ABSTRACT Fin dalla sua nascita la città dell’Aquila ha avuto una storia particolare ed interessante. Una città nata per volontà di quattro castelli che si riunirono per fondare un unica città, che contenesse all’interno di essa i corrispettivi quattro quarti, con le proprie chiese, piazze e fontane. LAquila fu sempre territorio di numerosi terremoti, i quali sconvolsero la città e le vite dei propri abitanti. Il più forte tra questi fu nel 1703, ma il mio punto di partenza è il terremoto del 2009. In seguito a questo terremoto gli abitanti si ritrovarono senza la loro città; si costruirono le così chiamate New Town, queste però non diedero nuova vita agli aquilani, ma gli fecero solamente desiderare ancora più ardentemente la loro città. Nel piano di ricostruzione del Comune de L’aquila sono previste le prime ricostruzioni pubbliche ed i nuovi progetti di carattere urbano. Tra questi si trova, a fianco della piazza del Duomo, il complesso San Filippo, a mio avviso edificio importantissimo per la sua storia, per la sua posizione, e per le sue potenzialità. La prima pietra della Chiesa di San Filippo Neri venne posata nel 1637, ma non fu solo un edificio sacro. Negli anni infatti divenne anche deposito daziario, palestra ed in seguito teatro. Il convento di San Filippo Neri, a fianco della chiesa, nel corso della sua storia fu edificio del fascismo ed edificio per uffici del Comune de L’Aquila. Il mio progetto verte sul consolidamento e sulla ricostruzione del complesso San Filippo con l’obbiettivo di dare agli abitanti della città uno spazio loro dove riconoscersi. Ho quindi analizzato l’edificio dal punto di vista storico e strutturale, ed in base a come lo ha lasciato il terremoto, ho optato per un tipo di intervento che fosse poco invasivo e reversibile. Nella chiesa dove, fino a qualche anno fa c’era il teatro, ho progettato uno spazio in continua trasformazione e che può diventare sala teatro, sala espositiva, spazio per le esercitazioni di danza, concerti, o anche solo di visita alla chiesa sconsacrata. E’ invece nel’ ex convento che si svolgeranno le più svariate attività: caffè letterario, aule di lingua straniera, sale lettura, aule di musica, spazi ludici per i bambini e le loro mamma, aule per corsi di fotografia e scultura, ed infine un ristorante con terrazza. All’interno del cortile ci sarà la nuova piazza, coperta ma aperta, una scatola indipendente, con una nuova struttura che in caso di un futuro terremoto non andrà a gravare sulle murature esistenti. E’ questo il cuore del progetto, un passo verso L’Aquila.
L'Aquila, ricostruire in centro : consolidamento e nuove attività civiche nel complesso di San Filippo Neri
LORIS, ARIANNA
2013/2014
Abstract
ABSTRACT Fin dalla sua nascita la città dell’Aquila ha avuto una storia particolare ed interessante. Una città nata per volontà di quattro castelli che si riunirono per fondare un unica città, che contenesse all’interno di essa i corrispettivi quattro quarti, con le proprie chiese, piazze e fontane. LAquila fu sempre territorio di numerosi terremoti, i quali sconvolsero la città e le vite dei propri abitanti. Il più forte tra questi fu nel 1703, ma il mio punto di partenza è il terremoto del 2009. In seguito a questo terremoto gli abitanti si ritrovarono senza la loro città; si costruirono le così chiamate New Town, queste però non diedero nuova vita agli aquilani, ma gli fecero solamente desiderare ancora più ardentemente la loro città. Nel piano di ricostruzione del Comune de L’aquila sono previste le prime ricostruzioni pubbliche ed i nuovi progetti di carattere urbano. Tra questi si trova, a fianco della piazza del Duomo, il complesso San Filippo, a mio avviso edificio importantissimo per la sua storia, per la sua posizione, e per le sue potenzialità. La prima pietra della Chiesa di San Filippo Neri venne posata nel 1637, ma non fu solo un edificio sacro. Negli anni infatti divenne anche deposito daziario, palestra ed in seguito teatro. Il convento di San Filippo Neri, a fianco della chiesa, nel corso della sua storia fu edificio del fascismo ed edificio per uffici del Comune de L’Aquila. Il mio progetto verte sul consolidamento e sulla ricostruzione del complesso San Filippo con l’obbiettivo di dare agli abitanti della città uno spazio loro dove riconoscersi. Ho quindi analizzato l’edificio dal punto di vista storico e strutturale, ed in base a come lo ha lasciato il terremoto, ho optato per un tipo di intervento che fosse poco invasivo e reversibile. Nella chiesa dove, fino a qualche anno fa c’era il teatro, ho progettato uno spazio in continua trasformazione e che può diventare sala teatro, sala espositiva, spazio per le esercitazioni di danza, concerti, o anche solo di visita alla chiesa sconsacrata. E’ invece nel’ ex convento che si svolgeranno le più svariate attività: caffè letterario, aule di lingua straniera, sale lettura, aule di musica, spazi ludici per i bambini e le loro mamma, aule per corsi di fotografia e scultura, ed infine un ristorante con terrazza. All’interno del cortile ci sarà la nuova piazza, coperta ma aperta, una scatola indipendente, con una nuova struttura che in caso di un futuro terremoto non andrà a gravare sulle murature esistenti. E’ questo il cuore del progetto, un passo verso L’Aquila.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_LORIS_TAV.1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: analisi e storia della città
Dimensione
31.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: L'Aquila dentro le mura
Dimensione
11.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Piano di Ricostruzione
Dimensione
11.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola delle Chiese nel centro della città
Dimensione
5.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.5.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Stato di fatto complesso San Filippo
Dimensione
9.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.6.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Stato di fatto e quadro fessurativo
Dimensione
4.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.7.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola interventi 1
Dimensione
6.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.8.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola interventi 2
Dimensione
11.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.9.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola interventi 3
Dimensione
6.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: area di progetto
Dimensione
4.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Progetto 1
Dimensione
9 MB
Formato
Adobe PDF
|
9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_TAV.12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavol di progetto 2
Dimensione
4.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_10_LORIS_Testo di Tesi.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo di Tesi
Dimensione
935.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/98148