This research starts from a reflection on the rural space of Sardinia. It has on the background the theme of the isolation - not the geographical one, rather the internal one -, taken not as problematic by itself, but as a component that strongly conditioned the forms of settlement in different periods. The isolation in fact, strongly returns as a genetic imprinting in the historical layers, and it also has an important role on the present transformations of inhabited spaces. As it finds a direct correlation between some specific forms of isolation, and the dynamics of change due to the rural abandonments, the work develops methodological tools useful for the definition of a modus operandi generalizable to similar situations, which has the architectural project as final aim. For this historical moment, the need to rise up the issue of the abandonments of rural marginal areas, is imperative for the serious implications they have in environmental, cultural and economic terms. The objective of the thesis is to quantify their extent, precisely identify their forms and effects on the territory, admitting, in a pre-figurative optic, scenarios of transformation possible and realistically achievable. This implies the acceptance of a series of compromises and constraints: the agricultural practice, as constructive practice of spaces and territories, and for that assimilable within the field of architecture, sets the degrees of freedom of the project, establishing the basic orientation to follow. The work consists of four sections: the first is an introduction, the second and the third one deepen a study on the modification processes of rural territories of Sardinia, the last one arrives to an experimental project of transformation; this wants to be the open conclusion of a general methodological approach to the architectural project in the abandoned territories. I. Islands is a short theoretical and conceptual survey on the theme of the island, which refers to external disciplinary contributions. An extension of the meaning of island, going beyond the simple physical-environmental data with a migration towards abstract geographies, has been useful to broaden the possibilities of its use as interpretative category. The attempt of reducing the island to an encoded spatial entity, has been rather difficult: the presence of a series of variables, describes in fact a space hardly fixable within rigid schemes, conceptually open and subjected to free interpretations. Contrary to its stereotyped image of enclosed element, finite and well defined by its borders, the island is therefore an unpredictably variable space. II. Inhabited islands is a retrospective path. Through the construction of historical outlines, fixes the high points of the territorial transformations of Sardinian rural space. There is a divide between the slow changes of the ancient history, linked to the forms of land management during different political systems, and the rapid upheavals introduced in modern times by the mechanization and by the capitalist processes of production. These ones, with the mutations introduced in the space of only a half-century, built new geographies and territories in abandonment. Digging back in time, has been useful to discover continuities and discontinuities between the insular forms of the settlement. The inhabited spaces in Sardinia, diffused in a territory mostly empty, despite to their inherent weakness and instability seem in fact to have partly preserved through time, traces of the original matrix. The reorganization of the wide variety of landscapes within a taxonomy that tries to be the synthesis of this incessant historical construction, contributed to the understanding of the present architecture of the territory. Recognize in the phenomena of abandonment the main modificative component of the contemporary rural space, requested a special investigation around trajectories of research and consolidated studies, both in Sardinia and in other contexts. III. Rural Isolario is an atlas of islands and territories in abandonment. It collects a set of surveys carried out on a territorial sample in southern Sardinia. The complexity of the abandonments, is broken up through the development of a codified method of analysis, that makes a distinction between generic abandonments and differential abandonments. In this way has been possible to have two different degrees of widening: a synthesis for general categories, highlighting territorial dynamics of transformation at large scale, and a description of the particular case, without loosing any intermediate situation to have an outcome as much as possible scientifically valid. A long fieldwork explored and recorded the heterogeneous set of spatial modifications introduced by the abandonments: both the ones occurred in the long term, and the ones that continue to shape the spaces of slow everyday lives in extinction. The final product is a mapping of the abandonments accompanied by a description through images. These become an indispensable instrument of the project, because they give evidence to the availability of soils and artefact to be used and re-used. IV. Other islands is a design experiment. It imagines possible scenarios, investigating in search of abandoned and lost spaces to give back to the collectivity. Wondering about the possibility of returning to the territories in abandonment implies deep reflections on the role of the architectural project in this places, on its capability to metabolize the opportunities offered, often weak and occasional, and to convert them into concrete modifications of the inhabited spaces. The project, like a re-discovery, roots itself on potential and implicit lines of development, already existing in the territory, and recognizable for the presence of residual survival traces. The application of a sum of actions and operations to a real context, is the test of a theoretical line that assumes the agricultural practice as tool for the redemption of abandoned territories. The results, coming also from the collaboration with specialists on agricultural disciplines, are the specific response to the particular case considered, given the impossibility of applying strategies generically extensible. The project in fact, makes sense only if locally specified; its value is to be searched inside the overall process as coordinated set of analytical and pre-figurative steps and not in the single result. This is intended only as an open combination, a new beginning for future transformations.

Questa ricerca parte da una riflessione sullo spazio rurale della Sardegna che ha sullo sfondo la questione dell’isolamento -non tanto quello geografico, piuttosto quello interno-, assunto di per sé non come categoria problematica ma più come ragione insediativa che ha fortemente e in diverso modo condizionato e caratterizzato le forme dell’abitare sardo. L’isolamento ritorna infatti insistentemente, quasi come un imprinting genetico, nelle innumerevoli stratificazioni alle diverse epoche storiche, e influendo anche sulle trasformazioni degli assetti attuali. Trovando una correlazione tra alcune specifiche forme di isolamento e le dinamiche di modificazione dovute agli abbandoni rurali, il lavoro mette a punto strumenti metodologici utili alla definizione di un modus operandi generalizzabile a contesti simili, che abbia il progetto d’architettura come fine ultimo. Rispetto al momento storico, la necessità di sollevare il problema degli abbandoni rurali nelle aree marginali è impellente per le gravi implicazioni che questi hanno dal punto di vista ambientale, culturale ed economico. L’obiettivo della tesi è quantificarne l’entità, identificarne con precisione le forme e gli effetti sul territorio, in un’ottica prefigurativa che ammetta scenari di trasformazione possibili e realisticamente attuabili. Questo comporta l’accettazione di una serie di compromessi e di vincoli cui il progetto d’architettura non può in alcun modo sottrarsi. La pratica agricola, intesa come pratica costruttiva di spazi e territori, e per questo assimilabile dal punto di vista disciplinare all’interno del campo d’azione dell’architettura, contribuisce a fissare i gradi di libertà del progetto, costituendosi come un orientamento di fondo da seguire. Il lavoro si compone di quattro sezioni: una introduttiva, altre due che approfondiscono uno studio sui processi di modificazione dello spazio rurale sardo, per giungere infine a un esperimento progettuale che sia la conclusione aperta di un generale approccio metodologico al progetto di architettura nei territori in abbandono. I. Isole è una breve ricognizione teorico-concettuale sul tema dell’isola che fa riferimento a apporti disciplinari esterni. Un’estensione del significato di isola, andando oltre il semplice dato fisico-ambientale con una migrazione concettuale verso le geografie astratte, è servita ad ampliarne le possibilità di utilizzo come categoria interpretativa. Il tentativo di riduzione dell’isola a ente spaziale codificato si è rivelato invece piuttosto difficile: la presenza di una serie di variabili, descrive infatti uno spazio difficilmente incardinabile entro schemi rigidamente fissati, concettualmente aperto e soggetto a libere interpretazioni. A discapito dell’immagine stereotipata di elemento chiuso, finito, e puntualmente definito dai suoi confini, l’isola è dunque uno spazio imprevedibilmente variabile. II. Isole abitate è un percorso retrospettivo. Con la costruzione di quadri storici, fissa i momenti salienti delle trasformazioni territoriali dello spazio rurale della Sardegna. Esiste uno spartiacque tra la storia millenaria delle modificazioni lente, strettamente intrecciate alle forme di gestione della terra dei diversi ordinamenti politici, e i grandi e rapidi sconvolgimenti introdotti in epoca moderna dalla meccanizzazione e dai modi di produzione capitalisti; questi, nell’arco di un solo cinquantennio, hanno ridisegnato geografie e disseminato abbandoni. Scavare a fondo e a ritroso nel tempo è servito a scoprire quali potessero essere le continuità e le discontinuità tra le forme insulari dell’insediamento. Diluito in un territorio tendenzialmente vuoto, lo spazio abitato sardo, nonostante la sua instabilità e debolezza intrinseca, sembrerebbe infatti aver in parte conservato tracce della sua matrice originaria. Il riordino della grande varietà di spazi e paesaggi rurali entro una tassonomia che di questa incessante costruzione storica prova a essere la sintesi, ha contribuito a dare una definizione dell’architettura del territorio di oggi. Riconoscere nei fenomeni di abbandono la principale componente modificativa dello spazio rurale contemporaneo, ha infine richiesto un’indagine specifica sul fenomeno, facendo anche riferimento a traiettorie di ricerca consolidatesi attorno agli studi sugli abbandoni rurali storici, in Sardegna e in altri contesti. III. Isolario rurale è un atlante di isole e territori in abbandono. Raccoglie le indagini effettuate su un campione territoriale individuato nella Sardegna meridionale, sufficientemente esteso da permettere di avere risultati tipizzabili entro condizioni geografiche differenziate. La complessità dei fenomeni di abbandono viene scorporata con la messa a punto di un metodo codificato, che fa una distinzione tra abbandoni generici e abbandoni differenziali . È stato possibile avere in questo modo due diversi gradi di approfondimento sul fenomeno: da una sintesi per categorie generali, utile a mettere in luce dinamiche territoriali di trasformazione a grande scala, si passa, senza tralasciare le situazioni intermedie, al caso particolare, per giungere a degli esiti il più possibile esatti e scientificamente validi. Un lungo lavoro sul campo ha esplorato, registrato e sistematizzato l’insieme eterogeneo di modificazioni spaziali con cui gli abbandoni si sono manifestati nella lunga durata, e i modi attraverso cui continuano, per accumulazione, a dare forma agli spazi di un vivere quotidiano lento e in estinzione. Il prodotto finale è una mappatura degli abbandoni corredata da descrizioni per immagini, che evidenziando la disponibilità all’uso e al riuso di suoli e manufatti, diventa strumento indispensabile al progetto, e base conoscitiva di supporto a qualsiasi azione modificativa. IV. Isole altre è un esperimento progettuale. Con la prefigurazione di scenari possibili, indaga alla ricerca di spazi abbandonati e persi da restituire alla collettività. Interrogarsi sulle possibilità di ritorno ai territori in abbandono, implica profonde riflessioni sul ruolo del progetto d’architettura in questi luoghi, sulle sue capacità di metabolizzare le opportunità -spesso deboli e occasionali- di volta in volta offerte, convertendole in modificazioni concrete dello spazio abitato. Il progetto, nelle forme di una riscoperta, si innesta su linee di sviluppo potenziali e implicite, già tracciate nel territorio e riconoscibili a uno sguardo attento per la presenza di una serie di indizi di sopravvivenza residua. L’applicazione di una somma di azioni e operazioni modificative a un contesto reale individuato, è la verifica di un modo di agire che in linea teorica si muove sullo sfondo della pratica agricola, riconoscendovi lo strumento per il riscatto dei territori in abbandono. Gli esiti ottenuti, frutto anche della collaborazione con specialisti delle discipline agrarie, sono una risposta specifica e particolare al caso considerato, vista l’impossibilità di applicare strategie genericamente estendibili. Il progetto ha infatti senso solo se specificato localmente e il suo valore è da ricercarsi nel processo complessivo come insieme coordinato di fasi analitiche e prefigurative, non nel singolo risultato ottenuto. Questo è da intendersi solo come una combinazione aperta e provvisoria, un inizio, un innesco di trasformazioni che potranno avvenire in tempi successivi se ce ne saranno le condizioni.

Isole altre: per un approccio al progetto architettonico nei territori in abbandono

IMPERA, SARA

Abstract

This research starts from a reflection on the rural space of Sardinia. It has on the background the theme of the isolation - not the geographical one, rather the internal one -, taken not as problematic by itself, but as a component that strongly conditioned the forms of settlement in different periods. The isolation in fact, strongly returns as a genetic imprinting in the historical layers, and it also has an important role on the present transformations of inhabited spaces. As it finds a direct correlation between some specific forms of isolation, and the dynamics of change due to the rural abandonments, the work develops methodological tools useful for the definition of a modus operandi generalizable to similar situations, which has the architectural project as final aim. For this historical moment, the need to rise up the issue of the abandonments of rural marginal areas, is imperative for the serious implications they have in environmental, cultural and economic terms. The objective of the thesis is to quantify their extent, precisely identify their forms and effects on the territory, admitting, in a pre-figurative optic, scenarios of transformation possible and realistically achievable. This implies the acceptance of a series of compromises and constraints: the agricultural practice, as constructive practice of spaces and territories, and for that assimilable within the field of architecture, sets the degrees of freedom of the project, establishing the basic orientation to follow. The work consists of four sections: the first is an introduction, the second and the third one deepen a study on the modification processes of rural territories of Sardinia, the last one arrives to an experimental project of transformation; this wants to be the open conclusion of a general methodological approach to the architectural project in the abandoned territories. I. Islands is a short theoretical and conceptual survey on the theme of the island, which refers to external disciplinary contributions. An extension of the meaning of island, going beyond the simple physical-environmental data with a migration towards abstract geographies, has been useful to broaden the possibilities of its use as interpretative category. The attempt of reducing the island to an encoded spatial entity, has been rather difficult: the presence of a series of variables, describes in fact a space hardly fixable within rigid schemes, conceptually open and subjected to free interpretations. Contrary to its stereotyped image of enclosed element, finite and well defined by its borders, the island is therefore an unpredictably variable space. II. Inhabited islands is a retrospective path. Through the construction of historical outlines, fixes the high points of the territorial transformations of Sardinian rural space. There is a divide between the slow changes of the ancient history, linked to the forms of land management during different political systems, and the rapid upheavals introduced in modern times by the mechanization and by the capitalist processes of production. These ones, with the mutations introduced in the space of only a half-century, built new geographies and territories in abandonment. Digging back in time, has been useful to discover continuities and discontinuities between the insular forms of the settlement. The inhabited spaces in Sardinia, diffused in a territory mostly empty, despite to their inherent weakness and instability seem in fact to have partly preserved through time, traces of the original matrix. The reorganization of the wide variety of landscapes within a taxonomy that tries to be the synthesis of this incessant historical construction, contributed to the understanding of the present architecture of the territory. Recognize in the phenomena of abandonment the main modificative component of the contemporary rural space, requested a special investigation around trajectories of research and consolidated studies, both in Sardinia and in other contexts. III. Rural Isolario is an atlas of islands and territories in abandonment. It collects a set of surveys carried out on a territorial sample in southern Sardinia. The complexity of the abandonments, is broken up through the development of a codified method of analysis, that makes a distinction between generic abandonments and differential abandonments. In this way has been possible to have two different degrees of widening: a synthesis for general categories, highlighting territorial dynamics of transformation at large scale, and a description of the particular case, without loosing any intermediate situation to have an outcome as much as possible scientifically valid. A long fieldwork explored and recorded the heterogeneous set of spatial modifications introduced by the abandonments: both the ones occurred in the long term, and the ones that continue to shape the spaces of slow everyday lives in extinction. The final product is a mapping of the abandonments accompanied by a description through images. These become an indispensable instrument of the project, because they give evidence to the availability of soils and artefact to be used and re-used. IV. Other islands is a design experiment. It imagines possible scenarios, investigating in search of abandoned and lost spaces to give back to the collectivity. Wondering about the possibility of returning to the territories in abandonment implies deep reflections on the role of the architectural project in this places, on its capability to metabolize the opportunities offered, often weak and occasional, and to convert them into concrete modifications of the inhabited spaces. The project, like a re-discovery, roots itself on potential and implicit lines of development, already existing in the territory, and recognizable for the presence of residual survival traces. The application of a sum of actions and operations to a real context, is the test of a theoretical line that assumes the agricultural practice as tool for the redemption of abandoned territories. The results, coming also from the collaboration with specialists on agricultural disciplines, are the specific response to the particular case considered, given the impossibility of applying strategies generically extensible. The project in fact, makes sense only if locally specified; its value is to be searched inside the overall process as coordinated set of analytical and pre-figurative steps and not in the single result. This is intended only as an open combination, a new beginning for future transformations.
GALLIANI, PIERFRANCO
VALENTE, ILARIA PAMELA SIMONETTA
19-dic-2014
Questa ricerca parte da una riflessione sullo spazio rurale della Sardegna che ha sullo sfondo la questione dell’isolamento -non tanto quello geografico, piuttosto quello interno-, assunto di per sé non come categoria problematica ma più come ragione insediativa che ha fortemente e in diverso modo condizionato e caratterizzato le forme dell’abitare sardo. L’isolamento ritorna infatti insistentemente, quasi come un imprinting genetico, nelle innumerevoli stratificazioni alle diverse epoche storiche, e influendo anche sulle trasformazioni degli assetti attuali. Trovando una correlazione tra alcune specifiche forme di isolamento e le dinamiche di modificazione dovute agli abbandoni rurali, il lavoro mette a punto strumenti metodologici utili alla definizione di un modus operandi generalizzabile a contesti simili, che abbia il progetto d’architettura come fine ultimo. Rispetto al momento storico, la necessità di sollevare il problema degli abbandoni rurali nelle aree marginali è impellente per le gravi implicazioni che questi hanno dal punto di vista ambientale, culturale ed economico. L’obiettivo della tesi è quantificarne l’entità, identificarne con precisione le forme e gli effetti sul territorio, in un’ottica prefigurativa che ammetta scenari di trasformazione possibili e realisticamente attuabili. Questo comporta l’accettazione di una serie di compromessi e di vincoli cui il progetto d’architettura non può in alcun modo sottrarsi. La pratica agricola, intesa come pratica costruttiva di spazi e territori, e per questo assimilabile dal punto di vista disciplinare all’interno del campo d’azione dell’architettura, contribuisce a fissare i gradi di libertà del progetto, costituendosi come un orientamento di fondo da seguire. Il lavoro si compone di quattro sezioni: una introduttiva, altre due che approfondiscono uno studio sui processi di modificazione dello spazio rurale sardo, per giungere infine a un esperimento progettuale che sia la conclusione aperta di un generale approccio metodologico al progetto di architettura nei territori in abbandono. I. Isole è una breve ricognizione teorico-concettuale sul tema dell’isola che fa riferimento a apporti disciplinari esterni. Un’estensione del significato di isola, andando oltre il semplice dato fisico-ambientale con una migrazione concettuale verso le geografie astratte, è servita ad ampliarne le possibilità di utilizzo come categoria interpretativa. Il tentativo di riduzione dell’isola a ente spaziale codificato si è rivelato invece piuttosto difficile: la presenza di una serie di variabili, descrive infatti uno spazio difficilmente incardinabile entro schemi rigidamente fissati, concettualmente aperto e soggetto a libere interpretazioni. A discapito dell’immagine stereotipata di elemento chiuso, finito, e puntualmente definito dai suoi confini, l’isola è dunque uno spazio imprevedibilmente variabile. II. Isole abitate è un percorso retrospettivo. Con la costruzione di quadri storici, fissa i momenti salienti delle trasformazioni territoriali dello spazio rurale della Sardegna. Esiste uno spartiacque tra la storia millenaria delle modificazioni lente, strettamente intrecciate alle forme di gestione della terra dei diversi ordinamenti politici, e i grandi e rapidi sconvolgimenti introdotti in epoca moderna dalla meccanizzazione e dai modi di produzione capitalisti; questi, nell’arco di un solo cinquantennio, hanno ridisegnato geografie e disseminato abbandoni. Scavare a fondo e a ritroso nel tempo è servito a scoprire quali potessero essere le continuità e le discontinuità tra le forme insulari dell’insediamento. Diluito in un territorio tendenzialmente vuoto, lo spazio abitato sardo, nonostante la sua instabilità e debolezza intrinseca, sembrerebbe infatti aver in parte conservato tracce della sua matrice originaria. Il riordino della grande varietà di spazi e paesaggi rurali entro una tassonomia che di questa incessante costruzione storica prova a essere la sintesi, ha contribuito a dare una definizione dell’architettura del territorio di oggi. Riconoscere nei fenomeni di abbandono la principale componente modificativa dello spazio rurale contemporaneo, ha infine richiesto un’indagine specifica sul fenomeno, facendo anche riferimento a traiettorie di ricerca consolidatesi attorno agli studi sugli abbandoni rurali storici, in Sardegna e in altri contesti. III. Isolario rurale è un atlante di isole e territori in abbandono. Raccoglie le indagini effettuate su un campione territoriale individuato nella Sardegna meridionale, sufficientemente esteso da permettere di avere risultati tipizzabili entro condizioni geografiche differenziate. La complessità dei fenomeni di abbandono viene scorporata con la messa a punto di un metodo codificato, che fa una distinzione tra abbandoni generici e abbandoni differenziali . È stato possibile avere in questo modo due diversi gradi di approfondimento sul fenomeno: da una sintesi per categorie generali, utile a mettere in luce dinamiche territoriali di trasformazione a grande scala, si passa, senza tralasciare le situazioni intermedie, al caso particolare, per giungere a degli esiti il più possibile esatti e scientificamente validi. Un lungo lavoro sul campo ha esplorato, registrato e sistematizzato l’insieme eterogeneo di modificazioni spaziali con cui gli abbandoni si sono manifestati nella lunga durata, e i modi attraverso cui continuano, per accumulazione, a dare forma agli spazi di un vivere quotidiano lento e in estinzione. Il prodotto finale è una mappatura degli abbandoni corredata da descrizioni per immagini, che evidenziando la disponibilità all’uso e al riuso di suoli e manufatti, diventa strumento indispensabile al progetto, e base conoscitiva di supporto a qualsiasi azione modificativa. IV. Isole altre è un esperimento progettuale. Con la prefigurazione di scenari possibili, indaga alla ricerca di spazi abbandonati e persi da restituire alla collettività. Interrogarsi sulle possibilità di ritorno ai territori in abbandono, implica profonde riflessioni sul ruolo del progetto d’architettura in questi luoghi, sulle sue capacità di metabolizzare le opportunità -spesso deboli e occasionali- di volta in volta offerte, convertendole in modificazioni concrete dello spazio abitato. Il progetto, nelle forme di una riscoperta, si innesta su linee di sviluppo potenziali e implicite, già tracciate nel territorio e riconoscibili a uno sguardo attento per la presenza di una serie di indizi di sopravvivenza residua. L’applicazione di una somma di azioni e operazioni modificative a un contesto reale individuato, è la verifica di un modo di agire che in linea teorica si muove sullo sfondo della pratica agricola, riconoscendovi lo strumento per il riscatto dei territori in abbandono. Gli esiti ottenuti, frutto anche della collaborazione con specialisti delle discipline agrarie, sono una risposta specifica e particolare al caso considerato, vista l’impossibilità di applicare strategie genericamente estendibili. Il progetto ha infatti senso solo se specificato localmente e il suo valore è da ricercarsi nel processo complessivo come insieme coordinato di fasi analitiche e prefigurative, non nel singolo risultato ottenuto. Questo è da intendersi solo come una combinazione aperta e provvisoria, un inizio, un innesco di trasformazioni che potranno avvenire in tempi successivi se ce ne saranno le condizioni.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_PhD_IMPERA.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/11/2015

Descrizione: Tesi: sezioni I.II.III.IV
Dimensione 100.66 MB
Formato Adobe PDF
100.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98521