Inserendosi in un contesto di riqualificazione generale degli scali ferroviari milanesi, il progetto ridefinisce il vuoto urbano nato dalla dismissione del tratto ferroviario compreso tra la Chiesa di San Cristoforo e la stazione di Porta Genova. La necessità di riunificare parti di città differenti e la possibilità offerta dai sistemi paesaggistico-ambientali legati al naviglio hanno portato il progetto ad utilizzare una strategia incentrata sullo sviluppo dello spazio pubblico e degli spazi verdi, attraverso, in primis, la progettazione di un parco lineare caratterizzato da una larghezza costante che occupa il sedime dei binari e su cui si strutturano nuovi spazi verdi a seconda del contesto. La conformazione longitudinale dell’area d’interesse rende pertanto possibile, a scala territoriale, il collegamento tra il sistema del verde agricolo extra-urbano, che accompagna il naviglio lungo il suo percorso, con un sistema di verde urbano frammentario che trova una nuova continuità. Passando alla scala urbana, percorsi pedonali trasversali all’area permettono al nuovo insediamento di interagire con il sistema locale e di ricucire il tessuto finora interrotto dalla linea ferroviaria. L’intervento inoltre restituisce in chiave reinterpretata le caratteristiche peculiari dell’area attraverso un attento processo di riqualificazione funzionale degli edifici esistenti, ossia l’ex magazzino FS e la Stazione di Porta Genova, e attraverso l’inserimento di un sistema residenziale che ridefinisce il fronte sul naviglio utilizzando il medesimo carattere degli isolati dal lato dell’alzaia in prossimità della Darsena.

Progetto di riqualificazione dell'ex scalo ferroviario di Porta Genova, Milano

LUSSIGNOLI, ALESSANDRO
2013/2014

Abstract

Inserendosi in un contesto di riqualificazione generale degli scali ferroviari milanesi, il progetto ridefinisce il vuoto urbano nato dalla dismissione del tratto ferroviario compreso tra la Chiesa di San Cristoforo e la stazione di Porta Genova. La necessità di riunificare parti di città differenti e la possibilità offerta dai sistemi paesaggistico-ambientali legati al naviglio hanno portato il progetto ad utilizzare una strategia incentrata sullo sviluppo dello spazio pubblico e degli spazi verdi, attraverso, in primis, la progettazione di un parco lineare caratterizzato da una larghezza costante che occupa il sedime dei binari e su cui si strutturano nuovi spazi verdi a seconda del contesto. La conformazione longitudinale dell’area d’interesse rende pertanto possibile, a scala territoriale, il collegamento tra il sistema del verde agricolo extra-urbano, che accompagna il naviglio lungo il suo percorso, con un sistema di verde urbano frammentario che trova una nuova continuità. Passando alla scala urbana, percorsi pedonali trasversali all’area permettono al nuovo insediamento di interagire con il sistema locale e di ricucire il tessuto finora interrotto dalla linea ferroviaria. L’intervento inoltre restituisce in chiave reinterpretata le caratteristiche peculiari dell’area attraverso un attento processo di riqualificazione funzionale degli edifici esistenti, ossia l’ex magazzino FS e la Stazione di Porta Genova, e attraverso l’inserimento di un sistema residenziale che ridefinisce il fronte sul naviglio utilizzando il medesimo carattere degli isolati dal lato dell’alzaia in prossimità della Darsena.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Lussignoli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: COPERTINA
Dimensione 20.37 kB
Formato Adobe PDF
20.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: INDICE
Dimensione 16.68 kB
Formato Adobe PDF
16.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: ABSTRACT
Dimensione 23.65 kB
Formato Adobe PDF
23.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: MASTERPLAN
Dimensione 33.93 kB
Formato Adobe PDF
33.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: BIBLIOGRAFIA
Dimensione 19.21 kB
Formato Adobe PDF
19.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA1
Dimensione 54.67 MB
Formato Adobe PDF
54.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA2
Dimensione 47.06 MB
Formato Adobe PDF
47.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA8
Dimensione 5.55 MB
Formato Adobe PDF
5.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA09
Dimensione 52.07 MB
Formato Adobe PDF
52.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA10
Dimensione 62.66 MB
Formato Adobe PDF
62.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_A0_TAVOLA.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA11
Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_A0_TAVOLA.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA12
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_13.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA13
Dimensione 170.81 kB
Formato Adobe PDF
170.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_14.pdf

non accessibile

Descrizione: STRUTTURE
Dimensione 699.93 kB
Formato Adobe PDF
699.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_10_Lussignoli_15.pdf

non accessibile

Descrizione: IMPIANTI
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98146