The design process in SMEs (small and medium enterprises) is an intensive process which requires relatively long time, high costs and a high probability of risks and rework. In addition, the design process focuses on the experience gained over time by designers and engineers. For this reason, the need to automate the process of product configuration is becoming more and more important in SMEs. Thus, it may be used Knowledge Based Engineering (KBE) and knowledge representation techniques. This work aims at studying the feasibility and the development of a user-friendly prototype application software for automatic lines configuration. After a general introduction concerning the problems of Design Automation process, the work focuses on knowledge acquisition and formalization. This knowledge is necessary to generate an application which is able to automatically configure production lines.

La fase di progettazione all’interno delle PMI (piccole e medie imprese) è un processo intensivo che richiede tempi relativamente lunghi, costi alti e un’elevata probabilità di rischi e di rielaborazioni. Inoltre, la progettazione si basa significativamente sull’esperienza acquisita nel tempo dai progettisti e dagli ingegneri. Per questo motivo, all’interno delle PMI, è sempre più rilevante la necessità di automatizzare il processo di configurazione dei prodotti. A tal fine, possono essere utilizzate le tecniche di Knowledge Based Engineering (KBE) e di rappresentazione della conoscenza. Scopo della presente tesi è lo studio di fattibilità e lo sviluppo di un prototipo di applicazione software user-friendly per la configurazione automatica per linee di infustamento birra. Dopo aver trattato in modo generale le problematiche della progettazione automatica, la tesi si focalizza sull'acquisizione e sulla formalizzazione della conoscenza necessaria per sviluppare un'applicazione che, gestendo conoscenze e informazioni sul prodotto, sia in grado di configurare in modo automatico le linee di produzione.

Fattibilità di un configuratore software per linee di infustamento di birra

PANTALONE, MARCO
2013/2014

Abstract

The design process in SMEs (small and medium enterprises) is an intensive process which requires relatively long time, high costs and a high probability of risks and rework. In addition, the design process focuses on the experience gained over time by designers and engineers. For this reason, the need to automate the process of product configuration is becoming more and more important in SMEs. Thus, it may be used Knowledge Based Engineering (KBE) and knowledge representation techniques. This work aims at studying the feasibility and the development of a user-friendly prototype application software for automatic lines configuration. After a general introduction concerning the problems of Design Automation process, the work focuses on knowledge acquisition and formalization. This knowledge is necessary to generate an application which is able to automatically configure production lines.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
La fase di progettazione all’interno delle PMI (piccole e medie imprese) è un processo intensivo che richiede tempi relativamente lunghi, costi alti e un’elevata probabilità di rischi e di rielaborazioni. Inoltre, la progettazione si basa significativamente sull’esperienza acquisita nel tempo dai progettisti e dagli ingegneri. Per questo motivo, all’interno delle PMI, è sempre più rilevante la necessità di automatizzare il processo di configurazione dei prodotti. A tal fine, possono essere utilizzate le tecniche di Knowledge Based Engineering (KBE) e di rappresentazione della conoscenza. Scopo della presente tesi è lo studio di fattibilità e lo sviluppo di un prototipo di applicazione software user-friendly per la configurazione automatica per linee di infustamento birra. Dopo aver trattato in modo generale le problematiche della progettazione automatica, la tesi si focalizza sull'acquisizione e sulla formalizzazione della conoscenza necessaria per sviluppare un'applicazione che, gestendo conoscenze e informazioni sul prodotto, sia in grado di configurare in modo automatico le linee di produzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Pantalone.pdf

non accessibile

Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/99811