Questo elaborato si pone l’obiettivo di identificare le principali tipologie di progetti di Digitalizzazione del Ciclo dell’Ordine e di comprenderne la diffusione nella Sanità Italiana, settore su cui si concentrano le maggiori iniziative di riduzione di spesa previsti dal Decreto sulla Spending Review. La Digitalizzazione del Ciclo dell’Ordine rappresenta, in questo contesto, una tra le principali leve per l’efficientamento dei processi e la riduzione dei costi, tale da garantire, in questo modo, un livello di servizio adeguato al cittadino. È stata, perciò, effettuata un’analisi della letteratura finalizzata a fornire una panoramica sui concetti di Supply Chain Management e eSupply Chain Management, per poi spostare il focus sulla Digitalizzazione del Ciclo dell’Ordine. Si è, quindi, svolta un’analisi quantitativa attraverso la redazione di studi di caso su Enti afferenti alla Sanità, selezionati in base alla loro rilevanza in termini di progetti di Digitalizzazione implementati. L’analisi ha permesso di evidenziare il grado di Digitalizzazione dei casi analizzati, ricavandone i diversi approcci di adozione utilizzati. Sono stati quindi identificati quattro cluster: Attendisti, caratterizzati da bassi livelli di Digitalizzazione ma consapevoli di doversi adeguare a imminenti obblighi normativi per la Fatturazione Elettronica e la Conservazione Digitale; Orientati all’interno, realtà che hanno attivato progetti di Digitalizzazione prevalentemente a supporto dei processi interni; Orientati alle relazioni, caratterizzati da un alto grado di Digitalizzazione dei processi di relazione con i fornitori; infine, Digitali Proattivi, realtà che hanno colto appieno il potenziale dell’innovazione digitale, muovendosi in autonomia verso la completa Digitalizzazione dell’intero Ciclo Ordine-Pagamento. Sono state altresì esplorate e approfondite le principali criticità che, in molti casi, ostacolano il processo di innovazione digitale: ne è emerso che la difficile gestione del cambiamento interno e una spesso scarsa “cultura digitale” rappresentano le principali barriere da affrontare per l’implementazione di questi progetti.
La digitalizzazione del ciclo dell'drdine in sanità : un'analisi empirica
TOMASELLI, VALERIA
2013/2014
Abstract
Questo elaborato si pone l’obiettivo di identificare le principali tipologie di progetti di Digitalizzazione del Ciclo dell’Ordine e di comprenderne la diffusione nella Sanità Italiana, settore su cui si concentrano le maggiori iniziative di riduzione di spesa previsti dal Decreto sulla Spending Review. La Digitalizzazione del Ciclo dell’Ordine rappresenta, in questo contesto, una tra le principali leve per l’efficientamento dei processi e la riduzione dei costi, tale da garantire, in questo modo, un livello di servizio adeguato al cittadino. È stata, perciò, effettuata un’analisi della letteratura finalizzata a fornire una panoramica sui concetti di Supply Chain Management e eSupply Chain Management, per poi spostare il focus sulla Digitalizzazione del Ciclo dell’Ordine. Si è, quindi, svolta un’analisi quantitativa attraverso la redazione di studi di caso su Enti afferenti alla Sanità, selezionati in base alla loro rilevanza in termini di progetti di Digitalizzazione implementati. L’analisi ha permesso di evidenziare il grado di Digitalizzazione dei casi analizzati, ricavandone i diversi approcci di adozione utilizzati. Sono stati quindi identificati quattro cluster: Attendisti, caratterizzati da bassi livelli di Digitalizzazione ma consapevoli di doversi adeguare a imminenti obblighi normativi per la Fatturazione Elettronica e la Conservazione Digitale; Orientati all’interno, realtà che hanno attivato progetti di Digitalizzazione prevalentemente a supporto dei processi interni; Orientati alle relazioni, caratterizzati da un alto grado di Digitalizzazione dei processi di relazione con i fornitori; infine, Digitali Proattivi, realtà che hanno colto appieno il potenziale dell’innovazione digitale, muovendosi in autonomia verso la completa Digitalizzazione dell’intero Ciclo Ordine-Pagamento. Sono state altresì esplorate e approfondite le principali criticità che, in molti casi, ostacolano il processo di innovazione digitale: ne è emerso che la difficile gestione del cambiamento interno e una spesso scarsa “cultura digitale” rappresentano le principali barriere da affrontare per l’implementazione di questi progetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Tomaselli.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/98581