Nelle organizzazioni sanitarie si osserva una diminuzione dei budget relativi all’implementazione di innovazioni digitali, soprattutto in ambiti meno consolidati come le soluzioni di tracciabilità basate sull’utilizzo di tecnologie Automatic Identification and Data Capture (AIDC) e Mobile&Wireless. Studi di settore hanno dimostrato che avvalersi di tali soluzioni abilita il raggiungimento di diversi vantaggi, come l’incremento di efficienza dei processi e l’aumento della sicurezza del paziente. Sulla base di queste considerazioni, nel presente lavoro sono stati indagati i motivi per cui le tecnologie AIDC e M&W non siano ancora ambiti consolidati e in che modo queste possano affermare il proprio ruolo a supporto dei processi clinici. Data la mancanza di un approccio strutturato alla tematica, obiettivo del presente lavoro è stato quello di definire uno strumento di supporto alle Direzioni IT a valenza sia interpretativa che normativa, per la valutazione della maturità dei sistemi di tracciabilità e per il supporto alla progettazione di roadmap di evoluzione dei sistemi. Lo strumento si declina in categorie di indagine (es. la componente tecnologica del sistema) sostanziate in attributi (es. il livello di integrazione con il patrimonio applicativo), valutabili secondo metriche che permettono una valutazione quali-quantitativa dei sistemi. Lo sviluppo dello strumento, la definizione di categorie, attributi e metriche è avvenuto a partire dall’analisi bibliografica relativa a 8 modelli di maturità dei sistemi informativi, considerando l’analisi di 21 casi studio e il confronto diretto con esperti di settore. L’applicazione dello strumento a 5 processi clinici di 2 strutture sanitarie d’eccellenza lombarde ne ha confermato il valore. In base ai profili di maturità rilevati sono state tratte considerazioni dal confronto fra processi clinici differenti all’interno della stessa azienda e dal confronto fra stesse tipologie di processo in diverse realtà aziendali. Oltre che nel benchmark tra soluzioni e aziende differenti il valore normativo si concretizza anche nel confronto con il livello massimo di maturità indicato dallo strumento per ciascun attributo.

Sistemi informativi e tracciabilità in sanità : uno strumento di valutazione della maturità e applicazione a casi reali

POLI, VALERIA;RUFFINI, PAOLO
2013/2014

Abstract

Nelle organizzazioni sanitarie si osserva una diminuzione dei budget relativi all’implementazione di innovazioni digitali, soprattutto in ambiti meno consolidati come le soluzioni di tracciabilità basate sull’utilizzo di tecnologie Automatic Identification and Data Capture (AIDC) e Mobile&Wireless. Studi di settore hanno dimostrato che avvalersi di tali soluzioni abilita il raggiungimento di diversi vantaggi, come l’incremento di efficienza dei processi e l’aumento della sicurezza del paziente. Sulla base di queste considerazioni, nel presente lavoro sono stati indagati i motivi per cui le tecnologie AIDC e M&W non siano ancora ambiti consolidati e in che modo queste possano affermare il proprio ruolo a supporto dei processi clinici. Data la mancanza di un approccio strutturato alla tematica, obiettivo del presente lavoro è stato quello di definire uno strumento di supporto alle Direzioni IT a valenza sia interpretativa che normativa, per la valutazione della maturità dei sistemi di tracciabilità e per il supporto alla progettazione di roadmap di evoluzione dei sistemi. Lo strumento si declina in categorie di indagine (es. la componente tecnologica del sistema) sostanziate in attributi (es. il livello di integrazione con il patrimonio applicativo), valutabili secondo metriche che permettono una valutazione quali-quantitativa dei sistemi. Lo sviluppo dello strumento, la definizione di categorie, attributi e metriche è avvenuto a partire dall’analisi bibliografica relativa a 8 modelli di maturità dei sistemi informativi, considerando l’analisi di 21 casi studio e il confronto diretto con esperti di settore. L’applicazione dello strumento a 5 processi clinici di 2 strutture sanitarie d’eccellenza lombarde ne ha confermato il valore. In base ai profili di maturità rilevati sono state tratte considerazioni dal confronto fra processi clinici differenti all’interno della stessa azienda e dal confronto fra stesse tipologie di processo in diverse realtà aziendali. Oltre che nel benchmark tra soluzioni e aziende differenti il valore normativo si concretizza anche nel confronto con il livello massimo di maturità indicato dallo strumento per ciascun attributo.
LOCATELLI, PAOLO ROMOLO
FACCHINI, ROBERTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Poli_Ruffini.pdf

Open Access dal 06/12/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/99425