This work is a techinical and economical feasibility study about taking advantage of using, within hydro production purpose, some drainage water coming from a tunnel of an hydro power plant. Ponte Formazza hydro power plant is feeded by a 5km channel, steel pipe made and erected in a walkable by side tunnel: draiange water may be stored and pumped 30m head back into the dam, by using the same channel, and then be used in the underlying hydro power plant with 840m net head. The aim of the present work is to quantify the extent of the drainage water flow, to size a pumping station and evaluate, from an economical point of view, the whole project.

Il lavoro riguarda uno studio di fattibilità tecnico ed economico del recupero, ai fini di produzione di energia, delle acque di infiltrazione di una galleria di un impianto idroelettrico. L'impianto di Ponte Formazza è alimentato da un canale derivatore di circa 5km, in tubazione metallica, posato in galleria in roccia: le venute della galleria, una volta raccolte, possono essere ripompate in diga per un dislivello di circa 30m, attraverso il canale derivatore stesso, ed essere poi utilizzate dalla sottostante centrale idroelettrica su di un salto di 840m. Il lavoro ha lo scopo di quantificare l'entità delle venute, dimensionare un adeguato sistema di recupero e pompaggio e valutarne l'opportunità di realizzazione dal punto di vista economico.

Recupero delle venute in galleria del canale derivatore dell'impianto idroelettrico di Ponte Formazza

CANNATA, ANDREA
2013/2014

Abstract

This work is a techinical and economical feasibility study about taking advantage of using, within hydro production purpose, some drainage water coming from a tunnel of an hydro power plant. Ponte Formazza hydro power plant is feeded by a 5km channel, steel pipe made and erected in a walkable by side tunnel: draiange water may be stored and pumped 30m head back into the dam, by using the same channel, and then be used in the underlying hydro power plant with 840m net head. The aim of the present work is to quantify the extent of the drainage water flow, to size a pumping station and evaluate, from an economical point of view, the whole project.
MATLI, ROBERTO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
Il lavoro riguarda uno studio di fattibilità tecnico ed economico del recupero, ai fini di produzione di energia, delle acque di infiltrazione di una galleria di un impianto idroelettrico. L'impianto di Ponte Formazza è alimentato da un canale derivatore di circa 5km, in tubazione metallica, posato in galleria in roccia: le venute della galleria, una volta raccolte, possono essere ripompate in diga per un dislivello di circa 30m, attraverso il canale derivatore stesso, ed essere poi utilizzate dalla sottostante centrale idroelettrica su di un salto di 840m. Il lavoro ha lo scopo di quantificare l'entità delle venute, dimensionare un adeguato sistema di recupero e pompaggio e valutarne l'opportunità di realizzazione dal punto di vista economico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_CANNATA_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Corpo principale del testo
Dimensione 56.5 MB
Formato Adobe PDF
56.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_02.jpg

non accessibile

Descrizione: Allegato A - Edison - Impianto di Ponte - Canale derivatore - Profilo longitudinale e sezioni
Dimensione 10.84 MB
Formato JPEG
10.84 MB JPEG   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_03.tif

non accessibile

Descrizione: Allegato B - Edison - Impianto di Ponte - Canale derivatore - Pozzo piezometrico e camera di manovra
Dimensione 18.89 MB
Formato TIFF
18.89 MB TIFF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato C - Edison 614-69a - Impianto di Ponte - Camera di manovra
Dimensione 355.37 kB
Formato Adobe PDF
355.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato D - Enel NV-1022-001 - Stramazzo per misura drenaggi canale derivatore
Dimensione 447.39 kB
Formato Adobe PDF
447.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato E - Enel NV-1022-002 - Centrale di Ponte - Camera di manovra VF - Pianta attuale
Dimensione 177.55 kB
Formato Adobe PDF
177.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato F - Enel NV-1022-003 - Centrale di Ponte - Camera di manovra VF - Prospetto attuale
Dimensione 259.73 kB
Formato Adobe PDF
259.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato G - Enel NV-1022-004 - Centrale di Ponte - Camera di manovra VF - Sezione attuale
Dimensione 142.29 kB
Formato Adobe PDF
142.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato H - Enel NV-1022-005 - Centrale di Ponte - Camera di manovra VF - Ipotesi di disposizione delle pompe di recupero - pianta
Dimensione 273.93 kB
Formato Adobe PDF
273.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato I - Enel NV-1022-006 - Centrale di Ponte - Camera di manovra VF - Ipotesi di disposizione delle pompe di recupero - sezione
Dimensione 199.84 kB
Formato Adobe PDF
199.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato L - Excel pompe Tamier 01
Dimensione 43.48 kB
Formato Adobe PDF
43.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato L - Excel pompe Tamier 02
Dimensione 18.66 kB
Formato Adobe PDF
18.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato M - Scheda pompe
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_CANNATA_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato N - Scheda investimento
Dimensione 40.82 kB
Formato Adobe PDF
40.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98444