Public procurement is continuing to evolve both conceptually and organizationally. That evolution accelerated during the 1990s as governments at all levels came under increasing pressures to “do more with less”. Indeed, all governmental entities of rich and poor countries are struggling in the face of unrelenting budget constraints; government downsizing; public demand for increased transparency in public procurement; and greater concerns about efficiency, fairness and equity. For all these reasons, procurement and its management must be considered a core function for public financial management and service delivery, and an effective and efficient public procurement systems are essential for the realization of the millennium development goals, as well as promotion of sustainable development. From these premises, the present thesis aims to shed more light on the characteristics of the public procurement system, exploring the link between a good strategy definition, the implementation of supportive operational levers, and targeted performance level. In particular, attention is focused on the organizational design side, which is the "heart" of a sound public procurement system.

Gli ultimi anni hanno visto una crescente attenzione verso la gestione degli acquisti da parte degli enti pubblici, in un periodo nel quale la capacità di "ottenere di più con meno risorse disponibili" è diventata fondamentale per la sopravvivenza delle pubbliche amministrazioni. gli enti pubblici di ogni livello e paese sono sempre più stretti nella morsa di tagli ai loro budget, riduzione del personale, richiesta di trasparenza procedurale interna ed esterna, e richiesta di spiccata efficienza ed equità. In questo contesto, gli acquisti assumono per gli enti un ruolo chiave, in quanto, una loro efficace ed efficiente gestione, diventa prerequisito per il raggiungimento di obiettivi di alto livello. Da queste premesse, il progetto di ricerca è nato con l'intento di far comprendere in maniera più sistematica quelle che sono le caratteristica del "sistema di acquisto pubblico", in particolare nel legame sussistente tra definizione della strategia, implementazione di conseguenti leve operative, e performance desiderabilmente ottenibili. In particolare, ruolo centrale è dato alle leve organizzative che, nel burocratico contesto pubblico, rappresentano il principale "motore" del cambiamento.

Creating public value through procurement: organizational levers to improve public procurement performance

PATRUCCO, ANDREA STEFANO

Abstract

Public procurement is continuing to evolve both conceptually and organizationally. That evolution accelerated during the 1990s as governments at all levels came under increasing pressures to “do more with less”. Indeed, all governmental entities of rich and poor countries are struggling in the face of unrelenting budget constraints; government downsizing; public demand for increased transparency in public procurement; and greater concerns about efficiency, fairness and equity. For all these reasons, procurement and its management must be considered a core function for public financial management and service delivery, and an effective and efficient public procurement systems are essential for the realization of the millennium development goals, as well as promotion of sustainable development. From these premises, the present thesis aims to shed more light on the characteristics of the public procurement system, exploring the link between a good strategy definition, the implementation of supportive operational levers, and targeted performance level. In particular, attention is focused on the organizational design side, which is the "heart" of a sound public procurement system.
CORSO, MARIANO
16-dic-2014
Gli ultimi anni hanno visto una crescente attenzione verso la gestione degli acquisti da parte degli enti pubblici, in un periodo nel quale la capacità di "ottenere di più con meno risorse disponibili" è diventata fondamentale per la sopravvivenza delle pubbliche amministrazioni. gli enti pubblici di ogni livello e paese sono sempre più stretti nella morsa di tagli ai loro budget, riduzione del personale, richiesta di trasparenza procedurale interna ed esterna, e richiesta di spiccata efficienza ed equità. In questo contesto, gli acquisti assumono per gli enti un ruolo chiave, in quanto, una loro efficace ed efficiente gestione, diventa prerequisito per il raggiungimento di obiettivi di alto livello. Da queste premesse, il progetto di ricerca è nato con l'intento di far comprendere in maniera più sistematica quelle che sono le caratteristica del "sistema di acquisto pubblico", in particolare nel legame sussistente tra definizione della strategia, implementazione di conseguenti leve operative, e performance desiderabilmente ottenibili. In particolare, ruolo centrale è dato alle leve organizzative che, nel burocratico contesto pubblico, rappresentano il principale "motore" del cambiamento.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
PhD Final_Patrucco_XVII.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98544