#TOPIC | This research wants to dwell on the relationship that arises between public space and water, particularly river and canals, grasping their specificity, investigating how contemporary transformation processes give new life to the element water, linking the dimension of the material and the immaterial, the system combining both physical and social aspects of urban space. The urban and industrial growth process hasn’t spared open urban spaces, modifying their structure, but at the same time generating new chances of relations between public space and water. Urban regeneration projects and initiatives are producing, especially in the last thirty years, a strong change in the pattern of urban public spaces in European cities: architectural design stands as a true «treatment of space» (Emery, 2008), where its purpose is to «protect the public value of undeveloped natural areas» disclosing «the strategic preciousness of places even if minimal» (Ottolini, 2002). In this way the water comes back to play a central role not only in the conformation of the open spaces of the city but also in social processes, returning to the community new living spaces: architecture as «the weighed construction of space» (L. I. Kahn: Bonaiti, 2002) with its geometry, its dimensions, from the planimetric relations with the context to the scale of furniture, the human scale. To experiment these possibilities of water as element, together with the theoretical research, we study Villoresi Canal. Built between the 1881 and 1890, the canal is an hydraulic infrastructure with the aim of making fertile a wide surface of land north of Milan. Now it is an important feature, often forgotten, of the contemporary infinite-city(Bonomi, 2004) of Milan. #GOAL | The goal of the research is to demonstrate how water is recognized as an important resource structuring the new open spaces, thanks to a new ecological awareness, and how, reading the form and the role in order to adapt to the changes that the city and society have matured, a new way to live and dwell open public space could be triggered. In the presence of the water, even if we deal with a large-scale topic, which covers large geographical areas, we consider and study the project which must take account of the human gesture, treatment of a passage, in the border, between land and water that will always be within a few centimeters. Due to these physical characteristics and the extent of the project we can talk about real project of Interior. Through the specific case of Villoresi canal and the determination of design strategies, which are intended for the generation of habitable places able to return to the canal the importance it once had, albeit in a completely different way, we want to demonstrate how the management of the relationship between land and water in relation to the person who will occupy these places is a matter of architectural design in which the approach of "internal" is indispensable. #METHOD-RESEARCH TOOLS| The research, drawing on the analysis of case studies, seeks to identify ways in which, in the contemporary project, we define the identity of the public spaces brought into relation with the water. By studying these examples, which are not limited only to contemporaries projects but also looking into the past of historical cases able to illustrate the trends, the research wants to define the character of the water management. The tendencies of the project are studied starting from an analysis of prjoects carried out by Interior architects such as Scarpa e Viganò, who have worked extensively in the presence and directly on this element, to emphasize what matters most, rather the relationship between land-water lived by man, indisputable subject of architecture. At the same time the research also considers the educational experimentation carried out between 2010 and 2013 in the course of the project and furnishing of open spaces that sees architecture students engage on these issues and to develop design solutions within a specific context along Villoresi canal.

#TOPIC | La ricerca vuole soffermarsi sul rapporto che si instaura tra spazio pubblico e acqua cogliendone le specificità, indagando come i contemporanei processi di trasformazione diano nuova vita all’elemento dell’acqua, legando la dimensione materiale e quella immateriale, combinando il sistema sia fisico che sociale dello spazio urbano. Le trasformazioni e il processo di crescita urbana e industriale recente non ha risparmiato gli spazi aperti, privando le città di spazi pubblici e del loro storico rapporto con l’elemento dell’acqua, ma nello stesso tempo ha aperto nuove possibilità di relazione. Progetti e iniziative di riqualificazione urbana stanno producendo, in particolare negli ultimi trent’anni, un forte cambiamento nella configurazione di spazi pubblici urbani delle città europee così come dei centri minori: il progetto di architettura si pone come vera e propria «terapia dello spazio» (Emery, 2008), dove si trova a «difendere il valore pubblico degli spazi naturali inedificati» disvelando la «preziosità strategica dei luoghi anche minimi» (Ottolini, 2002). In questo modo l’acqua torna ad avere un ruolo centrale non solo nella conformazione degli spazi aperti della città ma anche nei processi sociali, restituendo alla collettività nuovi spazi abitabili: l’architettura come «ponderata costruzione dello spazio» (L. I. Kahn: Bonaiti, 2002) con la sua geometria, la sua misura, che va dai rapporti planimetrici con il contesto, alla scala dell’arredo, a misura d’uomo. Per sperimentare questa potenzialità dell’elemento acqua, parallelamente alla ricerca teorica, si studia il caso del Canale Villoresi, costruito tra il 1881 e il 1890 per rendere coltivabile un’ampia fascia di terreni agricoli, ma che oggi risulta parte integrante, seppur spesso dimenticata, della città dispersa del nord milanese. #GOAL | Obiettivo della ricerca è dimostrare come l’acqua sia importante risorsa strutturante i nuovi spazi aperti, grazie anche a una nuova coscienza ecologica, e come rileggendone la forma e il ruolo al fine di adattarla ai cambiamenti che la città e la società hanno maturato si possa innescare un nuovo modo di vivere e abitare gli spazi pubblici aperti. In presenza dell’elemento acqua, anche se siamo di fronte a una tematica a grande scala, che riguarda ambiti territoriali ampi, consideriamo e studiamo il progetto che deve tenere conto del gesto umano, della trattazione di un passaggio, nel bordo, tra terra e acqua che avverrà sempre in pochi centimetri. Proprio per queste caratteristiche fisiche e la misura del progetto possiamo parlare di vero e proprio progetto di Interni. Attraverso il caso specifico del canale Villoresi e la determinazione di strategie progettuali, che hanno come fine la generazione di luoghi abitabili capaci di restituire al canale l’importanza un tempo avuta seppur in maniera completamente diversa, si vuole dimostrare come la gestione del rapporto tra terra e acqua in relazione al soggetto che abiterà questi luoghi è una questione di progetto di architettura in cui l’approccio di “interni” è indispensabile. #METODO – STRUMENTI | La ricerca, avvalendosi dell’analisi di casi studio, intende individuare le modalità con le quali, nel progetto contemporaneo, si definisce l’identità degli spazi pubblici posti in rapporto con l’acqua. Attraverso lo studio di questi esempi, che non si limitano solo a progetti contemporanei ma spaziano anche nel passato cercando dei casi storici capaci di illustrare delle tendenze, si vuole definire il carattere del trattar d’acqua. Le tendenze del progetto vengono studiate partendo dall’analisi di interventi realizzati da architetti di Interni quali Scarpa e Viganò, i quali hanno largamente lavorato in presenza e direttamente su questo elemento, a rimarcare quello che più interessa, ovvero il rapporto tra terra-acqua vissuto dall’uomo, indiscutibile soggetto dell’architettura. Parallelamente si considera anche la sperimentazione didattica portata avanti tra il 2010 e il 2013 all’interno del Corso di progetto e arredo degli spazi aperti che vede studenti di Architettura cimentarsi su questi temi ed elaborare soluzioni progettuali all’interno di un preciso contesto lungo l’asta del canale Villoresi.

Abitare lo spazio pubblico a contatto con l'acqua. Interni urbani (e paesaggistici) nella città contemporanea. Il Canale Villoresi come occasione per una nuova identità

GALLIZIOLI, CATERINA

Abstract

#TOPIC | This research wants to dwell on the relationship that arises between public space and water, particularly river and canals, grasping their specificity, investigating how contemporary transformation processes give new life to the element water, linking the dimension of the material and the immaterial, the system combining both physical and social aspects of urban space. The urban and industrial growth process hasn’t spared open urban spaces, modifying their structure, but at the same time generating new chances of relations between public space and water. Urban regeneration projects and initiatives are producing, especially in the last thirty years, a strong change in the pattern of urban public spaces in European cities: architectural design stands as a true «treatment of space» (Emery, 2008), where its purpose is to «protect the public value of undeveloped natural areas» disclosing «the strategic preciousness of places even if minimal» (Ottolini, 2002). In this way the water comes back to play a central role not only in the conformation of the open spaces of the city but also in social processes, returning to the community new living spaces: architecture as «the weighed construction of space» (L. I. Kahn: Bonaiti, 2002) with its geometry, its dimensions, from the planimetric relations with the context to the scale of furniture, the human scale. To experiment these possibilities of water as element, together with the theoretical research, we study Villoresi Canal. Built between the 1881 and 1890, the canal is an hydraulic infrastructure with the aim of making fertile a wide surface of land north of Milan. Now it is an important feature, often forgotten, of the contemporary infinite-city(Bonomi, 2004) of Milan. #GOAL | The goal of the research is to demonstrate how water is recognized as an important resource structuring the new open spaces, thanks to a new ecological awareness, and how, reading the form and the role in order to adapt to the changes that the city and society have matured, a new way to live and dwell open public space could be triggered. In the presence of the water, even if we deal with a large-scale topic, which covers large geographical areas, we consider and study the project which must take account of the human gesture, treatment of a passage, in the border, between land and water that will always be within a few centimeters. Due to these physical characteristics and the extent of the project we can talk about real project of Interior. Through the specific case of Villoresi canal and the determination of design strategies, which are intended for the generation of habitable places able to return to the canal the importance it once had, albeit in a completely different way, we want to demonstrate how the management of the relationship between land and water in relation to the person who will occupy these places is a matter of architectural design in which the approach of "internal" is indispensable. #METHOD-RESEARCH TOOLS| The research, drawing on the analysis of case studies, seeks to identify ways in which, in the contemporary project, we define the identity of the public spaces brought into relation with the water. By studying these examples, which are not limited only to contemporaries projects but also looking into the past of historical cases able to illustrate the trends, the research wants to define the character of the water management. The tendencies of the project are studied starting from an analysis of prjoects carried out by Interior architects such as Scarpa e Viganò, who have worked extensively in the presence and directly on this element, to emphasize what matters most, rather the relationship between land-water lived by man, indisputable subject of architecture. At the same time the research also considers the educational experimentation carried out between 2010 and 2013 in the course of the project and furnishing of open spaces that sees architecture students engage on these issues and to develop design solutions within a specific context along Villoresi canal.
BASSO PERESSUT, LUCA
3-dic-2014
BETWEEN WATER AND PUBLIC SPACE: URBAN AND LANDSCAPE INTERIOR IN THE CONTEMPORARY CITY. Villoresi Canal as opportunity of a new identity.
#TOPIC | La ricerca vuole soffermarsi sul rapporto che si instaura tra spazio pubblico e acqua cogliendone le specificità, indagando come i contemporanei processi di trasformazione diano nuova vita all’elemento dell’acqua, legando la dimensione materiale e quella immateriale, combinando il sistema sia fisico che sociale dello spazio urbano. Le trasformazioni e il processo di crescita urbana e industriale recente non ha risparmiato gli spazi aperti, privando le città di spazi pubblici e del loro storico rapporto con l’elemento dell’acqua, ma nello stesso tempo ha aperto nuove possibilità di relazione. Progetti e iniziative di riqualificazione urbana stanno producendo, in particolare negli ultimi trent’anni, un forte cambiamento nella configurazione di spazi pubblici urbani delle città europee così come dei centri minori: il progetto di architettura si pone come vera e propria «terapia dello spazio» (Emery, 2008), dove si trova a «difendere il valore pubblico degli spazi naturali inedificati» disvelando la «preziosità strategica dei luoghi anche minimi» (Ottolini, 2002). In questo modo l’acqua torna ad avere un ruolo centrale non solo nella conformazione degli spazi aperti della città ma anche nei processi sociali, restituendo alla collettività nuovi spazi abitabili: l’architettura come «ponderata costruzione dello spazio» (L. I. Kahn: Bonaiti, 2002) con la sua geometria, la sua misura, che va dai rapporti planimetrici con il contesto, alla scala dell’arredo, a misura d’uomo. Per sperimentare questa potenzialità dell’elemento acqua, parallelamente alla ricerca teorica, si studia il caso del Canale Villoresi, costruito tra il 1881 e il 1890 per rendere coltivabile un’ampia fascia di terreni agricoli, ma che oggi risulta parte integrante, seppur spesso dimenticata, della città dispersa del nord milanese. #GOAL | Obiettivo della ricerca è dimostrare come l’acqua sia importante risorsa strutturante i nuovi spazi aperti, grazie anche a una nuova coscienza ecologica, e come rileggendone la forma e il ruolo al fine di adattarla ai cambiamenti che la città e la società hanno maturato si possa innescare un nuovo modo di vivere e abitare gli spazi pubblici aperti. In presenza dell’elemento acqua, anche se siamo di fronte a una tematica a grande scala, che riguarda ambiti territoriali ampi, consideriamo e studiamo il progetto che deve tenere conto del gesto umano, della trattazione di un passaggio, nel bordo, tra terra e acqua che avverrà sempre in pochi centimetri. Proprio per queste caratteristiche fisiche e la misura del progetto possiamo parlare di vero e proprio progetto di Interni. Attraverso il caso specifico del canale Villoresi e la determinazione di strategie progettuali, che hanno come fine la generazione di luoghi abitabili capaci di restituire al canale l’importanza un tempo avuta seppur in maniera completamente diversa, si vuole dimostrare come la gestione del rapporto tra terra e acqua in relazione al soggetto che abiterà questi luoghi è una questione di progetto di architettura in cui l’approccio di “interni” è indispensabile. #METODO – STRUMENTI | La ricerca, avvalendosi dell’analisi di casi studio, intende individuare le modalità con le quali, nel progetto contemporaneo, si definisce l’identità degli spazi pubblici posti in rapporto con l’acqua. Attraverso lo studio di questi esempi, che non si limitano solo a progetti contemporanei ma spaziano anche nel passato cercando dei casi storici capaci di illustrare delle tendenze, si vuole definire il carattere del trattar d’acqua. Le tendenze del progetto vengono studiate partendo dall’analisi di interventi realizzati da architetti di Interni quali Scarpa e Viganò, i quali hanno largamente lavorato in presenza e direttamente su questo elemento, a rimarcare quello che più interessa, ovvero il rapporto tra terra-acqua vissuto dall’uomo, indiscutibile soggetto dell’architettura. Parallelamente si considera anche la sperimentazione didattica portata avanti tra il 2010 e il 2013 all’interno del Corso di progetto e arredo degli spazi aperti che vede studenti di Architettura cimentarsi su questi temi ed elaborare soluzioni progettuali all’interno di un preciso contesto lungo l’asta del canale Villoresi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_PhD_Gallizioli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 35.31 MB
Formato Adobe PDF
35.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_PhD_Gallizioli._02.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 1-3
Dimensione 49.06 MB
Formato Adobe PDF
49.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_PhD_Gallizioli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 2-4
Dimensione 42.65 MB
Formato Adobe PDF
42.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/97986