La diffusione capillare delle Smart Grid, vale a dire di reti d'informazione che affiancano la rete di distribuzione elettrica e gestiscono l’elettricità in maniera più "intelligente" ed efficiente (evitando sprechi, sovraccarichi e cadute di tensione), costituisce uno degli elementi basilari dell'evoluzione verso modelli sociali, economici e di vita quotidiana con un minore impatto ambientale. Trattandosi di un argomento di forte attualità, il lavoro di tesi si è focalizzato sull'integrazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici su una Smart Grid, per studiare in seguito i possibili effetti che questa integrazione può portare sulla rete stessa. I primi aspetti che si sono approfonditi riguardano il concetto di Smart Grid e di Micro Grid. Si è valutata anche l'idea della Virtual Power Plant (VPP) ossia un insieme di impianti di generazione distribuita (come microcogenerazione, turbine eoliche, piccole centrali idroelettriche, generatori di back-up, ecc.) che sono gestiti collettivamente da un ente di controllo centrale. Successivamente, si è giunti a valutare i veicoli elettrici, in particolare si è parlato di ricarica di questi, specificandone come devono essere i tempi, della connessione tra veicolo e infrastruttura, dei carica batterie, per terminare con una panoramica normativa inerente alla tematica in oggetto. In seguito, si sono esaminati vari casi che si riferiscono all'impatto che i veicoli elettrici hanno sulla rete odierna. L'attenzione si è focalizzata su un primo esempio italiano di “Microgrid”, cioè quello della Smart Polygeneration Microgrid (S.P.M.) del Campus Universitario di Savona, la cui inaugurazione è avvenuta il 12 febbraio 2014. Infine è stata eseguita un’analisi di confronto di differenti scenari, al fine di poter stabilire come conviene modulare la potenza delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici per ottimizzare al meglio il controllo della rete.
Ottimizzazione della ricarica dei veicoli elettrici nella Smart Polygeneration Microgrid di Savona
MILANESI, ALBERTO
2013/2014
Abstract
La diffusione capillare delle Smart Grid, vale a dire di reti d'informazione che affiancano la rete di distribuzione elettrica e gestiscono l’elettricità in maniera più "intelligente" ed efficiente (evitando sprechi, sovraccarichi e cadute di tensione), costituisce uno degli elementi basilari dell'evoluzione verso modelli sociali, economici e di vita quotidiana con un minore impatto ambientale. Trattandosi di un argomento di forte attualità, il lavoro di tesi si è focalizzato sull'integrazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici su una Smart Grid, per studiare in seguito i possibili effetti che questa integrazione può portare sulla rete stessa. I primi aspetti che si sono approfonditi riguardano il concetto di Smart Grid e di Micro Grid. Si è valutata anche l'idea della Virtual Power Plant (VPP) ossia un insieme di impianti di generazione distribuita (come microcogenerazione, turbine eoliche, piccole centrali idroelettriche, generatori di back-up, ecc.) che sono gestiti collettivamente da un ente di controllo centrale. Successivamente, si è giunti a valutare i veicoli elettrici, in particolare si è parlato di ricarica di questi, specificandone come devono essere i tempi, della connessione tra veicolo e infrastruttura, dei carica batterie, per terminare con una panoramica normativa inerente alla tematica in oggetto. In seguito, si sono esaminati vari casi che si riferiscono all'impatto che i veicoli elettrici hanno sulla rete odierna. L'attenzione si è focalizzata su un primo esempio italiano di “Microgrid”, cioè quello della Smart Polygeneration Microgrid (S.P.M.) del Campus Universitario di Savona, la cui inaugurazione è avvenuta il 12 febbraio 2014. Infine è stata eseguita un’analisi di confronto di differenti scenari, al fine di poter stabilire come conviene modulare la potenza delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici per ottimizzare al meglio il controllo della rete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_Milanesi.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
9.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/98045