This thesis explores the issues of adequate response of architecture to the phenomenon of deliberate altering of built environment with urbicidal violence, using Belgrade and reconstruction of its emblematic buildings damaged in 1999 Air War between forces of NATO and FR Yugoslavia as a case-study. Scientific inquiry is based on the premise that, after the end of Cold War, strategies of modern warfare are redirected from open field battles toward urban guerilla attacks, making ruminated destruction of architecture one of its main characteristics. In such conditions, every attack on every building is designed to carry a certain political message, coloring violated cities with strong semiotic of destruction, thus making the attack urbicidal in its very nature. Spatial forms obtained by the acts of violence are subjected to multilayered readings, creating a perplexed mixture of architecture and violence (basis of warchitectural theory), in which one is amended with intrinsic meaning of another and vice versa. The real hazard of warchitecture, however, is that the violence achieves the supremacy over architecture in the delicate task of remodeling our habitat. Post-urbicidal reconstruction should be understood as architect’s mission to regain his true-born right to be the sole sculptor of urban space, by developing special language of ‘architecture of violence’ which will not only annul the visual effects of destruction, but re-appropriate violence’s strongest weapon – semiotics of destruction – to make a critical stance against violence, to ensure a reconciliation with the past, and to celebrate the continuity of the cities. Belgrade makes an excellent case-study because of its notorious discontinuity when it comes to post-war reconstructions, but also because it was a victim of urbicidal violence only fifteen years ago, during the Air War between NATO and FR Yugoslavia in 1999. Buildings chosen for destruction on that occasion were all of great architectural and symbolic value, calculatingly targeted in the campaign of maintaining political pressure on current regime. Despite shared pre-destruction history, their reconstruction afterwards went in different directions, dividing them basically in two groups: buildings reconstructed 'for real' and 'only on paper'. Nevertheless, close examining of those designs enabled clear insight in understanding of 'architecture of violence' in Serbian architectural practice, and in some rare cases - methods architects used to respond to it. What this dissertation argues is that current scientific discourses on destruction of architecture remained largely unknown in wider architectural milieu, and consequently, designs that could offer adequate critical stance toward violence are sporadic or completely lacking. A the end, peculiar case of Generalšab (General Staff Building) is pointed out as potential fertile ground for theoretical reconsideration of anti-urbicidal reconstruction strategies and possible further development of language of ‘architecture of violence’.

Questa tesi indaga il rapporto tra l'architettura e i fenomeni di deliberata alterazione dell'ambiente costruito a seguito di una violenza ‘urbicida’. La città di Belgrado, con la ricostruzione dei suoi edifici emblematici danneggiati nella guerra aerea del 1999 tra le forze della NATO e la RF di Jugoslavia, è assunta come caso studio. L'indagine scientifica si basa sulla premessa che, dopo la fine della Guerra Fredda, le strategie di guerra abbiano preferito i bombardamenti delle città alle battaglie in campo aperto, rendendo la distruzione premeditata dell’architettura una delle caratteristiche principali. In tali condizioni, ogni attacco ad un edificio è progettato per veicolare un messaggio politico, denotando le città violate con una semiotica di distruzione, rendendo a pieno la natura dell’attacco urbicida. Le forme spaziali ottenute dagli atti di violenza sono sottoposte a letture stratificate, creando una miscela complessa di architettura e violenza (teoria della warchitecture), in cui l’una si modifica in base al significato intrinseco dell’altra, e viceversa. La vera minaccia della warchitecture, tuttavia, è che la violenza raggiunga la supremazia sull’architettura nel rimodellamento del nostro habitat. La ricostruzione dopo un urbicidio dovrebbe essere intesa dagli architetti come una missione, mirata a rimodellare lo spazio urbano, sviluppando un linguaggio speciale per l’'architettura della violenza', che non solo sia in grado di annullare gli effetti visivi della distruzione, ma che sia in grado di appropriarsi delle stesse armi della violenza – la semiotica della distruzione – per fare una posizione critica contro la violenza, per garantire una riconciliazione con il passato, e per celebrare la continuità delle città. Belgrado, in tal senso, è un ottimo caso studio, a causa della sua nota discontinuità nelle ricostruzioni del dopoguerra, ma anche perché è stata vittima di violenza urbicida soltanto quindici anni fa, durante la guerra aerea tra la NATO e la RF di Jugoslavia del 1999. Gli edifici presi di mira e distrutti in quell'occasione erano tutti di grande valore architettonico e simbolico, accuratamente scelti per una campagna di screditamento politico del regime jugoslavo. Nonostante la loro storia avesse dei tratti in comune, la loro ricostruzione ha preso direzioni diverse, dividendosi sostanzialmente in due gruppi: gli edifici ricostruiti 'realmente' e quelli ricostruiti 'solo sulla carta'. Tuttavia, un attento esame dei progetti di ricostruzione ha evidenziato una chiara mancanza di comprensione dell’'architettura della violenza' nella pratica architettonica serba, e, solo in alcuni rari casi, i metodi che gli architetti hanno utilizzato per rispondere alla violenza. Ciò che questa tesi sostiene è che gli attuali discorsi scientifici sulla distruzione in architettura sono rimasti in gran parte sconosciuti nell’ambiente architettonico, e, di conseguenza, i progetti in grado di assumere un adeguato atteggiamento critico verso la violenza sono sporadici e del tutto carenti. Alla fine della trattazione, il caso esemplare del Generalšab di Belgrado (la sede dello Stato Maggiore) è indicato come potenziale terreno fertile per un nuovo esame teorico delle strategie di ricostruzione dopo un urbicidio, e come possibile ulteriore sviluppo nel linguaggio dell'architettura della violenza'.

Architettura nata dalla violenza: il dilemma creativo delle ricostruzioni post-urbicide. Esperienze di Belgrado dopo la guerra del 1999.

STANICIC, ALEKSANDAR

Abstract

This thesis explores the issues of adequate response of architecture to the phenomenon of deliberate altering of built environment with urbicidal violence, using Belgrade and reconstruction of its emblematic buildings damaged in 1999 Air War between forces of NATO and FR Yugoslavia as a case-study. Scientific inquiry is based on the premise that, after the end of Cold War, strategies of modern warfare are redirected from open field battles toward urban guerilla attacks, making ruminated destruction of architecture one of its main characteristics. In such conditions, every attack on every building is designed to carry a certain political message, coloring violated cities with strong semiotic of destruction, thus making the attack urbicidal in its very nature. Spatial forms obtained by the acts of violence are subjected to multilayered readings, creating a perplexed mixture of architecture and violence (basis of warchitectural theory), in which one is amended with intrinsic meaning of another and vice versa. The real hazard of warchitecture, however, is that the violence achieves the supremacy over architecture in the delicate task of remodeling our habitat. Post-urbicidal reconstruction should be understood as architect’s mission to regain his true-born right to be the sole sculptor of urban space, by developing special language of ‘architecture of violence’ which will not only annul the visual effects of destruction, but re-appropriate violence’s strongest weapon – semiotics of destruction – to make a critical stance against violence, to ensure a reconciliation with the past, and to celebrate the continuity of the cities. Belgrade makes an excellent case-study because of its notorious discontinuity when it comes to post-war reconstructions, but also because it was a victim of urbicidal violence only fifteen years ago, during the Air War between NATO and FR Yugoslavia in 1999. Buildings chosen for destruction on that occasion were all of great architectural and symbolic value, calculatingly targeted in the campaign of maintaining political pressure on current regime. Despite shared pre-destruction history, their reconstruction afterwards went in different directions, dividing them basically in two groups: buildings reconstructed 'for real' and 'only on paper'. Nevertheless, close examining of those designs enabled clear insight in understanding of 'architecture of violence' in Serbian architectural practice, and in some rare cases - methods architects used to respond to it. What this dissertation argues is that current scientific discourses on destruction of architecture remained largely unknown in wider architectural milieu, and consequently, designs that could offer adequate critical stance toward violence are sporadic or completely lacking. A the end, peculiar case of Generalšab (General Staff Building) is pointed out as potential fertile ground for theoretical reconsideration of anti-urbicidal reconstruction strategies and possible further development of language of ‘architecture of violence’.
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
RASKOVIC, IVAN
21-nov-2014
Architecture born in violence: Creative dilemma in post-urbicidal reconstructions. Experiences of Belgrade in the aftermath of 1999 War.
Questa tesi indaga il rapporto tra l'architettura e i fenomeni di deliberata alterazione dell'ambiente costruito a seguito di una violenza ‘urbicida’. La città di Belgrado, con la ricostruzione dei suoi edifici emblematici danneggiati nella guerra aerea del 1999 tra le forze della NATO e la RF di Jugoslavia, è assunta come caso studio. L'indagine scientifica si basa sulla premessa che, dopo la fine della Guerra Fredda, le strategie di guerra abbiano preferito i bombardamenti delle città alle battaglie in campo aperto, rendendo la distruzione premeditata dell’architettura una delle caratteristiche principali. In tali condizioni, ogni attacco ad un edificio è progettato per veicolare un messaggio politico, denotando le città violate con una semiotica di distruzione, rendendo a pieno la natura dell’attacco urbicida. Le forme spaziali ottenute dagli atti di violenza sono sottoposte a letture stratificate, creando una miscela complessa di architettura e violenza (teoria della warchitecture), in cui l’una si modifica in base al significato intrinseco dell’altra, e viceversa. La vera minaccia della warchitecture, tuttavia, è che la violenza raggiunga la supremazia sull’architettura nel rimodellamento del nostro habitat. La ricostruzione dopo un urbicidio dovrebbe essere intesa dagli architetti come una missione, mirata a rimodellare lo spazio urbano, sviluppando un linguaggio speciale per l’'architettura della violenza', che non solo sia in grado di annullare gli effetti visivi della distruzione, ma che sia in grado di appropriarsi delle stesse armi della violenza – la semiotica della distruzione – per fare una posizione critica contro la violenza, per garantire una riconciliazione con il passato, e per celebrare la continuità delle città. Belgrado, in tal senso, è un ottimo caso studio, a causa della sua nota discontinuità nelle ricostruzioni del dopoguerra, ma anche perché è stata vittima di violenza urbicida soltanto quindici anni fa, durante la guerra aerea tra la NATO e la RF di Jugoslavia del 1999. Gli edifici presi di mira e distrutti in quell'occasione erano tutti di grande valore architettonico e simbolico, accuratamente scelti per una campagna di screditamento politico del regime jugoslavo. Nonostante la loro storia avesse dei tratti in comune, la loro ricostruzione ha preso direzioni diverse, dividendosi sostanzialmente in due gruppi: gli edifici ricostruiti 'realmente' e quelli ricostruiti 'solo sulla carta'. Tuttavia, un attento esame dei progetti di ricostruzione ha evidenziato una chiara mancanza di comprensione dell’'architettura della violenza' nella pratica architettonica serba, e, solo in alcuni rari casi, i metodi che gli architetti hanno utilizzato per rispondere alla violenza. Ciò che questa tesi sostiene è che gli attuali discorsi scientifici sulla distruzione in architettura sono rimasti in gran parte sconosciuti nell’ambiente architettonico, e, di conseguenza, i progetti in grado di assumere un adeguato atteggiamento critico verso la violenza sono sporadici e del tutto carenti. Alla fine della trattazione, il caso esemplare del Generalšab di Belgrado (la sede dello Stato Maggiore) è indicato come potenziale terreno fertile per un nuovo esame teorico delle strategie di ricostruzione dopo un urbicidio, e come possibile ulteriore sviluppo nel linguaggio dell'architettura della violenza'.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_11_PhD_Stanicic.pdf

non accessibile

Dimensione 25.84 MB
Formato Adobe PDF
25.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98036