Il progetto di riqualificazione dello scalo ferroviario di Porta Genova a Milano prevede la costruzione di nuovi scenari urbani e metropolitani all’interno del grande vuoto urbano che si costituirà in seguito alla dismissione dell’asse infrastrutturale che dalla chiesa di San Cristoforo arriva alla stazione di testa di Porta Genova, che si trova nel cuore della città consolidata. L’area in questione non si limita alla sezione del tracciato ferroviario ma, partendo dalla testa della stazione nel punto in cui i binari vengono bruscamente interrotti dal muro che li separa da via Savona, continua verso il Naviglio passando tangente al ponte di attraversamento, fino a giungere alla grande arteria stradale del sovrappasso di Viale Cassala, comprendendo anche l’area attualmente occupata da vari magazzini industriali. L’area rappresenta una frattura netta tra il tessuto residenziale impostato sulle strade che si dipartono dalla stazione (corso Colombo, corso Genova, via Vigevano) e il tessuto sviluppatisi intorno a via Savona, interessato in anni recenti da significative trasformazioni funzionali. In questo quadro la dismissione integrale dell’impianto ferroviario consente di pensare all’insediamento di nuove funzioni che tengano in considerazione le diversità di questi tessuti e che siano in grado di costituire una nuova significativa polarità nel contesto. Un altro aspetto di cui bisogna sicuramente tenere conto è il rapporto con i sistemi paesaggistici - ambientali di cui quello delle acque , costituito dai Navigli e dalla Darsena, ne rappresenta sicuramente la caratteristica peculiare e diventa occasione per l’attestarsi in un ambito centrale di un sistema di alto valore ambientale, quello del parco lineare del Naviglio.
Progetto di riqualificazione dell'ex scalo ferroviario Porta Genova, Milano
GALEAZZO, MARIA ELISA
2013/2014
Abstract
Il progetto di riqualificazione dello scalo ferroviario di Porta Genova a Milano prevede la costruzione di nuovi scenari urbani e metropolitani all’interno del grande vuoto urbano che si costituirà in seguito alla dismissione dell’asse infrastrutturale che dalla chiesa di San Cristoforo arriva alla stazione di testa di Porta Genova, che si trova nel cuore della città consolidata. L’area in questione non si limita alla sezione del tracciato ferroviario ma, partendo dalla testa della stazione nel punto in cui i binari vengono bruscamente interrotti dal muro che li separa da via Savona, continua verso il Naviglio passando tangente al ponte di attraversamento, fino a giungere alla grande arteria stradale del sovrappasso di Viale Cassala, comprendendo anche l’area attualmente occupata da vari magazzini industriali. L’area rappresenta una frattura netta tra il tessuto residenziale impostato sulle strade che si dipartono dalla stazione (corso Colombo, corso Genova, via Vigevano) e il tessuto sviluppatisi intorno a via Savona, interessato in anni recenti da significative trasformazioni funzionali. In questo quadro la dismissione integrale dell’impianto ferroviario consente di pensare all’insediamento di nuove funzioni che tengano in considerazione le diversità di questi tessuti e che siano in grado di costituire una nuova significativa polarità nel contesto. Un altro aspetto di cui bisogna sicuramente tenere conto è il rapporto con i sistemi paesaggistici - ambientali di cui quello delle acque , costituito dai Navigli e dalla Darsena, ne rappresenta sicuramente la caratteristica peculiare e diventa occasione per l’attestarsi in un ambito centrale di un sistema di alto valore ambientale, quello del parco lineare del Naviglio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_Galeazzo_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Testo
Dimensione
58.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
58.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Galeazzo_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
24.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Galeazzo_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
20.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Galeazzo_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Galeazzo_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
22.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Galeazzo_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
6.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Galeazzo_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
833.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
833.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Galeazzo_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_Galeazzo_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
8.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/98144