This research tries to propose resilient methods and urban strategies to deal with rising water levels that affects habitation in mainland and island during flood seasons in Brahmaputra River in North east of India. Rising water level is a growing concern globally. Environmentalist and scientist around the world trying to understand its impact for the future. As earth atmosphere tends to change for much difficult outcomes, we need to rethink our strategies on architecture and urban design of coastal cities and low-lying areas that are prone to water related hazards. By witnessing major water related disasters in the past, we can well understand that our previous methods and tactics by defending natural forces only increase the vulnerability.
Questa ricerca tenta di trattare il tema delle inondazioni che colpiscono le città e le isole indiane durante le stagioni d’inondazione in particolare lungo il fiume Brahmaputra a nord est dell'India, attraverso metodi resilienti applicati alle strategie urbane. Il livello raggiunto dale inondazioni è globalmente una preoccupazione crescente. Ambientalisti e scienziati in tutto il mondo tentano di capire il suo impatto per il futuro. Siccome la pressione atmosferica a terra tende a cambiare e produce molte conseguenze problematiche noi, allora, abbiamo bisogno di ripensare le nostre strategie sulla architettura e il disegno urbano di città litoranee e aree poco elevate che sono sottoposte a continui rischi. Testimoniando i notevoli disastri riferiti al passato, noi possiamo capire bene che i nostri metodi e tattiche precedenti erano insufficienti, in quanto si limitavano a difendere solamente i territori, non considerando che le forze naturali ne avrebbero aumentato la vulnerabilità. Come possiamo capire questa minaccia e produrre le nostre strategie ecologicamente sensibili e resilienti? Noi abbiamo studi che tentano di affrontare situazioni di emergenza, ma c'è un bisogno urgente di studiare il modo in cui il nostro ambiente costruito e i sistemi infrastrutturali si possano adattare e riprendersi dalle forze della natura. Possiamo interrogarci su quali strategie emergenti e sulle idee che come architetti e disegnatori urbani abbiamo per indirizzare questa realtà difficile. Come possiamo definire la costruzione della città in relazione con scienza ecologica? Possiamo usare delle metafore come strumento che faccia da ponte verso una nuova apertura tra disegno urbano ed ecologia, e realizzare, così, un equilibrio tra resilienza e robustezza della immagine identitaria di un luogo?
Edges in Flux between_water | city | territory. Study on resilient methods and urban strategies to deal with rising water level during flood seasons in river Brahmaputra that affects habitation in Guwahati and surrounding areas, India
HAZARIKA, ARUNJYOTI
Abstract
This research tries to propose resilient methods and urban strategies to deal with rising water levels that affects habitation in mainland and island during flood seasons in Brahmaputra River in North east of India. Rising water level is a growing concern globally. Environmentalist and scientist around the world trying to understand its impact for the future. As earth atmosphere tends to change for much difficult outcomes, we need to rethink our strategies on architecture and urban design of coastal cities and low-lying areas that are prone to water related hazards. By witnessing major water related disasters in the past, we can well understand that our previous methods and tactics by defending natural forces only increase the vulnerability.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EDGES IN FLUX_ARUNJYOTI HAZARIKA 2014.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Edges in Flux | Thesis report
Dimensione
224.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
224.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/99786