In the recent years, Enterprise Risk Management (ERM) has emerged as a new risk management approach aimed at managing the portfolio of risks that faces an organization in an integrated, enterprise-wide manner. It is increasingly considered an essential component for firms’ success and growth since it adopts a more strategic, integrated and proactive perspective that enables companies to increase firm value not only by protecting against negative events but also by exploiting opportunities. Unlike traditional risk management, where individual risk categories are managed from a silo-based perspective, ERM involves a holistic view of risks allowing taking into account correlations across all risk classes. While in the literature there are theoretical motivations for ERM, empirical research on the benefits of ERM is still scarce. This thesis investigates the impact that embracing ERM has on listed firms. For this purpose, a scoring model, the ERM index (ERMi©) is built with parameters identified through a Delphi procedure to solicit experts’ opinions and obtain group consensus. ERMi© is calculated on a large sample of listed firms on a global scale, and structural equation modelling techniques are used to explore the impact of ERM on firm value and on share price volatility; simultaneously the determinants of ERM adoption are identified. The results are relevant for both the academics and practitioners: they fill a gap in the existing literature and enable managers to take decisions that are more informed on the benefits of ERM, to be compared with the costs of its implementation. ERMi© is also a practical tool that can be used by firms for a self-evaluation of their ERM systems or for rating purposes. The results of this work contribute to the understanding of the importance of ERM practices and clarify the conditions under which firms benefit most from ERM implementation.

Negli ultimi anni, l’Enterprise Risk Management (ERM) si è affermato come un nuovo approccio al risk management che mira a gestire il portafoglio di rischi aziendali in modo integrato e diffuso in tutta l’organizzazione. L’ERM è sempre più spesso considerato un componente essenziale per il successo e la crescita delle aziende poiché adotta una prospettiva più strategica, integrata e proattiva che consente alle aziende di creare valore non solo proteggendola da eventi negativi, ma anche sfruttando le opportunità. A differenza dei sistemi tradizionali, nei quali le singole categorie di rischio sono gestite in una logica ‘a silo’, l’ERM impiega una visione olistica dei rischi, consentendo così di tenere in considerazione anche le correlazioni esistenti tra le diverse classi di rischio. Mentre in letteratura vi sono da tempo dei razionali teorici per l’implementazione dell’ERM, la ricerca empirica sui benefici derivanti dall’adozione dell’ERM è ancora povera. Questa tesi investiga l’impatto che l’adozione dell’ERM ha sulle imprese quotate. A tal fine, è stato sviluppato un modello di scoring, l’ERM index (ERMi©), composto da parametri identificati attraverso una procedura Delphi che ha consentito di raggiungere il consenso tra gli esperti. L’ERMi© è quindi calcolato per un campione di imprese quotate su scala globale, e tecniche di structural equation modelling sono state impiegate per esplorare l’impatto dell’ERM sul valore di mercato delle imprese e sulla volatilità dei prezzi azionari; allo stesso tempo, sono stati identificati i fattori determinanti dell’adozione dell’ERM. I risultati sono rilevanti sia per gli accademici che per i practitioner: colmano un gap in letteratura e supportano I manager nei processi decisionali fornendo informazioni sui benefici pratici dell’ERM, consentendo di confrontarli con I costi da sostenere per la sua implementazione. L’ERMi© è anche un pratico strumento che può essere usato dalle imprese per un’auto-valutazione della qualità dei sistemi di ERM implementati, oppure utilizzato all’interno dei processi valutativi che assegnano un rating alle imprese. I risultati di questo lavoro contribuiscono ad una migliore comprensione dell’importanza delle pratiche di ERM e chiariscono le condizioni sotto le quali le imprese ottengono i maggiori benefici dall’adozione dell’ERM.

Enterprise Risk Management in listed firms: state of the art and the relation with shareholder value.

MONDA, BARBARA

Abstract

In the recent years, Enterprise Risk Management (ERM) has emerged as a new risk management approach aimed at managing the portfolio of risks that faces an organization in an integrated, enterprise-wide manner. It is increasingly considered an essential component for firms’ success and growth since it adopts a more strategic, integrated and proactive perspective that enables companies to increase firm value not only by protecting against negative events but also by exploiting opportunities. Unlike traditional risk management, where individual risk categories are managed from a silo-based perspective, ERM involves a holistic view of risks allowing taking into account correlations across all risk classes. While in the literature there are theoretical motivations for ERM, empirical research on the benefits of ERM is still scarce. This thesis investigates the impact that embracing ERM has on listed firms. For this purpose, a scoring model, the ERM index (ERMi©) is built with parameters identified through a Delphi procedure to solicit experts’ opinions and obtain group consensus. ERMi© is calculated on a large sample of listed firms on a global scale, and structural equation modelling techniques are used to explore the impact of ERM on firm value and on share price volatility; simultaneously the determinants of ERM adoption are identified. The results are relevant for both the academics and practitioners: they fill a gap in the existing literature and enable managers to take decisions that are more informed on the benefits of ERM, to be compared with the costs of its implementation. ERMi© is also a practical tool that can be used by firms for a self-evaluation of their ERM systems or for rating purposes. The results of this work contribute to the understanding of the importance of ERM practices and clarify the conditions under which firms benefit most from ERM implementation.
CORSO, MARIANO
GIORGINO, MARCO
16-dic-2014
Negli ultimi anni, l’Enterprise Risk Management (ERM) si è affermato come un nuovo approccio al risk management che mira a gestire il portafoglio di rischi aziendali in modo integrato e diffuso in tutta l’organizzazione. L’ERM è sempre più spesso considerato un componente essenziale per il successo e la crescita delle aziende poiché adotta una prospettiva più strategica, integrata e proattiva che consente alle aziende di creare valore non solo proteggendola da eventi negativi, ma anche sfruttando le opportunità. A differenza dei sistemi tradizionali, nei quali le singole categorie di rischio sono gestite in una logica ‘a silo’, l’ERM impiega una visione olistica dei rischi, consentendo così di tenere in considerazione anche le correlazioni esistenti tra le diverse classi di rischio. Mentre in letteratura vi sono da tempo dei razionali teorici per l’implementazione dell’ERM, la ricerca empirica sui benefici derivanti dall’adozione dell’ERM è ancora povera. Questa tesi investiga l’impatto che l’adozione dell’ERM ha sulle imprese quotate. A tal fine, è stato sviluppato un modello di scoring, l’ERM index (ERMi©), composto da parametri identificati attraverso una procedura Delphi che ha consentito di raggiungere il consenso tra gli esperti. L’ERMi© è quindi calcolato per un campione di imprese quotate su scala globale, e tecniche di structural equation modelling sono state impiegate per esplorare l’impatto dell’ERM sul valore di mercato delle imprese e sulla volatilità dei prezzi azionari; allo stesso tempo, sono stati identificati i fattori determinanti dell’adozione dell’ERM. I risultati sono rilevanti sia per gli accademici che per i practitioner: colmano un gap in letteratura e supportano I manager nei processi decisionali fornendo informazioni sui benefici pratici dell’ERM, consentendo di confrontarli con I costi da sostenere per la sua implementazione. L’ERMi© è anche un pratico strumento che può essere usato dalle imprese per un’auto-valutazione della qualità dei sistemi di ERM implementati, oppure utilizzato all’interno dei processi valutativi che assegnano un rating alle imprese. I risultati di questo lavoro contribuiscono ad una migliore comprensione dell’importanza delle pratiche di ERM e chiariscono le condizioni sotto le quali le imprese ottengono i maggiori benefici dall’adozione dell’ERM.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_PhD_Monda.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98529