To face the increasing challenging market competition, companies are implementing a series of practices (i.e. tools, methods, techniques) in their product development (PD) that are recognized to bring more beneficial results than other procedures, and are defined best practices. Both in literature and practice, there is a challenging research of those kinds of practices and many efforts have already identified a conspicuous number of techniques able to lead companies toward successful results. However, some issues are still open since product development is often wasteful and inefficient/ineffective. First, it is not always clear if practitioners are aware of the meaning of PD best practices. Second, it is not known the level of diffusion of those best practices within industries. Also there is an on-going discussion on whether a unique overall set of best practices is suitable to every circumstance and industry (one size fits all), or the use of PD best practices is context depended. Finally there is a lack of research on whether some PD best practices are grouped together and required simultaneously. The main contribution of this thesis addresses the reasoning whether each circumstance requires the use of a unique overall set of PD best practices or whether there are different groups of PD best practices suitable to be used together. Therefore the main research objective is to look for patterns in the use of PD best practices; this means looking for very typical examples of certain combination of practices, which could be named, as for vocabulary definition, archetypes. In essence, the purpose is to uncover the relational dynamics played out in the industrial context by companies. The specification of these archetypes is a theory-building endeavour. In particular this theory-building process focuses on the development of descriptive theory, with the aim to identify a model, able to represent tendencies in the use of PD best practices. These patterns are investigated by a double process: first inductive cycle of the descriptive theory pyramid, than deductive cycle. The result is that same variables can be grouped in different ways and both approaches generate four different archetypes, which could be used to describe companies’ behaviours in the use of practices in product development. Getting to this point, will contribute to enrich the existing body of knowledge on PD best practices through a comprehensive investigation of the most acknowledged best practices in literature. Also, the research of archetypes has the aim to provide knowledge about the current state of usage of best practices within companies; such a description is also objective of this research. However with this research I don’t aim at developing a normative theory, since I don’t infer any causal relationships within archetypes and other external variables. To develop causal theories is matter of future research.

Per affrontare la crescente e incalzante competizione del mercato odierno, le aziende implementano una serie di pratiche (strumenti, metodi e tecniche) durante il loro sviluppo prodotto (SP) in grado di garantire risultati migliori di altre tecniche alternative; queste tecniche sono definite best practice. Sia in letteratura che in pratica, esiste una continua e ardua ricerca di tali pratiche; diversi sforzi sono già stati effettuati in questa direzione identificando una serie di tecniche e metodi in grado di guidare le aziende verso risultati di successo. Tuttavia alcune questioni restano ancora aperte e lo sviluppo prodotto è spesso inefficace, inefficiente ed affetto da sprechi. In primo luogo non è sempre chiaro se i progettisti e gli ingegneri siano pienamente consapevoli del significato che assume il concetto di best practice in sviluppo prodotto. In secondo luogo, è ancora ignoto il livello di diffusione di tali best practice all’interno delle aziende. Inoltre, è in atto una discussione sul fatto che esista un unico set di best practice adatte ad essere implementate in ogni tipologia di azienda e in ogni circostanza (one size fits all), oppure al contrario l’uso di best practice nello sviluppo prodotto dipenda dal particolare contesto di utilizzo. Infine c’è una carenza di studi circa l’utilizzo di best practice in SP in maniera congiunta e simultanea. Questa tesi indirizza il ragionamento se diverse circostanze richedano l’utilizzo di un unico set di best practice o al contrario esistono diversi gruppi di best practice adatte ad essere efficacemente usate insieme nello sviluppo prodotto. Pertanto il principale obiettivo di questa ricerca è l’identificazione di percorsi ripetuti seguiti dalle aziende nell’uso di best practice; questo consiste nella ricerca di tipici e riconoscibili esempi di combinazioni di certe pratiche di SP, definibili archetipi. In sostanza, l’obiettivo è scoprire le dinamiche giocate dalle aziende nel contesto industriale. L’identificazione di tali archetipi è un approccio di theory-building; in particolare in tale processo il focus di questa tesi è lo sviluppo di una teoria descrittiva, allo scopo di identificare un modello in grado di rappresentare le tendenze in atto in campo industriale nell’uso di best practice per lo sviluppo prodotto. Tali percorsi sono studiati attraverso un duplice processo: prima seguendo il ciclo induttivo della piramide del processo di teoria descrittiva, poi quello deduttivo. Il risultato è che le stesse variabili considerate (best practice nello SP) possono essere raggruppate in diversi modi ed entrambi gli approcchi generano quattro diversi archetipi, che possono essere utilizzati per descrivere diversi comportamenti aziendali attuati nell’uso di pratiche nello sviluppo prodotto. Ottenere tale risultato contribuirà ad arricchire la letteratura e la conoscenza esistenti riguardo alle best practice usate in SP attraverso un’indagine estensiva delle principali pratiche riconosciute in letteratura. Inoltre, la ricerca di archetpi ha lo scopo di fornire conoscenza circa lo stato di utilizzo di best practice di SP all’interno delle aziende; tale fotografia è un ulteriore obiettivo di questo lavoro di tesi. Tuttavia con questo studio non si vuole generare una teoria normativa, dal momento che non si mira a dedurre alcuna relazione causale tra gli archetipi ed altre eventuali variabili. Sviluppare teorie circa la causalità dei comportamenti individuati sarà material di future ricerche.

From best practices to archetypes: drawing the path of innovation

ROSSI, MONICA

Abstract

To face the increasing challenging market competition, companies are implementing a series of practices (i.e. tools, methods, techniques) in their product development (PD) that are recognized to bring more beneficial results than other procedures, and are defined best practices. Both in literature and practice, there is a challenging research of those kinds of practices and many efforts have already identified a conspicuous number of techniques able to lead companies toward successful results. However, some issues are still open since product development is often wasteful and inefficient/ineffective. First, it is not always clear if practitioners are aware of the meaning of PD best practices. Second, it is not known the level of diffusion of those best practices within industries. Also there is an on-going discussion on whether a unique overall set of best practices is suitable to every circumstance and industry (one size fits all), or the use of PD best practices is context depended. Finally there is a lack of research on whether some PD best practices are grouped together and required simultaneously. The main contribution of this thesis addresses the reasoning whether each circumstance requires the use of a unique overall set of PD best practices or whether there are different groups of PD best practices suitable to be used together. Therefore the main research objective is to look for patterns in the use of PD best practices; this means looking for very typical examples of certain combination of practices, which could be named, as for vocabulary definition, archetypes. In essence, the purpose is to uncover the relational dynamics played out in the industrial context by companies. The specification of these archetypes is a theory-building endeavour. In particular this theory-building process focuses on the development of descriptive theory, with the aim to identify a model, able to represent tendencies in the use of PD best practices. These patterns are investigated by a double process: first inductive cycle of the descriptive theory pyramid, than deductive cycle. The result is that same variables can be grouped in different ways and both approaches generate four different archetypes, which could be used to describe companies’ behaviours in the use of practices in product development. Getting to this point, will contribute to enrich the existing body of knowledge on PD best practices through a comprehensive investigation of the most acknowledged best practices in literature. Also, the research of archetypes has the aim to provide knowledge about the current state of usage of best practices within companies; such a description is also objective of this research. However with this research I don’t aim at developing a normative theory, since I don’t infer any causal relationships within archetypes and other external variables. To develop causal theories is matter of future research.
CORSO, MARIANO
GARETTI, MARCO
TERZI, SERGIO
22-dic-2014
Per affrontare la crescente e incalzante competizione del mercato odierno, le aziende implementano una serie di pratiche (strumenti, metodi e tecniche) durante il loro sviluppo prodotto (SP) in grado di garantire risultati migliori di altre tecniche alternative; queste tecniche sono definite best practice. Sia in letteratura che in pratica, esiste una continua e ardua ricerca di tali pratiche; diversi sforzi sono già stati effettuati in questa direzione identificando una serie di tecniche e metodi in grado di guidare le aziende verso risultati di successo. Tuttavia alcune questioni restano ancora aperte e lo sviluppo prodotto è spesso inefficace, inefficiente ed affetto da sprechi. In primo luogo non è sempre chiaro se i progettisti e gli ingegneri siano pienamente consapevoli del significato che assume il concetto di best practice in sviluppo prodotto. In secondo luogo, è ancora ignoto il livello di diffusione di tali best practice all’interno delle aziende. Inoltre, è in atto una discussione sul fatto che esista un unico set di best practice adatte ad essere implementate in ogni tipologia di azienda e in ogni circostanza (one size fits all), oppure al contrario l’uso di best practice nello sviluppo prodotto dipenda dal particolare contesto di utilizzo. Infine c’è una carenza di studi circa l’utilizzo di best practice in SP in maniera congiunta e simultanea. Questa tesi indirizza il ragionamento se diverse circostanze richedano l’utilizzo di un unico set di best practice o al contrario esistono diversi gruppi di best practice adatte ad essere efficacemente usate insieme nello sviluppo prodotto. Pertanto il principale obiettivo di questa ricerca è l’identificazione di percorsi ripetuti seguiti dalle aziende nell’uso di best practice; questo consiste nella ricerca di tipici e riconoscibili esempi di combinazioni di certe pratiche di SP, definibili archetipi. In sostanza, l’obiettivo è scoprire le dinamiche giocate dalle aziende nel contesto industriale. L’identificazione di tali archetipi è un approccio di theory-building; in particolare in tale processo il focus di questa tesi è lo sviluppo di una teoria descrittiva, allo scopo di identificare un modello in grado di rappresentare le tendenze in atto in campo industriale nell’uso di best practice per lo sviluppo prodotto. Tali percorsi sono studiati attraverso un duplice processo: prima seguendo il ciclo induttivo della piramide del processo di teoria descrittiva, poi quello deduttivo. Il risultato è che le stesse variabili considerate (best practice nello SP) possono essere raggruppate in diversi modi ed entrambi gli approcchi generano quattro diversi archetipi, che possono essere utilizzati per descrivere diversi comportamenti aziendali attuati nell’uso di pratiche nello sviluppo prodotto. Ottenere tale risultato contribuirà ad arricchire la letteratura e la conoscenza esistenti riguardo alle best practice usate in SP attraverso un’indagine estensiva delle principali pratiche riconosciute in letteratura. Inoltre, la ricerca di archetpi ha lo scopo di fornire conoscenza circa lo stato di utilizzo di best practice di SP all’interno delle aziende; tale fotografia è un ulteriore obiettivo di questo lavoro di tesi. Tuttavia con questo studio non si vuole generare una teoria normativa, dal momento che non si mira a dedurre alcuna relazione causale tra gli archetipi ed altre eventuali variabili. Sviluppare teorie circa la causalità dei comportamenti individuati sarà material di future ricerche.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Monica_Rossi_PhD_Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Final
Dimensione 12.51 MB
Formato Adobe PDF
12.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98551