This paper aims to describe the implementation, within the context of operating business, a systemic methodology of extrapolation and information management, analysis and identification of areas of critical system-level "production process - industrial product - customer service", and setting guidelines and intervention strategies aimed at improving the performance of process and product reliability. The research is based on the study of the events of failure with integrated information content provider endogenous and exogenous to the processes in the company. Field analysis extends from the stages of research and development, design, production, control and the area of customer storage, installation and use. Part of the thesis was to develop the application software "A710 - FA", written in Visual Basic for Application (VBA) for Microsoft Excel, which has allowed the creation of a system capable of analyzing large amounts of data from different information systems. In this way it was possible to automate the extrapolation, the collection and the partial revision of the user data to the implementation of the methodology "Failure Modes, Effects and Criticality Analysis" (FMECA) for the study of fault events aimed at identifying critical areas on which define corrective and preventive strategies of intervention.

Questo lavoro ha l’obiettivo di descrivere l’implementazione, all’interno del contesto operativo aziendale, di una metodologia sistemica di estrapolazione e gestione dell’informazione, di analisi ed identificazione delle aree di critiche a livello di sistema “processo produttivo – prodotto industriale – servizio al cliente”, e di impostazione delle linee guida e delle strategie di intervento finalizzate al miglioramento delle performance di processo e di affidabilità di prodotto. L’attività di ricerca è basata sullo studio degli eventi di guasto integrati con i contenuti informativi endogeni ed esogeni ai processi produttivi aziendali. Il campo di analisi si estende dalle fasi di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione, controllo fino alle aree cliente di immagazzinamento, installazione ed utilizzo. Parte del lavoro di tesi è consistito nello sviluppo dell’applicativo software “A710 – FA”, scritto in Visual Basic for Application (VBA) per Microsoft Excel, che ha permesso la realizzazione di un sistema in grado di analizzare grandi quantità di dati provenienti da differenti sistemi informativi aziendali. In tal modo si è potuto automatizzare l’estrapolazione, la raccolta e la parziale rielaborazione dei dati utili all’implementazione della metodologia “Failure Modes, Effects and Criticality Analysis” (FMECA) per lo studio degli eventi di guasto finalizzati all’identificazione delle aree critiche sulle quali definire strategie correttive e preventive di intervento.

Sviluppo di una metodologia di analisi dei modi di guasto per la definizione ed implementazione di strategie di miglioramento lungo il ciclo di vita del prodotto : dalla produzione all'after sales

LENTI, EMANUELE
2013/2014

Abstract

This paper aims to describe the implementation, within the context of operating business, a systemic methodology of extrapolation and information management, analysis and identification of areas of critical system-level "production process - industrial product - customer service", and setting guidelines and intervention strategies aimed at improving the performance of process and product reliability. The research is based on the study of the events of failure with integrated information content provider endogenous and exogenous to the processes in the company. Field analysis extends from the stages of research and development, design, production, control and the area of customer storage, installation and use. Part of the thesis was to develop the application software "A710 - FA", written in Visual Basic for Application (VBA) for Microsoft Excel, which has allowed the creation of a system capable of analyzing large amounts of data from different information systems. In this way it was possible to automate the extrapolation, the collection and the partial revision of the user data to the implementation of the methodology "Failure Modes, Effects and Criticality Analysis" (FMECA) for the study of fault events aimed at identifying critical areas on which define corrective and preventive strategies of intervention.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
Questo lavoro ha l’obiettivo di descrivere l’implementazione, all’interno del contesto operativo aziendale, di una metodologia sistemica di estrapolazione e gestione dell’informazione, di analisi ed identificazione delle aree di critiche a livello di sistema “processo produttivo – prodotto industriale – servizio al cliente”, e di impostazione delle linee guida e delle strategie di intervento finalizzate al miglioramento delle performance di processo e di affidabilità di prodotto. L’attività di ricerca è basata sullo studio degli eventi di guasto integrati con i contenuti informativi endogeni ed esogeni ai processi produttivi aziendali. Il campo di analisi si estende dalle fasi di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione, controllo fino alle aree cliente di immagazzinamento, installazione ed utilizzo. Parte del lavoro di tesi è consistito nello sviluppo dell’applicativo software “A710 – FA”, scritto in Visual Basic for Application (VBA) per Microsoft Excel, che ha permesso la realizzazione di un sistema in grado di analizzare grandi quantità di dati provenienti da differenti sistemi informativi aziendali. In tal modo si è potuto automatizzare l’estrapolazione, la raccolta e la parziale rielaborazione dei dati utili all’implementazione della metodologia “Failure Modes, Effects and Criticality Analysis” (FMECA) per lo studio degli eventi di guasto finalizzati all’identificazione delle aree critiche sulle quali definire strategie correttive e preventive di intervento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Lenti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/98562