Il presente lavoro di tesi affronta il tema del finanziamento dei progetti di Partenariato Pubblico Privato con ottica pre e post Credit Crunch. Dopo aver indagato l’impatto della crisi finanziaria sui progetti infrastrutturali, lo studio si è concentrato sulla regolamentazione di Basilea e sui fattori che potrebbero aver influenzato la diminuzione dei finanziamenti delle banche. In secondo luogo si è indagata la presenza di possibili nuovi attori in grado di sopperire alla diminuzione dei finanziamenti da parte degli istituti bancari. In particolare si è individuato nello Shadow Banking System, e negli attori che ne fanno parte, una possibile risposta alla diminuzione dei tradizionali finanziamenti. Scopo dello studio è stato quello di armonizzare la letteratura e gli studi sul tema, che risultano ancora frammentati per via della natura recente degli eventi trattati. In ultima analisi si è data evidenza empirica attraverso la conduzione di interviste ad operatori del settore e ad un accademico. Il risultato raggiunto vede un aumentato interesse da parte di investitori istituzionali con ottica di lungo termine verso il settore delle infrastrutture. Per via di alcune criticità, tale processo è risultato ancora lento. Ne si conclude che le banche resteranno, almeno nel futuro più prossimo, i principali finanziatori del settore.

Evoluzione del ruolo degli attori coinvolti nel finanziamento delle infrastrutture

MESSINA, TOMMASO
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro di tesi affronta il tema del finanziamento dei progetti di Partenariato Pubblico Privato con ottica pre e post Credit Crunch. Dopo aver indagato l’impatto della crisi finanziaria sui progetti infrastrutturali, lo studio si è concentrato sulla regolamentazione di Basilea e sui fattori che potrebbero aver influenzato la diminuzione dei finanziamenti delle banche. In secondo luogo si è indagata la presenza di possibili nuovi attori in grado di sopperire alla diminuzione dei finanziamenti da parte degli istituti bancari. In particolare si è individuato nello Shadow Banking System, e negli attori che ne fanno parte, una possibile risposta alla diminuzione dei tradizionali finanziamenti. Scopo dello studio è stato quello di armonizzare la letteratura e gli studi sul tema, che risultano ancora frammentati per via della natura recente degli eventi trattati. In ultima analisi si è data evidenza empirica attraverso la conduzione di interviste ad operatori del settore e ad un accademico. Il risultato raggiunto vede un aumentato interesse da parte di investitori istituzionali con ottica di lungo termine verso il settore delle infrastrutture. Per via di alcune criticità, tale processo è risultato ancora lento. Ne si conclude che le banche resteranno, almeno nel futuro più prossimo, i principali finanziatori del settore.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Messina.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/99401