I. PREFACE Before the late 18th century, the urban spaces – and also the urban contexts as container of those spaces – while forming the spatial organization of the city and its morphology, were containers of the main information and orientation of within the city structure. For instance the role of Meydan in the oriental architecture or Piazza in the occidental ones along with the dimensions of the streets which end to these open spaces or start from them were both formative and informative elements regarding the spatial experience and movement. Accordingly the spaio-temporal perception (Ponty, 2005 – O’Neil, 2008) of a pedestrian along the way was related to the speed of his movement and had an essential role in experiencing the spaces while passing through the urban context. In this case, the “city fabric” was the most important provider of the spatial information and the monuments, according to Aldo Rossi, were “the emblematic image of the whole city’s deconstruction” - as city’s memories of the past-. Throughout the time and by the technological developments and industrializations, followed by increasing movement speed, the informative role of the urban context is reduced and left just inside the short pedestrian paths. Accordingly, we might realize two ranges of velocity in the urban mutation process: The cities physical contexts mute with a slower speed –measured in Seconds/minutes- compared to the non-physical layer alteration - related to the communicative devices and the narration of information- which is measured by megabytes/gigabytes. The moment of convergence between these two systems, happens in randomly resulted, anonymous temporary spaces – of the both physical and communication contexts- with the characteristics of the two of them but without a formative and informative persistency. Therefore the lack of compatibility between these two speed ranges of contemporary dynamics makes the urban spaces more intricate to comprehend when “human sense of time” -as Lynch cited -is gaining a new and different “biological rhythm” ; still “ what time is this place? “ According to Lynch, the possibility that every citizen builds a mental map of a certain context and reacts to it through a corresponding operation to the expressiveness of the space is considered as a criterion of spatial quality (Lynch, 1960). In the contemporary circumstances, to build this memorable image, we need to deal with a reforming discourse of indicators capable of giving new meanings and accentuate urban spaces that are considered as neglected (Contin, 2014). The accentuation is a dynamic process, which today is given by a slow, fast, very fast scansion compared to the just-in-time character of the telecommunication that have changed the theme of the measure of urban context by creating atopic proximities (Contin, 2014). In this regard the issue of the purely objective measure of urban context is changing and has to deal with the mass mobility, with different kinds of flux -related to the dynamics of the contemporary city- as one of the elements that can build up the density of space and also its memorability: urban spaces are dense due to the possibility of gathering people who are aggregated by the new dynamisms; where the density of the material is also measured according to the density of the flow it absorbs. Such condition, according to Bunschoten, takes the urban context to a “second Skin” through which the dynamic flow of people and information converge in a form of “Meta-Space; an Urban Gallery a fluid form of public space that evolves in time […] Meta-space in the second skin is a public space, a public matrix." (Bunschoten, 2003) “Meta City” . Accordingly, the term Meta-City – in a wider conspectus- can be assigned to a state of co-existence and co-performance of different – sometimes contradictive- spatial and ultra-spatial systems of orders of which, the ultimate consequences manifest in a complex configuration of multi-characteristic forces that : on the one hand, are coupling as they enable the correlation between these systems and, on the other hand, are disruptive forces by being capable of exerting multi-dimensional values to each system and altering their initial shape of order. This can explain the use of the term ‘Meta’ prior the ‘City’; since it is a state rooted in the spatial characteristics of the city that, paradoxically, eludes to follow the rational shape of its physical orders. II. RESEARCH OBJECTIVES This research aims to face in a critical way the dilemmas mentioned above through the theoretical deepening as well as experimental analysis. The main challenges faced in this research are briefly as follows: . Is the resulted ‘material’ of an architectural process, an abstract – purely formal space- or a ‘way of thinking’ and critical comprehension? . How can we scale the architectural critical comprehension into “adapted spaces” ? . How does the Meta City converge and interrelate with the urban physical context and how will be the architectural and spatial qualities and values of the resulting areas? . What is the scale morphology of the spatial mutation of physical context in relation to the communication technologies and dynamics? . Which are suitable instruments to comprehend and measure such complexities within the architectural and urban design ambits? . How to think and define The Context that capable of embodying the layer of information and respond to the new modalities of space use? The crucial action in this regard is to explore the mechanism of relations between the physical context and the communication dynamics it contains: to explore the state of the contained semiotic and symbolic values and the containers of such values within each context; to explore their “network of relations” and the performance of their dynamics through an analytical disassembling action ; to extract the convergence points in a temporal context ; to reassemble them based on a complex entirety in order to enrich the neglected yet effective areas. The final results are meant to act as new analytical indicators that not only can help the urban studies to revealing the hidden values of the urban context towards the identification of projectable areas and addressing actions and spatial operations, but also , prior the materiality of the projects, it is a proposal methodology for re-reading the contemporary urban context through its multi-dimensional characteristics. III. LOGICAL FRAMEWORK This research is structured based on three key-phases: Theorization, Contextualization and Findings - Interpretations. Theorization. As a fundamental base for the theoretical supports, this phase will accompany the research parallel to the next phases through theoretical deepening and critical readings. The theorization phase in broken down into ‘Theoretical Foundation’, ‘Theoretical Background’ and ‘Problem Definition’ respectively evolved in chapters 1, 2 and 3. However as previously mentioned, the theoretical readings has accompanied the research until the end part. Contextualization. Consists of the experimental analysis on the case study. In other words, this phase is meant to contextualize theoretical interpretations through a set of complex experiments. The main objective of this part is to pursue and reveal the mechanism of relations between the physical context and the dynamic communication ambit. This phase is evolved during the chapter 4 to 7 and is broken down into three main actions which are as the structure of the experimentation methodology: Explore, Extract and Enrich. - Explore. This action is related to the analytical exploration of the both physical and communication contexts. Regarding the physical context, this action aims to explore multi-characteristics of the physical context through a set of techno-morphological analysis. Same analysis are evolved for the communication ambit in order to explore the communication infrastructure – the way the hardware part put its roots down to the physical context creating a material layer of its immateriality. In other words, the context-based morphology of the communication ambit is the issue of exploration. - Extract. In this actions, the ‘interface elements’ of the physical context are extracted as potential “symbolic mediators” ; convergence points between subjective and objective interactions and space-use. In other words, what differentiates these analysis from the traditional similar ones, is based on the inter and intra-relations between the components of the physical layers- infrastructure, urban spaces, water and green ambit, etc. – not in a compact simplified map but through analytically deconstructive ones to reveal the multi-dimensional hidden complexities . Such inter and intra relations are looked through an apparatus as the contextualization of the so called “network of relations” which in spite of being rooted in the physical –material – context, associate it to an immaterial layer of subjective spatio-temporal relations. Regarding the communication layer, the same analysis are evolved based on the physical footprint of the communication context – cellular mast, coverage pattern, telematic presence, tele-density, big data, etc.- - Enrich. Through the superimposition of the two previous phases, a set of experiments regarding quantitative and qualitative indicators are evolved. the experimentation is related first to the re-examination of “analytical indicator of urban analysis “ from a more complex point of view and secondly , are proposed ones in this research, as quantitative and qualitative indicators regarding the effective dimensions of the physical context. Consecutively, on the one hand, the emerging areas where, the dynamic flux of communication converge with the physical context are identified and on the other hand the neglected yet effective ones are recognized, each based on their effective scale and dimensions- both qualitatively and quantitatively-. Finally a set of projectable actions and operations are proposed as a concept proof for the so called ‘accentuation’ process. Findings-Interpretations. The final part of the research includes the quantitative and qualitative findings regarding the evolved experiments as well as theoretical interpretations and conclusive thoughts. IV. SUMMARY OF CHAPTERS THEORIZATION PHASE I. Theoretical Foundation Chapter 1. Phenomena and Technique Through theoretic disciplines Ernesto Nathan Rogers defines architecture as an act of the “transformation of the matter – provided by nature- into the material through the use of technique” . The choice of techniques, as devices that give shape and form to the thoughts and so realize the process of materialization of the thoughts, has to be considered as a fundamental phase of the realization of an architectural project. Such relation will be obtained by the scientific and esthetic awareness, through a process of transformation of ‘ideals’ into ‘realistic necessities’ without declining the desired qualities. What is fundamental from this notion is the significance of ‘material’ as the physical manifestation of an idea; as what testifies the co-presence of scientific and artistic consciousness; material is the continuity of the ‘matter’ into the world of codified meanings and signs. Another important concern that we can extract from Roger’s statement is the role of mediating and its crucial impact on the act of creation; Architecture mediates between art and science, technique mediates between matter and material. Mediating- semantically speaking- is homologous with communication; is an act through which a message, a sign or a concept can be communicated and in Roger’s thought, such mediation leads to a reciprocal communication. On the one side, architecture communicates with art and science enabling them to communicate with themselves and on the other side it communicates with the human’s active mind through the technical rules and instruments that make the amorphous matter practicable in-forming it into the material. The defined ‘material’, because of its essential entity, contains ‘forms’ and, being observed, used and experienced-physically and mentally- by the human, produces an ‘image’ which could be defined mainly in two ways : 1. As the external appearance of the physical object – material- in the physical world and 2. As human’s subjective interpretation of his interaction with the physical surrounding ambient. The later one according to Merleau Ponty , occurs through two parallel actions: the de-contextualization of an object out of the context it pertains to, and re-contextualizing it in relation to the other surrounding entities and the two processes are linked together by the active role of memory, as the catalyzer of the subjective spatial interactions. The more instantaneously this process evolves, the more expressive the space is, and the expressiveness of the space assigns to it the informative value. In the contemporary “heterotopian” ( Foucault, 1967) situation the urban spaces are being experienced in different layers ( Shane, 2011) and paths which may have some conflicts with the traditional significances of ‘space’- as rigid and stable entity-. F. Choay’, explained these conflicts as basic causes that make the urban spaces “hypo-significant” that does not mean ‘without significance’ but refers to the discontinuities between construction of space and the cultural and social comportment of the contemporary situation where, on the one side, the liberty of choice in every level of social behaviors is seemingly replacing the spatial dominances by means of the modalities of space-use and on the other side –according to Tschumi- makes the architectural system of the space overshadowed by the events and programs- as mutually exclusive and independent entities- . In such condition, there would be the random movement of the flux of people which have the leading role instead of the spatial rules and architectural thoughts (Debord, 1956). Ultimately McLuhan’s “thesis” and Williams “counter Thesis” are of critical concern in this regards. II. Theoretical Background Chapter 2. Transitional Thresholds Chrono-Technical Stemming in Urban Semiotics According to F. Choay, urban environment could be considered as a “semiological system” relating to linguistic structures as a non-verbal whole whose signifying contents are related to the reciprocal relation, from one hand, between the whole system and its sub-contents and, from the other hand, between the sub-contents themselves. In this regard, the medieval space as a spatial organization of a politico-social-religious system was according to Choay, “semantically charged” which not only was a sort of semiotic codes but also had the role of identification decoder for individuals. In “disciplinary society” , what governs the system and keeps it together as a complex but legible entity is not only the space and what it holds, but also the relations between different parts. In other words, there are interrelated spatial, temporal, physical and mental relations that in spite of spatial rigidity- in its material terms- make the space transformable and mutable: there is the “network of relations” that rules the institutional discipline. Such space was a complex entity; homogeneous inside and “heterogeneous to all others” , was a dispositive of multi-dimensional relations and illegible to those who do not belong to it. Therefor what begins to emerge from the second half of the 18th century is the fracture between spatial forms as containers of meaning – in the physical context- and what they inform as the contained meaning. In other words, the institutional rules, the governing grid, the order of distribution, the “tableaux”, and the “rank”, (Foucault, 1975) accelerate the progressive dominance of sign over material different from the medieval age when the ‘material’ was the material embodiment of the sign in the physical world. Here the dominance of sign over material leads consecutively to the separation between spatial arrangement of space and the information it holds. Although it is not started by the disciplinary mentality, the late 18 century speeded up such process. From Fordist ‘in-line production’, Le Corbusian geometrical utopia and Foucault’s “disciplinary society” to the ‘online production’ of information, Gehry’s Bilbao Museum and Burroughs’s information-based “control society” , a different shape of order was rising out of terrains of information and communication technologies. The transition from mono-directional ‘in line’ mass production to the multi-directional ‘on line’ “meta-product” taking the geometrical order of the classic industrial era to the “edge of the chaos” led to the contemporary network era; when time is involved with ‘data throughput’ and geographical barriers are traversed wirelessly. III. Problem Definition Chapter 3. Communication and Spatio-Temporal Dimensions of Contemporary Urban Context Topias | Inquiries in the state of art the contemporary urban complexity is not only due to its entropic growth but also being affected by emerging ‘networks’ development and communication technologies, which although facilitate the physical and virtual permeability through the city’s constitutive layers- such as geographical, social, infrastructural and etc. - paradoxically take it to a higher level of intricacy. In this situation, the emerging involved layers, instead of a developmental association, leading to a harmonious manner in the city, have interruptive interactions which their repercussions influence the urban spatiality as well as its actors mentality. In such condition it would be necessary to notice that there is a different logic and order shaping our today cities. The order, which due to the ‘network’ and communication technologies is defined by unstable, floating, and dynamic characteristic, resulting in an interactive and relational structure composed by various layers and manifested in fast mutations and irrepressible growth. (Saffari-Golkar, 2012) Accordingly, having changed the dimensions of man’s physical and spatial discernment -influenced by the new ways of communications and technological instruments- the including context of urban projects has also been shifted into a major scale and so the consecutive relations between urban projects and the contextual containers is being blurred respect to their previous net and definitive connections. In fact, what is called as ‘the relation between the architectural project and the surrounding environment’, not only pertains to the ‘past’ and the ‘present’ time, but also –according to newborn technological phenomenon , representative tools and simulations- concerns the ‘future’ of them. In other words, another dimension is about to emerge; that of ‘Anticipation’; Anticipation in our visual and pictorial memory that provides us with pre-images prior the realization of the so called ‘material’. Baudrillard sees it as an “anorexic dimension” integrated to the physical ones, which is related to the augmented possibilities in “foreseeing” the events, the future, by virtual simulations. Here we can assign such augmented dimension to the concept of time – which traditionally is a process that accurses progressively- as a symbolic value: the flux of information is taking precedence over the flux of time; when the events can be predicted, seen and virtually experienced before being happened. In this regard, what makes the contemporary urban context – and space- more intricate to comprehend, would lay in the difficulties of ‘measuring’ its complexities. The act of measuring which according to Gregotti is a way to communicate with the world beyond the geometric dimensions and, in a higher scale, to cognize its complicate and intangible dimensions; measuring its changes, their velocities and consequences; measuring the hidden order beyond its apparent chaos and also as a motivation for inventing suitable instruments and techniques for such complex measurement. The space we live in and interact with is no longer defined in a limited environment, closed in its physical borders with finite possibilities. The flux of information and digital communications are taking the physical environment to a state of limitlessness; a state with ultra-locative dimension; a “heterotopic” state. The emerging urban dynamics is taking the scale of space-use further from static spatial borders, but still, as architects and urban designers we need to deal with the physical space, scale and morphology. CONTEXTUALIZATION PHASE Explore | Extract Chapter 4. Physical Context The Immateriality of the Material The main focus of this phase is to investigate a new model for analyzing the problem of discontinuity between the physical and communicational experiences of the space by extracting the crossing-point elements that act as accumulators in a complex and multidimensional network through which the city – in this case the city of Segrate in the eastern side of Milan – will interact with its city-users. The so called interface elements intent to be acting as component of a system of –as previously mentioned- “symbolic mediator” that accompanying with temporal mediators and physical movement are meant to embody the collective memory, time and spatial experiences into a dynamic system of spatio-temporal apparatus; Based on the methodological sequence-explained in the ‘logical framework of the research’ to extract the so called crossing-point elements and arrange them within a comprehensive ‘shape of order’, the area, has to be explored in an analytico-deconstructive way based on its natural and infrastructural characteristics. The layers in this regard are: Water System, Characteristic products, local companies Cultural exchanges Green spaces and outdoor activities. The apparatus is a matrix, meant to embrace, on the one hand, the physical elements of the territory –objectively selected- and on the other hand, to create subjective narrations among them – by a hypothetic user-. In other words, the matrix, can be interpreted as a ‘socio-spatio-temporal’ data base able to make possible, visually and mentally, endless narrations between micro/macro realizations of territory’s multi-dimensional characteristics. The hypothetical user through his subjective selections- from distance or physically in the area- could navigate in a meta-cosmos of which the material and immaterial dimensions converge in his memory; a potential terrestrial reforming shape of “Memory Theatre” ; An abstract space within a physical one, where the vehicle is the physical movement and the trajectory is the mental narration. What makes this mental trajectory more intricate is the central role of memory, not only in terms of repository or storage but also by means of its active role in creating subjective spatio-temporal stages whose causes and effects intertwine simultaneously between physical (outer) space and non-physical (proprioceptive) space. Such deconstructive apparatus could actually help us investigate through immaterial dimensions of the territory in terms of the way we use the spaces, interact with them and move through them. In an absolute condition, where geographical constrains are not of importance, such apparatus would operate like what we know today as digital networks and data management programs: first comes the spatial organization of territory’s components –data- in an equally-valued distribution and arboraceous structure where there is no privilege of one over another and so it comes with a liberty of choice as in the ‘www’ where the user is free to navigate without any linear pre-established path. Therefore, whilst the contents are categorized and differentiated, what activates them is, potentially, in chaotic and unpredictable use -movement/scroll-. The second similarity is the act of movement itself through the parts-positions of each component in the matrix- which takes the user from one stage to another, like the act of ‘click’ in the cyberspace. Chapter5. Communication Context The Materiality of the Immaterial At this point through a set of analysis, the communication infrastructure and the performance scale of its components will be analytically studied especially regarding the mechanism of correlation between these components and the conceptual terrains of socio-spatial interactions to evolve a dynamic state of relations. The components of the communication infrastructure are relating to the performance of communication devices and systems – in terms of hardware systems- within the physical context. It is important to remind that what is intended as communication infrastructure here is in fact related to the objective implementation of the communication ambit rather than the subjective user-based practices. The later will be analyzed through the mentioned comparative analysis. The hardware components are categorized in six groups based on the coverage model, intensity model, intensity distribution, coverage dimension, access-interaction and permeation scales. Up to this point, the main focus was on revealing spatio-temporal relations between physical elements of the urban context and the communication ambits. The main question that rises here is: does this new ‘reading’ of the territory lead towards the definition of new spatial characteristic for the urban context which could consequently address the projectable actions to the definition of space/scale morphology? Since in the physical context this ultimate liberty and instantly chaotic navigation is limited by geographical constrains and temporal fatigue, this kind of deconstruction of the territory in both objective and subjective ways, helps to sketch out discontinuities stand out, especially when the analysis tends towards the communication layer. In the next chapter through the superimposition of the physical context and tele-density layer – as a component of the communication layer- it is tried to identify an in-between context; a meta context where from one hand, the trilateral interaction between physical context, smart device and user would be defined in a dynamic scale morphology and, on the other hand, the so called interface element can be re-verified as temporal symbolic mediators opening theoretical interpretations regarding the effective complex dimensions of a dynamic city. Extract - Enrich Chapter 6. Effective Indicators The Mechanism of Relations Few years before Kevin Lynch publishes his studies on urban form and the role of sensorial indicators in analyzing the spatial configuration of urban context-from urban scale to the metropolitan areas- , Jean Gottman in his studies on the northeastern parts of the United States, - which led to proposing the term “Megalopolis” (Gotmann, 1961) - spoke about the role of communication as an integrator of different urban and metropolitan areas. In other words, Lynch and Gottmann – quasi at the same time- developed the grounds in which communication takes the play and to be counted as an indicator for urban space analysis. What they foresaw back then was mainly the fact that there are incorporeal characteristics of urban-and metropolitan- areas that are neglected yet effective to be integrated in the analytical studies within architectural and urban design disciplines. Needless to say, that during the evolutional process of information and communication technologies, several studies has been developed in this regards . But, as explained in the third chapter, there is still a noticeable gap between the immaterial layer of ICT and the physical, tangible, material urban context. In this chapter through an experimental study the research aims to arrive as close as possible to the physical context which from one side can lead to an interpretational re-examination of some of the theoretical indicators- especially Lynch’s analytical indicator- and on the other side to examine some new ones based on the experimental achievements. FINDINGS | INTERPRETATIONS Enrich Chapter 7. Reload Conclusive discourse through the superimposition of the two complex mega layers – physical and telematic- pertaining respectively to the two dimensional spheres – material and immaterial- ,we construct analytically an in-between layer; a Meta-Context that mediating between those two, on the one hand , deconstructs their hidden shapes of order- in terms of the traditional framework of urban analysis- and on the other hand, re-constructs paradigmatic terrains to study the multi-dimensional complexity of the contemporary urban context. the main output of this experimental analysis are qualitative and quantitative indicators that – accompanying the traditional ones- can reveal hidden relations between the urban context, the modalities and space-use and the permeation of the communicational dynamism within physical context. The question that arises out of these experimental operations is: how these two spheres of dimensions can be attached together for the future development of the city in both decision making perspectives and practical ambits? In the final parts of this chapter, the outputs of the experimental analysis will be put together in a complex matrix as a quantitative and qualitative agenda which is meant to make the two mentioned context converge, taking through a set of projectable actions to enrich the both theoretical interpretations and practical operations.

I.PREFAZIONE Prima della fine del XVIII secolo, gli spazi urbani - e anche i contesti urbani contenitori di quegli spazi - pur costituendo l'organizzazione spaziale della città e della sua morfologia, erano anche contenitori delle informazioni principali e dell'orientamento all'interno della struttura della città. Per esempio il ruolo del Meydan nell'architettura orientale o della Piazza in quella occidentale, - insieme con le dimensioni delle strade che conducono a questi spazi aperti o che da essi partono -, erano entrambi elementi formativi e informativi per il cittadino e riguardavano l'esperienza spaziale e il movimento. Di conseguenza, la percezione spazio-temporale (Ponty, 2005 - O'Neil, 2008) di un pedone lungo la strada è sempre stata correlata alla velocità del suo movimento e ha avuto un ruolo essenziale nello sperimentare spazi durante l’attraversamento del contesto urbano. Il "tessuto urbano" , allora, è stato il più importante fornitore delle informazioni spaziali insieme ai monumenti che, secondo Aldo Rossi, erano "l'immagine emblematica di tutta la città di decostruzione" , memorie della città del passato. Con il passare del tempo e con gli sviluppi tecnologici e della industrializzatione, seguiti all’aumento della velocità di movimento, il ruolo informativo del contesto urbano si è ridotto e confinato solo dentro brevi percorsi pedonali. Di conseguenza, potremmo considerare due gamme di velocità nel processo di mutazione urbana: il contesto fisico della città muta con una velocità inferiore -misurata in secondi / minuti- rispetto alla alterazione dello strato non-fisico relativo ai dispositivi di comunicazione e alla narrazione delle informazioni, che viene misurata da megabyte / gigabyte. Il momento di convergenza tra questi due sistemi, avviene in modo casuale negli anonimi spazi temporanei della convergenza, sia fisica che della comunicazione, nei quali le caratteristiche di entrambe sono presenti, ma senza la persistenza del loro carattere congiunto formativo e informativo. Pertanto, la mancanza di compatibilità tra queste due gamme di velocità delle dinamiche contemporanee rende gli spazi urbani più complicati da capire tanto che "il senso umano del tempo" -come sosteneva Lynch –si è guadagnato un nuovo e diverso "ritmo biologico" ; e quindi " what time is this place? " Secondo Lynch, la possibilità che ogni cittadino possa costruirsi una mappa mentale di un determinato contesto e reagisca ad essa tramite un'operazione corrispondente alla espressività dello spazio, è considerato un criterio di qualità spaziale (Lynch, 1960). Nelle circostanze attuali, per costruire questa immagine memorabile, abbiamo bisogno di affrontare un discorso di riforma di indicatori di qualità urbana in grado di dare nuovi significati e messa in evidenza di quegli spazi urbani che oggi sono considerati negletti (Contin, 2014). L'accentuazione è un processo dinamico, che oggi è dato da una scansione: lento, veloce, molto veloce che non è comparabile rispetto al carattere del tempo just-in-time delle telecomunicazioni che hanno cambiato il tema della misura del contesto urbano creando prossimità atopiche (Contin, 2014). A questo proposito la questione della misura puramente oggettiva di un contesto urbano sta cambiando e deve fare i conti con la mobilità di massa, con diversi tipi di flusso - collegato alle dinamiche della città contemporanea -come uno degli elementi che possono costituire la densità dello spazio e anche la sua memorabilità: gli spazi urbani sono densi a causa della possibilità di riunire persone che sono aggregate dai nuovi dinamismi; dove la densità della materia è misurata anche in funzione della densità del flusso che assorbe. Tale condizione, secondo Bunschoten, dà al contesto urbano una "seconda pelle" attraverso la quale il flusso dinamico delle persone e delle informazioni convergono in una forma di "meta-spazio; una Galleria Urbana una forma fluida dello spazio pubblico che si evolve nel tempo [...] Meta-spazio come seconda pelle è uno spazio pubblico, una matrice pubblica. " (Bunschoten, 2003) "Meta City" . Di conseguenza, il termine Meta-City - in un più ampio conspectus- può essere assegnato a uno stato di co-esistenza e co-prestazioni dei diversi sistemi di ordini spaziali e ultra-spaziali - a volte contradittori - che, alle estreme conseguenze, si manifestano in un complessa configurazione di forze multi-caratteristiche cheda un lato, consentono la correlazione tra questi sistemi e, dall'altro, sono forze di disturbo poiché sono in grado di esercitare valori multidimensionali per ciascun sistema, alterando così la loro iniziale forma di ordine. Questo può spiegare l'uso del termine 'Meta' prima della 'City'; dal momento che è uno stato radicato nelle caratteristiche spaziali della città che, paradossalmente, sfugge per seguire la forma razionale dei suoi ordini fisici. II. OBIETTIVI DI RICERCA Questa ricerca si propone di affrontare in modo critico i dilemmi di cui sopra attraverso l'approfondimento teorico e l’analisi sperimentale. Le principali sfide affrontate in questa ricerca in breve, sono: _il risultato materiale di un processo architettonico, è uno spazio astratto puramente formale o è piuttosto un modo di pensare e una comprensione critica? _ come possiamo “scalare” la comprensione critica della architettura all’interno di "spazi adeguati" ? _ come la Meta-City converge e viene interrelata con il contesto urbano fisico e come saranno le qualità architettoniche e spaziali e i valori delle aree risultanti? _ qual è la morfologia di scala della mutazione spaziale di un contesto fisico in relazione alle tecnologie di comunicazione e alle nuove dinamiche urbane? _ quali sono gli strumenti adeguati per comprendere e misurare tali complessità entro gli ambiti della progettazione architettonica e urbana? _ come pensare e definire un contesto che sia in grado di incarnare lo strato di informazioni e di rispondere alle nuove modalità di utilizzo dello spazio? L'azione fondamentale in questo senso è quella di esplorare il meccanismo dei rapporti tra il contesto fisico e le dinamiche di comunicazione che esso contiene: esplorare lo stato dei valori semiotici e simbolici contenuti e dei contenitori di tali valori all'interno di ogni contesto; di esplorare la loro "rete di relazioni" e le prestazioni delle loro dinamiche attraverso un'azione di smontaggio analitico; per estrarre i punti di convergenza in un contesto temporale; rimontarli in base ad un insieme complesso al fine di arricchire le aree efficaci ma trascurate. I risultati finali hanno lo scopo di agire come nuovi indicatori di analisi che non solo possono aiutare gli studi urbani a rivelare i valori nascosti del contesto urbano verso l'individuazione di aree progettabili e affrontando quindi le azioni e le operazioni spaziali, ma anche, privilegiando la materialità dei progetti , si tratta di una metodologia proposta di ri-lettura del contesto urbano contemporaneo attraverso le sue caratteristiche multi-dimensionali. III. QUADRO LOGICO Questa ricerca è strutturata sulla base di tre fasi principali: Teorizzazione, Contestualizzazione e Risultati - Interpretazioni. Teorizzazione. Come base fondamentale per i supporti teorici, questa fase accompagnerà la ricerca parallelamente alle fasi successive attraverso un approfondimento teorico e letture critiche. La fase di teorizzazione è suddivisa in 'fondazione teorica', 'background teorico' e 'definizione del problema', e rispettivamente, si è evoluta nei capitoli 1, 2 e 3. Tuttavia, come accennato in precedenza, le letture teoriche hanno accompagnato la ricerca fino alla parte terminale. Contestualizzazione. Consiste di una analisi sperimentale sul caso di studio. In altre parole, questa fase ha lo scopo di contestualizzare interpretazioni teoriche attraverso una serie di esperimenti complessi. L'obiettivo principale di questa parte è quello di perseguire e rivelare il meccanismo dei rapporti tra il contesto fisico e l'ambito di comunicazione dinamica. Questa fase si è evoluta nel corso del capitolo 4 fino al 7 ed è suddivisa in tre azioni principali che sono come per la struttura della metodologia di sperimentazione: Esplorare, Estrarre e Arricchire. - Esplorare. Questa azione è legata alla esplorazione analitica dei contesti fisici e della comunicazione. Per quanto riguarda il contesto fisico, questa azione si propone di esplorare multi-caratteristiche del contesto fisico attraverso una serie di analisi tecnico-morfologiche. Le analisi stesse si sono evolute nell'ambito della comunicazione al fine di esplorare l'infrastruttura di comunicazione - il modo in cui la parte hardware ha messo le sue radici nel contesto fisico creando uno strato materiale della sua immaterialità-. In altre parole, la morfologia dell'ambito della comunicazione legata al contesto è il problema esplorato. - Estrare. In queste azioni, gli "elementi di interfaccia" del contesto fisico vengono estratti come potenziali mediatori "simbolici"; punti di convergenza tra le interazioni soggettive e oggettive e lo spazio-uso. In altre parole, ciò che differenzia queste analisi da quelle tradizionali simili, si basa sulle relazioni intra-inter e tra i componenti dei livelli fisici – infrastrutture, spazi urbani, acqua e ambiti verdi, ecc - non in una mappa semplificata compatta ma attraverso quelle analiticamente decostruttive per rivelare le complessità nascoste multi-dimensionali. Tali relazioni inter e intra sono guardate attraverso un apparato come la contestualizzazione di una "rete di relazioni" , che pur essendo radicata nel contesto fisico-materiale, si associano a un livello immateriale delle relazioni soggettive spazio-temporali. Per quanto riguarda il livello di comunicazione, le stessa analisi si sono evolute basandosi sulla impronta fisica del contesto di comunicazione - albero cellulare, modello di copertura, presenza telematica, tele-densità, big data, etc.- - Arricchire. Attraverso la sovrapposizione delle due fasi precedenti, una serie di esperimenti relativi a indicatori quantitativi e qualitativi sono stati sviluppati. La sperimentazione è legata in primo luogo al riesame di "indicatore analitici di analisi urbana" da un punto di vista più complesso e in secondo luogo, altri ne sono proposti in questa ricerca, come indicatori quantitativi e qualitativi per quanto riguarda le dimensioni effettive del contesto fisico. Consecutivamente, da un lato, sono identificate le aree emergenti, là dove il flusso dinamico della comunicazione converge con il contesto fisico e dall'altro, vengono riconosciute quelle aree efficaci ancora trascurate, ciascuna in base alla sua portata effettiva e dimensionale - sia qualitativamente che quantitativamente -. Infine una serie di azioni e di operazioni progettuali sono proposte come un concept proof, per il cosiddetto processo di 'accentuazione'. Scoperte-Interpretazioni. La parte finale della ricerca comprende i risultati quantitativi e qualitativi riguardanti gli esperimenti sviluppati, le interpretazioni teoriche e i pensieri conclusivi. IV. SINTESI DEI CAPITOLI Fase di Teorizzazione I. fondamento teorico Capitolo 1 Fenomeno e tecnica Attraverso la disciplina di architettura e urbana Ernesto Nathan Rogers definisce l'architettura come atto di "trasformazione della materia - prodotto della natura- in materiale attraverso l'uso della tecnica" . La scelta delle tecniche, come dispositivi che producono una forma attraverso all’intelletto e così realizzano il processo di materializzazione dello stesso, deve essere considerata come una fase fondamentale della realizzazione di un progetto architettonico. Tale relazione sarà ottenuta dalla consapevolezza scientifica ed estetica, attraverso un processo di trasformazione di "ideali" in "necessità reali" senza una diminuzione delle qualità desiderate. Ciò che è fondamentale conservare di questo concetto è il significato di 'materiale' come la manifestazione fisica di un'idea; come quello che testimonia la co-presenza di coscienza scientifica e artistica; materiale è la continuità della 'materia' nel mondo dei significati e dei segni codificati. Un'altra preoccupazione importante che possiamo estrarre dalla dichiarazione di Roger è il ruolo di mediazione e il suo impatto cruciale sull'atto della creazione; Architettura media tra arte e scienza, la tecnica media tra materia e materiale. Mediare - semanticamente parlando- è omologo di comunicazione; è un atto con cui un messaggio, un segno o un concetto può essere comunicato e nel pensiero di Roger, tale mediazione porta ad una comunicazione reciproca. Da un lato, l'architettura dialoga con l'arte e la scienza e permette loro di comunicare tra di loro e dall'altro lato, comunica con la mente attiva umana attraverso le norme e gli strumenti tecnici che rendono la materia amorfa operabile in-formandola nel materiale. Il 'materiale' così definito, a causa della sua entità essenziale, contiene 'forme' e, essendo osservato, utilizzato e sperimentato - fisicamente e mentalmente- dall’ uomo, produce una 'immagine' che potrebbe essere definita principalmente in due modi: 1. come l'aspetto esteriore dell'oggetto fisico – il materiale nel mondo fisico e 2. come una umana interpretazione soggettiva della sua interazione con l'ambiente fisico circostante. Quest’ultima interpretazione, secondo Merleau Ponty , si manifesta attraverso due azioni parallele: la decontestualizzazione di un oggetto fuori dal contesto al quale appartiene, e la sua ri-contestualizzazione rispetto alle altre entità circostanti; i due processi sono collegati tra loro dal ruolo attivo della memoria, come catalizzatore di interazioni spaziali soggettive. Più istantaneamente questo processo si manifesta, più espressivo è lo spazio e allora avviene che l'espressività dello spazio assegni proprio a tale processo il valore informativo. Nella "eterotopica" (Foucault, 1967) situazione contemporanea gli spazi urbani si sperimentano in diversi strati (Shane, 2011) e percorsi che possono avere alcuni conflitti con i significati tradizionali di 'spazio'- come entità rigida e stabile. F. Choay, ha spiegato questi conflitti come le cause fondamentali che rendono gli spazi urbani "ipo-significativi" , termine che non vuol dire ' senza significato ', ma che si riferisce alle discontinuità tra la costruzione dello spazio e del comportamento culturale e sociale della situazione contemporanea in cui, da un lato, la libertà di scelta in ogni livello di comportamento sociale, apparentemente, sembra aver sostituito la dominanza dello spazio mediante le modalità di utilizzo dello spazio e dall'altro lato -secondo Tschumi- rende il sistema architettonico dello spazio oscurato dagli eventi e dai programmi, in quanto reciprocamente esclusivi e indipendenti . In tale condizione, sarebbe il movimento casuale del flusso di persone ad avere un ruolo di primo piano invece delle regole spaziali e delle considerazioni architettoniche (Debord, 1956). In fine, la “thesis" di McLuhan e la "counter thesis" di Williams sono motivo di seria preoccupazione a questo riguardo. II. Background teorico Capitolo 2. Soglie delle transizioni Chrono-Technical Stemming Secondo F. Choay, l’ambiente urbano potrebbe essere considerato come un "sistema semiologico" relativo alle strutture linguistiche nel suo complesso in quanto sistema non verbale i cui contenuti significanti sono legati al rapporto reciproco, da un lato, tra l'intero sistema e il suo sub-contenuto e, dall'altro lato, tra i sottosistemi stessi. A questo proposito, lo spazio medievale come organizzazione spaziale di un sistema politico-sociale-religioso era, secondo Choay, "semanticamente pieno" , cioè non solo conteneva una sorta di codici semiotici, ma aveva anche il ruolo di decoder di identificazione per gli individui. Nella "società disciplinare" , ciò che governa il sistema e lo tiene insieme come un'entità complessa ma leggibile, non è solo lo spazio e ciò che contiene, ma anche i rapporti tra le diverse parti. In altre parole, ci sono relazioni spaziali, temporali, fisiche e mentali interrelate che, nonostante la rigidità spaziale - nel suo significato materiale - rende lo spazio trasformabile e mutevole: c'è la "rete di relazioni" che regola la disciplina istituzionale. Tale spazio era un'entità complessa; omogenea all'interno e "eterogenea per tutti gli altri" , era un dispositivo di relazioni multi-dimensionali e illeggibile per coloro che non appartengono ad esso. Perciò quello che comincia ad emergere dalla seconda metà del 18 ° secolo è la frattura tra forme spaziali come contenitori di significato - nel contesto fisico - e ciò che essi informano come significato contenuto. In altre parole, le regole istituzionali, le griglie imposte dal governo della città, l'ordine della distribuzione, il 'tableaux', e il rango, (Foucault, 1975) accelerano il progressivo dominio del segno su un materiale diverso da quello del medioevo, quando il 'materiale' era l'incarnazione materiale del segno nel mondo fisico. Qui il predominio del segno sul materiale conduce consecutivamente alla separazione tra disposizione spaziale dello spazio e le informazioni in suo possesso. Anche se questo processo non viene avviato all’interno della disciplina, la fine del 18 ° secolo accelera tale processo. Dalla 'produzione in-line' fordista, alla utopia geometrica di Le Corbusier e alla "società disciplinare" di Foucault per la 'produzione on-line' di informazioni, fino al Bilbao Museum di Gehry e alla information-based "società del controllo" di Burroughs, una forma diversa di ordine sorgeva fuori dai terreni dell'informazione e delle tecnologie della comunicazione. Il passaggio dalla produzione di massa mono-direzionale 'in linea' al multi-direzionale 'on line' "meta-prodotto" , assumendo l'ordine geometrico dell'era industriale classica al "margine del caos" ha portato all'era contemporanea della rete; dove il tempo è intriso di 'data throughput ' e le barriere geografiche sono attraversate in modalità wireless. III. Definizione del problema Capitolo 3. Comunicazione e Dimensioni spazio-temporali del contesto urbano contemporaneo Topias | Investigazioni nello stato dell'arte La complessità urbana contemporanea non è solo determinata a causa della sua crescita entropica, ma anche, il suo essere coinvolta in network di sviluppo emergenti e in tecnologie della comunicazione, - che certamente facilitano la permeabilità fisica e virtuale attraverso i livelli costitutivi della città, come ad esempio la permeabilità geografica, sociale, infrastrutturale ecc. -, paradossalmente la porta a un livello superiore di complessità. In questa situazione, gli strati emergenti coinvolti, invece di un'associazione per lo sviluppo, che porti ad un armonioso modo di vivere in città, hanno interazioni interruttive che con le loro ripercussioni influenzano la spazialità urbana così come la mentalità dei suoi attori. In tale condizione sarebbe necessario notare che vi è una logica e un ordine diverso che plasma le nostre città di oggi. L'ordine, che a causa della 'rete' e delle tecnologie di comunicazione è definito instabile, mobile e a caratteristica dinamica, risultando composto, in una struttura interattiva e relazionale, da vari strati, si manifesta in mutazioni veloci e con una crescita irrefrenabile. (Saffari-Golkar, 2012) Di conseguenza, dopo aver cambiato le dimensioni del discernimento fisico e spaziale dell'uomo -influenzato dalle nuove modalità di comunicazione e dagli strumenti tecnologici – l’ambito del contesto urbano che riguarda i progetti urbani è stato anch’esso spostato ad una scala maggiore e così i rapporti di vicinanza tra i progetti urbani e contenitori di contesti vengono confusi rispetto alla loro rete precedente e ai loro collegamenti assoluti. In realtà, ciò che è chiamato come 'il rapporto tra il progetto architettonico e l'ambiente circostante', appartiene non solo al 'passato' e al tempo 'presente', ma anche - secondo il neonato fenomeno tecnologico, gli strumenti rappresentativi e le simulazioni - concerne il loro 'futuro'. In altre parole, un'altra dimensione sta per emergere; quella della 'anticipazione'; una anticipazione nella nostra memoria visiva e pittorica, che ci fornisce pre-immagini precedenti la realizzazione del cosiddetto 'materiale'. Baudrillard la vede come una "dimensione anoressica" integrata agli stati fisici, che è legata alle aumentate possibilità di "previsione" degli eventi e del futuro attraverso simulazioni virtuali. Ora possiamo assegnare tale dimensione aumentata al concetto di tempo - che è tradizionalmente un processo che progressivamente si accresce - come valore simbolico: il flusso di informazioni sta prendendo la precedenza rispetto al flusso del tempo; quando gli eventi possono essere previsti, visti e praticamente vissuti prima di essere accaduto. A questo proposito, ciò che rende il contesto urbano contemporaneo e lo spazio più complesso da comprendere, sarebbe la difficoltà di 'misurare' le sue complessità. Atto di misurazione che secondo Gregotti è un modo per comunicare con il mondo oltre le dimensioni geometriche e, in una scala maggiore, comprendere le sue dimensioni complicate e intangibili; misurando i suoi cambiamenti, le loro velocità e le conseguenze; misurando l'ordine nascosto oltre il suo apparente caos e anche come motivazione per inventare strumenti e tecniche adatte per tale misurazione complessa. Lo spazio in cui viviamo e con cui interagiamo è finalmente definito in un ambiente limitato, chiuso nei suoi confini fisici con possibilità finite. Viceversa, il flusso delle informazioni e delle comunicazioni digitali sta portando l'ambiente fisico a uno stato di illimitatezza; uno stato con dimensioni ultra-locative; uno stato "eterotopico" . Le dinamiche urbane emergenti stanno riguardando la scala dello spazio-uso più che i confini spaziali statici, ma ancora, come architetti e urbanisti abbiamo bisogno di trattare con lo spazio fisico, la scala e la morfologia. FASE DI CONTESTUALIZZAZIONE Esplorare | Estrarre Capitolo 4. Contesto fisico L'immaterialità del Materiale L'obiettivo principale di questa fase è quello di indagare un nuovo modello per l'analisi della discontinuità tra il contesto fisico e le esperienze di comunicazione dello spazio attraverso l’estrazione di elementi interfaccia, che operino come accumulatori in un network complesso e multidimensionale attraverso il quale la città - in questo caso le aree di Segrate e Linate sul bordo orientale di Milano – possa interagire con i city-users. I così detti elementi interfaccia agiscono come componenti di un sistema di “ mediatori simbolici” che insieme ai mediatori temporali e al movimento fisico incarnano la memoria collettiva, il tempo e le esperienze dello spazio all’interno di un sistema dinamico dell’apparato spazio-temporale. Una “mappa mentale della città”, che ogni persona costruisce attraverso un sistema di frammenti, tipi edilizi e nodi di attrazione. Basata sulla sequenza metodologica illustrata nel capitolo “struttura logica della ricerca” per estrarre i così detti elementi interfaccia e integrarli in una completa “forma di ordinamento”, l’area in oggetto, è stata esplorata in una modo analitico-decostruttivo basato sulle sue caratteristiche naturali e infrastrutturali. Per andare più in profondità nella sua configurazione spaziale il contesto viene decostruito in quattro strati, che sono: il sistema acqua, le aree verdi, le aziende locali e gli spazi culturali. Tale stratificazione si basa su due ambiti principali: in primo luogo per studiare e analizzare il contesto attraverso i suoi strati fisici costitutivi, e poi, per preparare il terreno per l'evoluzione di una nuova lettura del contesto attraverso la rivelazione delle relazioni multi-scalari tra i suoi strati. L'apparato è una matrice, intesa per permettere ad ipotetico utente, da un lato, di abbracciare gli elementi fisici del territorio -obiettivamente selezionati - e, dall'altro, per creare intrecciandole narrazioni soggettive. In altre parole, la matrice, può essere interpretata come una base di dati 'socio-spazio-temporali di potenziali " mediatori simbolici " in grado di rendere possibile, visivamente e mentalmente, narrazioni infinite tra micro / macro realizzazioni di caratteristiche multidimensionali del territorio. L'utente ipotetico attraverso le sue selezioni soggettive, da lontano o fisicamente zona, potrebbe spostarsi in un meta-cosmo di cui il materiale e le dimensioni immateriali convergono nella sua memoria; una potenziale terrestre forma riformata di "teatro della memoria" ; uno spazio astratto all'interno di uno fisico, in cui il veicolo è il movimento fisico e la traiettoria è la narrazione mentale. Ciò che rende questa traiettoria mentale più intricata è il ruolo centrale della memoria, non solo in termini di deposito o di archiviazione, ma anche a causa del suo ruolo attivo nella creazione di fasi spazio-temporali soggettive le cui cause ed effetti si intrecciano simultaneamente tra lo spazio fisico (esterno) e non-fisico (propriocettiva). Tale apparato decostruttivo potrebbe realmente aiutarci a indagare attraverso le dimensioni immateriali del territorio, in termini di: modo di utilizzare gli spazi, interagire con loro e passare attraverso di loro. In una condizione assoluta, dove i vincoli geografici non sono importanti, tale apparato avrebbe operato come quello che noi oggi conosciamo come le reti digitali e programmi di gestione dei dati: prima viene l'organizzazione spaziale dei componenti del territorio -Data- in una distribuzione equamente valutata e attraverso una struttura arboraceous dove non c'è il privilegio di uno rispetto a un altro, e così si tratta di una libertà di scelta come accade nello spazio 'www', dove l'utente è libero di navigare senza alcun percorso prestabilito lineare. Pertanto, mentre i contenuti sono suddivisi in categorie e differenziati, ciò che li attiva è, potenzialmente, un uso caotico e imprevedibile un movimento / scorrimento. La seconda similitudine è l'atto del movimento stesso attraverso le parti-posizioni di ciascun componente di una matrice che porta l'utente da una fase all'altra, come l'atto di 'click' nel cyberspazio. La domanda principale che sorge è: questa 'lettura' nuova del territorio, che mira alla definizione delle nuove caratteristiche spaziali per gli spazi urbani, potrebbe di conseguenza permettere anche di affrontare i progetti nei loro aspetti fisici e portare alla definizione di uno spazio / scala morfologia ? Nei prossimi capitoli si cerca di scoprire possibili risposte a questa domanda attraverso la procedura sperimentale. Capitolo 5. Contesto della comunicazione La materialità dell'immateriale A questo punto attraverso una serie di analisi, l'infrastruttura della comunicazione e la scala di performance dei suoi componenti saranno analiticamente studiati soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di correlazione tra questi componenti e i terreni concettuali di interazioni socio-spaziale per dare vita ad uno stato dinamico di relazioni. I componenti dell'infrastruttura di comunicazione sono relativi allo svolgimento di dispositivi e sistemi di comunicazione - in termini di sistemi hardware- all'interno del contesto fisico. E 'importante ricordare che ciò che viene inteso come infrastruttura di comunicazione qui è infatti legato alla realizzazione oggettiva in ambito comunicazione, piuttosto che alle pratiche basate sulla esperienza soggettiva dell’ utente. In seguito l’infrastruttura di comunicazione sarà analizzata attraverso l'analisi comparativa prima citata. I componenti hardware sono suddivisi in sei gruppi in base al modello di copertura, modello di intensità, di distribuzione, di intensità, di dimensione, di copertura, di accesso-interazione e di permeazione tra le scale. Fino a questo punto, l'obiettivo principale era rivelare le relazioni spazio-temporali tra gli elementi fisici del contesto urbano e gli ambiti di comunicazione. Siccome nel contesto fisico questa libertà ultima e la navigazione istantanea e caotica è limitata da vincoli geografici e mancanza temporale, questo tipo di decostruzione del territorio in entrambi i modi oggettivi e soggettivi, contribuisce a delineare discontinuità che spiccano, soprattutto quando l'analisi tende verso il livello di comunicazione. Nel prossimo capitolo attraverso la sovrapposizione dello strato contesto fisico e tele-densità - come componente della comunicazione a layer- si cerca di individuare un contesto in -between; un meta-contesto dove da un lato, l'interazione trilaterale tra contesto fisico, dispositivo intelligente e utente dovrebbe essere definita in una morfologia di scala dinamica e, dall'altro, il cosiddetto elemento di interfaccia può essere ri-verificato come mediatore simbolico temporale che apra a interpretazioni teoriche per quanto riguarda le effettive dimensioni complesse di una città dinamica. Arricchire Capitolo 6. Indicatori efficaci Il meccanismo delle Relazioni Pochi anni prima che Kevin Lynch pubblicasse i suoi studi sulla forma urbana e il ruolo degli indicatori sensoriali per analizzare la configurazione spaziale del contesto urbano dalla scala degli spazi urbani alle aree metropolitane , Jean Gottman nei suoi studi sulle parti nord-est degli Stati Uniti, - che ha portato a proporre il termine "Megalopolis" (Gotmann, 1961) - ha parlato del ruolo della comunicazione come un integratore delle diverse aree urbane e metropolitane. In altre parole, Lynch e Gottmann - quasi allo stesso tempo- hanno sviluppato i motivi per cui la comunicazione si impossessa del gioco e inizia ad essere considerata come un indicatore per l'analisi dello spazio urbano. Quello che prevedevano allora era soprattutto il fatto che ci sono caratteristiche incorporee delle aree urbane e metropolitane che sono trascurate ma efficaci per poter essere integrate negli studi analitici all'interno di discipline di progettazione architettonica e urbana. È un dato di fatto, che durante il processo evolutivo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, diversi studi sono stati sviluppato in questa materia . Ma, come spiegato nel terzo capitolo, c'è ancora un divario notevole tra lo strato immateriale delle ITC e il contesto urbano fisico, tangibile e materiale. In questo capitolo attraverso uno studio sperimentale la ricerca si propone di arrivare più vicino possibile al contesto fisico; ciò da un lato, può portare ad un smontaggio interpretativo di alcuni degli indicatori teoretici- soprattutto gli indicatori analitici di Lynch- e dall'altro lato, può proporre e esaminare alcuni indicatori nuovi basati sulle realizzazioni sperimentali. SCOPERTE | INTERPRETAZIONI Capitolo 7. Reload Discorso conclusivo Attraverso la sovrapposizione dei due strati mega complessi - fisico e telematico- appartenenti rispettivamente alle due sfere dimensionali - materiale e immateriale-, costruiamo analiticamente uno strato in-between; un meta-contesto che media tra i due, da un lato, decostruisce le forme nascoste dell’ ordine - in termini di quadro tradizionale di analisi-urbana - e, dall'altro, ri-costruisce terreni paradigmatici per studiare la complessità multidimensionale del contesto urbano contemporaneo. Il principale risultato di questa analisi sperimentale sono gli indicatori qualitativi e quantitativi che - accompagnando quelli tradizionali possono rivelare relazioni nascoste tra il contesto urbano, le modalità e lo spazio, l'uso e la permeazione del dinamismo comunicativo nel contesto fisico. La domanda che si pone al lato di queste operazioni sperimentali è: come queste due sfere di dimensioni possono essere collegate insieme per il futuro sviluppo della città sia nelle prospettive del processo decisionale che negli ambiti pratici? Nelle parti finali di questo capitolo, i risultati dell'analisi sperimentale saranno messi insieme in una matrice complessa come un'agenda quantitativa e qualitativa, che ha lo scopo di rendere i due contesti convergenti, attraverso l'assunzione di una serie di azioni di progetto per arricchire entrambe, le interpretazioni teoriche e le operazioni pratiche.

Meta city / Communication and space. The mechanism of relations in the material and immaterial dimensions of the contemporary urban context

SAFFARI SIAHKALI, RAANA

Abstract

I. PREFACE Before the late 18th century, the urban spaces – and also the urban contexts as container of those spaces – while forming the spatial organization of the city and its morphology, were containers of the main information and orientation of within the city structure. For instance the role of Meydan in the oriental architecture or Piazza in the occidental ones along with the dimensions of the streets which end to these open spaces or start from them were both formative and informative elements regarding the spatial experience and movement. Accordingly the spaio-temporal perception (Ponty, 2005 – O’Neil, 2008) of a pedestrian along the way was related to the speed of his movement and had an essential role in experiencing the spaces while passing through the urban context. In this case, the “city fabric” was the most important provider of the spatial information and the monuments, according to Aldo Rossi, were “the emblematic image of the whole city’s deconstruction” - as city’s memories of the past-. Throughout the time and by the technological developments and industrializations, followed by increasing movement speed, the informative role of the urban context is reduced and left just inside the short pedestrian paths. Accordingly, we might realize two ranges of velocity in the urban mutation process: The cities physical contexts mute with a slower speed –measured in Seconds/minutes- compared to the non-physical layer alteration - related to the communicative devices and the narration of information- which is measured by megabytes/gigabytes. The moment of convergence between these two systems, happens in randomly resulted, anonymous temporary spaces – of the both physical and communication contexts- with the characteristics of the two of them but without a formative and informative persistency. Therefore the lack of compatibility between these two speed ranges of contemporary dynamics makes the urban spaces more intricate to comprehend when “human sense of time” -as Lynch cited -is gaining a new and different “biological rhythm” ; still “ what time is this place? “ According to Lynch, the possibility that every citizen builds a mental map of a certain context and reacts to it through a corresponding operation to the expressiveness of the space is considered as a criterion of spatial quality (Lynch, 1960). In the contemporary circumstances, to build this memorable image, we need to deal with a reforming discourse of indicators capable of giving new meanings and accentuate urban spaces that are considered as neglected (Contin, 2014). The accentuation is a dynamic process, which today is given by a slow, fast, very fast scansion compared to the just-in-time character of the telecommunication that have changed the theme of the measure of urban context by creating atopic proximities (Contin, 2014). In this regard the issue of the purely objective measure of urban context is changing and has to deal with the mass mobility, with different kinds of flux -related to the dynamics of the contemporary city- as one of the elements that can build up the density of space and also its memorability: urban spaces are dense due to the possibility of gathering people who are aggregated by the new dynamisms; where the density of the material is also measured according to the density of the flow it absorbs. Such condition, according to Bunschoten, takes the urban context to a “second Skin” through which the dynamic flow of people and information converge in a form of “Meta-Space; an Urban Gallery a fluid form of public space that evolves in time […] Meta-space in the second skin is a public space, a public matrix." (Bunschoten, 2003) “Meta City” . Accordingly, the term Meta-City – in a wider conspectus- can be assigned to a state of co-existence and co-performance of different – sometimes contradictive- spatial and ultra-spatial systems of orders of which, the ultimate consequences manifest in a complex configuration of multi-characteristic forces that : on the one hand, are coupling as they enable the correlation between these systems and, on the other hand, are disruptive forces by being capable of exerting multi-dimensional values to each system and altering their initial shape of order. This can explain the use of the term ‘Meta’ prior the ‘City’; since it is a state rooted in the spatial characteristics of the city that, paradoxically, eludes to follow the rational shape of its physical orders. II. RESEARCH OBJECTIVES This research aims to face in a critical way the dilemmas mentioned above through the theoretical deepening as well as experimental analysis. The main challenges faced in this research are briefly as follows: . Is the resulted ‘material’ of an architectural process, an abstract – purely formal space- or a ‘way of thinking’ and critical comprehension? . How can we scale the architectural critical comprehension into “adapted spaces” ? . How does the Meta City converge and interrelate with the urban physical context and how will be the architectural and spatial qualities and values of the resulting areas? . What is the scale morphology of the spatial mutation of physical context in relation to the communication technologies and dynamics? . Which are suitable instruments to comprehend and measure such complexities within the architectural and urban design ambits? . How to think and define The Context that capable of embodying the layer of information and respond to the new modalities of space use? The crucial action in this regard is to explore the mechanism of relations between the physical context and the communication dynamics it contains: to explore the state of the contained semiotic and symbolic values and the containers of such values within each context; to explore their “network of relations” and the performance of their dynamics through an analytical disassembling action ; to extract the convergence points in a temporal context ; to reassemble them based on a complex entirety in order to enrich the neglected yet effective areas. The final results are meant to act as new analytical indicators that not only can help the urban studies to revealing the hidden values of the urban context towards the identification of projectable areas and addressing actions and spatial operations, but also , prior the materiality of the projects, it is a proposal methodology for re-reading the contemporary urban context through its multi-dimensional characteristics. III. LOGICAL FRAMEWORK This research is structured based on three key-phases: Theorization, Contextualization and Findings - Interpretations. Theorization. As a fundamental base for the theoretical supports, this phase will accompany the research parallel to the next phases through theoretical deepening and critical readings. The theorization phase in broken down into ‘Theoretical Foundation’, ‘Theoretical Background’ and ‘Problem Definition’ respectively evolved in chapters 1, 2 and 3. However as previously mentioned, the theoretical readings has accompanied the research until the end part. Contextualization. Consists of the experimental analysis on the case study. In other words, this phase is meant to contextualize theoretical interpretations through a set of complex experiments. The main objective of this part is to pursue and reveal the mechanism of relations between the physical context and the dynamic communication ambit. This phase is evolved during the chapter 4 to 7 and is broken down into three main actions which are as the structure of the experimentation methodology: Explore, Extract and Enrich. - Explore. This action is related to the analytical exploration of the both physical and communication contexts. Regarding the physical context, this action aims to explore multi-characteristics of the physical context through a set of techno-morphological analysis. Same analysis are evolved for the communication ambit in order to explore the communication infrastructure – the way the hardware part put its roots down to the physical context creating a material layer of its immateriality. In other words, the context-based morphology of the communication ambit is the issue of exploration. - Extract. In this actions, the ‘interface elements’ of the physical context are extracted as potential “symbolic mediators” ; convergence points between subjective and objective interactions and space-use. In other words, what differentiates these analysis from the traditional similar ones, is based on the inter and intra-relations between the components of the physical layers- infrastructure, urban spaces, water and green ambit, etc. – not in a compact simplified map but through analytically deconstructive ones to reveal the multi-dimensional hidden complexities . Such inter and intra relations are looked through an apparatus as the contextualization of the so called “network of relations” which in spite of being rooted in the physical –material – context, associate it to an immaterial layer of subjective spatio-temporal relations. Regarding the communication layer, the same analysis are evolved based on the physical footprint of the communication context – cellular mast, coverage pattern, telematic presence, tele-density, big data, etc.- - Enrich. Through the superimposition of the two previous phases, a set of experiments regarding quantitative and qualitative indicators are evolved. the experimentation is related first to the re-examination of “analytical indicator of urban analysis “ from a more complex point of view and secondly , are proposed ones in this research, as quantitative and qualitative indicators regarding the effective dimensions of the physical context. Consecutively, on the one hand, the emerging areas where, the dynamic flux of communication converge with the physical context are identified and on the other hand the neglected yet effective ones are recognized, each based on their effective scale and dimensions- both qualitatively and quantitatively-. Finally a set of projectable actions and operations are proposed as a concept proof for the so called ‘accentuation’ process. Findings-Interpretations. The final part of the research includes the quantitative and qualitative findings regarding the evolved experiments as well as theoretical interpretations and conclusive thoughts. IV. SUMMARY OF CHAPTERS THEORIZATION PHASE I. Theoretical Foundation Chapter 1. Phenomena and Technique Through theoretic disciplines Ernesto Nathan Rogers defines architecture as an act of the “transformation of the matter – provided by nature- into the material through the use of technique” . The choice of techniques, as devices that give shape and form to the thoughts and so realize the process of materialization of the thoughts, has to be considered as a fundamental phase of the realization of an architectural project. Such relation will be obtained by the scientific and esthetic awareness, through a process of transformation of ‘ideals’ into ‘realistic necessities’ without declining the desired qualities. What is fundamental from this notion is the significance of ‘material’ as the physical manifestation of an idea; as what testifies the co-presence of scientific and artistic consciousness; material is the continuity of the ‘matter’ into the world of codified meanings and signs. Another important concern that we can extract from Roger’s statement is the role of mediating and its crucial impact on the act of creation; Architecture mediates between art and science, technique mediates between matter and material. Mediating- semantically speaking- is homologous with communication; is an act through which a message, a sign or a concept can be communicated and in Roger’s thought, such mediation leads to a reciprocal communication. On the one side, architecture communicates with art and science enabling them to communicate with themselves and on the other side it communicates with the human’s active mind through the technical rules and instruments that make the amorphous matter practicable in-forming it into the material. The defined ‘material’, because of its essential entity, contains ‘forms’ and, being observed, used and experienced-physically and mentally- by the human, produces an ‘image’ which could be defined mainly in two ways : 1. As the external appearance of the physical object – material- in the physical world and 2. As human’s subjective interpretation of his interaction with the physical surrounding ambient. The later one according to Merleau Ponty , occurs through two parallel actions: the de-contextualization of an object out of the context it pertains to, and re-contextualizing it in relation to the other surrounding entities and the two processes are linked together by the active role of memory, as the catalyzer of the subjective spatial interactions. The more instantaneously this process evolves, the more expressive the space is, and the expressiveness of the space assigns to it the informative value. In the contemporary “heterotopian” ( Foucault, 1967) situation the urban spaces are being experienced in different layers ( Shane, 2011) and paths which may have some conflicts with the traditional significances of ‘space’- as rigid and stable entity-. F. Choay’, explained these conflicts as basic causes that make the urban spaces “hypo-significant” that does not mean ‘without significance’ but refers to the discontinuities between construction of space and the cultural and social comportment of the contemporary situation where, on the one side, the liberty of choice in every level of social behaviors is seemingly replacing the spatial dominances by means of the modalities of space-use and on the other side –according to Tschumi- makes the architectural system of the space overshadowed by the events and programs- as mutually exclusive and independent entities- . In such condition, there would be the random movement of the flux of people which have the leading role instead of the spatial rules and architectural thoughts (Debord, 1956). Ultimately McLuhan’s “thesis” and Williams “counter Thesis” are of critical concern in this regards. II. Theoretical Background Chapter 2. Transitional Thresholds Chrono-Technical Stemming in Urban Semiotics According to F. Choay, urban environment could be considered as a “semiological system” relating to linguistic structures as a non-verbal whole whose signifying contents are related to the reciprocal relation, from one hand, between the whole system and its sub-contents and, from the other hand, between the sub-contents themselves. In this regard, the medieval space as a spatial organization of a politico-social-religious system was according to Choay, “semantically charged” which not only was a sort of semiotic codes but also had the role of identification decoder for individuals. In “disciplinary society” , what governs the system and keeps it together as a complex but legible entity is not only the space and what it holds, but also the relations between different parts. In other words, there are interrelated spatial, temporal, physical and mental relations that in spite of spatial rigidity- in its material terms- make the space transformable and mutable: there is the “network of relations” that rules the institutional discipline. Such space was a complex entity; homogeneous inside and “heterogeneous to all others” , was a dispositive of multi-dimensional relations and illegible to those who do not belong to it. Therefor what begins to emerge from the second half of the 18th century is the fracture between spatial forms as containers of meaning – in the physical context- and what they inform as the contained meaning. In other words, the institutional rules, the governing grid, the order of distribution, the “tableaux”, and the “rank”, (Foucault, 1975) accelerate the progressive dominance of sign over material different from the medieval age when the ‘material’ was the material embodiment of the sign in the physical world. Here the dominance of sign over material leads consecutively to the separation between spatial arrangement of space and the information it holds. Although it is not started by the disciplinary mentality, the late 18 century speeded up such process. From Fordist ‘in-line production’, Le Corbusian geometrical utopia and Foucault’s “disciplinary society” to the ‘online production’ of information, Gehry’s Bilbao Museum and Burroughs’s information-based “control society” , a different shape of order was rising out of terrains of information and communication technologies. The transition from mono-directional ‘in line’ mass production to the multi-directional ‘on line’ “meta-product” taking the geometrical order of the classic industrial era to the “edge of the chaos” led to the contemporary network era; when time is involved with ‘data throughput’ and geographical barriers are traversed wirelessly. III. Problem Definition Chapter 3. Communication and Spatio-Temporal Dimensions of Contemporary Urban Context Topias | Inquiries in the state of art the contemporary urban complexity is not only due to its entropic growth but also being affected by emerging ‘networks’ development and communication technologies, which although facilitate the physical and virtual permeability through the city’s constitutive layers- such as geographical, social, infrastructural and etc. - paradoxically take it to a higher level of intricacy. In this situation, the emerging involved layers, instead of a developmental association, leading to a harmonious manner in the city, have interruptive interactions which their repercussions influence the urban spatiality as well as its actors mentality. In such condition it would be necessary to notice that there is a different logic and order shaping our today cities. The order, which due to the ‘network’ and communication technologies is defined by unstable, floating, and dynamic characteristic, resulting in an interactive and relational structure composed by various layers and manifested in fast mutations and irrepressible growth. (Saffari-Golkar, 2012) Accordingly, having changed the dimensions of man’s physical and spatial discernment -influenced by the new ways of communications and technological instruments- the including context of urban projects has also been shifted into a major scale and so the consecutive relations between urban projects and the contextual containers is being blurred respect to their previous net and definitive connections. In fact, what is called as ‘the relation between the architectural project and the surrounding environment’, not only pertains to the ‘past’ and the ‘present’ time, but also –according to newborn technological phenomenon , representative tools and simulations- concerns the ‘future’ of them. In other words, another dimension is about to emerge; that of ‘Anticipation’; Anticipation in our visual and pictorial memory that provides us with pre-images prior the realization of the so called ‘material’. Baudrillard sees it as an “anorexic dimension” integrated to the physical ones, which is related to the augmented possibilities in “foreseeing” the events, the future, by virtual simulations. Here we can assign such augmented dimension to the concept of time – which traditionally is a process that accurses progressively- as a symbolic value: the flux of information is taking precedence over the flux of time; when the events can be predicted, seen and virtually experienced before being happened. In this regard, what makes the contemporary urban context – and space- more intricate to comprehend, would lay in the difficulties of ‘measuring’ its complexities. The act of measuring which according to Gregotti is a way to communicate with the world beyond the geometric dimensions and, in a higher scale, to cognize its complicate and intangible dimensions; measuring its changes, their velocities and consequences; measuring the hidden order beyond its apparent chaos and also as a motivation for inventing suitable instruments and techniques for such complex measurement. The space we live in and interact with is no longer defined in a limited environment, closed in its physical borders with finite possibilities. The flux of information and digital communications are taking the physical environment to a state of limitlessness; a state with ultra-locative dimension; a “heterotopic” state. The emerging urban dynamics is taking the scale of space-use further from static spatial borders, but still, as architects and urban designers we need to deal with the physical space, scale and morphology. CONTEXTUALIZATION PHASE Explore | Extract Chapter 4. Physical Context The Immateriality of the Material The main focus of this phase is to investigate a new model for analyzing the problem of discontinuity between the physical and communicational experiences of the space by extracting the crossing-point elements that act as accumulators in a complex and multidimensional network through which the city – in this case the city of Segrate in the eastern side of Milan – will interact with its city-users. The so called interface elements intent to be acting as component of a system of –as previously mentioned- “symbolic mediator” that accompanying with temporal mediators and physical movement are meant to embody the collective memory, time and spatial experiences into a dynamic system of spatio-temporal apparatus; Based on the methodological sequence-explained in the ‘logical framework of the research’ to extract the so called crossing-point elements and arrange them within a comprehensive ‘shape of order’, the area, has to be explored in an analytico-deconstructive way based on its natural and infrastructural characteristics. The layers in this regard are: Water System, Characteristic products, local companies Cultural exchanges Green spaces and outdoor activities. The apparatus is a matrix, meant to embrace, on the one hand, the physical elements of the territory –objectively selected- and on the other hand, to create subjective narrations among them – by a hypothetic user-. In other words, the matrix, can be interpreted as a ‘socio-spatio-temporal’ data base able to make possible, visually and mentally, endless narrations between micro/macro realizations of territory’s multi-dimensional characteristics. The hypothetical user through his subjective selections- from distance or physically in the area- could navigate in a meta-cosmos of which the material and immaterial dimensions converge in his memory; a potential terrestrial reforming shape of “Memory Theatre” ; An abstract space within a physical one, where the vehicle is the physical movement and the trajectory is the mental narration. What makes this mental trajectory more intricate is the central role of memory, not only in terms of repository or storage but also by means of its active role in creating subjective spatio-temporal stages whose causes and effects intertwine simultaneously between physical (outer) space and non-physical (proprioceptive) space. Such deconstructive apparatus could actually help us investigate through immaterial dimensions of the territory in terms of the way we use the spaces, interact with them and move through them. In an absolute condition, where geographical constrains are not of importance, such apparatus would operate like what we know today as digital networks and data management programs: first comes the spatial organization of territory’s components –data- in an equally-valued distribution and arboraceous structure where there is no privilege of one over another and so it comes with a liberty of choice as in the ‘www’ where the user is free to navigate without any linear pre-established path. Therefore, whilst the contents are categorized and differentiated, what activates them is, potentially, in chaotic and unpredictable use -movement/scroll-. The second similarity is the act of movement itself through the parts-positions of each component in the matrix- which takes the user from one stage to another, like the act of ‘click’ in the cyberspace. Chapter5. Communication Context The Materiality of the Immaterial At this point through a set of analysis, the communication infrastructure and the performance scale of its components will be analytically studied especially regarding the mechanism of correlation between these components and the conceptual terrains of socio-spatial interactions to evolve a dynamic state of relations. The components of the communication infrastructure are relating to the performance of communication devices and systems – in terms of hardware systems- within the physical context. It is important to remind that what is intended as communication infrastructure here is in fact related to the objective implementation of the communication ambit rather than the subjective user-based practices. The later will be analyzed through the mentioned comparative analysis. The hardware components are categorized in six groups based on the coverage model, intensity model, intensity distribution, coverage dimension, access-interaction and permeation scales. Up to this point, the main focus was on revealing spatio-temporal relations between physical elements of the urban context and the communication ambits. The main question that rises here is: does this new ‘reading’ of the territory lead towards the definition of new spatial characteristic for the urban context which could consequently address the projectable actions to the definition of space/scale morphology? Since in the physical context this ultimate liberty and instantly chaotic navigation is limited by geographical constrains and temporal fatigue, this kind of deconstruction of the territory in both objective and subjective ways, helps to sketch out discontinuities stand out, especially when the analysis tends towards the communication layer. In the next chapter through the superimposition of the physical context and tele-density layer – as a component of the communication layer- it is tried to identify an in-between context; a meta context where from one hand, the trilateral interaction between physical context, smart device and user would be defined in a dynamic scale morphology and, on the other hand, the so called interface element can be re-verified as temporal symbolic mediators opening theoretical interpretations regarding the effective complex dimensions of a dynamic city. Extract - Enrich Chapter 6. Effective Indicators The Mechanism of Relations Few years before Kevin Lynch publishes his studies on urban form and the role of sensorial indicators in analyzing the spatial configuration of urban context-from urban scale to the metropolitan areas- , Jean Gottman in his studies on the northeastern parts of the United States, - which led to proposing the term “Megalopolis” (Gotmann, 1961) - spoke about the role of communication as an integrator of different urban and metropolitan areas. In other words, Lynch and Gottmann – quasi at the same time- developed the grounds in which communication takes the play and to be counted as an indicator for urban space analysis. What they foresaw back then was mainly the fact that there are incorporeal characteristics of urban-and metropolitan- areas that are neglected yet effective to be integrated in the analytical studies within architectural and urban design disciplines. Needless to say, that during the evolutional process of information and communication technologies, several studies has been developed in this regards . But, as explained in the third chapter, there is still a noticeable gap between the immaterial layer of ICT and the physical, tangible, material urban context. In this chapter through an experimental study the research aims to arrive as close as possible to the physical context which from one side can lead to an interpretational re-examination of some of the theoretical indicators- especially Lynch’s analytical indicator- and on the other side to examine some new ones based on the experimental achievements. FINDINGS | INTERPRETATIONS Enrich Chapter 7. Reload Conclusive discourse through the superimposition of the two complex mega layers – physical and telematic- pertaining respectively to the two dimensional spheres – material and immaterial- ,we construct analytically an in-between layer; a Meta-Context that mediating between those two, on the one hand , deconstructs their hidden shapes of order- in terms of the traditional framework of urban analysis- and on the other hand, re-constructs paradigmatic terrains to study the multi-dimensional complexity of the contemporary urban context. the main output of this experimental analysis are qualitative and quantitative indicators that – accompanying the traditional ones- can reveal hidden relations between the urban context, the modalities and space-use and the permeation of the communicational dynamism within physical context. The question that arises out of these experimental operations is: how these two spheres of dimensions can be attached together for the future development of the city in both decision making perspectives and practical ambits? In the final parts of this chapter, the outputs of the experimental analysis will be put together in a complex matrix as a quantitative and qualitative agenda which is meant to make the two mentioned context converge, taking through a set of projectable actions to enrich the both theoretical interpretations and practical operations.
GALLIANI, PIERFRANCO
CONTIN, ANTONELLA
7-nov-2014
I.PREFAZIONE Prima della fine del XVIII secolo, gli spazi urbani - e anche i contesti urbani contenitori di quegli spazi - pur costituendo l'organizzazione spaziale della città e della sua morfologia, erano anche contenitori delle informazioni principali e dell'orientamento all'interno della struttura della città. Per esempio il ruolo del Meydan nell'architettura orientale o della Piazza in quella occidentale, - insieme con le dimensioni delle strade che conducono a questi spazi aperti o che da essi partono -, erano entrambi elementi formativi e informativi per il cittadino e riguardavano l'esperienza spaziale e il movimento. Di conseguenza, la percezione spazio-temporale (Ponty, 2005 - O'Neil, 2008) di un pedone lungo la strada è sempre stata correlata alla velocità del suo movimento e ha avuto un ruolo essenziale nello sperimentare spazi durante l’attraversamento del contesto urbano. Il "tessuto urbano" , allora, è stato il più importante fornitore delle informazioni spaziali insieme ai monumenti che, secondo Aldo Rossi, erano "l'immagine emblematica di tutta la città di decostruzione" , memorie della città del passato. Con il passare del tempo e con gli sviluppi tecnologici e della industrializzatione, seguiti all’aumento della velocità di movimento, il ruolo informativo del contesto urbano si è ridotto e confinato solo dentro brevi percorsi pedonali. Di conseguenza, potremmo considerare due gamme di velocità nel processo di mutazione urbana: il contesto fisico della città muta con una velocità inferiore -misurata in secondi / minuti- rispetto alla alterazione dello strato non-fisico relativo ai dispositivi di comunicazione e alla narrazione delle informazioni, che viene misurata da megabyte / gigabyte. Il momento di convergenza tra questi due sistemi, avviene in modo casuale negli anonimi spazi temporanei della convergenza, sia fisica che della comunicazione, nei quali le caratteristiche di entrambe sono presenti, ma senza la persistenza del loro carattere congiunto formativo e informativo. Pertanto, la mancanza di compatibilità tra queste due gamme di velocità delle dinamiche contemporanee rende gli spazi urbani più complicati da capire tanto che "il senso umano del tempo" -come sosteneva Lynch –si è guadagnato un nuovo e diverso "ritmo biologico" ; e quindi " what time is this place? " Secondo Lynch, la possibilità che ogni cittadino possa costruirsi una mappa mentale di un determinato contesto e reagisca ad essa tramite un'operazione corrispondente alla espressività dello spazio, è considerato un criterio di qualità spaziale (Lynch, 1960). Nelle circostanze attuali, per costruire questa immagine memorabile, abbiamo bisogno di affrontare un discorso di riforma di indicatori di qualità urbana in grado di dare nuovi significati e messa in evidenza di quegli spazi urbani che oggi sono considerati negletti (Contin, 2014). L'accentuazione è un processo dinamico, che oggi è dato da una scansione: lento, veloce, molto veloce che non è comparabile rispetto al carattere del tempo just-in-time delle telecomunicazioni che hanno cambiato il tema della misura del contesto urbano creando prossimità atopiche (Contin, 2014). A questo proposito la questione della misura puramente oggettiva di un contesto urbano sta cambiando e deve fare i conti con la mobilità di massa, con diversi tipi di flusso - collegato alle dinamiche della città contemporanea -come uno degli elementi che possono costituire la densità dello spazio e anche la sua memorabilità: gli spazi urbani sono densi a causa della possibilità di riunire persone che sono aggregate dai nuovi dinamismi; dove la densità della materia è misurata anche in funzione della densità del flusso che assorbe. Tale condizione, secondo Bunschoten, dà al contesto urbano una "seconda pelle" attraverso la quale il flusso dinamico delle persone e delle informazioni convergono in una forma di "meta-spazio; una Galleria Urbana una forma fluida dello spazio pubblico che si evolve nel tempo [...] Meta-spazio come seconda pelle è uno spazio pubblico, una matrice pubblica. " (Bunschoten, 2003) "Meta City" . Di conseguenza, il termine Meta-City - in un più ampio conspectus- può essere assegnato a uno stato di co-esistenza e co-prestazioni dei diversi sistemi di ordini spaziali e ultra-spaziali - a volte contradittori - che, alle estreme conseguenze, si manifestano in un complessa configurazione di forze multi-caratteristiche cheda un lato, consentono la correlazione tra questi sistemi e, dall'altro, sono forze di disturbo poiché sono in grado di esercitare valori multidimensionali per ciascun sistema, alterando così la loro iniziale forma di ordine. Questo può spiegare l'uso del termine 'Meta' prima della 'City'; dal momento che è uno stato radicato nelle caratteristiche spaziali della città che, paradossalmente, sfugge per seguire la forma razionale dei suoi ordini fisici. II. OBIETTIVI DI RICERCA Questa ricerca si propone di affrontare in modo critico i dilemmi di cui sopra attraverso l'approfondimento teorico e l’analisi sperimentale. Le principali sfide affrontate in questa ricerca in breve, sono: _il risultato materiale di un processo architettonico, è uno spazio astratto puramente formale o è piuttosto un modo di pensare e una comprensione critica? _ come possiamo “scalare” la comprensione critica della architettura all’interno di "spazi adeguati" ? _ come la Meta-City converge e viene interrelata con il contesto urbano fisico e come saranno le qualità architettoniche e spaziali e i valori delle aree risultanti? _ qual è la morfologia di scala della mutazione spaziale di un contesto fisico in relazione alle tecnologie di comunicazione e alle nuove dinamiche urbane? _ quali sono gli strumenti adeguati per comprendere e misurare tali complessità entro gli ambiti della progettazione architettonica e urbana? _ come pensare e definire un contesto che sia in grado di incarnare lo strato di informazioni e di rispondere alle nuove modalità di utilizzo dello spazio? L'azione fondamentale in questo senso è quella di esplorare il meccanismo dei rapporti tra il contesto fisico e le dinamiche di comunicazione che esso contiene: esplorare lo stato dei valori semiotici e simbolici contenuti e dei contenitori di tali valori all'interno di ogni contesto; di esplorare la loro "rete di relazioni" e le prestazioni delle loro dinamiche attraverso un'azione di smontaggio analitico; per estrarre i punti di convergenza in un contesto temporale; rimontarli in base ad un insieme complesso al fine di arricchire le aree efficaci ma trascurate. I risultati finali hanno lo scopo di agire come nuovi indicatori di analisi che non solo possono aiutare gli studi urbani a rivelare i valori nascosti del contesto urbano verso l'individuazione di aree progettabili e affrontando quindi le azioni e le operazioni spaziali, ma anche, privilegiando la materialità dei progetti , si tratta di una metodologia proposta di ri-lettura del contesto urbano contemporaneo attraverso le sue caratteristiche multi-dimensionali. III. QUADRO LOGICO Questa ricerca è strutturata sulla base di tre fasi principali: Teorizzazione, Contestualizzazione e Risultati - Interpretazioni. Teorizzazione. Come base fondamentale per i supporti teorici, questa fase accompagnerà la ricerca parallelamente alle fasi successive attraverso un approfondimento teorico e letture critiche. La fase di teorizzazione è suddivisa in 'fondazione teorica', 'background teorico' e 'definizione del problema', e rispettivamente, si è evoluta nei capitoli 1, 2 e 3. Tuttavia, come accennato in precedenza, le letture teoriche hanno accompagnato la ricerca fino alla parte terminale. Contestualizzazione. Consiste di una analisi sperimentale sul caso di studio. In altre parole, questa fase ha lo scopo di contestualizzare interpretazioni teoriche attraverso una serie di esperimenti complessi. L'obiettivo principale di questa parte è quello di perseguire e rivelare il meccanismo dei rapporti tra il contesto fisico e l'ambito di comunicazione dinamica. Questa fase si è evoluta nel corso del capitolo 4 fino al 7 ed è suddivisa in tre azioni principali che sono come per la struttura della metodologia di sperimentazione: Esplorare, Estrarre e Arricchire. - Esplorare. Questa azione è legata alla esplorazione analitica dei contesti fisici e della comunicazione. Per quanto riguarda il contesto fisico, questa azione si propone di esplorare multi-caratteristiche del contesto fisico attraverso una serie di analisi tecnico-morfologiche. Le analisi stesse si sono evolute nell'ambito della comunicazione al fine di esplorare l'infrastruttura di comunicazione - il modo in cui la parte hardware ha messo le sue radici nel contesto fisico creando uno strato materiale della sua immaterialità-. In altre parole, la morfologia dell'ambito della comunicazione legata al contesto è il problema esplorato. - Estrare. In queste azioni, gli "elementi di interfaccia" del contesto fisico vengono estratti come potenziali mediatori "simbolici"; punti di convergenza tra le interazioni soggettive e oggettive e lo spazio-uso. In altre parole, ciò che differenzia queste analisi da quelle tradizionali simili, si basa sulle relazioni intra-inter e tra i componenti dei livelli fisici – infrastrutture, spazi urbani, acqua e ambiti verdi, ecc - non in una mappa semplificata compatta ma attraverso quelle analiticamente decostruttive per rivelare le complessità nascoste multi-dimensionali. Tali relazioni inter e intra sono guardate attraverso un apparato come la contestualizzazione di una "rete di relazioni" , che pur essendo radicata nel contesto fisico-materiale, si associano a un livello immateriale delle relazioni soggettive spazio-temporali. Per quanto riguarda il livello di comunicazione, le stessa analisi si sono evolute basandosi sulla impronta fisica del contesto di comunicazione - albero cellulare, modello di copertura, presenza telematica, tele-densità, big data, etc.- - Arricchire. Attraverso la sovrapposizione delle due fasi precedenti, una serie di esperimenti relativi a indicatori quantitativi e qualitativi sono stati sviluppati. La sperimentazione è legata in primo luogo al riesame di "indicatore analitici di analisi urbana" da un punto di vista più complesso e in secondo luogo, altri ne sono proposti in questa ricerca, come indicatori quantitativi e qualitativi per quanto riguarda le dimensioni effettive del contesto fisico. Consecutivamente, da un lato, sono identificate le aree emergenti, là dove il flusso dinamico della comunicazione converge con il contesto fisico e dall'altro, vengono riconosciute quelle aree efficaci ancora trascurate, ciascuna in base alla sua portata effettiva e dimensionale - sia qualitativamente che quantitativamente -. Infine una serie di azioni e di operazioni progettuali sono proposte come un concept proof, per il cosiddetto processo di 'accentuazione'. Scoperte-Interpretazioni. La parte finale della ricerca comprende i risultati quantitativi e qualitativi riguardanti gli esperimenti sviluppati, le interpretazioni teoriche e i pensieri conclusivi. IV. SINTESI DEI CAPITOLI Fase di Teorizzazione I. fondamento teorico Capitolo 1 Fenomeno e tecnica Attraverso la disciplina di architettura e urbana Ernesto Nathan Rogers definisce l'architettura come atto di "trasformazione della materia - prodotto della natura- in materiale attraverso l'uso della tecnica" . La scelta delle tecniche, come dispositivi che producono una forma attraverso all’intelletto e così realizzano il processo di materializzazione dello stesso, deve essere considerata come una fase fondamentale della realizzazione di un progetto architettonico. Tale relazione sarà ottenuta dalla consapevolezza scientifica ed estetica, attraverso un processo di trasformazione di "ideali" in "necessità reali" senza una diminuzione delle qualità desiderate. Ciò che è fondamentale conservare di questo concetto è il significato di 'materiale' come la manifestazione fisica di un'idea; come quello che testimonia la co-presenza di coscienza scientifica e artistica; materiale è la continuità della 'materia' nel mondo dei significati e dei segni codificati. Un'altra preoccupazione importante che possiamo estrarre dalla dichiarazione di Roger è il ruolo di mediazione e il suo impatto cruciale sull'atto della creazione; Architettura media tra arte e scienza, la tecnica media tra materia e materiale. Mediare - semanticamente parlando- è omologo di comunicazione; è un atto con cui un messaggio, un segno o un concetto può essere comunicato e nel pensiero di Roger, tale mediazione porta ad una comunicazione reciproca. Da un lato, l'architettura dialoga con l'arte e la scienza e permette loro di comunicare tra di loro e dall'altro lato, comunica con la mente attiva umana attraverso le norme e gli strumenti tecnici che rendono la materia amorfa operabile in-formandola nel materiale. Il 'materiale' così definito, a causa della sua entità essenziale, contiene 'forme' e, essendo osservato, utilizzato e sperimentato - fisicamente e mentalmente- dall’ uomo, produce una 'immagine' che potrebbe essere definita principalmente in due modi: 1. come l'aspetto esteriore dell'oggetto fisico – il materiale nel mondo fisico e 2. come una umana interpretazione soggettiva della sua interazione con l'ambiente fisico circostante. Quest’ultima interpretazione, secondo Merleau Ponty , si manifesta attraverso due azioni parallele: la decontestualizzazione di un oggetto fuori dal contesto al quale appartiene, e la sua ri-contestualizzazione rispetto alle altre entità circostanti; i due processi sono collegati tra loro dal ruolo attivo della memoria, come catalizzatore di interazioni spaziali soggettive. Più istantaneamente questo processo si manifesta, più espressivo è lo spazio e allora avviene che l'espressività dello spazio assegni proprio a tale processo il valore informativo. Nella "eterotopica" (Foucault, 1967) situazione contemporanea gli spazi urbani si sperimentano in diversi strati (Shane, 2011) e percorsi che possono avere alcuni conflitti con i significati tradizionali di 'spazio'- come entità rigida e stabile. F. Choay, ha spiegato questi conflitti come le cause fondamentali che rendono gli spazi urbani "ipo-significativi" , termine che non vuol dire ' senza significato ', ma che si riferisce alle discontinuità tra la costruzione dello spazio e del comportamento culturale e sociale della situazione contemporanea in cui, da un lato, la libertà di scelta in ogni livello di comportamento sociale, apparentemente, sembra aver sostituito la dominanza dello spazio mediante le modalità di utilizzo dello spazio e dall'altro lato -secondo Tschumi- rende il sistema architettonico dello spazio oscurato dagli eventi e dai programmi, in quanto reciprocamente esclusivi e indipendenti . In tale condizione, sarebbe il movimento casuale del flusso di persone ad avere un ruolo di primo piano invece delle regole spaziali e delle considerazioni architettoniche (Debord, 1956). In fine, la “thesis" di McLuhan e la "counter thesis" di Williams sono motivo di seria preoccupazione a questo riguardo. II. Background teorico Capitolo 2. Soglie delle transizioni Chrono-Technical Stemming Secondo F. Choay, l’ambiente urbano potrebbe essere considerato come un "sistema semiologico" relativo alle strutture linguistiche nel suo complesso in quanto sistema non verbale i cui contenuti significanti sono legati al rapporto reciproco, da un lato, tra l'intero sistema e il suo sub-contenuto e, dall'altro lato, tra i sottosistemi stessi. A questo proposito, lo spazio medievale come organizzazione spaziale di un sistema politico-sociale-religioso era, secondo Choay, "semanticamente pieno" , cioè non solo conteneva una sorta di codici semiotici, ma aveva anche il ruolo di decoder di identificazione per gli individui. Nella "società disciplinare" , ciò che governa il sistema e lo tiene insieme come un'entità complessa ma leggibile, non è solo lo spazio e ciò che contiene, ma anche i rapporti tra le diverse parti. In altre parole, ci sono relazioni spaziali, temporali, fisiche e mentali interrelate che, nonostante la rigidità spaziale - nel suo significato materiale - rende lo spazio trasformabile e mutevole: c'è la "rete di relazioni" che regola la disciplina istituzionale. Tale spazio era un'entità complessa; omogenea all'interno e "eterogenea per tutti gli altri" , era un dispositivo di relazioni multi-dimensionali e illeggibile per coloro che non appartengono ad esso. Perciò quello che comincia ad emergere dalla seconda metà del 18 ° secolo è la frattura tra forme spaziali come contenitori di significato - nel contesto fisico - e ciò che essi informano come significato contenuto. In altre parole, le regole istituzionali, le griglie imposte dal governo della città, l'ordine della distribuzione, il 'tableaux', e il rango, (Foucault, 1975) accelerano il progressivo dominio del segno su un materiale diverso da quello del medioevo, quando il 'materiale' era l'incarnazione materiale del segno nel mondo fisico. Qui il predominio del segno sul materiale conduce consecutivamente alla separazione tra disposizione spaziale dello spazio e le informazioni in suo possesso. Anche se questo processo non viene avviato all’interno della disciplina, la fine del 18 ° secolo accelera tale processo. Dalla 'produzione in-line' fordista, alla utopia geometrica di Le Corbusier e alla "società disciplinare" di Foucault per la 'produzione on-line' di informazioni, fino al Bilbao Museum di Gehry e alla information-based "società del controllo" di Burroughs, una forma diversa di ordine sorgeva fuori dai terreni dell'informazione e delle tecnologie della comunicazione. Il passaggio dalla produzione di massa mono-direzionale 'in linea' al multi-direzionale 'on line' "meta-prodotto" , assumendo l'ordine geometrico dell'era industriale classica al "margine del caos" ha portato all'era contemporanea della rete; dove il tempo è intriso di 'data throughput ' e le barriere geografiche sono attraversate in modalità wireless. III. Definizione del problema Capitolo 3. Comunicazione e Dimensioni spazio-temporali del contesto urbano contemporaneo Topias | Investigazioni nello stato dell'arte La complessità urbana contemporanea non è solo determinata a causa della sua crescita entropica, ma anche, il suo essere coinvolta in network di sviluppo emergenti e in tecnologie della comunicazione, - che certamente facilitano la permeabilità fisica e virtuale attraverso i livelli costitutivi della città, come ad esempio la permeabilità geografica, sociale, infrastrutturale ecc. -, paradossalmente la porta a un livello superiore di complessità. In questa situazione, gli strati emergenti coinvolti, invece di un'associazione per lo sviluppo, che porti ad un armonioso modo di vivere in città, hanno interazioni interruttive che con le loro ripercussioni influenzano la spazialità urbana così come la mentalità dei suoi attori. In tale condizione sarebbe necessario notare che vi è una logica e un ordine diverso che plasma le nostre città di oggi. L'ordine, che a causa della 'rete' e delle tecnologie di comunicazione è definito instabile, mobile e a caratteristica dinamica, risultando composto, in una struttura interattiva e relazionale, da vari strati, si manifesta in mutazioni veloci e con una crescita irrefrenabile. (Saffari-Golkar, 2012) Di conseguenza, dopo aver cambiato le dimensioni del discernimento fisico e spaziale dell'uomo -influenzato dalle nuove modalità di comunicazione e dagli strumenti tecnologici – l’ambito del contesto urbano che riguarda i progetti urbani è stato anch’esso spostato ad una scala maggiore e così i rapporti di vicinanza tra i progetti urbani e contenitori di contesti vengono confusi rispetto alla loro rete precedente e ai loro collegamenti assoluti. In realtà, ciò che è chiamato come 'il rapporto tra il progetto architettonico e l'ambiente circostante', appartiene non solo al 'passato' e al tempo 'presente', ma anche - secondo il neonato fenomeno tecnologico, gli strumenti rappresentativi e le simulazioni - concerne il loro 'futuro'. In altre parole, un'altra dimensione sta per emergere; quella della 'anticipazione'; una anticipazione nella nostra memoria visiva e pittorica, che ci fornisce pre-immagini precedenti la realizzazione del cosiddetto 'materiale'. Baudrillard la vede come una "dimensione anoressica" integrata agli stati fisici, che è legata alle aumentate possibilità di "previsione" degli eventi e del futuro attraverso simulazioni virtuali. Ora possiamo assegnare tale dimensione aumentata al concetto di tempo - che è tradizionalmente un processo che progressivamente si accresce - come valore simbolico: il flusso di informazioni sta prendendo la precedenza rispetto al flusso del tempo; quando gli eventi possono essere previsti, visti e praticamente vissuti prima di essere accaduto. A questo proposito, ciò che rende il contesto urbano contemporaneo e lo spazio più complesso da comprendere, sarebbe la difficoltà di 'misurare' le sue complessità. Atto di misurazione che secondo Gregotti è un modo per comunicare con il mondo oltre le dimensioni geometriche e, in una scala maggiore, comprendere le sue dimensioni complicate e intangibili; misurando i suoi cambiamenti, le loro velocità e le conseguenze; misurando l'ordine nascosto oltre il suo apparente caos e anche come motivazione per inventare strumenti e tecniche adatte per tale misurazione complessa. Lo spazio in cui viviamo e con cui interagiamo è finalmente definito in un ambiente limitato, chiuso nei suoi confini fisici con possibilità finite. Viceversa, il flusso delle informazioni e delle comunicazioni digitali sta portando l'ambiente fisico a uno stato di illimitatezza; uno stato con dimensioni ultra-locative; uno stato "eterotopico" . Le dinamiche urbane emergenti stanno riguardando la scala dello spazio-uso più che i confini spaziali statici, ma ancora, come architetti e urbanisti abbiamo bisogno di trattare con lo spazio fisico, la scala e la morfologia. FASE DI CONTESTUALIZZAZIONE Esplorare | Estrarre Capitolo 4. Contesto fisico L'immaterialità del Materiale L'obiettivo principale di questa fase è quello di indagare un nuovo modello per l'analisi della discontinuità tra il contesto fisico e le esperienze di comunicazione dello spazio attraverso l’estrazione di elementi interfaccia, che operino come accumulatori in un network complesso e multidimensionale attraverso il quale la città - in questo caso le aree di Segrate e Linate sul bordo orientale di Milano – possa interagire con i city-users. I così detti elementi interfaccia agiscono come componenti di un sistema di “ mediatori simbolici” che insieme ai mediatori temporali e al movimento fisico incarnano la memoria collettiva, il tempo e le esperienze dello spazio all’interno di un sistema dinamico dell’apparato spazio-temporale. Una “mappa mentale della città”, che ogni persona costruisce attraverso un sistema di frammenti, tipi edilizi e nodi di attrazione. Basata sulla sequenza metodologica illustrata nel capitolo “struttura logica della ricerca” per estrarre i così detti elementi interfaccia e integrarli in una completa “forma di ordinamento”, l’area in oggetto, è stata esplorata in una modo analitico-decostruttivo basato sulle sue caratteristiche naturali e infrastrutturali. Per andare più in profondità nella sua configurazione spaziale il contesto viene decostruito in quattro strati, che sono: il sistema acqua, le aree verdi, le aziende locali e gli spazi culturali. Tale stratificazione si basa su due ambiti principali: in primo luogo per studiare e analizzare il contesto attraverso i suoi strati fisici costitutivi, e poi, per preparare il terreno per l'evoluzione di una nuova lettura del contesto attraverso la rivelazione delle relazioni multi-scalari tra i suoi strati. L'apparato è una matrice, intesa per permettere ad ipotetico utente, da un lato, di abbracciare gli elementi fisici del territorio -obiettivamente selezionati - e, dall'altro, per creare intrecciandole narrazioni soggettive. In altre parole, la matrice, può essere interpretata come una base di dati 'socio-spazio-temporali di potenziali " mediatori simbolici " in grado di rendere possibile, visivamente e mentalmente, narrazioni infinite tra micro / macro realizzazioni di caratteristiche multidimensionali del territorio. L'utente ipotetico attraverso le sue selezioni soggettive, da lontano o fisicamente zona, potrebbe spostarsi in un meta-cosmo di cui il materiale e le dimensioni immateriali convergono nella sua memoria; una potenziale terrestre forma riformata di "teatro della memoria" ; uno spazio astratto all'interno di uno fisico, in cui il veicolo è il movimento fisico e la traiettoria è la narrazione mentale. Ciò che rende questa traiettoria mentale più intricata è il ruolo centrale della memoria, non solo in termini di deposito o di archiviazione, ma anche a causa del suo ruolo attivo nella creazione di fasi spazio-temporali soggettive le cui cause ed effetti si intrecciano simultaneamente tra lo spazio fisico (esterno) e non-fisico (propriocettiva). Tale apparato decostruttivo potrebbe realmente aiutarci a indagare attraverso le dimensioni immateriali del territorio, in termini di: modo di utilizzare gli spazi, interagire con loro e passare attraverso di loro. In una condizione assoluta, dove i vincoli geografici non sono importanti, tale apparato avrebbe operato come quello che noi oggi conosciamo come le reti digitali e programmi di gestione dei dati: prima viene l'organizzazione spaziale dei componenti del territorio -Data- in una distribuzione equamente valutata e attraverso una struttura arboraceous dove non c'è il privilegio di uno rispetto a un altro, e così si tratta di una libertà di scelta come accade nello spazio 'www', dove l'utente è libero di navigare senza alcun percorso prestabilito lineare. Pertanto, mentre i contenuti sono suddivisi in categorie e differenziati, ciò che li attiva è, potenzialmente, un uso caotico e imprevedibile un movimento / scorrimento. La seconda similitudine è l'atto del movimento stesso attraverso le parti-posizioni di ciascun componente di una matrice che porta l'utente da una fase all'altra, come l'atto di 'click' nel cyberspazio. La domanda principale che sorge è: questa 'lettura' nuova del territorio, che mira alla definizione delle nuove caratteristiche spaziali per gli spazi urbani, potrebbe di conseguenza permettere anche di affrontare i progetti nei loro aspetti fisici e portare alla definizione di uno spazio / scala morfologia ? Nei prossimi capitoli si cerca di scoprire possibili risposte a questa domanda attraverso la procedura sperimentale. Capitolo 5. Contesto della comunicazione La materialità dell'immateriale A questo punto attraverso una serie di analisi, l'infrastruttura della comunicazione e la scala di performance dei suoi componenti saranno analiticamente studiati soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di correlazione tra questi componenti e i terreni concettuali di interazioni socio-spaziale per dare vita ad uno stato dinamico di relazioni. I componenti dell'infrastruttura di comunicazione sono relativi allo svolgimento di dispositivi e sistemi di comunicazione - in termini di sistemi hardware- all'interno del contesto fisico. E 'importante ricordare che ciò che viene inteso come infrastruttura di comunicazione qui è infatti legato alla realizzazione oggettiva in ambito comunicazione, piuttosto che alle pratiche basate sulla esperienza soggettiva dell’ utente. In seguito l’infrastruttura di comunicazione sarà analizzata attraverso l'analisi comparativa prima citata. I componenti hardware sono suddivisi in sei gruppi in base al modello di copertura, modello di intensità, di distribuzione, di intensità, di dimensione, di copertura, di accesso-interazione e di permeazione tra le scale. Fino a questo punto, l'obiettivo principale era rivelare le relazioni spazio-temporali tra gli elementi fisici del contesto urbano e gli ambiti di comunicazione. Siccome nel contesto fisico questa libertà ultima e la navigazione istantanea e caotica è limitata da vincoli geografici e mancanza temporale, questo tipo di decostruzione del territorio in entrambi i modi oggettivi e soggettivi, contribuisce a delineare discontinuità che spiccano, soprattutto quando l'analisi tende verso il livello di comunicazione. Nel prossimo capitolo attraverso la sovrapposizione dello strato contesto fisico e tele-densità - come componente della comunicazione a layer- si cerca di individuare un contesto in -between; un meta-contesto dove da un lato, l'interazione trilaterale tra contesto fisico, dispositivo intelligente e utente dovrebbe essere definita in una morfologia di scala dinamica e, dall'altro, il cosiddetto elemento di interfaccia può essere ri-verificato come mediatore simbolico temporale che apra a interpretazioni teoriche per quanto riguarda le effettive dimensioni complesse di una città dinamica. Arricchire Capitolo 6. Indicatori efficaci Il meccanismo delle Relazioni Pochi anni prima che Kevin Lynch pubblicasse i suoi studi sulla forma urbana e il ruolo degli indicatori sensoriali per analizzare la configurazione spaziale del contesto urbano dalla scala degli spazi urbani alle aree metropolitane , Jean Gottman nei suoi studi sulle parti nord-est degli Stati Uniti, - che ha portato a proporre il termine "Megalopolis" (Gotmann, 1961) - ha parlato del ruolo della comunicazione come un integratore delle diverse aree urbane e metropolitane. In altre parole, Lynch e Gottmann - quasi allo stesso tempo- hanno sviluppato i motivi per cui la comunicazione si impossessa del gioco e inizia ad essere considerata come un indicatore per l'analisi dello spazio urbano. Quello che prevedevano allora era soprattutto il fatto che ci sono caratteristiche incorporee delle aree urbane e metropolitane che sono trascurate ma efficaci per poter essere integrate negli studi analitici all'interno di discipline di progettazione architettonica e urbana. È un dato di fatto, che durante il processo evolutivo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, diversi studi sono stati sviluppato in questa materia . Ma, come spiegato nel terzo capitolo, c'è ancora un divario notevole tra lo strato immateriale delle ITC e il contesto urbano fisico, tangibile e materiale. In questo capitolo attraverso uno studio sperimentale la ricerca si propone di arrivare più vicino possibile al contesto fisico; ciò da un lato, può portare ad un smontaggio interpretativo di alcuni degli indicatori teoretici- soprattutto gli indicatori analitici di Lynch- e dall'altro lato, può proporre e esaminare alcuni indicatori nuovi basati sulle realizzazioni sperimentali. SCOPERTE | INTERPRETAZIONI Capitolo 7. Reload Discorso conclusivo Attraverso la sovrapposizione dei due strati mega complessi - fisico e telematico- appartenenti rispettivamente alle due sfere dimensionali - materiale e immateriale-, costruiamo analiticamente uno strato in-between; un meta-contesto che media tra i due, da un lato, decostruisce le forme nascoste dell’ ordine - in termini di quadro tradizionale di analisi-urbana - e, dall'altro, ri-costruisce terreni paradigmatici per studiare la complessità multidimensionale del contesto urbano contemporaneo. Il principale risultato di questa analisi sperimentale sono gli indicatori qualitativi e quantitativi che - accompagnando quelli tradizionali possono rivelare relazioni nascoste tra il contesto urbano, le modalità e lo spazio, l'uso e la permeazione del dinamismo comunicativo nel contesto fisico. La domanda che si pone al lato di queste operazioni sperimentali è: come queste due sfere di dimensioni possono essere collegate insieme per il futuro sviluppo della città sia nelle prospettive del processo decisionale che negli ambiti pratici? Nelle parti finali di questo capitolo, i risultati dell'analisi sperimentale saranno messi insieme in una matrice complessa come un'agenda quantitativa e qualitativa, che ha lo scopo di rendere i due contesti convergenti, attraverso l'assunzione di una serie di azioni di progetto per arricchire entrambe, le interpretazioni teoriche e le operazioni pratiche.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Saffari-Final Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 19.28 MB
Formato Adobe PDF
19.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97972