The theme of our dissertation comes from the desire of Riccardo Cavanna, CEO of Cavanna S.p.A., to examine a subject very dear to him: the Total Cost of Ownership (TCO). The emerging global competition is forcing companies to estimate and optimize the cost of their assets throughout their life cycle; at the same time, the current market conditions require manufacturing companies to adopt flexible working conditions. In this context, the TCO proves to be an indispensable tool in that it allows to examine all the costs associated to a plant, highlighting how the purchase costs have a significantly lower bearing than the operating costs due to the use of the plant itself. Our research work has been developed within the company Cavanna S.p.A. - world leader for flowpack solutions - whose interest is intended to make it clear how the efficiency, availability and reliability of its machines make it possible to optimize the cash flow of its customers, while presenting itself on the market with higher sales prices than the competitors. Aware of the importance of the subject of the TCO to achieve its objective, Cavanna S.p.A. has undertaken an extensive research and analysis path, within which our dissertation is placed: the case study of a real company, which for privacy reasons is indicated in the text as “La Fabbrica del Biscotto”.

Il tema della nostra tesi nasce dal desiderio di Riccardo Cavanna, amministratore delegato di Cavanna S.p.A., di approfondire un argomento a lui molto caro: Il Total Cost of Ownership (TCO). L’emergente competizione globale sta obbligando le imprese a stimare ed ottimizzare il costo dei propri asset lungo tutto il loro ciclo di vita; allo stesso tempo le attuali condizioni di mercato richiedono alle aziende produttive di adottare condizioni operative flessibili. In questo contesto, il TCO risulta uno strumento indispensabile, in quanto permette di indagare tutti i costi legati a un impianto, mettendo in luce come i costi di acquisto abbiamo un’incidenza nettamente inferiore ai costi operativi dovuti all’utilizzo dell’impianto stesso. Il nostro lavoro di ricerca si è sviluppato all’interno dell’azienda Cavanna S.p.A. –leader mondiale per le soluzioni flowpack – il cui interesse è volto al far comprendere come l’efficienza, la disponibilità e l’affidabilità dei suoi macchinari permettano di ottimizzare i flussi di cassa dei propri clienti, pur presentandosi sul mercato con prezzi di vendita spesso elevati rispetto alla concorrenza. Consapevole della rilevanza del tema del TCO per il raggiungimento del proprio obiettivo, Cavanna S.p.A. ha intrapreso un lungo percorso di ricerca e di analisi, all’interno del quale si colloca il nostro elaborato: studio del caso di un’azienda reale, che per motivi di privacy viene indicata all’interno del testo con il nome “Fabbrica del Biscotto”.

Analisi di un caso applicativo del TCO al settore delle macchine per imballaggio

BASILICATA, MONICA;COLOMBO, SILVIA
2013/2014

Abstract

The theme of our dissertation comes from the desire of Riccardo Cavanna, CEO of Cavanna S.p.A., to examine a subject very dear to him: the Total Cost of Ownership (TCO). The emerging global competition is forcing companies to estimate and optimize the cost of their assets throughout their life cycle; at the same time, the current market conditions require manufacturing companies to adopt flexible working conditions. In this context, the TCO proves to be an indispensable tool in that it allows to examine all the costs associated to a plant, highlighting how the purchase costs have a significantly lower bearing than the operating costs due to the use of the plant itself. Our research work has been developed within the company Cavanna S.p.A. - world leader for flowpack solutions - whose interest is intended to make it clear how the efficiency, availability and reliability of its machines make it possible to optimize the cash flow of its customers, while presenting itself on the market with higher sales prices than the competitors. Aware of the importance of the subject of the TCO to achieve its objective, Cavanna S.p.A. has undertaken an extensive research and analysis path, within which our dissertation is placed: the case study of a real company, which for privacy reasons is indicated in the text as “La Fabbrica del Biscotto”.
CAVANNA, RICCARDO
ROSATI, PAOLA
DURANTE, LUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
Il tema della nostra tesi nasce dal desiderio di Riccardo Cavanna, amministratore delegato di Cavanna S.p.A., di approfondire un argomento a lui molto caro: Il Total Cost of Ownership (TCO). L’emergente competizione globale sta obbligando le imprese a stimare ed ottimizzare il costo dei propri asset lungo tutto il loro ciclo di vita; allo stesso tempo le attuali condizioni di mercato richiedono alle aziende produttive di adottare condizioni operative flessibili. In questo contesto, il TCO risulta uno strumento indispensabile, in quanto permette di indagare tutti i costi legati a un impianto, mettendo in luce come i costi di acquisto abbiamo un’incidenza nettamente inferiore ai costi operativi dovuti all’utilizzo dell’impianto stesso. Il nostro lavoro di ricerca si è sviluppato all’interno dell’azienda Cavanna S.p.A. –leader mondiale per le soluzioni flowpack – il cui interesse è volto al far comprendere come l’efficienza, la disponibilità e l’affidabilità dei suoi macchinari permettano di ottimizzare i flussi di cassa dei propri clienti, pur presentandosi sul mercato con prezzi di vendita spesso elevati rispetto alla concorrenza. Consapevole della rilevanza del tema del TCO per il raggiungimento del proprio obiettivo, Cavanna S.p.A. ha intrapreso un lungo percorso di ricerca e di analisi, all’interno del quale si colloca il nostro elaborato: studio del caso di un’azienda reale, che per motivi di privacy viene indicata all’interno del testo con il nome “Fabbrica del Biscotto”.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Basilicata_Colombo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/99541