This research is devoted to the analysis of the possibility of preservation of reinforced concrete skyscrapers built in the Fifties and Sixties of the 20th Century. The main issue is the adequacy of these structures as they have been designed with Codes that didn’t take into account several variables and parameters. The research proposed here intends to analyze the structural performances of some iconic tall buildings in reinforced concrete, both in Italy and in the United States, in relation to current design code requirements. This analysis is performed going through the work of one of the Italian reference engineers and scientists of the Twentieth Century, Arturo Danusso, and of one of the protagonists of the U.S. reinforced concrete era, Bertrand Goldberg. In the first chapter the influence of Danusso’s theory of frameworks on Earthquake Engineering has been analyzed through the study of his earthquake resistant solution after the Messina-Reggio Calabria event in 1908. Subsequently, all his writings about dynamics in the period 1908-1954 are analyzed. It is evident that he had perfectly understood the importance of the dynamic behavior of structures not only in relation to seismic actions but also with reference to tall buildings designs. All these studies on Earthquake Engineering led him also to give a relevant role to the experimental testing of structures for a full understanding of the dynamic behavior. His experimental activity took advantage of the laboratory at Politecnico di Milano, where he was Professor, and at ISMES in Bergamo, through scaled models. This cultural background was essential in designing the first high-rise buildings in Milan after the World War 2. Indeed, Danusso was involved in the calculations of the main high-rise buildings in Milan in the Fifties, such as the Breda Tower, the Velasca Tower and the Pirelli Building. The design of these skyscrapers exhibits different structural solutions, respectively: the shear wall and rigid frame system, the tube and tube system with a rigid core and the gravity system. In this research, all the original aspects in Danusso’s skyscraper design have been pointed out and have been fundamental in the selection of the comparative case study in United States. Therefore, Bertrand Goldberg, with its Astor Tower and Marina City Towers, has been analyzed as the reference tall building architect in Chicago. Concluding, all the performed structural analyses of the skyscrapers mentioned above have shown high capacity resources and very effective behavior characteristics. These buildings were conceived with a strong initial cooperation between architects and structural engineers, with neither appearing to prevail and both intending to build a significant and durable work for their respective competence. Their innovations are still recognizable nowadays and confirm the need of the synergic collaboration between architects and engineers in the design and construction process.

La ricerca e’ dedicata all’analisi delle possibilità di conservazione di grattacieli in cemento armato realizzati negli anni '50 e '60 del XX secolo. Il problema principale e’ costituito della valutazione dell’adeguatezza di queste strutture rispetto ai criteri costruttivi attuali, essendo stati realizzati senza tener conto di molti dei parametri e dei vincoli ora operativi. Lo studio quindi e’ rivolto all’analisi delle caratteristiche strutturali di alcuni edifici di riferimento in cemento armato, sia in Italia, sia negli USA, rispetto alla loro capacità di verifica dei criteri di progetto attuali. L’analisi e’ principalmente svolta ripercorrendo il lavoro svolto da una delle figure di riferimento del contesto italiano in ambito strutturale del XX Secolo, Arturo Danusso, e di uno dei protagonisti dell’era del cemento armato negli USA, Bertrand Goldberg. Il primo capitolo e’ dedicato all’analisi dell’influenza delle conoscenze di dinamica di Danusso sulla progettazione di costruzioni antisismiche, a partire dalle soluzioni studiate dopo il terremoto di Messina-Reggio Calabria del 1908. La ricerca prosegue quindi attraverso un’analisi critica dei suoi scritti sulla dinamica delle strutture nel periodo 1908-1954. E’ risultato evidente che aveva perfettamente compreso l’importanza dello studio del comportamento dinamico delle strutture, non solo in relazione alla risposta ad eventi sismici, ma anche rispetto ai criteri di progetto di edifici di elevata altezza. Gli studi di Ingegneria Sismica lo condussero anche a sviluppare attività sperimentali su strutture in scala per lo studio della risposta dinamica. Tali attività erano basate principalmente sul laboratorio presso il Politecnico di Milano (dove insegnava) e preso l’ISMES di Bergamo. Questi studi risultarono poi essenziali nel progetto dei primi edifici di grande altezza in Milano dopo la Seconda Guerra Mondiale. Danusso, infatti, venne coinvolto nella progettazione dei principali edifici degli anni 50, la Torre Breda, la Torre Velasca e il grattacielo Pirelli. Il progetto di questi grattacieli rappresenta un vero e proprio catalogo delle possibili opzioni strutturali: muri di controventamento, sistemi tubolari, nocciolo strutturale centrale, ecc. Nello studio vengono analizzati gli aspetti originali dell’attività di progettazione di Danusso e vengono sviluppati confronti con le scelte progettuali di alcuni edifici di riferimento negli USA, la Torre Astor e le Torri di Marina City in Chicago progettate da Bertrand Goldberg. In conclusione, le analisi strutturali effettuate hanno posto in evidenza le elevate capacità di risposta degli edifici analizzati. Questi edifici erano concepiti in un contesto di elevata cooperazione fra architetti e ingegneri strutturali, in assenza di velleità di predominio fra le diverse competenze e nell’ottica di realizzare opere destinate ad una lunga vita. Questo spirito innovativo e’ ciò che garantisce ai giorni nostri le possibilità di sopravvivenza di quelle opere e conferma la necessità di un’ampia collaborazione fra i diversi soggetti interessati al processo costruttivo.

Arturo Danusso in earthquake engineering and skyscraper design


Abstract

This research is devoted to the analysis of the possibility of preservation of reinforced concrete skyscrapers built in the Fifties and Sixties of the 20th Century. The main issue is the adequacy of these structures as they have been designed with Codes that didn’t take into account several variables and parameters. The research proposed here intends to analyze the structural performances of some iconic tall buildings in reinforced concrete, both in Italy and in the United States, in relation to current design code requirements. This analysis is performed going through the work of one of the Italian reference engineers and scientists of the Twentieth Century, Arturo Danusso, and of one of the protagonists of the U.S. reinforced concrete era, Bertrand Goldberg. In the first chapter the influence of Danusso’s theory of frameworks on Earthquake Engineering has been analyzed through the study of his earthquake resistant solution after the Messina-Reggio Calabria event in 1908. Subsequently, all his writings about dynamics in the period 1908-1954 are analyzed. It is evident that he had perfectly understood the importance of the dynamic behavior of structures not only in relation to seismic actions but also with reference to tall buildings designs. All these studies on Earthquake Engineering led him also to give a relevant role to the experimental testing of structures for a full understanding of the dynamic behavior. His experimental activity took advantage of the laboratory at Politecnico di Milano, where he was Professor, and at ISMES in Bergamo, through scaled models. This cultural background was essential in designing the first high-rise buildings in Milan after the World War 2. Indeed, Danusso was involved in the calculations of the main high-rise buildings in Milan in the Fifties, such as the Breda Tower, the Velasca Tower and the Pirelli Building. The design of these skyscrapers exhibits different structural solutions, respectively: the shear wall and rigid frame system, the tube and tube system with a rigid core and the gravity system. In this research, all the original aspects in Danusso’s skyscraper design have been pointed out and have been fundamental in the selection of the comparative case study in United States. Therefore, Bertrand Goldberg, with its Astor Tower and Marina City Towers, has been analyzed as the reference tall building architect in Chicago. Concluding, all the performed structural analyses of the skyscrapers mentioned above have shown high capacity resources and very effective behavior characteristics. These buildings were conceived with a strong initial cooperation between architects and structural engineers, with neither appearing to prevail and both intending to build a significant and durable work for their respective competence. Their innovations are still recognizable nowadays and confirm the need of the synergic collaboration between architects and engineers in the design and construction process.
DI BIASE, CAROLINA
23-set-2014
La ricerca e’ dedicata all’analisi delle possibilità di conservazione di grattacieli in cemento armato realizzati negli anni '50 e '60 del XX secolo. Il problema principale e’ costituito della valutazione dell’adeguatezza di queste strutture rispetto ai criteri costruttivi attuali, essendo stati realizzati senza tener conto di molti dei parametri e dei vincoli ora operativi. Lo studio quindi e’ rivolto all’analisi delle caratteristiche strutturali di alcuni edifici di riferimento in cemento armato, sia in Italia, sia negli USA, rispetto alla loro capacità di verifica dei criteri di progetto attuali. L’analisi e’ principalmente svolta ripercorrendo il lavoro svolto da una delle figure di riferimento del contesto italiano in ambito strutturale del XX Secolo, Arturo Danusso, e di uno dei protagonisti dell’era del cemento armato negli USA, Bertrand Goldberg. Il primo capitolo e’ dedicato all’analisi dell’influenza delle conoscenze di dinamica di Danusso sulla progettazione di costruzioni antisismiche, a partire dalle soluzioni studiate dopo il terremoto di Messina-Reggio Calabria del 1908. La ricerca prosegue quindi attraverso un’analisi critica dei suoi scritti sulla dinamica delle strutture nel periodo 1908-1954. E’ risultato evidente che aveva perfettamente compreso l’importanza dello studio del comportamento dinamico delle strutture, non solo in relazione alla risposta ad eventi sismici, ma anche rispetto ai criteri di progetto di edifici di elevata altezza. Gli studi di Ingegneria Sismica lo condussero anche a sviluppare attività sperimentali su strutture in scala per lo studio della risposta dinamica. Tali attività erano basate principalmente sul laboratorio presso il Politecnico di Milano (dove insegnava) e preso l’ISMES di Bergamo. Questi studi risultarono poi essenziali nel progetto dei primi edifici di grande altezza in Milano dopo la Seconda Guerra Mondiale. Danusso, infatti, venne coinvolto nella progettazione dei principali edifici degli anni 50, la Torre Breda, la Torre Velasca e il grattacielo Pirelli. Il progetto di questi grattacieli rappresenta un vero e proprio catalogo delle possibili opzioni strutturali: muri di controventamento, sistemi tubolari, nocciolo strutturale centrale, ecc. Nello studio vengono analizzati gli aspetti originali dell’attività di progettazione di Danusso e vengono sviluppati confronti con le scelte progettuali di alcuni edifici di riferimento negli USA, la Torre Astor e le Torri di Marina City in Chicago progettate da Bertrand Goldberg. In conclusione, le analisi strutturali effettuate hanno posto in evidenza le elevate capacità di risposta degli edifici analizzati. Questi edifici erano concepiti in un contesto di elevata cooperazione fra architetti e ingegneri strutturali, in assenza di velleità di predominio fra le diverse competenze e nell’ottica di realizzare opere destinate ad una lunga vita. Questo spirito innovativo e’ ciò che garantisce ai giorni nostri le possibilità di sopravvivenza di quelle opere e conferma la necessità di un’ampia collaborazione fra i diversi soggetti interessati al processo costruttivo.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
valentina_sumini_phd_thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Phd Thesis Valentina Sumini
Dimensione 20.3 MB
Formato Adobe PDF
20.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98037