. The thesis is a research of design representation in the interior design framework and this study aims to pinpoint as architects, artists and scholars of perspective worked, disclosing the project contents that are related to the quadratura and the explanation of the different functions of the perspective, building the space not only as a material environment, but as a place of experience and expression of the ways of thinking, a process that, through prospective tools and classical project templates, allow the transformation of the built environment. The thesis has analyzed, in the first instance. the concept of figurative space, going to deepen the formation of the concepts of perception and illusion from antiquity to the Renaissance, and to the Baroque. Through the study of the theories on optics and consequently the optical corrections, since ancient times, to enhance the perception of architecture, it has highlighted the "mechanisms" that allow you to implement the deception of the eye. Since the days of the Greeks builders they felt, in fact, the need to take geometric correction systems of religious buildings to improve the very idea of architecture and in other cases to obtain special effects. In the Renaissance, in particular, with research on perspectiva pingendi and with the first theatrical built scenes, was given an interest in the projective methods, of which were investigated the principles of geometric and optical ones in the proportions and in the visualization of architectural works, and the use of perspective as a projective system accelerator (scenic view) or slowing the effects of the natural perspective to modify certain environmental aspects, external and internal, to the built volumes. The study about perspective issues was therefore due to verify its evolution from the medieval meaning bound by the laws of optics and light to that of graphical method for depicting spatial depth and introducing the concept of infinity. For this reason the use of perspective also to change and transform the space, therefore understanding it as a parametric tool for design of the space itself. Considering the cases where the built space becomes a set, ephemeral and therefore "illusory", perspective has been analysed as the design of the graphic form of perception. The second part of the research analyzes theory and technique of quadratura design, highlighting design methods and perspective applications, and studying the projective operations and techniques of perspective theorized by the numerous treatises of the sixteenth and seventeenth centuries in the many documents and writings. It was considered appropriate to highlight the case studies in which the practice of perspective "seen from below upwards" was applied, ie the typological solutions for the decoration of vaults, ceilings and walls, and their specificity (framed ceiling paintings, Venetian ceilings, vaults and ceilings, floors, mural illusory painting, illusory environments). Investigating and analyzing the period of the birth and development of perspective painting of interiors, it was found that most of the decorations are similar and observances borrowed from Mannerist precursors; from the "deception" of paintings produced by Raphael in Rome and by Mantegna and Giulio Romano in Mantua an independent genre developed where the Bolognese school, particularly with Girolamo Curti, was the founder. At the same time, the deepening of the manuals and treatises written and circulated in Italy, France and Spain, has highlighted the studies done on the project applications and the ways in which the perspective transforms the space, highlighting the interest of prospective treatise to the system perspective and to the manner of execution of the construction of illusionary space. Precisely the relationship between the rule of perspective and the necessary practical realization constitutes the most exciting theoretical and practical universe for scientific investigations. It was therefore necessary to examine the projective principles underlying various works, to investigate which spatial forms were mostly adopted and, according to the typological design, pinpoints the perceptual and narrative issues that are the result of the vanishing point position choice. This research has proved particularly interesting points, since very often parallels and feedback have emerged among works and between what it has been found in written documents and what has actually been built. Jacopo Barozzi da Vignola, Sebastiano Serlio, Pietro Accolti, Jean du Breuil, Abraham Bosse, Giulio Troili, Andrea Pozzo, Ferdinando Galli Bibiena and Antonio Palomino are the selected authors because considered the most interesting according to research purposes. The methodology has been to represent the design methods and the practical solutions in the use of perspective "seen from below upwards", deepening the tools and methods used by the authors considered essential for this purpose, through the selection of certain “exercises or practices”, highlighting typological categories, case studies, projective issues and construction processes. Dealing with a research project that identifies the quadratura parameters in relation to the use of perspective drawing and its material reproduction, from the sketch-concept to perspective tools to achieve pouncing on flat surfaces and on vaults, we can determine scientifically the methods used and subsequently verify their reproducibility and the most appropriate operational and conceptual features. Re-read treatises and extract the types of applications that can still have a validity of design, is a little practiced method among scholars and therefore the research has set out to highlight the relationship between tool and method in the construction of illusory space, probably the most ancient question with which every man and every designer has had to confront. The research has therefore initiated the classification of the techniques for the practice of quadratura, identifying the experimental methods then become consolidated and universal. From the numerous writings analyzed the research allowed to constitute a graphic repository about problems and practices of quadratura, a critical selection and a graphic revision about the steps to design and build a perspective-based illusory space. The third chapter of the research analysed the spread of the quadratura in Lombardy, also validating the projective and typological constants of paintings, comparing theoretical studies, manuscripts and treatises to the solutions of the Emilian school who first influenced the birth of the quadratura in Milan and Lombardy. It was created a mapping of the artworks in the city of Milan, highlighting places in which “quadraturisti painters” operated; an explanatory overview of their works addressing the specific cultural and technical conditions and the nature of commissions was also drafted. The research pointed its studies about two case studies, Palazzo Crivelli in via Pontaccio and Palazzo Litta in Corso Magenta, which host very significant and interesting quadratura decorations. Starting from the general measurements and documentation of room proportions, surveys were performed with image-based modelling techniques to represent three-dimensionally the illusory environment and derive the projective parameters and the appropriate representations of architectural design. The graphical understanding of the relation between built and illusory space, using the traditional techniques of drawing, the study highlights the projective genesis of the quadratura paintings. In addition, 3D visualization and high-resolution pictures documented the complexity of some projects of quadratura where the pictorial space and the illusory one blend with the articulated architectural palimpsest of a loggia on the main floor or an opening towards sky in the ceilings. At Palazzo Crivelli were detected influences of the Emilian school on Lombard decoration especially highlighting the representative matrix and being able to compare works and typological solutions of more authors from that artistic environment. The spatial layout, with the particular scheme of serliana window, telescope vision, the multiplication of balconies, columns and balustrades, the illusion of double the height of the room, are all borrowed from the Bolognese school and are present in the various works of quadratura. At the same time the relationship between theory supported by the Treatises (in this case, comparing artworks to the practices suggested by the French jesuit du Breuil) and its practical application in the decoration of the ceilings has been shown. Consider what are the tools and methods to create an illusory space is an issue currently taken into account where there is a need to create new architectural scenarios: the story of perspective and especially the story of quadrature is the direct reference, and there arises the question whether it can still be reactivated. Having analyzed the theoretical evolutionary route, and with regard to case studies, having noted the works with both digital technologies and traditional techniques, the methods and ways of working of authors and artists have emerged, suggesting us passages and ways perhaps forgotten or unknown, but not for this meaningless. Indeed, precisely in the face of this analysis, we can certainly support their reactivation and re-appropriation to a modern and contemporary use. The classification of instruments and techniques of quadratura and the construction of models of perspective studies have proved to be operations aimed at highlighting the design principles that still guide or can guide the design process of the illusory space and where we can highlight the methodological value and the actuality of these processes for designers. The challenge is to make the role of the representation still useful and effective when is describing the design of an interior; this task is more attractive if we pinpoint knowledge and practical solutions in an era ruled by digital technology. Design, in the variety of representation ways, can still be a tool of visual and conceptual investigation about form, space and interior building. The research concludes by showing how the design representation can intervene, adding value, in the processes of concept development in the interior design; representation and graphic approach consolidate their role, identity and value even through the study, documentation and transmission of such design methods.

Design dello spazio illusorio. La quadratura come strumento di progetto Il design dello spazio illusorio è un tema di ricerca che si presta a delle riflessioni, oltre che dal punto di vista pratico, anche dal punto di vista teorico. Da quando l’uomo ha iniziato a costruire il proprio habitus per creare un luogo dove vivere si è interrogato sul rapporto fra la pratica costruttiva e la creazione di un’idea di spazio, dapprima reale e tangibile e poi illusorio e virtuale; ancora oggi, soprattutto nel design degli interni e degli allestimenti, si trovano numerose applicazioni che ampliano i significati materiali del costruire e del trasformare l’ambiente, spesso ricorrendo all’uso di tecnologie ma utilizzando i medesimi principi proiettivi e descrittivi che la pratica del progetto ci ha insegnato. La ricerca si occupa di evidenziare e rappresentare i fondamenti geometrico-proiettivi del progetto di spazi illusori e di studiare in dettaglio la prospettiva architettonica detta di quadratura, che ha caratterizzato le applicazioni di scienza e arte per la decorazione di interni e spazi architettonici durante il XVI ed il XVII secolo. Obiettivo fondamentale della prospettiva di quadratura è l’ideazione tridimensionale e l’ampliamento spaziale delle superfici architettoniche, vero e proprio palinsesto figurativo. “L’intenzione è quella di immaginare e rappresentare lo spazio simulato come parte integrante dello spazio reale che lo contiene con il palese fine di ricostruire l’architettura illusoria per ottenere di poterla ricomporre con quella reale”. (Migliari, 1999) La tesi si inserisce in un progetto di ricerca nazionale PRIN, coordinato dal Prof. Riccardo Migliari, di cui fa parte l’Unità del Politecnico di Milano, coordinata dalla Prof.ssa Michela Rossi. Il progetto, in collaborazione con le Università di Palermo, Bologna, Trieste, Ferrara, Napoli, Basilicata e Roma, è intitolato Architectural Perspective. Digital preservation, content access and analytics ed intende indagare la base comune della cultura figurativa e tecnica europea a cui la prospettiva appartiene ancora oggi, con la confluenza dell’attività di ricerca di istituzioni di paesi diversi che permetta un confronto tra gli sviluppi europei delle scienze prospettiche, grazie all’applicazione di tecnologie digitali avanzate. La ricerca presuppone lo studio dell’eccellenza del passato come premessa allo sviluppo di nuove tecniche e nuovi applicativi digitali. Obiettivo della ricerca di dottorato è promuovere una conoscenza più approfondita della quadratura come strumento di progetto dello spazio illusorio. L’utilizzo della prospettiva per costruire tale spazio illusorio connota una forte intenzione progettuale, oltre che un’abilità artistica. E l’intenzione progettuale si riscontra sempre, oltre che nell’ambito dell’architettura, anche nell’ambito del design: studiando i casi-studio, verificando come l’uso della prospettiva sia stato l’elemento fondamentale per correggere lo spazio a livello progettuale, si ritiene che tale strumento possa essere riutilizzato ed avere una ricaduta nel progetto contemporaneo di design. I software e gli strumenti tecnologici oggi a disposizione permettono di configurare spazi architettonici virtuali, che migliorano la fruizione degli spazi reali. La quadratura, traslata ai giorni nostri, può essere di supporto per far rivivere un luogo, può arricchire e completare uno spazio esistente, un allestimento, un ambiente. La prospettiva è uno strumento ancora vivo; viene utilizzata, ad esempio, negli allestimenti delle mostre, nei siti archeologici, in ambito scenografico. Le relazioni quindi tra lo strumento prospettico e le sue espressioni progettuali (non solo matematiche e non esclusivamente artistiche) non sono relazioni aleatorie, ma quanto di più pratico e applicabile nel campo della progettazione di uno spazio illusivo, o meglio nel design dello spazio illusivo. La tesi è una ricerca di rappresentazione del progetto nell’ambito del design e in questo ambito vuole fare emergere come architetti, artisti e trattatisti della prospettiva hanno lavorato, disvelando i contenuti progettuali che nella quadratura sono legati alla esplicitazione delle diverse funzioni della prospettiva, costruzione dello spazio non solo come ambiente materiale, ma come luogo dell’esperienza e di espressione dei modi del pensiero, un percorso che, attraverso gli strumenti prospettici e i modelli di progetto, arriva alla trasformazione del costruito. La tesi ha analizzato, in prima istanza, la concezione dello spazio figurativo, andando ad approfondire la formazione dei concetti di percezione ed illusione dall’antichità, al rinascimento, al barocco. Attraverso lo studio delle teorie sull’ottica e conseguentemente delle correzioni ottiche applicate, fin dall’antichità, per migliorare la percezione dell’architettura, sono emersi i “meccanismi” che permettono di attuare l’inganno dell’occhio. Fin dai tempi dei costruttori greci si avvertì, infatti, la necessità di adottare sistemi correttivi geometrici degli edifici di culto per migliorare l’idea stessa dell’architettura e in altri casi per ottenere effetti scenografici. Nel Rinascimento, in particolare, con la ricerca sulla perspectiva pingendi e con le prime scene teatrali costruite, fu attribuito interesse ai metodi proiettivi, dei quale si indagarono i principi geometrici e quelli ottici nel proporzionamento e nella visualizzazione delle opere architettoniche, nonché dell’uso della prospettiva come sistema proiettivo accelerante (prospettiva scenografica) o rallentante gli effetti della prospettiva naturale per modificare particolari aspetti ambientali, esterni ed interni ai volumi edificati. Un approfondimento sulla tematica della prospettiva è stato quindi doveroso al fine di verificare il passaggio del suo significato medievale legato alle leggi dell’ottica e della luce a quello di metodo grafico per raffigurare la profondità spaziale ed introdurre il concetto di infinito. Da qui l’uso della prospettiva anche per modificare lo spazio, intendendola quindi come strumento parametrico per la progettazione dello spazio stesso. Considerando poi i casi in cui lo spazio costruito diviene allestito, effimero e quindi “illusorio”, si è analizzata la prospettiva come progetto della forma grafica della percezione. La seconda parte della ricerca analizza la teoria e la tecnica della quadratura, andando ad approfondire i metodi progettuali e le soluzioni prospettiche di quadratura, e studiando le operazioni proiettive e le tecniche prospettiche teorizzate dai numerosi trattatisti del Cinquecento e del Seicento nei molteplici documenti e scritti. Si è ritenuto opportuno evidenziare le casistiche in cui la pratica della prospettiva “di sotto in su” veniva applicata, ossia le soluzioni tipologiche per la decorazione di volte, soffitti e pareti e le loro specificità (soffitti a quadri riportati, soffitti veneziani, volte e soffitti piani, pareti illusorie, ambienti illusori). Approfondendo e analizzando il periodo di nascita e sviluppo della pittura prospettica di interni, è emerso che la maggior parte delle decorazioni presentano analogie e ricorrenze mutuate dai precursori manieristi; dagli “inganni” pittorici realizzati a Roma da Raffaello e a Mantova da Mantegna e Giulio Romano si sviluppò un genere autonomo dove la scuola bolognese, in particolare con Girolamo Curti, fu la capostipite. Parallelamente, l’approfondimento dei manuali e dei trattati scritti e diffusi in Italia, Francia e Spagna, ha evidenziato gli studi fatti sulle applicazioni progettuali e sulle maniere in cui la prospettiva trasforma lo spazio, facendo emergere l’interesse dei trattatisti all’impianto prospettico e alle modalità esecutive della costruzione dello spazio illusorio. Proprio la relazione tra la regola prospettica e la necessaria pratica realizzativa costituiscono il complesso teorico-pratico più stimolante per l’indagine scientifica. È stato pertanto necessario esaminare i principi proiettivi sottesi alle varie opere, indagare quali forme spaziali sono state maggiormente adottate e, in base al progetto tipologico, quale è stata la scelta narrativa e percettiva che si caratterizza nel posizionamento del punto di fuga. Tale ricerca si è rivelata particolarmente interessante, poiché molto spesso sono emersi parallelismi e riscontri tra quello che è stato teorizzato nei manuali e quello che è stato realmente concretizzato. Jacopo Barozzi da Vignola, Sebastiano Serlio, Pietro Accolti, Jean du Breuil, Abraham Bosse, Giulio Troili, Andrea Pozzo, Ferdinando Galli Bibiena e Antonio Palomino sono stati gli autori selezionati perché ritenuti di maggior interesse per la ricerca. La metodologia è stata quella di rappresentare i metodi progettuali e le soluzioni pratiche nell’uso della prospettiva di sotto in su, approfondendo gli strumenti e i metodi adoperati dagli autori ritenuti fondamentali a questo scopo, attraverso la selezione di alcuni esercizi, evidenziandone le categorie tipologiche, le casistiche applicative, le problematiche proiettive e i processi di costruzione. Affrontando una ricerca che individua i parametri del progetto di quadratura in relazione all’uso del disegno prospettico e alla sua riproduzione materiale, dal bozzetto agli strumenti prospettivi per realizzare lo spolvero su superfici piane e su volte, si possono determinare scientificamente i metodi utilizzati e successivamente verificare la loro riproducibilità e i contesti operativi e concettuali più opportuni. Rileggere i trattati ed estrarne le tipologie di applicazione che ancora oggi possono avere una validità progettuale è un metodo poco praticato tra gli studiosi e pertanto la ricerca si è prefissata di evidenziare la relazione tra strumento e metodo nella costruzione dello spazio illusorio, probabilmente la questione più antica con la quale ogni uomo ed ogni progettista ha dovuto confrontarsi. La ricerca ha pertanto avviato la classificazione delle tecniche per la pratica della quadratura, individuando i metodi sperimentali poi divenuti consolidati e universali. A partire dai numerosi scritti analizzati la ricerca ha permesso di costituire un repertorio grafico dei problemi e delle pratiche della quadratura, selezione critica e revisione grafica delle operazioni necessarie per concepire e realizzare uno spazio illusorio prospettico. La terza parte ha analizzato la diffusione della quadratura nel contesto lombardo, verificando anche le costanti proiettive e tipologiche presenti nei dipinti rispetto alle teorie sostenute nei trattati e nei manoscritti e alle soluzioni della scuola emiliana che hanno per prime influenzato la diffusione della quadratura a Milano ed in Lombardia. È stata realizzata una mappatura della opere presenti nella città di Milano evidenziando i luoghi in cui hanno operato i pittori quadraturisti, seguita da un quadro sinottico esplicativo delle loro opere, dei periodi e dei contesti specifici. A fronte di tale scenario, sono stati presi in considerazione due casi studio, Palazzo Crivelli in via Pontaccio e Palazzo Litta in corso Magenta, all’interno dei quali sono presenti decorazioni di quadrature molto significative ed interessanti. Accanto al rilievo tradizionale, sono stati eseguiti rilievi con tecniche di image-based modelling per rappresentare tridimensionalmente l’ambiente illusorio e ricavarne i parametri proiettivi e le adeguate rappresentazioni del progetto architettonico. Attraverso l’analisi grafica degli spazi, mediante le tecniche tradizionali, si sono evidenziate le genesi proiettive dei progetti di quadratura. Inoltre, i rilievi 3D e le riprese fotografiche ad alta risoluzione hanno documentato la complessità di alcuni progetti di quadratura dove lo spazio pittorico e quello illusorio si fondono con l’articolato palinsesto architettonico di una loggia al piano nobile o di uno sfondato a cielo aperto. A Palazzo Crivelli sono stati rilevati gli influssi della scuola emiliana sulla decorazione lombarda soprattutto evidenziane la matrice rappresentativa e potendo mettere a confronto le opere e le soluzioni tipologiche di più autori provenienti da quell’ambiente. L’impianto spaziale, con il particolare motivo della serliana, la visione a cannocchiale, il moltiplicarsi di balconate, colonne e balaustre, l’illusione di raddoppiare l’altezza della stanza, sono tutti motivi mutuati dalla scuola bolognese e presenti nelle varie opere di quadratura. Contemporaneamente è emersa la relazione esistente tra teoria sostenuta nei trattati (nel caso specifico du Breuil) e l’applicazione pratica nelle decorazioni dei soffitti. Considerare quali siano gli strumenti e i metodi per creare uno spazio illusorio è un tema attualmente preso in considerazione laddove vi è la necessità di creare nuovi scenari architettonici: la storia della prospettiva e soprattutto della quadratura è il riferimento diretto e ci si pone la domanda se possa essere ancora riattivabile. Avendo analizzato il percorso teorico evolutivo e, dei casi studio, avendo rilevato le opere sia con le tecnologie digitali che con le tecniche tradizionali, sono emersi i metodi e i modi di lavorare degli autori e degli artisti, suggerendoci passaggi e modi forse dimenticati o sconosciuti, ma non per questo privi di significato. Anzi, proprio a fronte di tale analisi, si può con certezza sostenere la loro riattivazione e riappropriazione a un uso moderno e contemporaneo. La classificazione degli strumenti e delle tecniche di quadratura e la realizzazione di modelli di studio prospettici si sono rivelate operazioni atte ad evidenziare i principi progettuali che ancora oggi guidano o possono guidare il processo di design dello spazio illusorio e dove si possa evidenziare il valore metodologico e l’attualità di tali processi per il designer. In fondo la sfida è quella di rendere ancora utile e profondo il ruolo della rappresentazione dello spazio e trasmettere conoscenza e soluzioni in un’epoca governata dalla tecnologia digitale. Il disegno, nella varietà dei modi della rappresentazione, può ancora essere strumento di ricerca progettuale attraverso il progetto di design, di uno spazio o di un allestimento. A tal fine la ricerca di dottorato si conclude mostrando come strategie e strumenti per la rappresentazione del progetto possano apportare valore aggiunto nei processi di sviluppo dei concept di interior design e progettazione di uno spazio. All’interno di un Dottorato di Ricerca che individua nel design e nella progettazione strumenti possibili per la valorizzazione dei prodotti e dei processi, il disegno consolida la sua identità e il suo valore anche attraverso lo studio, la documentazione e la trasmissione di tali metodi.

Design dello spazio illusorio, La quadratura come strumento di progetto.

GALLONI, LAURA

Abstract

Design of illusory space. Quadratura as perspective-based design. The design of illusory space is a research topic that lends itself to some reflections, as well as from the practical point of view, also from a theoretical one. Ever since man began to build his own habitus to create a place to live in, he was wondering about the relationship between the practice of construction and the creation of the idea of space, at first real and tangible, then illusory and virtual; even today, especially in the interior design practice, there are numerous applications that extend the meanings of materials to build and transform the environment, often through the use of technology, but using the same descriptive and projective principles that the practice of design taught us. The research highlights and represents the principles of projective-geometric design of illusory spaces and study in detail the architectural perspective called “quadratura”, which featured the applications of science and art to interior decoration and architectural spaces during the sixteenth and the seventeenth century. The fundamental objective of the prospect of “quadrature” is the three-dimensional ideation space and the extension of architectural surfaces, a veritable figurative palimpsest. "The intention is to imagine and represent the simulated space as an integral part of real space that contains it, with the evident purpose to reconstruct the illusory architecture and to be able to recompose it with the real one." (Migliari, 1999). The thesis is part of a national research project, coordinated by Prof. Riccardo Migliari; the Unity of the Politecnico di Milano, coordinated by Prof. Michela Rossi, is part of it. The project, in collaboration with the Universities of Palermo, Bologna, Trieste, Ferrara, Naples, Rome and Basilicata, is entitled “Architectural Perspective. Digital preservation, content access and analytics” and aims to promote knowledge about a topic that is still the common basis of the figurative and technical European culture as that of perspective, with the confluence of the leading institutions research of different countries to allow a comparison between European developments of science of perspective, through the application of advanced digital technologies. The research involves the study of the excellence of the past as a prerequisite to the development of new techniques and digital applications. The aim of the PhD research is to promote a deeper understanding of the quadratura as a tool for the design of the illusory space. The use of perspective to build such illusory space connotes a strong design intent, as well as an artistic skill. And there is always the intention of the project, as well as in architecture, even in the context of interior design: studying the case studies, verifying how the use of perspective has been the key to correct the space, it is believed that this instrument can be reused and have a relapse in the contemporary design. Software and technological tools available today allow us to configure virtual architectural spaces that enhance the enjoyment of real spaces. The quadrature, shifted to the present day, can be of support to revive a place, can enrich and complete an existing space, a setting, an environment. The perspective is a tool still alive; it is used, for example, in the fitting of exhibitions, in archaeological sites, in scenography. The relationship between the prospective tool and its design expressions (so no more mathematical and artistic) are not random relations, but the most practical and applicable templates for the design of an illusory space. The thesis is a research of design representation in the interior design framework and this study aims to pinpoint as architects, artists and scholars of perspective worked, disclosing the project contents that are related to the quadratura and the explanation of the different functions of the perspective, building the space not only as a material environment, but as a place of experience and expression of the ways of thinking, a process that, through prospective tools and classical project templates, allow the transformation of the built environment. The thesis has analyzed, in the first instance. the concept of figurative space, going to deepen the formation of the concepts of perception and illusion from antiquity to the Renaissance, and to the Baroque. Through the study of the theories on optics and consequently the optical corrections, since ancient times, to enhance the perception of architecture, it has highlighted the "mechanisms" that allow you to implement the deception of the eye. Since the days of the Greeks builders they felt, in fact, the need to take geometric correction systems of religious buildings to improve the very idea of architecture and in other cases to obtain special effects. In the Renaissance, in particular, with research on perspectiva pingendi and with the first theatrical built scenes, was given an interest in the projective methods, of which were investigated the principles of geometric and optical ones in the proportions and in the visualization of architectural works, and the use of perspective as a projective system accelerator (scenic view) or slowing the effects of the natural perspective to modify certain environmental aspects, external and internal, to the built volumes. The study about perspective issues was therefore due to verify its evolution from the medieval meaning bound by the laws of optics and light to that of graphical method for depicting spatial depth and introducing the concept of infinity. For this reason the use of perspective also to change and transform the space, therefore understanding it as a parametric tool for design of the space itself. Considering the cases where the built space becomes a set, ephemeral and therefore "illusory", perspective has been analysed as the design of the graphic form of perception. The second part of the research analyzes theory and technique of quadratura design, highlighting design methods and perspective applications, and studying the projective operations and techniques of perspective theorized by the numerous treatises of the sixteenth and seventeenth centuries in the many documents and writings. It was considered appropriate to highlight the case studies in which the practice of perspective "seen from below upwards" was applied, ie the typological solutions for the decoration of vaults, ceilings and walls, and their specificity (framed ceiling paintings, Venetian ceilings, vaults and ceilings, floors, mural illusory painting, illusory environments). Investigating and analyzing the period of the birth and development of perspective painting of interiors, it was found that most of the decorations are similar and observances borrowed from Mannerist precursors; from the "deception" of paintings produced by Raphael in Rome and by Mantegna and Giulio Romano in Mantua an independent genre developed where the Bolognese school, particularly with Girolamo Curti, was the founder. At the same time, the deepening of the manuals and treatises written and circulated in Italy, France and Spain, has highlighted the studies done on the project applications and the ways in which the perspective transforms the space, highlighting the interest of prospective treatise to the system perspective and to the manner of execution of the construction of illusionary space. Precisely the relationship between the rule of perspective and the necessary practical realization constitutes the most exciting theoretical and practical universe for scientific investigations. It was therefore necessary to examine the projective principles underlying various works, to investigate which spatial forms were mostly adopted and, according to the typological design, pinpoints the perceptual and narrative issues that are the result of the vanishing point position choice. This research has proved particularly interesting points, since very often parallels and feedback have emerged among works and between what it has been found in written documents and what has actually been built. Jacopo Barozzi da Vignola, Sebastiano Serlio, Pietro Accolti, Jean du Breuil, Abraham Bosse, Giulio Troili, Andrea Pozzo, Ferdinando Galli Bibiena and Antonio Palomino are the selected authors because considered the most interesting according to research purposes. The methodology has been to represent the design methods and the practical solutions in the use of perspective "seen from below upwards", deepening the tools and methods used by the authors considered essential for this purpose, through the selection of certain “exercises or practices”, highlighting typological categories, case studies, projective issues and construction processes. Dealing with a research project that identifies the quadratura parameters in relation to the use of perspective drawing and its material reproduction, from the sketch-concept to perspective tools to achieve pouncing on flat surfaces and on vaults, we can determine scientifically the methods used and subsequently verify their reproducibility and the most appropriate operational and conceptual features. Re-read treatises and extract the types of applications that can still have a validity of design, is a little practiced method among scholars and therefore the research has set out to highlight the relationship between tool and method in the construction of illusory space, probably the most ancient question with which every man and every designer has had to confront. The research has therefore initiated the classification of the techniques for the practice of quadratura, identifying the experimental methods then become consolidated and universal. From the numerous writings analyzed the research allowed to constitute a graphic repository about problems and practices of quadratura, a critical selection and a graphic revision about the steps to design and build a perspective-based illusory space. The third chapter of the research analysed the spread of the quadratura in Lombardy, also validating the projective and typological constants of paintings, comparing theoretical studies, manuscripts and treatises to the solutions of the Emilian school who first influenced the birth of the quadratura in Milan and Lombardy. It was created a mapping of the artworks in the city of Milan, highlighting places in which “quadraturisti painters” operated; an explanatory overview of their works addressing the specific cultural and technical conditions and the nature of commissions was also drafted. The research pointed its studies about two case studies, Palazzo Crivelli in via Pontaccio and Palazzo Litta in Corso Magenta, which host very significant and interesting quadratura decorations. Starting from the general measurements and documentation of room proportions, surveys were performed with image-based modelling techniques to represent three-dimensionally the illusory environment and derive the projective parameters and the appropriate representations of architectural design. The graphical understanding of the relation between built and illusory space, using the traditional techniques of drawing, the study highlights the projective genesis of the quadratura paintings. In addition, 3D visualization and high-resolution pictures documented the complexity of some projects of quadratura where the pictorial space and the illusory one blend with the articulated architectural palimpsest of a loggia on the main floor or an opening towards sky in the ceilings. At Palazzo Crivelli were detected influences of the Emilian school on Lombard decoration especially highlighting the representative matrix and being able to compare works and typological solutions of more authors from that artistic environment. The spatial layout, with the particular scheme of serliana window, telescope vision, the multiplication of balconies, columns and balustrades, the illusion of double the height of the room, are all borrowed from the Bolognese school and are present in the various works of quadratura. At the same time the relationship between theory supported by the Treatises (in this case, comparing artworks to the practices suggested by the French jesuit du Breuil) and its practical application in the decoration of the ceilings has been shown. Consider what are the tools and methods to create an illusory space is an issue currently taken into account where there is a need to create new architectural scenarios: the story of perspective and especially the story of quadrature is the direct reference, and there arises the question whether it can still be reactivated. Having analyzed the theoretical evolutionary route, and with regard to case studies, having noted the works with both digital technologies and traditional techniques, the methods and ways of working of authors and artists have emerged, suggesting us passages and ways perhaps forgotten or unknown, but not for this meaningless. Indeed, precisely in the face of this analysis, we can certainly support their reactivation and re-appropriation to a modern and contemporary use. The classification of instruments and techniques of quadratura and the construction of models of perspective studies have proved to be operations aimed at highlighting the design principles that still guide or can guide the design process of the illusory space and where we can highlight the methodological value and the actuality of these processes for designers. The challenge is to make the role of the representation still useful and effective when is describing the design of an interior; this task is more attractive if we pinpoint knowledge and practical solutions in an era ruled by digital technology. Design, in the variety of representation ways, can still be a tool of visual and conceptual investigation about form, space and interior building. The research concludes by showing how the design representation can intervene, adding value, in the processes of concept development in the interior design; representation and graphic approach consolidate their role, identity and value even through the study, documentation and transmission of such design methods.
TRABUCCO, FRANCESCO
AMORUSO, GIUSEPPE
28-nov-2014
Design of illusory space. Quadratura as perspective-based design.
Design dello spazio illusorio. La quadratura come strumento di progetto Il design dello spazio illusorio è un tema di ricerca che si presta a delle riflessioni, oltre che dal punto di vista pratico, anche dal punto di vista teorico. Da quando l’uomo ha iniziato a costruire il proprio habitus per creare un luogo dove vivere si è interrogato sul rapporto fra la pratica costruttiva e la creazione di un’idea di spazio, dapprima reale e tangibile e poi illusorio e virtuale; ancora oggi, soprattutto nel design degli interni e degli allestimenti, si trovano numerose applicazioni che ampliano i significati materiali del costruire e del trasformare l’ambiente, spesso ricorrendo all’uso di tecnologie ma utilizzando i medesimi principi proiettivi e descrittivi che la pratica del progetto ci ha insegnato. La ricerca si occupa di evidenziare e rappresentare i fondamenti geometrico-proiettivi del progetto di spazi illusori e di studiare in dettaglio la prospettiva architettonica detta di quadratura, che ha caratterizzato le applicazioni di scienza e arte per la decorazione di interni e spazi architettonici durante il XVI ed il XVII secolo. Obiettivo fondamentale della prospettiva di quadratura è l’ideazione tridimensionale e l’ampliamento spaziale delle superfici architettoniche, vero e proprio palinsesto figurativo. “L’intenzione è quella di immaginare e rappresentare lo spazio simulato come parte integrante dello spazio reale che lo contiene con il palese fine di ricostruire l’architettura illusoria per ottenere di poterla ricomporre con quella reale”. (Migliari, 1999) La tesi si inserisce in un progetto di ricerca nazionale PRIN, coordinato dal Prof. Riccardo Migliari, di cui fa parte l’Unità del Politecnico di Milano, coordinata dalla Prof.ssa Michela Rossi. Il progetto, in collaborazione con le Università di Palermo, Bologna, Trieste, Ferrara, Napoli, Basilicata e Roma, è intitolato Architectural Perspective. Digital preservation, content access and analytics ed intende indagare la base comune della cultura figurativa e tecnica europea a cui la prospettiva appartiene ancora oggi, con la confluenza dell’attività di ricerca di istituzioni di paesi diversi che permetta un confronto tra gli sviluppi europei delle scienze prospettiche, grazie all’applicazione di tecnologie digitali avanzate. La ricerca presuppone lo studio dell’eccellenza del passato come premessa allo sviluppo di nuove tecniche e nuovi applicativi digitali. Obiettivo della ricerca di dottorato è promuovere una conoscenza più approfondita della quadratura come strumento di progetto dello spazio illusorio. L’utilizzo della prospettiva per costruire tale spazio illusorio connota una forte intenzione progettuale, oltre che un’abilità artistica. E l’intenzione progettuale si riscontra sempre, oltre che nell’ambito dell’architettura, anche nell’ambito del design: studiando i casi-studio, verificando come l’uso della prospettiva sia stato l’elemento fondamentale per correggere lo spazio a livello progettuale, si ritiene che tale strumento possa essere riutilizzato ed avere una ricaduta nel progetto contemporaneo di design. I software e gli strumenti tecnologici oggi a disposizione permettono di configurare spazi architettonici virtuali, che migliorano la fruizione degli spazi reali. La quadratura, traslata ai giorni nostri, può essere di supporto per far rivivere un luogo, può arricchire e completare uno spazio esistente, un allestimento, un ambiente. La prospettiva è uno strumento ancora vivo; viene utilizzata, ad esempio, negli allestimenti delle mostre, nei siti archeologici, in ambito scenografico. Le relazioni quindi tra lo strumento prospettico e le sue espressioni progettuali (non solo matematiche e non esclusivamente artistiche) non sono relazioni aleatorie, ma quanto di più pratico e applicabile nel campo della progettazione di uno spazio illusivo, o meglio nel design dello spazio illusivo. La tesi è una ricerca di rappresentazione del progetto nell’ambito del design e in questo ambito vuole fare emergere come architetti, artisti e trattatisti della prospettiva hanno lavorato, disvelando i contenuti progettuali che nella quadratura sono legati alla esplicitazione delle diverse funzioni della prospettiva, costruzione dello spazio non solo come ambiente materiale, ma come luogo dell’esperienza e di espressione dei modi del pensiero, un percorso che, attraverso gli strumenti prospettici e i modelli di progetto, arriva alla trasformazione del costruito. La tesi ha analizzato, in prima istanza, la concezione dello spazio figurativo, andando ad approfondire la formazione dei concetti di percezione ed illusione dall’antichità, al rinascimento, al barocco. Attraverso lo studio delle teorie sull’ottica e conseguentemente delle correzioni ottiche applicate, fin dall’antichità, per migliorare la percezione dell’architettura, sono emersi i “meccanismi” che permettono di attuare l’inganno dell’occhio. Fin dai tempi dei costruttori greci si avvertì, infatti, la necessità di adottare sistemi correttivi geometrici degli edifici di culto per migliorare l’idea stessa dell’architettura e in altri casi per ottenere effetti scenografici. Nel Rinascimento, in particolare, con la ricerca sulla perspectiva pingendi e con le prime scene teatrali costruite, fu attribuito interesse ai metodi proiettivi, dei quale si indagarono i principi geometrici e quelli ottici nel proporzionamento e nella visualizzazione delle opere architettoniche, nonché dell’uso della prospettiva come sistema proiettivo accelerante (prospettiva scenografica) o rallentante gli effetti della prospettiva naturale per modificare particolari aspetti ambientali, esterni ed interni ai volumi edificati. Un approfondimento sulla tematica della prospettiva è stato quindi doveroso al fine di verificare il passaggio del suo significato medievale legato alle leggi dell’ottica e della luce a quello di metodo grafico per raffigurare la profondità spaziale ed introdurre il concetto di infinito. Da qui l’uso della prospettiva anche per modificare lo spazio, intendendola quindi come strumento parametrico per la progettazione dello spazio stesso. Considerando poi i casi in cui lo spazio costruito diviene allestito, effimero e quindi “illusorio”, si è analizzata la prospettiva come progetto della forma grafica della percezione. La seconda parte della ricerca analizza la teoria e la tecnica della quadratura, andando ad approfondire i metodi progettuali e le soluzioni prospettiche di quadratura, e studiando le operazioni proiettive e le tecniche prospettiche teorizzate dai numerosi trattatisti del Cinquecento e del Seicento nei molteplici documenti e scritti. Si è ritenuto opportuno evidenziare le casistiche in cui la pratica della prospettiva “di sotto in su” veniva applicata, ossia le soluzioni tipologiche per la decorazione di volte, soffitti e pareti e le loro specificità (soffitti a quadri riportati, soffitti veneziani, volte e soffitti piani, pareti illusorie, ambienti illusori). Approfondendo e analizzando il periodo di nascita e sviluppo della pittura prospettica di interni, è emerso che la maggior parte delle decorazioni presentano analogie e ricorrenze mutuate dai precursori manieristi; dagli “inganni” pittorici realizzati a Roma da Raffaello e a Mantova da Mantegna e Giulio Romano si sviluppò un genere autonomo dove la scuola bolognese, in particolare con Girolamo Curti, fu la capostipite. Parallelamente, l’approfondimento dei manuali e dei trattati scritti e diffusi in Italia, Francia e Spagna, ha evidenziato gli studi fatti sulle applicazioni progettuali e sulle maniere in cui la prospettiva trasforma lo spazio, facendo emergere l’interesse dei trattatisti all’impianto prospettico e alle modalità esecutive della costruzione dello spazio illusorio. Proprio la relazione tra la regola prospettica e la necessaria pratica realizzativa costituiscono il complesso teorico-pratico più stimolante per l’indagine scientifica. È stato pertanto necessario esaminare i principi proiettivi sottesi alle varie opere, indagare quali forme spaziali sono state maggiormente adottate e, in base al progetto tipologico, quale è stata la scelta narrativa e percettiva che si caratterizza nel posizionamento del punto di fuga. Tale ricerca si è rivelata particolarmente interessante, poiché molto spesso sono emersi parallelismi e riscontri tra quello che è stato teorizzato nei manuali e quello che è stato realmente concretizzato. Jacopo Barozzi da Vignola, Sebastiano Serlio, Pietro Accolti, Jean du Breuil, Abraham Bosse, Giulio Troili, Andrea Pozzo, Ferdinando Galli Bibiena e Antonio Palomino sono stati gli autori selezionati perché ritenuti di maggior interesse per la ricerca. La metodologia è stata quella di rappresentare i metodi progettuali e le soluzioni pratiche nell’uso della prospettiva di sotto in su, approfondendo gli strumenti e i metodi adoperati dagli autori ritenuti fondamentali a questo scopo, attraverso la selezione di alcuni esercizi, evidenziandone le categorie tipologiche, le casistiche applicative, le problematiche proiettive e i processi di costruzione. Affrontando una ricerca che individua i parametri del progetto di quadratura in relazione all’uso del disegno prospettico e alla sua riproduzione materiale, dal bozzetto agli strumenti prospettivi per realizzare lo spolvero su superfici piane e su volte, si possono determinare scientificamente i metodi utilizzati e successivamente verificare la loro riproducibilità e i contesti operativi e concettuali più opportuni. Rileggere i trattati ed estrarne le tipologie di applicazione che ancora oggi possono avere una validità progettuale è un metodo poco praticato tra gli studiosi e pertanto la ricerca si è prefissata di evidenziare la relazione tra strumento e metodo nella costruzione dello spazio illusorio, probabilmente la questione più antica con la quale ogni uomo ed ogni progettista ha dovuto confrontarsi. La ricerca ha pertanto avviato la classificazione delle tecniche per la pratica della quadratura, individuando i metodi sperimentali poi divenuti consolidati e universali. A partire dai numerosi scritti analizzati la ricerca ha permesso di costituire un repertorio grafico dei problemi e delle pratiche della quadratura, selezione critica e revisione grafica delle operazioni necessarie per concepire e realizzare uno spazio illusorio prospettico. La terza parte ha analizzato la diffusione della quadratura nel contesto lombardo, verificando anche le costanti proiettive e tipologiche presenti nei dipinti rispetto alle teorie sostenute nei trattati e nei manoscritti e alle soluzioni della scuola emiliana che hanno per prime influenzato la diffusione della quadratura a Milano ed in Lombardia. È stata realizzata una mappatura della opere presenti nella città di Milano evidenziando i luoghi in cui hanno operato i pittori quadraturisti, seguita da un quadro sinottico esplicativo delle loro opere, dei periodi e dei contesti specifici. A fronte di tale scenario, sono stati presi in considerazione due casi studio, Palazzo Crivelli in via Pontaccio e Palazzo Litta in corso Magenta, all’interno dei quali sono presenti decorazioni di quadrature molto significative ed interessanti. Accanto al rilievo tradizionale, sono stati eseguiti rilievi con tecniche di image-based modelling per rappresentare tridimensionalmente l’ambiente illusorio e ricavarne i parametri proiettivi e le adeguate rappresentazioni del progetto architettonico. Attraverso l’analisi grafica degli spazi, mediante le tecniche tradizionali, si sono evidenziate le genesi proiettive dei progetti di quadratura. Inoltre, i rilievi 3D e le riprese fotografiche ad alta risoluzione hanno documentato la complessità di alcuni progetti di quadratura dove lo spazio pittorico e quello illusorio si fondono con l’articolato palinsesto architettonico di una loggia al piano nobile o di uno sfondato a cielo aperto. A Palazzo Crivelli sono stati rilevati gli influssi della scuola emiliana sulla decorazione lombarda soprattutto evidenziane la matrice rappresentativa e potendo mettere a confronto le opere e le soluzioni tipologiche di più autori provenienti da quell’ambiente. L’impianto spaziale, con il particolare motivo della serliana, la visione a cannocchiale, il moltiplicarsi di balconate, colonne e balaustre, l’illusione di raddoppiare l’altezza della stanza, sono tutti motivi mutuati dalla scuola bolognese e presenti nelle varie opere di quadratura. Contemporaneamente è emersa la relazione esistente tra teoria sostenuta nei trattati (nel caso specifico du Breuil) e l’applicazione pratica nelle decorazioni dei soffitti. Considerare quali siano gli strumenti e i metodi per creare uno spazio illusorio è un tema attualmente preso in considerazione laddove vi è la necessità di creare nuovi scenari architettonici: la storia della prospettiva e soprattutto della quadratura è il riferimento diretto e ci si pone la domanda se possa essere ancora riattivabile. Avendo analizzato il percorso teorico evolutivo e, dei casi studio, avendo rilevato le opere sia con le tecnologie digitali che con le tecniche tradizionali, sono emersi i metodi e i modi di lavorare degli autori e degli artisti, suggerendoci passaggi e modi forse dimenticati o sconosciuti, ma non per questo privi di significato. Anzi, proprio a fronte di tale analisi, si può con certezza sostenere la loro riattivazione e riappropriazione a un uso moderno e contemporaneo. La classificazione degli strumenti e delle tecniche di quadratura e la realizzazione di modelli di studio prospettici si sono rivelate operazioni atte ad evidenziare i principi progettuali che ancora oggi guidano o possono guidare il processo di design dello spazio illusorio e dove si possa evidenziare il valore metodologico e l’attualità di tali processi per il designer. In fondo la sfida è quella di rendere ancora utile e profondo il ruolo della rappresentazione dello spazio e trasmettere conoscenza e soluzioni in un’epoca governata dalla tecnologia digitale. Il disegno, nella varietà dei modi della rappresentazione, può ancora essere strumento di ricerca progettuale attraverso il progetto di design, di uno spazio o di un allestimento. A tal fine la ricerca di dottorato si conclude mostrando come strategie e strumenti per la rappresentazione del progetto possano apportare valore aggiunto nei processi di sviluppo dei concept di interior design e progettazione di uno spazio. All’interno di un Dottorato di Ricerca che individua nel design e nella progettazione strumenti possibili per la valorizzazione dei prodotti e dei processi, il disegno consolida la sua identità e il suo valore anche attraverso lo studio, la documentazione e la trasmissione di tali metodi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_11_PhD_Galloni.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.84 MB
Formato Adobe PDF
33.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97957