Il seguente lavoro di tesi approfondisce il tema delle esigenze di Advanced Analytics da parte delle aziende. Il contesto in cui le organizzazioni si trovano a competere infatti è in continua metamorfosi grazie al delinearsi di alcuni trend: nascita dei social network, diffusione della rete internet e di device di ultima generazione, evoluzione delle abitudini e delle aspettative dei possibili clienti, fino alla accelerazione esponenziale della frequenza di innovazione del business stesso. Per molti anni i decision maker all’interno di un’organizzazione hanno basato le loro scelte strategico-direzionali sulla loro intuizione e personale esperienza. L’eterogeneità e la complessità del contesto attuale, nonché dei processi aziendali, fa sì che ora esse non siano più sufficienti. Per rispondere a queste nuove esigenze, l’offerta di strumenti informatici si sta evolvendo, in particolare nell’ambito delle soluzioni di analytics, dove le architetture tradizionali non sono più sufficienti a fornire un supporto adeguato al mutamento del contesto, e diversi vendor hanno investito significativamente per offrire soluzioni di tipo Advanced Analytics. Tali soluzioni, che si innestano anche nel fenomeno dei Big Data (elevati volumi di dati, generati da varie fonti dati, che richiedono alta velocità elaborativa), risultano oggi in generale mature da un punto di vista tecnologico, ma meno “definite” per quanto riguarda gli ambiti di utilizzo ed applicazione nelle aziende. All’interno di tale contesto l’obiettivo che il lavoro si prefigge è quello di rispondere all’esigenza di identificare ed indagare, sin dalle fasi di rilevazione e analisi, le esigenze di business in azienda a cui le soluzioni di Advanced Analytic posso dare risposta. Dall’analisi della letteratura si conferma una carenza relativamente ad approcci che consentano di supportare questo obiettivo in modo organico. Pertanto, a partire da una lettura critica di modelli consolidati in letteratura, si identificano alcuni elementi di spunto che contribuiranno alla strutturazione dell’approccio proposto. Le linee guida definite sono state poi applicate ad un caso reale di azienda manifatturiera, interpretando la situazione attuale di esigenze di Advanced Analytics e le opportunità offerte dalla dotazione tecnologica già disponibile. Inoltre è stata individuato, in base ad un’applicazione normativa delle linee guida, un percorso di evoluzione su due specifiche esigenze di business, declinando le evoluzioni tecnologiche ed organizzative necessarie.
Definizione di linee guida per l'analisi delle esigenze di advanced analytics in azienda e applicazione ad un caso reale
LAZZARI, DAMIANO
2013/2014
Abstract
Il seguente lavoro di tesi approfondisce il tema delle esigenze di Advanced Analytics da parte delle aziende. Il contesto in cui le organizzazioni si trovano a competere infatti è in continua metamorfosi grazie al delinearsi di alcuni trend: nascita dei social network, diffusione della rete internet e di device di ultima generazione, evoluzione delle abitudini e delle aspettative dei possibili clienti, fino alla accelerazione esponenziale della frequenza di innovazione del business stesso. Per molti anni i decision maker all’interno di un’organizzazione hanno basato le loro scelte strategico-direzionali sulla loro intuizione e personale esperienza. L’eterogeneità e la complessità del contesto attuale, nonché dei processi aziendali, fa sì che ora esse non siano più sufficienti. Per rispondere a queste nuove esigenze, l’offerta di strumenti informatici si sta evolvendo, in particolare nell’ambito delle soluzioni di analytics, dove le architetture tradizionali non sono più sufficienti a fornire un supporto adeguato al mutamento del contesto, e diversi vendor hanno investito significativamente per offrire soluzioni di tipo Advanced Analytics. Tali soluzioni, che si innestano anche nel fenomeno dei Big Data (elevati volumi di dati, generati da varie fonti dati, che richiedono alta velocità elaborativa), risultano oggi in generale mature da un punto di vista tecnologico, ma meno “definite” per quanto riguarda gli ambiti di utilizzo ed applicazione nelle aziende. All’interno di tale contesto l’obiettivo che il lavoro si prefigge è quello di rispondere all’esigenza di identificare ed indagare, sin dalle fasi di rilevazione e analisi, le esigenze di business in azienda a cui le soluzioni di Advanced Analytic posso dare risposta. Dall’analisi della letteratura si conferma una carenza relativamente ad approcci che consentano di supportare questo obiettivo in modo organico. Pertanto, a partire da una lettura critica di modelli consolidati in letteratura, si identificano alcuni elementi di spunto che contribuiranno alla strutturazione dell’approccio proposto. Le linee guida definite sono state poi applicate ad un caso reale di azienda manifatturiera, interpretando la situazione attuale di esigenze di Advanced Analytics e le opportunità offerte dalla dotazione tecnologica già disponibile. Inoltre è stata individuato, in base ad un’applicazione normativa delle linee guida, un percorso di evoluzione su due specifiche esigenze di business, declinando le evoluzioni tecnologiche ed organizzative necessarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Lazzari.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/98901